Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Molti di noi sono anche genitori.... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=109865)

fabgal 26-02-2007 21:04

Secondo me il problema sta nella testa dei ragazzi... credono che tutto sia rimediabile, i loro genitori hanno sicuramente delle responsabilità ma loro ci mettono sicuramente tanto di testa loro. Ma li vedete? Tutti vestiti alla stessa maniera, tutti con lo stesso cellulare, le moto uguali... poi arrivano ai 18 e si fiondano sulle auto... la responsabilità la attribuisco a loro, che non fanno nulla per pensare con la loro testa e per uniformarsi meno agli stereotipi della società e dei mezzi di comunicazione di massa...

PS chi parla ha 27 anni... e non 50 o 60...

storvandre 26-02-2007 21:35

oggi è tutto più difficile, più subdolo
un tempo quando facevi una cazzata sapevi di farla non cerano dubbi
oggi bevi una cosa che è fatta come un succo di frutta sa di succo di frutta ma è rum al 90%
tutto è fatto per confondere, per far sembrare giusto lo sbagliato e sbagliato il giusto. chi si droga è un eroe, ma soprattutto l'importante è uniformarsi in tutto e per tutto. mai ragionare con la tua testa, non vorrai sembrare un freak, ma fare niente di diverso, mai vestire a modo tuo, tutti allineati e compatti guidati dal Mercato

non ci sono scelte reali, quindi non ci sono responsabilità
ciò detto, i mezzi TROPPO potenti non dovrebbero essere combinati con ormoni troppo freschi, si impara solo sbattendo il muso, e meglio imparare andando a sbattere con una panda a 80 all'ora che con una BMW a 170. c'è molta differenza, anche se i rischi e la gioventù sono una sola cosa.

d'altronde non si puo togliere il gusto del rischio ai giovani... c'è già così poco al mondo per sentirsi vivi. Se mai fa specie che persone di 20 anni abbiano bisogno di ubriacarsi per divertirsi...

Paolo Grandi 26-02-2007 22:20

Non ho figli, ma una volta sono stato giovane :lol:
A 20 anni non si ha la percezione della morte, soprattutto della propria........
Quindi, ai ns. ragazzi, si può cercare di dargli la migliore educazione possibile, ma a volte non basta.
Anche perchè l'uomo da sempre ha cercato di migliorarsi e di esplorare i suoi limiti per superarli. E la trasgressione non è altro che un modo di affermare una propria forma di indipendenza.
E' anche per questo che andare forte è BELLO. Non è una gara con altri; molte volte è solo con te stesso.

Quindi, con queste basi, alla fine rassegnamoci: è questione di culo. Io ne ho avuto, ma in parte ho avuto dei genitori che mi hanno aiutato ad averlo ;)

Piermerlino 26-02-2007 22:45

Sono nato e cresciuto in uno dei peggiori quartieri di Milano fino all'età di 30 anni.
Senza presunzione, ritengo di essere diventato una persona "normale".
Ho fatto anch'io le mie cavolate, mi sono trovato anch'io più volte in situazioni poco "normali" ma se mi sono tenuto sino ad ora lontano dai guai è perchè... non lo so !
Non saprei neanche cosa dire e cosa consigliare a mio figlio perchè cresca come una persona corretta e perchè faccia il possibile per tenersi lontano dai guai.
Secondo me i figli sono dei biglietti della lotteria. La famiglia sicuramente influisce sull'educazione, ma quanto incide ?
Tutti sappiano che in casa ci cmportiamo in un certo modo, fuori casa in un'altro.
A quell'età ci comportiamo come pensiamo possa farci meglio accettare nel contesto in cui ci troviamo: i compagni di scuola, la compagnia sotto casa, l'oratorio ecc. Ma dove andiamo a parare chi può stabilirlo ?
Scuole pubbliche o scuole private ? Non c'è alcuna differenza.
Segui il figlio alla sera per vedere che compagnia frequenta ? Allora vuol dire seguirlo 24 ore al giorno o segregarlo in casa.
Nascondiamo le chiavi della macchina o della moto ? Oppure come per tanti genitori diventa un'orgoglio mandare in giro il proprio figlio con una bella macchina "per non fargli fare la figura del barbone"
Sarò banale, ma in certi casi il vero genitore è il destino.
Genitore apprensivo ? Il figlio cerca di evadere.
Genitore menefreghista ? Il figlio ti dimostra che lui è meglio di te.
Genitore buono ? E' un pirla, lo prendo in giro come voglio.
Genitore severo ? Appena posso ti frego.
Genitore ragionevole ? Meglio! vado avanti a fare come credo tanto ho la sua comprensione.
Genitore amico. Cos' tante ca**ate la possiamo fare assieme.

Comunque ci meravigliamo di queste cose, ma rendiamo anche conto che non ci sono solo queste tragedie.
Ho un ricordo di una frase letta un po' di tempo fa che diceva più o meno questa cosa: l'uomo non è cattivo, ma la gente lo è.

Isoliamo i nostri figli ?

A titolo di esempio: mio figlio è capace di passare intere giornate a casa in camera sua a leggere i suoi libri, riviste, fumetti. E' oltremodo esemplare il comportamento quando andiamo a casa di amici; è anche capitato che ci chiedessero se era ammalato... Chiunque sa questa cosa non può che invidiarcelo... è esemplare. Volete che pubblico il giudizio sul comportamento espresso dai suoi insegnati in ambito scolastico ?


Non so che dire...

Potrei portare anche l'esempio della mia compagna, ma dovrei scrivere un libro

RikyPS 26-02-2007 22:53

Vivo a Pesaro e naturalmente qui' la notizia della tragedia ha colpito tutti in maniera particolare perche' erano ragazzi della nostra citta'.
Purtroppo si e' allungata la lista dei morti, che ormai non si contano piu', in quei pochi km che dividono Pesaro dalla Romagna. Da quando ero ragazzino io le luci dei locali in riviera sono sempre state irresistibili per i giovani, anche perche' oggi come allora sono tutti e unicamente concentrati in quella zona. La differenza e' che 30/35 anni fa ci si ritrovava x partire e c'era un auto x 30 persone oggi e' l'esatto contrario, il traffico era di conseguenza ma la s.s.16 assolutamente identica:rolleyes: nessuna amministrazione locale ha fatto nulla x mettere in sicurezza quei pochi km.
Dodici anni fa' ho vissuto in prima persona una situazione simile, quella volta morirono 5 ragazzi a pochi km da dove e' successo l'incidente di sabato e allora avevano auto normali, una era la figlia di un caro amico e non dimentichero' mai quella casa alle tre di notte con noi e altri parenti a cercare di essere vicini ai genitori che alle 9 di sera avevano una figlia di 20 anni e poche ore dopo.....
Questa notizia fa scalpore x il numero delle vittime ma, quasi ogni fine settimana, muoiono giovani e non se ne parla solo perche' ormai e' quasi normale...normale x chi????
Smettiamola con questi luoghi comuni dei controlli sui figli e auto troppo potenti, qual'e' quel genitore che magari una volta non ha fatto una concessione di troppo al propio figlio, purtroppo x quel padre che sabato ha dato la sua auto sportiva al figlio, e' successo l'irreparabile e magari e' stata l'unica volta che lo ha fatto!!!!
Chi siete e cosa sapete tutti voi x giudicare?:rolleyes:
Io metterrei sotto processo vero i comuni di Pesaro-Cattolica-Riccione-Rimini che sanno piazzare i velox x fare cassa ma non sono stati capaci di rendere sicuri 35km di strada negli ultimi 35 anni!!!!
Tranquilli non faranno nulla neanche adesso, tra una settimana restera' solo il dolore insanabile dei genitori e se ne riparlera' allla prossima strage...:(

Piermerlino 26-02-2007 23:12

Lasciamo perdere il discorso autovelox... domani vado a vedere a che punto è il mio ricorso... poi dato che ho già intuito come andrà a finire, vi mando le foto per farvi vedere qui dove li mettono gli autovelox... Sarei stato addirittura felice se al posto dell'autovelox in quel tratto mi avessero rapinato dei banditi !

funfa 26-02-2007 23:42

Genitore, una figlia di 20 anni ed un figlio di 16.
Cosa occorre:
Buon senso: non dare macchine o moto iperveloci in mano a ragazzi inesperti;
Buon esempio: cercare di rispettare le principali regole e gli altri e spiegare che è utile per tutti;
Regole: un minimo bisogna darle, sono sempre meno di quelle che vigevano nella nostra gioventu' ma occorrono;
Fortuna: ne occorre tanta, le stupidaggini le abbiamo fatte tutti e se siamo qua senza pagar dazio ce l'abbiamo avuta.

Dopodichè non capisco perchè i locali debbano riempirsi a mezzanotte e chiudere all'alba e perchè gli autovelox siano usati solo per far cassa nelle ore lavorative.

Biff 26-02-2007 23:50

Diciamo la verita:grossa responsabilita' ce l'hanno i genitori....sotto molti punti di vista.:( :( :(

Primo su tutte dare in mano delle auto che solo in pochi (anche adulti)sono in grado di guidare.....

flavioff 27-02-2007 00:19

I consigli sono inflazionati...quando escono i ragazzi fanno ciò che vogliono.Concordo con Paolo Grandi.

sologas 27-02-2007 00:37

inanzitutto uno se vuole correre corre anche con un golf gti del 95 che costa relativamente poco ma che supera i 220 km/h o gsi che dopo i 160 non stanno in strada neanche sul dritto.......tutti noi abbiamo passato quell'eta' .......la patente tanto sospirata ..........la voglia di far vedere all'amico che sai andare in auto come un pilota professionista quando invece manca l'esperienza ,poi adesso, oltre ai litroni di alcool che si ingurgitano ci si mettono anche le droghe perche' fa figo creano una doppia personalita' a sto punto il babbo col ca@@o si accorge che il figlo e' mezzo cocainomane....la macchina di grossa cilindrata con un figlio che ci lascia le piume fa' piu' clamore , fa notizia, le cifre reali dei giovani automobilisti diciamo di "ceto medio", che muoiono per strada e ben un'altra . i genitori secondo me centrano ben poco ,se il figlio a casa e' diligente ordinato rispettoso insomma un ragazzo calmo, sfido qualsiasi genitore a rifiutargli l'ammiraglia per una sera con la nuova ragazza......che poi finisce in auto con l'amico minorenne e le e le ragazze della compagnia a tirar traversi........come fanno i giovani "di ceto medio" morale ho hai la testa ......o in strada si muore anche con il panda

Berghemrrader 27-02-2007 00:39

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Grandi (Messaggio 1818314)
Non ho figli, ma una volta sono stato giovane


100% Paolo.

A volte penso alle pirlate che ho fatto io da giovane, e spero che mio figlio (ora 12enne) abbia la testa sulle spalle, io ce la metto tutta, come cercavano di fare i miei, ma devo ammettere che qualche volta mi è andata bene.
Certo non avevamo auto superveloci, ma nemmeno l'ABS, e qualche cazzata credo che l'abbiamo fatta tutti.
A 18 anni vuoi spaccare il mondo e niente ti fa paura, adesso ho molte più responsabilità e nessuna voglia di sfidare nessuno.
Un errore capita a tutti, con una BMW Seri6 forse è più facile superare i limiti senza percepire la velocità.

Mi spiace per quello che è successo, "forse" un'auto del genere invogliava a fare il ganassa, ma ogni tanto pensiamo anche a quanto eravamo stupidi a 20 anni, e forse solo l'educazione ci ha frenato quell'attimo prima di fare la cazzata più grande.

sologas 27-02-2007 00:40

........e quoto anche piermerlino ..

byebye 27-02-2007 00:44

Quote:

Originariamente inviata da essemme (Messaggio 1816114)
a costo di essere r(e)azionario:

-mi spiegate perchè devono uscire a mezzanotte per rientrare all'alba?

-politici/forze dell'ordine dove sono? ci vuole tanto a fare dei posti di blocco nelle vicinanze di locali ed applicare le leggi esistenti?


ti posso assicurare che chi lo fa (parlo delle forze dell'ordine..) viene pesantemente attaccato.. dalle famiglie, dalla magistratura (basta che sbagli una virgola..) dai superiori perche' hai preso iniziative sconvenienti, dai giornali..
basta togliere una patente alla persona sbagliata e ti assicuro che ti fan passare le pene dell'inferno...magari solo perche' hai voglia di lavorare o perche' vuoi salvare qualche vita... ma la cosa fondamentale e' che

.. non ti difende nessuno.. sei SOLO.

quindi tanti pensano.. ma chi me lo fa fare...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

RikyPS 27-02-2007 07:35

http://ilrestodelcarlino.quotidiano....02/26/5464361#

Questo quello che ha detto il questore di Pesaro a proposito della strage di sabato. Concordo assolutamente con lui ma ,questa volta, le autorita' competenti faranno veramente qualcosa per cercare di limitare il pericolo di questa strada il sabato notte, oppure dovremo aspettare che l'infinito elenco delle vittime si aggiorni per svegliare le nostre coscenze?:rolleyes:

bikelink 27-02-2007 11:41

Quote:

Originariamente inviata da spk (Messaggio 1816768)
penso sia troppo facile dare colpe a chi produce mezzi ad alte prestazioni,a chi vende alcol a tutte le ore,alle forza dell'ordine che non vigilano.

è la FAMIGLIA,che educa,che insegna il rispetto delle regole della convivenza sociale,e il ripetto della vita.un ragazzo dovrebbe essere in grado di sapere(anche solo x il fatto che è maggiorenne...:mad: )distinguere cosa è una "bravata" e le sue conseguenze...

poi sui tempi che son cambiati,va bè ..nessuno dice di rinchiudere i figli...forse qst tragedie servono x riflettere,pensiamo anche però all'enorme numero di auto in circolazione durante il w-end e vi renderete conto che sono comunque pochi gli incidenti tragici rispetto alle masse in movimento,e non pensiamo che si risolva tutto con repressione,non ci saranno mai i mezzi x stanare stolti,sbevazzoni,sniffatori....e mettiamo pure nel conto distratti,stanchi,telefonatori etc etc etc ..

la famiglia conta eccome nel porre dei limiti.
a sedici anni in moto..mio padre mi vide impennare :-o.c'era un patto..usarla sempre con la giusta prudenza.....

il giorno dopo scesi nel box e non trovai la gomma anteriore.. :rolleyes::rolleyes:

mi disse "ho visto che ti basta una ruota..."
per 20 giorni....non vidi la gomma e imparai la lezione..a vita.

essemme 27-02-2007 13:54

Quote:

Originariamente inviata da bikelink (Messaggio 1819144)
la famiglia conta eccome nel porre dei limiti...


oggi non puoi.

circa dieci anni fa qui a casa mancava spesso la corrente per periodi brevissimi, qualche volta mancava per giornate intere al punto che al dirimpettaio per un paio di volte è toccato buttare quanto c'era nel congelatore.
l'elettricista non rilevava problemi.

un pomeriggio stavo lavorando al computer, senza gruppo di continuità, quando improvvisamente manca la corrente.

mi fiondo ai contatori e trovo un ragazzino di 6/7 anni che stava giocando con gli interruttori generali gli dico con tono fermo e di rimprovero che non deve giocare con quelle cose.

non mi ero accorto che nascosta da una parete ci fosse anche la madre, intenta al gioco del fuma fuma, la quale mi disse che non potevo sgridare il figlio in quel modo perchè l'avrei traumatizzato.

la risposta fu immediata:

controlli suo figlio e si tolga altrimenti traumatizzo lei per davvero.

vacche sacre, troppe vacche sacre e la colpa non è loro.

fabioscubi 27-02-2007 14:17

Quote:

Originariamente inviata da Berghemrrader (Messaggio 1818616)
100% Paolo.

A volte penso alle pirlate che ho fatto io da giovane, e spero che mio figlio (ora 12enne) abbia la testa sulle spalle, io ce la metto tutta, come cercavano di fare i miei, ma devo ammettere che qualche volta mi è andata bene.Certo non avevamo auto superveloci, ma nemmeno l'ABS, e qualche cazzata credo che l'abbiamo fatta tutti.
A 18 anni vuoi spaccare il mondo e niente ti fa paura, adesso ho molte più responsabilità e nessuna voglia di sfidare nessuno.Un errore capita a tutti, con una BMW Seri6 forse è più facile superare i limiti senza percepire la velocità.

Mi spiace per quello che è successo, "forse" un'auto del genere invogliava a fare il ganassa, ma ogni tanto pensiamo anche a quanto eravamo stupidi a 20 anni, e forse solo l'educazione ci ha frenato quell'attimo prima di fare la cazzata più grande.

....finalmente !!
La colpa di quello ke accade e' solo di ki agisce.
Se io faccio il pirla, non e' colpa dei miei genitori (ke hanno cercato di educarmi).
Ah, non credo ke il padre del tipo con la serie 6, ha detto al figlio di provare le prestazioni della macchina.
Sono sicuro ke ha detto a suo figlio di nn fare il pirla.
O magari gli ha dato quella vettura xke' si fidava.
Non vedo il xke' dobbiamo mettere in dubbio il papa' del ragazzo....

El Gringo 27-02-2007 19:33

Qualche anno fa... notte di mezza estate.. nel mio paesino di 800 abitanti.. la frenata... il botto.. corri... il panico.. 5 ragazzini del paese (il più vecchio di 18 anni)... in una golf nuova fiammante regalata dal padre al ragazzo che la guidava... 4 morti (figli di miei amici).. mia cugina in coma per un mese... e fortunatamente viva... e rifortunatamente non ricorda ancora oggi un bel niente di cosa sia successo quella notte. Tornavano da una riunione del GREST... non da una notte in discoteca. Uno dei ragazzini (il più piccolo.. 14 anni) doveva tornare col motorino quella notte.. ma l' ha dato ad un suo amico perchè era nuovo e non si fidava... è salito nell' auto della morte. Quello stesso amico che doveva salire al posto suo e gli riportò il motorino a casa.. morì un mese esatto dopo... investito da un auto a 30 metri da casa..

... che cosa volete che vi dica... io non ho spiegazioni per queste tragedie... e non le avevano nemmeno i miei amici per la perdita dei loro figli... fatto stà che fu un fatto che mi colpì parecchio... e ad oggi quando vedo mia cugina penso sia miracolata... o destinata a non morire.. e quello che è successo ai suoi amici.. non so se è uno scherzo del destino... o cosa... non mi vengono parole.

Condoglianze alle famiglie.. e RIP per i poveri ragazzi.

bikelink 27-02-2007 19:46

Quote:

Originariamente inviata da Petomane (Messaggio 1819593)
....finalmente !!
La colpa di quello ke accade e' solo di ki agisce.
Se io faccio il pirla, non e' colpa dei miei genitori (ke hanno cercato di educarmi).
Ah, non credo ke il padre del tipo con la serie 6, ha detto al figlio di provare le prestazioni della macchina.
Sono sicuro ke ha detto a suo figlio di nn fare il pirla.
O magari gli ha dato quella vettura xke' si fidava.
Non vedo il xke' dobbiamo mettere in dubbio il papa' del ragazzo....

in parte.

un genitore cerca di capire quando un figlio è responsabile a prescindere dal mezzo.
qui parliamo di casi in cui i ragazzi sono cause di incidenti autonome e prescindono da fattori esterni.
il fatto di guidare una auto dalle prestazioni sportive è uno stimolo quasi irresistibile per un ragazzo.
su questo credo non ci siano dubbi..
e + aumenta la velocità, meno è l'esperienza, maggiori sono i rischi.

meco 28-02-2007 09:06

Quote:

Originariamente inviata da Lilith (Messaggio 1816175)
....e al sabato sera cerco di non pensarci ma se di notte mi sveglio il primo pensiero è chiedermi se sono rientrati

ti capisco in pieno.
E neanche a farlo apposta, mentre durante la settimana dormi per tutta la notte, il sabato ti svegli alle 3 per andare in bagno ....... chissa come mai.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©