Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   new boxer??? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=102952)

DaveR 09-02-2007 10:48

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 1779095)
Negli anni 70 le porsche 911 erano veramente difficili da guidare, senza controlli elettronici erano roba da esperti come dicevano le riviste, e la loro concezione tecnica considerata ormai "arrivata".

Non posso far altro che straquotare tutti i tuoi interventi e credo che il paragone con Porsche sia quantomai azzeccato. Domenica scorsa ero in giro con un 911 Targa 2,4 del '73 e credo di poter affermare che oggi, parte del fascino di quella macchina, sta anche nel suo muso ballerino e nel sedere "allegro". Non sono certo un manico, per carità, ma il vecchio 911 non era certo alla portata di tutti (non solo economicamente parlando) mentre l'ultimo modello con tutta l'elettronica inserita è alla portata di chiunque. Giustissimo. E'il progresso e il 911 è più "facile", molto più sicuro e notevolmente più performante. Però (e ci deve essere un però) ha un progetto "sbagliato" come il nostro amato boxer: il motore posteriore a sbalzo. OGGI NON SERVE A UNA CIPPA! Però continuano a montarlo in quella bizzarra posizione, perchè? Perchè il 911 è nato e morirà così, così come le RR Bmw. Il 991 nasce 2,0L ad aria, ora è 3,8 a liquido... beh, anche le R hanno raddoppiato la cilindrita e sono dotate di iniezione e 4 valvole, ma la caratteristica imprescindibile del modello credo che non sarà mai abbandonata, e non posso far altro che condividere questa scelta.
Il risultato?
La Porsche ha a listino la molto più efficiente e bilanciata (motore centrale) Boxter, oltre che meno costosa.
La bmw ha la F800, che ha gli stessi cavalli della mia 1150 ma consuma la metà, pesa meno, va più forte e costa meno.
Ma se pensate alla "vera" Porsche, quale vi viene in mente? A me il 911. E alla "vera" Bmw? Sicuramente una R. La tecnologia moderna cerca di smorzarne gli aspetti più negativi, ma derivano da vecchi progetti, vecchie impostazioni e differnti filosofie. Il prezzo da pagare (volentieri) per i nostri capricci, no?

DavAdv 09-02-2007 10:49

OK.. mi avete convinto.. lo faranno...
Magari lasceranno qualche finta aletta per estetica
ma ora sono convinto che lo faranno.... :!: :!:

silversurfer 09-02-2007 10:54

Il motore boxer è una figata !!!

:D :D :D

dgardel 09-02-2007 11:30

Quote:

Originariamente inviata da Athlon (Messaggio 1700721)
Piccolo appunto .... guardate che da quando sono disponibili i sali ad accumulo di calore (circa 10 anni) non serve a nulla fare il raffreddamento a liquido per rientrare nelle norme ... anzi grazie alle nuove centraline elettroniche in molti casi non servono neppure gli inserti ad accumulo di calore ma e' sufficiente una valvola termostatica sul radiatore dell' olio ....


ergo


il boxer raffreddato a liquido non ha nessuna necessita' di esistere.

Non è vero!

purtroppo il raffreddamento ad aria non permette una "costante" nelle temperature di funzionamento come il raffreddamento a liquido (H2O più glicoli, non l'utilizzo dell'olio), questo comporta l'adozione di giochi di funzionamento più "larghi", giochi dove si vanno ad insinuare i GAS INCOMBUSTI che poi sballano le emissioni.........

Inoltre un eventuale boxer "liquid cooled" NON PESEREBBE DI PIU' dell'air cooled inquanto vi sono NOTEVOLI RISPARMI sulle leghe di alluminio (via le alette) e si possono usare fusioni a pareti più sottili.......

Inoltre qualcuno mi spieghi perchè un boxer non avrebbe senso d'esistere.......

Analizzate i momenti del 1 e 2 ordine rispetto ad un twin parallelo!!!!!!!

SUBARU insegna.........

dgardel 09-02-2007 11:33

Quote:

Originariamente inviata da DaveR (Messaggio 1779203)
............
La bmw ha la F800, che ha gli stessi cavalli della mia 1150 ma consuma la metà, pesa meno, va più forte e costa meno.
......


non c'entra na mazza con la disposizione boxer....

piglia il boxer, mettici la frizione in bagno d'olio ed il cambiETTO della F e eliminiamo un po' di aluminio al carter (l'attuale boxer ha un carter ULTRA SOVRADIMENSIONATO, NB sto parlando del carter motore NON della scatola del cambio)

DaveR 09-02-2007 11:42

Quote:

Originariamente inviata da dgardel (Messaggio 1779330)
non c'entra na mazza con la disposizione boxer....

piglia il boxer, mettici la frizione in bagno d'olio ed il cambiETTO della F e eliminiamo un po' di aluminio al carter (l'attuale boxer ha un carter ULTRA SOVRADIMENSIONATO, NB sto parlando del carter motore NON della scatola del cambio)

Ma stavo parlando di rendimento!
F800: 106.3 cv/litro
R1200: 90.8 cv/litro
K1200: 139.9 cv/litro
La mia R1150r ha 74 cv/litro, pesa come il Titanic ma non la cambierei per nulla al mondo!

dgardel 09-02-2007 11:49

Quote:

Originariamente inviata da DaveR (Messaggio 1779359)
Ma stavo parlando di rendimento!
F800: 106.3 cv/litro
R1200: 90.8 cv/litro
K1200: 139.9 cv/litro
La mia R1150r ha 74 cv/litro, pesa come il Titanic ma non la cambierei per nulla al mondo!

Ripeto...

piglia il boxer, mettici la frizione in bagno d'olio ed il cambiETTO della F e eliminiamo un po' di aluminio al carter (l'attuale boxer ha un carter ULTRA SOVRADIMENSIONATO, NB sto parlando del carter motore NON della scatola del cambio)

Aggiungi che con il raffreddamento a liquido il 1200 può arrivare tranquillamente sui 140-150 CV all'albero.......

fa un po' i conti.....

aspes 09-02-2007 11:54

Quote:

Originariamente inviata da dgardel (Messaggio 1779320)

Quote:

Inoltre qualcuno mi spieghi perchè un boxer non avrebbe senso d'esistere.......

Analizzate i momenti del 1 e 2 ordine rispetto ad un twin parallelo!!!!!!!

SUBARU insegna.........

non fermarti alla considerazione prettamente motoristica, una moto non e' una macchina! gli ingombri trasversali vanno contro la possibilita' di piegare, di fare fuoristrada serio, contro l'aerodinamica, gli ingombri.Il baricentro basso te lo fumi se devi rialzare tutto per poter piegare con le gomme odierne, pensi che una r1200s con i cilindri cosi' alti abbia un baricentro piu' favorevole rispetto a una qualunque moto a struttura convenzionale? ormai penso proprio di no.E per i momenti di qualunque ordine, chi se ne fotte, ci sono i contralberi e un bicilindrico parallelo puo' benissimo aver vibrazioni accettabilissime, poi almeno non ha la coppia di rovesciamento....

alfred_hope 09-02-2007 11:57

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 1776063)
voglio provare a prenderla molto alla larga e ripercorrere la storia.

Complimenti! :D E' un piacere leggere interventi come questo... :!:

aspes 09-02-2007 12:00

Quote:

Originariamente inviata da dgardel (Messaggio 1779389)

Quote:

Aggiungi che con il raffreddamento a liquido il 1200 può arrivare tranquillamente sui 140-150 CV all'albero.......

fa un po' i conti.....

dissento fortemente, per arrivare a quelle potenze dovrebbe perlomeno fare 9500-10000 giri, l'unico modo e' aumentare ancora l'alesaggio che gia' ora e' secondo solo al Morini, cosi' si puo' diminuire la corsa magari lasciando le bielle lunghe uguali in modo da diminuire un po' il carico laterale sulle pareti del cilindro che a 10000 giri porterebbe a usure paurose, ma la forma tortuosa dei condotti rimane e con valvole ancor piu' grosse, corpi farfallati piu' grossi (la potenza mica la fai con l'acqua ) verrebbe un motore intrattabile ai bassi, altro che "lo scarso tiro del gs1200 "di cui parla piripicchio. Basta vedere il tiro che ha la r1200s sotto i 5000, giudicato gia' ora assai scarso.....

DaveR 09-02-2007 12:06

Quote:

Originariamente inviata da dgardel (Messaggio 1779389)
Ripeto...

piglia il boxer, mettici la frizione in bagno d'olio ed il cambiETTO della F e eliminiamo un po' di aluminio al carter (l'attuale boxer ha un carter ULTRA SOVRADIMENSIONATO, NB sto parlando del carter motore NON della scatola del cambio)

Aggiungi che con il raffreddamento a liquido il 1200 può arrivare tranquillamente sui 140-150 CV all'albero.......

fa un po' i conti.....

Ripeto... Stavo parlando di rendimento del motore misurato in cavalli/litro e non di rapporto peso/potenza! La frizione, il cambio e il carter non mi risulta che possano incidere sulla potenza di un motore, misurata al banco. Se prendi il motore 2,0d della Bmw da 163cv montato su una Serie1 avrà prestazioni completamente diverse che su una Serie5 che peserà almeno il 30% in più, ma qui si parla di prestazioni. Il rendimento del motore al banco sarà però identico, perchè a fronte di un rapporto peso/potenza molto diverso abbiamo un rapporto cv/litro identico.
Se ipotizzo una R1200 ad acqua, con 150cv all'albero il tutto in meno di 180kg, mi sorge spontanea una considerazione: è una moto decisamente sportiva. Ed è qui che IMHO non ha ragione di esistere, poiché personalmente non comprerei un boxer per correre e fare pieghe limite, a listino c'è già il K1200!

aspes 09-02-2007 13:06

beh, allora a fare quello che appuntisce le supposte i cv/litro non sono un rendimento, ma una potenza specifica ,un motore puo' avere una potenza specifica elevatissima pur in presenza di un rendimento pessimo.Il rendimento e' in termini brutali il rapporto tra quanta potenza produci e quanto carburante consumi. Visto che sono in pausa pranzo sviluppo il ragionamento sul boxer. Dato che potenza = coppia x giri e che il boxer 1200 e' un motore sviluppato di recente, avra' un buon rendimento termodinamico.Ne deduco che, per cercare ulteriore potenza non si riuscira' facilmente (a pari cilindrata) ad aumentare la coppia, ma solo a spostarla a regime piu' elevato, in modo da massimizzare la moltiplicazione di cui sopra.Sono decisamente confortato nel ragionamento dal fatto che sulla 1200S hanno fatto esattamente cosi', hanno la stessa coppia del gs ma spostata un 1500/2000 giri sopra.Ergo per trovare i 120 cv dichiarati hanno alzato il regime di circa 1000 giri e passa. Quindi per trovarne altri venti devono senz'altro passare i 10.000 giri se la "matematica non e' un pignone"! ma per passare i 10000 devi fare fasature ulteriormente spinte e condotti grossi, sposti altri 1000 giri piu' in alto la coppia, che ve ne fate di un boxer con la coppia massima a 8000 giri e la potenza a 10500? Oltretutto per fare quei giri si deve assolutamente fare un rapporto alesaggi/corsa piu' spinto altrimenti la velocita' lineare del pistone diventa distruttiva e gia' il pistone sembra una pentola adesso...oppure per cercare la potenza senza aumentare il regime c'e' solo una strada, aumentare la coppia, e per far questo puoi solo aumentare la cilindrata, ma poi ti sporge ancor piu' la testa, e forse non puoi piu' fare i giri elevati con pistoni ancor piu' pesanti causa l'inerzia e vibrazioni distruttive.Come vedi non c'e' nulla da fare, potranno fare ancora anni di affinamenti, ma il boxer BMW (non parlo di porsche o subaru)come margini di sviluppo GROSSI e' alla frutta da un pezzo.

DavAdv 09-02-2007 13:12

Aspes.. domenica vengo sul bracco a stringerti la mano.. :!: :!:

aspes 09-02-2007 13:27

Quote:

Originariamente inviata da DavAdv (Messaggio 1779689)
Quote:

Aspes.. domenica vengo sul bracco a stringerti la mano.. :!: :!:

vieni che domenica scorsa c'erano almeno 6 gs su 50 moto circa!e un amico che con la r1200s va da paura...la mia moto e' riconoscibile facilmente, e' il gs piu' tamarro!

Zel 09-02-2007 14:32

hai visto passare un fermone in coppia su un f650gs dakar?:D

(ma come fate voi locali ad andar così svelti nelle serpentine in ombra che son tutte umide? c'ho provato un attimo e se ne andava di qua e di là che è un DISpiacere...)

Merlino 09-02-2007 15:20

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 1779681)
..oppure per cercare la potenza senza aumentare il regime c'e' solo una strada, aumentare la coppia, e per far questo puoi solo aumentare la cilindrata, ma poi ti sporge ancor piu' la testa,

La cilindrata si ottiene anche solo aumentando la sezione del cilindro, l'ingombro orizzontale rimane uguale e saranno le teste dei cilindri ad essere più grandi.

Visto in tale ottica il 1200 è più piccolo del 1100, quindi....:confused:

aspes 09-02-2007 15:39

[QUOTE=Merlino;1780155]
Quote:

La cilindrata si ottiene anche solo aumentando la sezione del cilindro, l'ingombro orizzontale rimane uguale e saranno le teste dei cilindri ad essere più grandi.
non c'e' dubbio, e se cerchi potenza e' meglio far cosi' ottenendo un motore a corsa corta (rispetto all'alesaggio), ed e' quello che han gia' fatto, solo che hai gia' pistoni da 101 mm se non ricordo male (o 103?) e continuando con l'alesaggio diventano sempre piu' pesanti, con inerzie maggiori,che van contro la possibilita' di girare forte, insomma ,solite coperte corte. Indiscutibilmente andando a pelare potranno andare avanti ancora per anni , ma un motore e' fatto di equilibrio tra vari fattori, e avere gia' cilindrate unitarie di 600 cc non e' poco, aumentare ancora l'alesaggio vorrebbe dire avere un funzionamento piu' scorbutico ai bassi e vibrazioni ...su ben altri piani di discussione anche il ducati 1098 e' abbastanza vicino al raschiamento del barile per un bicilindrico, a un certo punto se aumenti i cc devi ridurre i giri per le inerzie, e ti ritrovi un trattore come la MT01, 1700 cc bicilindrica ma 5000 giri/min , 100 cv circa come il gs 1200 a 7800 giri, o come un ktm 990 a 9000 , come vedi c'e' una certa proporzionalita', piu' cc = meno giri = piu' coppia rispettando la formula Potenza = coppia x giri

Merlino 09-02-2007 17:37

Hai certamente ragione sui giochi d'inerzia e delle relative vibrazioni, però tenendo conto che hanno tolto il contralbero antivibrazioni sul motore della HP2, senza aver avuto grosse conseguenze nel mantenimento delle vibrazioni, forse questo boxer a ancora qualcosa da dare..

PERANGA 12-02-2007 11:05

Secondo me spingersi oltre i 1200 non credo sia redditizio.
Quoto al 100% il mio concittadino Aspes.
600 cc di cilindrata unitaria non sono pochi.
Aumentare ancora l'alesaggio comporterebbe pistoni troppo grossi e pesanti, senza considerare che una camera di scoppio così estesa, anche in presenza di due candele, non permetterebbe una combustione ottimale dei gas, e ci sarebbero anche problemi di omologazioni e inquinamento.
Aumentare la corsa, oltre che rendere il motore troppo ingombrante longitudinalmente farebbe aumentare gli atriti e perdite meccaniche e limiterebbe il numero di giri.
A questo punto sarebbe meglio passare a 3 cilindri

aspes 12-02-2007 14:36

c'e' anche da dire che non si impone un rapido avvicendamento, la base r1200 ha solo 3 anni di vita,e a giudicare da quanto son state in produzione le altre potrebbe farsene tranquillamente almeno altri 3 senza modifiche. Poi 100/110 cv sono tranquillamente da considerarsi sufficienti in assoluto su enduro e turistiche, magari il 1200S che si spaccia per sportiva ed e' gia' molto piu' tirato potrebbe sembrare insufficiente ai piu' assatanati, ma ci vorra' qualche anno.Non credo che BMW voglia dare ai suoi motori un turn over esasperato, in fondo razionalmente per chi cerca tanta potenza han fatto i nuovi K. COmunque qualche margine c'e' ancora aumentando l'alesaggio e diminuendo la corsa, magari cosi' raschieranno ancora 1000 giri . Poi su moto non dichiaratamente sportive le potenze in gioco son sufficienti in assoluto anche in futuro.Dovranno inventarsi qualcosa piu' per sostenere il mercato che per re ale necessita'


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©