![]() |
Quote:
Il risultato? La Porsche ha a listino la molto più efficiente e bilanciata (motore centrale) Boxter, oltre che meno costosa. La bmw ha la F800, che ha gli stessi cavalli della mia 1150 ma consuma la metà, pesa meno, va più forte e costa meno. Ma se pensate alla "vera" Porsche, quale vi viene in mente? A me il 911. E alla "vera" Bmw? Sicuramente una R. La tecnologia moderna cerca di smorzarne gli aspetti più negativi, ma derivano da vecchi progetti, vecchie impostazioni e differnti filosofie. Il prezzo da pagare (volentieri) per i nostri capricci, no? |
OK.. mi avete convinto.. lo faranno...
Magari lasceranno qualche finta aletta per estetica ma ora sono convinto che lo faranno.... :!: :!: |
Il motore boxer è una figata !!!
:D :D :D |
Quote:
purtroppo il raffreddamento ad aria non permette una "costante" nelle temperature di funzionamento come il raffreddamento a liquido (H2O più glicoli, non l'utilizzo dell'olio), questo comporta l'adozione di giochi di funzionamento più "larghi", giochi dove si vanno ad insinuare i GAS INCOMBUSTI che poi sballano le emissioni......... Inoltre un eventuale boxer "liquid cooled" NON PESEREBBE DI PIU' dell'air cooled inquanto vi sono NOTEVOLI RISPARMI sulle leghe di alluminio (via le alette) e si possono usare fusioni a pareti più sottili....... Inoltre qualcuno mi spieghi perchè un boxer non avrebbe senso d'esistere....... Analizzate i momenti del 1 e 2 ordine rispetto ad un twin parallelo!!!!!!! SUBARU insegna......... |
Quote:
non c'entra na mazza con la disposizione boxer.... piglia il boxer, mettici la frizione in bagno d'olio ed il cambiETTO della F e eliminiamo un po' di aluminio al carter (l'attuale boxer ha un carter ULTRA SOVRADIMENSIONATO, NB sto parlando del carter motore NON della scatola del cambio) |
Quote:
F800: 106.3 cv/litro R1200: 90.8 cv/litro K1200: 139.9 cv/litro La mia R1150r ha 74 cv/litro, pesa come il Titanic ma non la cambierei per nulla al mondo! |
Quote:
piglia il boxer, mettici la frizione in bagno d'olio ed il cambiETTO della F e eliminiamo un po' di aluminio al carter (l'attuale boxer ha un carter ULTRA SOVRADIMENSIONATO, NB sto parlando del carter motore NON della scatola del cambio) Aggiungi che con il raffreddamento a liquido il 1200 può arrivare tranquillamente sui 140-150 CV all'albero....... fa un po' i conti..... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Se ipotizzo una R1200 ad acqua, con 150cv all'albero il tutto in meno di 180kg, mi sorge spontanea una considerazione: è una moto decisamente sportiva. Ed è qui che IMHO non ha ragione di esistere, poiché personalmente non comprerei un boxer per correre e fare pieghe limite, a listino c'è già il K1200! |
beh, allora a fare quello che appuntisce le supposte i cv/litro non sono un rendimento, ma una potenza specifica ,un motore puo' avere una potenza specifica elevatissima pur in presenza di un rendimento pessimo.Il rendimento e' in termini brutali il rapporto tra quanta potenza produci e quanto carburante consumi. Visto che sono in pausa pranzo sviluppo il ragionamento sul boxer. Dato che potenza = coppia x giri e che il boxer 1200 e' un motore sviluppato di recente, avra' un buon rendimento termodinamico.Ne deduco che, per cercare ulteriore potenza non si riuscira' facilmente (a pari cilindrata) ad aumentare la coppia, ma solo a spostarla a regime piu' elevato, in modo da massimizzare la moltiplicazione di cui sopra.Sono decisamente confortato nel ragionamento dal fatto che sulla 1200S hanno fatto esattamente cosi', hanno la stessa coppia del gs ma spostata un 1500/2000 giri sopra.Ergo per trovare i 120 cv dichiarati hanno alzato il regime di circa 1000 giri e passa. Quindi per trovarne altri venti devono senz'altro passare i 10.000 giri se la "matematica non e' un pignone"! ma per passare i 10000 devi fare fasature ulteriormente spinte e condotti grossi, sposti altri 1000 giri piu' in alto la coppia, che ve ne fate di un boxer con la coppia massima a 8000 giri e la potenza a 10500? Oltretutto per fare quei giri si deve assolutamente fare un rapporto alesaggi/corsa piu' spinto altrimenti la velocita' lineare del pistone diventa distruttiva e gia' il pistone sembra una pentola adesso...oppure per cercare la potenza senza aumentare il regime c'e' solo una strada, aumentare la coppia, e per far questo puoi solo aumentare la cilindrata, ma poi ti sporge ancor piu' la testa, e forse non puoi piu' fare i giri elevati con pistoni ancor piu' pesanti causa l'inerzia e vibrazioni distruttive.Come vedi non c'e' nulla da fare, potranno fare ancora anni di affinamenti, ma il boxer BMW (non parlo di porsche o subaru)come margini di sviluppo GROSSI e' alla frutta da un pezzo.
|
Aspes.. domenica vengo sul bracco a stringerti la mano.. :!: :!:
|
Quote:
|
hai visto passare un fermone in coppia su un f650gs dakar?:D
(ma come fate voi locali ad andar così svelti nelle serpentine in ombra che son tutte umide? c'ho provato un attimo e se ne andava di qua e di là che è un DISpiacere...) |
Quote:
Visto in tale ottica il 1200 è più piccolo del 1100, quindi....:confused: |
[QUOTE=Merlino;1780155]
Quote:
|
Hai certamente ragione sui giochi d'inerzia e delle relative vibrazioni, però tenendo conto che hanno tolto il contralbero antivibrazioni sul motore della HP2, senza aver avuto grosse conseguenze nel mantenimento delle vibrazioni, forse questo boxer a ancora qualcosa da dare..
|
Secondo me spingersi oltre i 1200 non credo sia redditizio.
Quoto al 100% il mio concittadino Aspes. 600 cc di cilindrata unitaria non sono pochi. Aumentare ancora l'alesaggio comporterebbe pistoni troppo grossi e pesanti, senza considerare che una camera di scoppio così estesa, anche in presenza di due candele, non permetterebbe una combustione ottimale dei gas, e ci sarebbero anche problemi di omologazioni e inquinamento. Aumentare la corsa, oltre che rendere il motore troppo ingombrante longitudinalmente farebbe aumentare gli atriti e perdite meccaniche e limiterebbe il numero di giri. A questo punto sarebbe meglio passare a 3 cilindri |
c'e' anche da dire che non si impone un rapido avvicendamento, la base r1200 ha solo 3 anni di vita,e a giudicare da quanto son state in produzione le altre potrebbe farsene tranquillamente almeno altri 3 senza modifiche. Poi 100/110 cv sono tranquillamente da considerarsi sufficienti in assoluto su enduro e turistiche, magari il 1200S che si spaccia per sportiva ed e' gia' molto piu' tirato potrebbe sembrare insufficiente ai piu' assatanati, ma ci vorra' qualche anno.Non credo che BMW voglia dare ai suoi motori un turn over esasperato, in fondo razionalmente per chi cerca tanta potenza han fatto i nuovi K. COmunque qualche margine c'e' ancora aumentando l'alesaggio e diminuendo la corsa, magari cosi' raschieranno ancora 1000 giri . Poi su moto non dichiaratamente sportive le potenze in gioco son sufficienti in assoluto anche in futuro.Dovranno inventarsi qualcosa piu' per sostenere il mercato che per re ale necessita'
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©