Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Ammortizzatori per GS1200 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=298829)

Mansuel 07-12-2010 10:19

Quote:

Originariamente inviata da carloghelfi (Messaggio 5371328)
avrai gli ammo come ohlins

Corro nel mercatino a mettere in vendita i miei Ohlins e ripesco dalla cantina i vecchi di serie per farli revisionare.

La moto va uguale e ci tiro fuori un bel guadagno! :D
Grazie per avermi illuminato :!:

carloghelfi 07-12-2010 10:19

Quote:

Originariamente inviata da Paolo1973 (Messaggio 5370772)
Bene, bene ho letto con piacere e molto interesse quasi tutti gli interventi :)

Anch'io sono prossimo a sostituire gli ammo alla mia ADV del 2007 con 48.000 Km.

:confused:ma ora sono confuso ... spendere 1500-1800 per degli ammo nuovi mi starebbe un pò sui ....

Leggendo, mi sto convincendo di fare revisionare i miei... cosa mi consigliate di fare?

Domanda x il sig. RinaldiVoglio solo aggiungere, che comunque anche da nuovi gli ammo originali non mi soddisfacevano, troppo morbidi, chiedo quindi al sig. Rinaldi: se facessi revisionare gli attuali ammo Showa (2007), potrei ottenere una configurazione un pò più rigida di quella originale?

A parte il fatto che quella cifra puoi anche non spenderla perchè se hai letto bene tutto ci sono ammo validissimi a prezzi più vantaggiosi, voglio ripetermi vedi Wilbers.....

carloghelfi 07-12-2010 10:25

Quote:

Originariamente inviata da Mansuel (Messaggio 5371340)
Corro nel mercatino a mettere in vendita i miei Ohlins e ripesco dalla cantina i vecchi di serie per farli revisionare.

La moto va uguale e ci tiro fuori un bel guadagno! :D
Grazie per avermi illuminato :!:

Dopo tutto questo parlare diventerà più arduo vendere i gialloni, che sono solo cari perchè si sono fatti la nomea di essere gli unici, ah già li usa anche VALENTINO forse è per quello che costano più di altri?
Del resto per pagare il suo ingaggio in Ducati hanno di fatto chiuso il reparto Superbike o mi sbaglio??
Credimi son tutti uguali come son tutte uguali le benzine, gli oli e i nuovi tv a led i componenti sono i medesimi.

Mansuel 07-12-2010 10:38

Spero che queste rivelazioni si diffondano poco, in modo da rivendere i miei Ohlins usati a 1.000 euro e farmi revisionare i vecchi a 300 euro ed avere i 700 euro di differenza per andarmene in vacanza :D

Mansuel 07-12-2010 10:45

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 5368987)
Io ho su i bitubo di cui son molto contento per la guida allegra, la moto e' piu' pronta nelle inversioni di piega, piu' sostenuta etc.....ma quando un giorno ho riprovato un gs di serie con le mie stesse gomme, non ho potuto esimermi dal constatare che sullo sconnesso era come avere un tappeto volante dove la mia saltava come un grillo.Miracoli non li fa nessuno.

Il vantaggio di avere le regolazioni è che, se alleggerissi il freno idraulico in compressione, avresti anche i tuoi Bitubo confortevoli.

Lavorando di precarico sulle molle (per non lavorare troppo in alto) e sui freni idraulici si può fare molto sul fronte confort.

carloghelfi 07-12-2010 10:46

Quote:

Originariamente inviata da Mansuel (Messaggio 5371378)
Spero che queste rivelazioni si diffondano poco, in modo da rivendere i miei Ohlins usati a 1.000 euro e farmi revisionare i vecchi a 300 euro ed avere i 700 euro di differenza per andarmene in vacanza :D

Te lo auguro, per il momento buonissime feste a tutti. Certo che siamo dei fenomeni, compriamo moto fatte da ingegneri poi noi le ribaltiamo cambiando ammo, collettori, terminali, luci ecc.ecc. ma siam fatti così...
BUONE FESTE A TUTTI.

aspes 07-12-2010 10:57

Quote:

Originariamente inviata da Mansuel (Messaggio 5371397)
Il vantaggio di avere le regolazioni è che, se alleggerissi il freno idraulico in compressione, avresti anche i tuoi Bitubo confortevoli.

Lavorando di precarico sulle molle (per non lavorare troppo in alto) e sui freni idraulici si può fare molto sul fronte confort.

non sono del tutto daccordo.
Se voglio fare una sospensione piu' sportiva parto da un K di molla piu' rigido e poi gli vado dietro con l'idraulica. Ora, e' vero che l'idraulica mi consente piu' regolazioni con il componente aftermarket, ma e' altrettanto vero che le regolazioni sensate sono molto poche, un po' come dire che la tale MTB ha un cambio a 24 rapporti, di cui la meta' sono sovrapponibili ad altri ottenibili con combinazioni insensate di corona pignone.
Se il K di molla e' quello, muovendomi con l'idraulica avro' un comportamento coerente su qualche click, oltre avro' una idraulica troppo frenata per quella molla e dall'altra parte tropppo poco frenata. Io capisco che commercialmente vantare millemila click in tutte le direzioni sia facile argomento commerciale.
In definitiva, il K di molla condiziona tutta la sospensione. QUindi non potro' mai ottenere dal bitubo il confort di quelli di serie, fidati, prove ne ho fatte tante. MA e' anche logico. Quelli di serie se si sostituisse la molla e adeguasse l'idraulica in maniera competente,anche senza poter fare grosse regolazioni finirebbero per avere un comportamento pressoche' analogo a un aftermarket regolato bene. Che alla fin fine con i click ci si assesta a meta' strada, poco piu', poco meno, ed e' giusto cosi' se si vuole un comportamento coerente.Il precarico serve solo a regolare l'assetto statico come sai(il sag), non cambia la risposta della molla.
Anche con un discorso tipo ESA comunque a livello molla si agisce sulla stessa, il vero segreto sarebbe cambiare il K, agire sull'idraulica e' facile. A quel punto un Esa con i controcoglioni prevederebbe la molla pneumatica e il compressorino a bordo.Allora si che varieresti davvero tutti i parametri

apollok 07-12-2010 11:49

io offro 700euri x i gialloni visto che non si rivendono più (che spekulatoreaahahahhaha)

umberto58 07-12-2010 12:47

Quote:

Certo che siamo dei fenomeni, compriamo moto fatte da ingegneri poi noi le ribaltiamo cambiando ammo, collettori, terminali, luci ecc.ecc. ma siam fatti così...
ma noi siamo meglio degli ingegneri della miglior squadra corse del motomondiale!!!!

Mansuel 07-12-2010 13:07

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 5371422)
Il precarico serve solo a regolare l'assetto statico come sai(il sag), non cambia la risposta della molla.

Il precarico non cambia la risposta della molla ma influisce sul posizionamento di lavoro rispetto al fondo corsa superiore, che se è troppo vicino (ossia poco negativo) influisce sul comfort.

Il K della molla si sceglie in base al peso complessivo della moto (costante) e del carico a bordo (soggettivo da 50 a 250kg) più che della condotta di guida.

Per quello si deve fare una scelta se privilegiare la guida col solo pilota o a pieno carico.

Invece sul tipo di guida che privilegi la sportività (ossia pochi movimenti e mantenimento dell'assetto ottimale in accelerazione e sul veloce) o il comfort (sulle buche) si trova la propria scelta ottimale solo smanettando sull'idraulica.

Va da sé che se ho preso un K ottimale per il pieno carico, trovare la perfezione per il comfort col solo pilota sarà più difficile ma comunque sempre con l'idraulica devo lavorare.

chiè 07-12-2010 14:08

mi è passata la voglia di prendere gli ohlins dopo tutti sti discorsi!
ho il timore che passerei le giornate a rincoglionirmi in garage a smanettare le mille regolazioni! ho risparmiato 2000 € però! ci andrò a cuba x le feste!

carloghelfi 07-12-2010 17:04

Quote:

Originariamente inviata da chiè (Messaggio 5371938)
mi è passata la voglia di prendere gli ohlins dopo tutti sti discorsi!
ho il timore che passerei le giornate a rincoglionirmi in garage a smanettare le mille regolazioni! ho risparmiato 2000 € però! ci andrò a cuba x le feste!

RAGAZZI STA TRAMONTANDO IL MITO DEI GIALLONI?? :(:(:(:mad::mad::mad::D:D:D

apollok 07-12-2010 17:16

resta il fatto che qui a Palermo nessuno mi ha confermato la possibilità di rigenerare gli originali , qlkuno mi ha detto ah si lo si potrebbe fare ma mettendo una ghiera ma la resa io "NON TE LA GARANTISCO" e cmq non sono attrezzato per farlo "MA QUESTO SIG: RINALDI CHE GARANZIA TI DA?"e poi quando ho espresso la mia conoscenza sul fatto che usaserro gli stessi materiali ,gli orig e i fantomarka, mi hanno risposto in maniera alquanto negativa,prendendomi x cretino quasi, capisco che fanno il loro lavoro di commercianti ma sono estremamente confuso.

Il Maiale 07-12-2010 17:18

comunque io non ho ancora capito da questo post, che differenza passa tra un bitubo un Ohlins e/o un wp, boh!

intendo a livello costruttivo

Mansuel 07-12-2010 17:30

Io ho capito solo che devo vendere gli Ohlins per rimettermi gli ottimi originali !!!
Revisionati però.

Corro a dirlo a tutti gli amici con Bitubo, WP e Wilbers.

Il Maiale 07-12-2010 17:32

Quote:

Originariamente inviata da Mansuel (Messaggio 5372578)
Io ho capito solo che devo vendere gli Ohlins per rimettermi gli ottimi originali !!!
Revisionati però.

Corro a dirlo a tutti gli amici con Bitubo, WP e Wilbers.

ahahahah anchio...corro ma coi bitohlins

Mansuel 07-12-2010 17:42

Scherzi a parte.
Se l'ottimo Rinaldi dice di sapere come revisionare gli originali facendoli tornare come nuovi o anche meglio (nel senso che non tutti i nuovi escono bene dalla catena di montaggio), sono assai contento per lui e chi decide di usufruire di questo servizio.

Di certo per l'utente medio è una valida soluzione.
(questo utente medio dovrà smontare gli ammortizzatori e spedirli per il lavoro, poi rimontarli)

Di fatto è quella che si usa per le moto con sospensioni revisionabili (per esempio l'ottimo Showa della mia XR400)

Però non confondiamo questa possibilità con gli ammortizzatori "seri", cortesemente ;)

carloghelfi 07-12-2010 18:18

Quote:

Originariamente inviata da Mansuel (Messaggio 5372618)
Scherzi a parte.
Se l'ottimo Rinaldi dice di sapere come revisionare gli originali facendoli tornare come nuovi o anche meglio (nel senso che non tutti i nuovi escono bene dalla catena di montaggio), sono assai contento per lui e chi decide di usufruire di questo servizio.

Di certo per l'utente medio è una valida soluzione.
(questo utente medio dovrà smontare gli ammortizzatori e spedirli per il lavoro, poi rimontarli)

Di fatto è quella che si usa per le moto con sospensioni revisionabili (per esempio l'ottimo Showa della mia XR400)

Però non confondiamo questa possibilità con gli ammortizzatori "seri", cortesemente ;)

Ragazzi dai non diciamo fesserie, ohlins, bitubo,wp, wilbers e chi più ne ha più ne metta, sono sicuramente tutti ottimi prodotti, però ammettiamolo che Giacomo ci ha comunque aperto le orecchie e forse fatto capire che non è assolutamente necessario spendere anche 1.500/2.000,00 euri per rendere i nostri ammortizzatori meno turistici. Poi a nessuno è vietato di montare tizio o caio io infatti per mia comodità ho preferito avendo l'esa optare per le wilbers, visto che già sull'rt che avevo in precedenza avevano svolto il loro egregio lavoro. In sostanza per i nostri bisogni quotidiani credo che non ci vogliano ammortizzatori super-sofisticati con regolazioni alte e basse velocità, lasciamole a quelli che vanno in pista con r1-1198 ecc.ecc.

carloghelfi 07-12-2010 18:19

Quote:

Originariamente inviata da Mansuel (Messaggio 5372618)
Scherzi a parte.
Se l'ottimo Rinaldi dice di sapere come revisionare gli originali facendoli tornare come nuovi o anche meglio (nel senso che non tutti i nuovi escono bene dalla catena di montaggio), sono assai contento per lui e chi decide di usufruire di questo servizio.

Di certo per l'utente medio è una valida soluzione.
(questo utente medio dovrà smontare gli ammortizzatori e spedirli per il lavoro, poi rimontarli)

Di fatto è quella che si usa per le moto con sospensioni revisionabili (per esempio l'ottimo Showa della mia XR400)

Però non confondiamo questa possibilità con gli ammortizzatori "seri", cortesemente ;)

Per ammortizzatori seri cosa intendi dire?

Fado 07-12-2010 18:29

A mio avviso dipende quanto si spende a fare questa revisione.
Quando mi fu proposto di revisionare quelli del 1150 la cifra non era indifferente (purtroppo ora non ricordo).
Certo se uno spende 200 euro per ammo ha senso, ma se uno inizia a spendere 3 o 400 euro per ammo si compra gli ohlins, quando cambia la moto li rismonta e li rivende usati ed alla fine ha speso uguale... questo fu il ragionamento che feci io.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©