Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   nuova BMW GS 1300 ADVENTURE 2025 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=529618)

nic65 03-04-2024 21:56

qualche info sulla piastra del 1300?

Slim_ 03-04-2024 22:31

https://youtu.be/WpNMagcafK0?feature=shared

nic65 04-04-2024 07:21

grazie Slim [emoji106]
non c'è il nodo sferico ma concettualmente è uguale.

Wotan 04-04-2024 07:23

No, concettualmente non e uguale.

Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

Slim_ 04-04-2024 09:17

In effetti è diverso (mi riferisco al risultato finale ma anche all'effetto alla guida).
Non vedo più un punto di possibile cedimento che già ad occhio dá l'impressione di "esile" (anche se non lo è come sembra)
ed inoltre alla guida, sarà che io guido moto da poco tempo (n anni[emoji85][emoji33]) ma viaggiando (su strada) in nessuna occasione io riesco a percepire che si tratta di una sorta di forcella ibrida. A me pare a tutti gli effetti una vera forcella tradizionale con un anti-dive eccezionale . Ma queste sono LE MIE impressioni. [emoji2373]

nic65 04-04-2024 09:39

codice HTML:

No, concettualmente non e uguale.
punti di vista,la piastra superiore è ancora libera di ruotare,giustamente,per assecondare l'arco descritto dal braccio del telelever,che poi abbiano usato un uniball invece di uno snodo sferico sono finezze,ma la piastra ruota ancora in asse col cannotto(ovviamente non parlo di ruotare SX o DX)

Brein secondo 04-04-2024 09:43

dal punto di vista geometrico è uguale, solo che la piastra è solidale agli steli invece che al perno di sterzo. Ed è libera di oscillare intorno a questo grazie a quel giunto flessibile che si vede bene nel video.

Quando l'ammortizzatore lavora, gli steli continuano a cambiare inclinazione rispetto al telaio come prima, è questo che conta dal punto di vista el comportamento dinamico.
questa nuova soluzione avrà dei vantaggi costruttivi e , a mio avviso, potrebbe essere volta a voler conferire una maggiore continuità tra ruota e mano del pilota per compensare in parte il famoso "non feeling" riportato da chi non è abituato.

nic65 04-04-2024 09:51

anche nella mia 1100S la piastra è solidale agli steli.....tant'è che si possono sfilare per montare i semimanubri sopra o sotto...

Wotan 04-04-2024 10:09

Confermo, R1200S, R1200S e K1200RS erano fatte proprio così, col giusto sferico.
Questa geometria va bene con i semimanubri.
Se invece il manubrio è alto (GS, RT, K1200LT) questa geometria causa oscillazioni evidenti del manubrio, dovute alla variazione di inclinazione della forcella in compressione, che si ripercuotono sul confort.
Sul GS, il manubrio è montato su un cannotto e gli steli della forcella hanno dei silent block all'estremità superiore, da cui la relativa gommosità dello sterzo.
Sulla R1300GS, ci sono due piastre superiori, una solidale alla forcella montata su giunto sferico e una solidale allo sterzo e montata su cuscinetti normali.
Le due piastre sono rese solidali in sterzata da una specie di balestra sagomata a U, che si vede bene nel video.
In questo modo si coniugano massima precisione e confort.

Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

nic65 04-04-2024 10:30

grazie del supporto Wotan,
ma continuo a pensare che col nuovo sistema il manubrio è ancora parzialmente svincolato dal gruppo ruota ergo tutta questa "comunicazione" ancora non la vedo...;)...
mentre i tre modelli che hai citato avevano effettivamente il manubrio solidale agli steli

Slim_ 04-04-2024 13:16

nuova BMW GS 1300 ADVENTURE 2025
 
Nic, però più che vedere occorre sentire.
Se mi dici che su strada senti la differenza tra forche "normali" e queste del 1300 hai tutta la mia ammirazione [emoji106]
Dell'aspetto tecnico non discuto, conosco la logica di funzionamento ma la mia competenza finisce lì.

nic65 04-04-2024 13:35

Slim...non credo di avere tanta sensibilita',anzi,la discussione è piu' tecnico/filosofica che pratica :lol:.
Aggiungo che sulla mia datata 1100S ho montato modifica piastra superiore CNC per manubrio alto,nonostante gli steli solidali alla piastra riesce comunque a flettere quel poco(e non dovrebbe assolutamente) che disturba ;)

Slim_ 04-04-2024 16:58

Quote:

Originariamente inviata da nic65 (Messaggio 11102009)
...non credo di avere tanta sensibilita',anzi,

.... la mia datata 1100S... riesce comunque a flettere quel poco .... che disturba...

[emoji848][emoji6]

Wotan 05-04-2024 01:03

Quote:

Originariamente inviata da Slim_ (Messaggio 11102000)
Nic, però più che vedere occorre sentire.
Se mi dici che su strada senti la differenza tra forche "normali" e queste del 1300 hai tutta la mia ammirazione

Personalmente, ho sentito subito il diverso feeling rispetto alle precedenti GS e questo è forse il principale dei motivi per cui l'ho comprata.



Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

GIGID 05-04-2024 03:19

Quando ho provato il GS, entrambe le volte, ho avuto la sensazione di un telelever più forcelloso del 1250, come ho scritto più volte.
Poi non so se questa sensazione sia ascrivibile a questa modifica o meno.
So solo che mi dava l’idea che al contrario del 1250 che quando freni e’ sostanzialmente neutro ed è “una tavola”, il 1300 mi ha dato l’idea di avere un minimo affondamento di qualche cm.
Come se avessero ridotto il braccio di leva (si dice così?) che riporta su l’avantreno quando pizzichi i freni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_ 05-04-2024 07:10

nuova BMW GS 1300 ADVENTURE 2025
 
Giusto a beneficio di chi legga solo gli ultimi post:
Salvo qualche eccezione (una mi pare), stiamo un po' tutti dicendo che con il nuovo sistema telelever del 1300, su strada è ben difficile accorgersi che non si tratti esattamente di una forcella tradizionale (anche chi NON ha acquistato il 1300).

GIGID 05-04-2024 08:00

nuova BMW GS 1300 ADVENTURE 2025
 
Sara’ per questo che non mi ha entusiasmato …[emoji23][emoji23][emoji23]?

Anzi, chiedo a chi aveva il 1250 e ha preso il 1300.

Avete già provato se in due con tris carico con il 1300 sia rimasta la medesima sensazione di “neutralità” della moto ?
Io guido quasi meglio il 1250 carico che scarico e comunque non avverto alcuna differenza di assetto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andrap73 05-04-2024 08:41

L'ultima volta che ho avuto una moto con il telelever è stato con GS nel 2008, dopo solo moto con forcella tradizionale, ora con il 1300 in citta e ad un ritmo "moderato" la moto si comporta "quasi" come se avesse una telescopica.

La differenza la si può notare di più quando si alza un pò il ritmo, a quel punto, anche se in maniera minore rispetto al passato, la moto resta sempre abbastanza alta e neutra.

Ovviamente parere personale...

Wotan 05-04-2024 13:04

Quote:

Originariamente inviata da nic65 (Messaggio 11101917)
continuo a pensare che col nuovo sistema il manubrio è ancora parzialmente svincolato dal gruppo ruota ergo tutta questa "comunicazione" ancora non la vedo...;)...

mentre i tre modelli che hai citato avevano effettivamente il manubrio solidale agli steli

in realtà lo è solo dal punto di vista dell'assorbimento delle sconnessioni, mentre da quello della sterzata la connessione è rigidissima, complice anche il maggior dimensionamento dell'intera sospensione.
A mio parere questa è la soluzione ideale su una moto da turismo sportivo.



Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

managdalum 07-07-2024 22:33

Finite le anticipazioni, si continua QUI


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©