![]() |
Scusa ma non capisco,
perché parli di pittogrammi con l'app Connected? BMW Connected ha la navigazione cartografica, io non mi trovo male, anche se attualmente (a mio avviso) è un pò sotto TT go o Sygic. Da A a B direi meglio Map M Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk |
Cartografica?
A me (1250 2019) risulta che abbia solo i pittogrammi sul tft e anche la 2021 credo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Allora c'è un malinteso,
leggendo app Connected, ho dedotto smartphone, quindi la navigazione con quello è cartografia in quanto è sul cell, il TFT ovviamente è solo pittogrammi M Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk |
Confermo quanto scritto da Giacomarko
“GIESSISTA” cit. |
Si, parlavo di app connected perchè è l'unica che permette la navigazione senza Nav dedicato, oppure Zumo XT etc etc.
Chiaramente se uno mette lo smartphone vede la cartografia, ma se uno cerca di sfruttare l'app solo con il tft il discorso cambia. In ogni modo in qualsiasi maniera utilizziate l'app connected, vorrei condividere con voi le vostre esperienze. Mi sembra scontato che bmw abbandonerà la navigazione attraverso il garmin dedicato, per passare all'app, come ha già fatto con l'RT. Non a caso, e grazie ad un utente del forum, mi sono convinto a vendere il Nav VI e momentaneamente utilizzare "solo" l'app con il tft. |
a questo punto manca solo un ultimo passaggio:
cradle connect... con lo smartphone si ha cartografia + integrazione con tft + uso rotella M Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk |
Per ora non mollo il mio Nav 5 [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ma... posso capire la reticenza,
anche io avevo il Nav V, che tra l'altro non mi aveva mai dato nessun problema di schermo, al contrario di quanto si legge, ma decisi comunque di venderlo un po meno di due anni fa a favore dell'uso dello smartphone. La ragioni principali furono: la lentezza del sistema nel ricalcolo, e la necessità di collegarlo ogni volta al PC per trasferire percorsi... antidiluviano !! M Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk |
Il navV non mi risulta abbia mai dato alcun tipo dì problema.
Lo schermo ballerino è una orerogativo dei Nav VI Io odio abbastanza i navigatori da cellulare, anche in auto uso sempre quello dell’auto (che però ha anche il traffico dì Google) pur avendo apple car play. A maggior ragione sulla moto poter zoomare con il rotellone per me non ha prezzo. E inoltre con il Nav5 ho tutte le info della moto (a volte ci “gioco”) e i percorsi panoramici che a volte mi hanno stupito per la bellezza delle strade che mi hanno fatto scoprire Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Sai, a volte le impressioni, pur sullo stesso oggetto sono differenti (come è giusto che sia) [emoji3]
personalmente trovo che le possibilità tecniche, le capacità di calcolo e la flessibilità di uno smartphone, se comparate and un Nav stand alone, siano inarrivabili e facciano una enorme differenza, ma come dicevo prima, sono opinioni... l'importante è girare in moto ! M Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk |
Sicuro !
Del resto io sono un nostalgico del cruscotto analogico sia in auto che in moto … Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Le app vanno benissimo
Lo zumo xt collegato allo smartphone va benissimo La app connected sarebbe buona, solo acerba…soprattutto mancano gli autovelox ca@@o |
Vero,
ma la mancanza degli autovelox la si può ovviare facilmente con Radabot, anche se eseguito in background, avvisa all'avvicinarsi del velox, questo è il bello degli smartphone M Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk |
Da quello che leggo praticamente nessuno intende puntare sul tft e i pittogrammi.
Grazie per le vostre impressioni e suggerimenti, continuerò a utilizzare i pittogrammi che fino ad ora non mi hanno causato problemi. Contrariamente al nav VI che mi mandava per campi ogni 3x2. Ribadisco che il mio riferimento del nav è per la navgazione pura e non con l'ausilio di base camp o similari. Laps |
Ultimamente mi sono messo ad usare l'app Connected con più diligenza, più per capire realmente come va che per reale necessità,
premetto che la sto utilizzando con un cellulare vecchio di 6 anni, un Galaxy Note 3 con "solo" 3 Gb di memoria. ecco una sintesi; Velocità di tracciatura: molto fluido, nessun intoppo o ritardi nel mostrare curve o segnalare svolte, l'indicatore della posizione non è mai rimasto indietro rispotto alla posizione reale della moto...considerare soprattutto il device. -> promosso Ricalcolo: Volutamente non ho seguito le indicazioni, 4 o 5 volte, il ricalcolo è stato praticamente immediato, una volta realizzato che non ero sulla traccia definita come ha riportato la freccia sulla strada corrente, il percorso era già stato aggiornato. -> promosso a pieni voti Autovelox: No, non gestisce gli autovelox, per nulla! -> bocciato Speed limit: Sì, il limite è ben visibile ma solo sul TFT, niente sulla cartografia, è molto preciso, il cambio lo si ha generalmente dopo pochi secondi al superamento del segnale stradale. -> promosso POI: Nì, ha il suo DB interno, diciamo "minimalista", ... distributori, ... mangiare (ristoranti, bar..fast food) ... pernottamenti (hotel, motel, campeggi) ... salute (farmacie, ospedali) ... generici (banca, parcheggi, centri commerciali, polizia...) c'è quello che serve, per il supefluo, c'è Google map. -> rimandato a settembre POI personali: No, nel senso che non è prevista nessuna funzione di import -> bocciato Preferiti: Sì, si possono aggiungere ma solo manualmente mediante app e uno alla volta, non è prevista una funzione di import -> rimandato a settembre Nota: contattato il team di sviluppo in "terra di germania", mi hanno risposto che per i POI personali, posso usare i preferiti... tralascio il mio commento... Creazione di un percorso: Tutto sommato agevole, come pure la possibilità di aggiungere soste intermedie. -> promosso Importazione di un percorso: Sicuramente uno dei punti di forza, basta creare un percorso in formato gpx con l'applicazione che si vuole, salvarlo nel proprio cloud, in automatico il pulsante importa lo cerca lì, molto comodo in quanto si può avere online tutti i percorsi che si vuole, e prelevarli alla bisogna. Ovviamente tutto quanto importato resta anche sul cellulare, fino a quando non li si elimina. -> promosso a pieni voti Gestione dei percorsi: Molto chiara e dettagliata, ovviamente le informazioni riportate non sono solo quelle relative al percorso, ma oltre a queste ci sono tutti i dati relativi alla moto: ...angolo di inclinazione, ...accelerazione e decelerazione, ...intervento ABS, ...velocità, km... ...salvataggio in automatico in cloud, ma questo lo sapete già. -> promosso a pieni voti Parametri dei percorsi: Direi a livello di altre applicazioni, con in più la possibilità di incrementare o diminuire a piacimento la "tortuosità" del percorso, funzione da verificare. -> promosso con riserva Gestione dello spazio: Ottima la possibilità di poter decidere dove scaricare le mappe, se su memoria interna e su SD, non che sia un problema enorme visto i device di oggi, ma comunque comodo. -> promosso Integrazione con la moto: Qui, giocando in casa, BMW ha avuto mano facile, di fatto tutte le funzioni più importanti sulla navigazione, sui parametri, sui percorsi... sono attivabili e gestibili con il controller e visibili direttamente sul TFT. Riassumendo: L'applicazione, se paragonata con un altro navigatore sul mercato, può apparire immatura e probabilmente per qualche aspetto lo è, ma se si guarda l'insieme "applicazione-TFT-controller" be allora il discorso cambia radicalmente. Di fatto, si deve abbandonare il concetto di navigatore "stand alone" ma intendere il cellulare come un terminale remoto che visualizza esclusivamente il percorso su una mappa, niente di più, non c'è quasi nessuna necessità di interagirvi direttamente, in pratica è un sistema di navigazione. Dal mio punto di vista direi che l'unica vera mancanza sono gli autovelox, Per ora è tutto, M Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk |
ti meriti un bel 10 come recensione :D:D:D:D:D
|
Quote:
Questo nuovo sistema di navigazione credo sia figlio di google map, il precursore in assoluto credo, se sbaglio scusatemi. Ma non cambia la sostanza, aggiornamento mappe praticamente in tempo reale, situazione del traffico in tempo reale, limiti di velocità molto aggiornati. E comunque dopo il "rapporto missione" di Giacomarko è difficile aggiungere altro. :!::!::!: |
esatto
peccato che manca autovelox io oggi l'ho provato di più molto intuitivo capisce molto bene lo svincolo da prendere devo prendere dimestichezza su come fare i percorsi ma gli do 8 pieno |
Credo sarà una funzionalità che si implementeranno presto o tardi,
M Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk |
Quote:
M Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©