![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Una moto batteria a terra con chiave, infilo, giro, spingo e parte. Una senza chiave posso guardarla intensamente ma non succede na sega. |
Quote:
Cioè senza chiave? :lol: Sapevo che i prezzi per le auto fossero ancora più alti rispetto a quelli della chiave moto. |
Quote:
E' più facile rimanere col serbatoio a secco se ci pensi. Anche li non parti più.... e non è detto che sia facile recuperare un litro di benzina per arrivare al distributore. |
non è un problema in se.
Ma trovo che se sostituisco tech A con tech B mi aspetto vantaggi. Io, onestamente, il vantaggio di togliere la chiave per mettere keyless (che poi non è vero perchè comunque anche nei keyless il blocchetto e tutto rimane) non lo vedo. Se è limitato all'assenza della necessità di mettere sta chiave dentro il blocchetto mi pare un poco una cagata. Vedo invece nuove possibilità di problemi che con la tecnologia vecchia non esistevano a fronte di nessun vantaggio. |
Quote:
Quindi mi esprimo essenzialmente per buon senso ma soprattutto grazie ai racconti di autorevoli persone / parenti che sin da ragazzo mi hanno infuso la passione delle moto. Che poi passione è anche esagerato, diciamo grande interesse. I pareri erano equipollenti: il motivo principe dello sbaraglio delle moto italiane o inglesi da parte della concorrenza giapponese è stata essenzialmente l'abnorme affidabilità di queste ultime in relazione ai marchi classici: Laverda, Guzzi, Morini, Cagiva, Norton giudicate all'unisono bellissime ma delle mine vaganti in quanto ad affidabilità. |
Quote:
I soldi dei nostri conti correnti sono gestiti elettronicamente, così come i registri informatici dai quali risultano le cose di nostra proprietà (immobili, mito, auto, ecc.) Quando andiamo in ospedale la nostra salute e le terapie che ci vengono somministrate sono gestite dell'elettronica. Davvero stiamo parlando del blocchetto della chiave? |
Quote:
Nemmeno a me interessa il keyless francamente, ma non ne condanno categoricamente l'introduzione per dei presunti problemi di innaffidabilità. Sono tutte piccole cose che messe insieme fanno parte della storia evolutiva del mezzo. Ci sono casi in cui hanno introdotto cagate inutili e peggiorative, ma mi vengono in mente tutt'altro genere di prodotti. Non le moto nella fattispecie. |
Quote:
|
Quote:
Io ho una moto vera.:lol: |
????
Non ti seguo. Una cosa è la chiave meccanica che attua il contatto elettrico + più la validazione da parte della centralina di un codice captato dall'antenna anulare. Un'altra cosa e l'accensione della moto completamente automatica mediante chiave elettronica di prossimità. Sono entrambi sistemi violabili, ma l'ultimo lo è meno dell'altro. Meno in funzione del tempo chiaramente. |
il mio punto è che nei sistemi keyless che conosco io la soluzione keyless ha sempre una soluzione "classica" con blocchetto, di back-up.
Son invece d'accordo se elimini completamente il blocchetto. Non è così, per dire, nella Rav4 di famiglia, nella F11 che affitto per lavoro e in un paio di altre auto che ho provato. In tutte quelle il blocchetto rimane... |
No io mi sto riferendo espressamente al sistema delle moto BMW.
Il sistema che citi non lo conosco minimamente. |
Sulla gtr il blocchetto con chiave c'è, anche se presente il keyless.
Sulla yaris non c'è nessun blocchetto, tanto che il blocco del volante si inserisce automaticamente quando, ad auto spenta, si apre la portiera del guidatore. |
Riavviare una moto dopo mesi di inattività negli scorsi anni era una procedura quasi complicata..... vaschette vuote, sovente galleggianti bloccati.... è solo un esempio per dire che nella quotidianità ed in assenza di problemi le moto moderne sono una meraviglia. Però se ora appena appena la batteria scende di carica non metti in moto neppure a spinta, ed i guasti che puoi riparare per strada sono davvero pochi. Poi l'accessibilità meccanica è diventata impossibile.... nella xl600 regolano le valvole togliendo un tappo ed usando 2 chiavi. Ora per fottocento devo smontare mezza moto solo per vedere le camme, se poi serve regolazione tocca togliere anche gli alberi a camme, avere un atrezzo speciale per bloccare l'albero motore ed infine le semisfere specifiche! Non mi piace
|
per la f800 non è un problema di essere una moto moderna. Il sistema di regolazione delle valvole è legato ad un vecchio sistema dei motori Rotax montati sulla F800, che risale agli anni 90 quando hanno prodotto la F650, il cui motore era montato anche su Aprilia Pegaso.
In questo caso vanno sostituiti i piattelli di regolazione valvole e vanno smontati i castelletti e alberi a camme. |
Hai detto bene... se serve regolazione.
Con quel sistema manco a 100.000Km serve regolarle... Almeno sul bialbero e con il range che prescrivono. |
Yahoooooo ragazzi!!!!
Francamente non avrei mai creduto in un seguito simile e vi ringrazzio di cuore tutti. Il sarcasmo insieme all'umorismo e alle cose dette con lingua dritta ( così dicevano gli apachi) sono i soli antidoti al sonno delle menti. Quindi ancroa grazie perchè l'argomento mi acchiappa non poco,e mi fa anche infuriare. Non sono un anti progresso, per intenderci stufa a legna calesse e cavallo. Quelli li lascio ai Mormoni insieme al grande rispetto che ho per loro. Elettronica nemica intendevo. Potrei volendo svelarmi come addetto ai lavori, diciamo che senza bit, byte, word and double word,bit rate, crc, error detection and correction code, sarei alla fame. Ma cambia qualcosa? Io volevo dire, e mi lusingo del fatto che alcuni lo abbiano rielaborato e ribadito, che l'elettronica che conosciamo non è tutta. I sw (software) che pensiamo di enucleare riprogrammando le nostre eprom, sono specchietti per le allodole. I deep software, quelli che ci dicono con una semplice spia sul cruscotto che il sensore iota che riferische alla sonda fi che a sua volta col parametro tau va a comporre la soglia teta che andrà elaborata dal sensore j ( di chiara origine statunitense)...quelli non li vede nessuno. Le nostre moto auto, pc stampanti smartphone lavatrici si guastano quando si guastano e, e sottolineo E, quando l'obsolescenza programmata prevede che si guastino perchè noi consumatori dobbiamo compare comprare e indovinate...comprare. Una volta si scherzava su un modo di dire di gente di una regione che non cito: Lavoro guadagno spendo pretendo. Era antipatco ma a ben pensarci era anche giusto. Le nostre moto le abbiamo pagate coi nostri soldini guadagnati con fatica serietà impegno abnegazione e dedizione, ma ce le hanno date con un trucco. Vorrei poter sciegliere tutta la tecnologia disponibile con la serenità che mi sia amica, perchè controllo di trazione abs esa bus can ebc ebd abcd mi piacciono se giocano con me, dalla mia parte sempre. |
Quote:
Ma da "adetto ai lavori" dovresti ben aver chiaro il concetto di interfaccia :) Quindi di come funzioni una centralina al suo interno a te può fregarne essenzialmente. L'importante è che il dispositivo che utilizzi sia dotato di una opportuna interfaccia tramite la quale puoi ben comprendere l'output per modulare opportunamente l'input. Per farlo ti serve dotarti di strumentazione "atipica". Ma il modo lo hai... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©