Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   freno posteriore inesistente (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=456239)

Slim_ 11-05-2016 09:59

O forse ha sempre avuto una bollicina d'aria nell'impianto.?

Corde et igne audere semper

Teo Gs 11-05-2016 10:11

....se il problema si presenta anche a moto fredda, prova a fare uno spurgo.....;)

edramon 11-05-2016 10:13

Tommy, certamente la causa principale non è il calore, ma l'umidità nel fluido. Magari la qualità di oring, pompa, tubazioni nel complesso sulla tua è più alta o gli assemblaggi sono venuti meglio. Anche io ho provato a lungo una RT LC, ci ho fatto un migliaio di km, (che credo abbia tutto in comune con il GS) e il freno dietro è rimasto duro e potente.

edramon 11-05-2016 10:14

Grazie Maiale non la sapevo questa del calcio alla pinza. Ci spieghi il perchè?

Colomer77 11-05-2016 13:17

Quote:

Originariamente inviata da edramon (Messaggio 9001209)
Grazie Maiale non la sapevo questa del calcio alla pinza. Ci spieghi il perchè?

perché facendo così arretri i pistoni in pinza che vanno a spingere il fluido freni nel serbatoio. il fluido freni caldo in pompa ed eventuali bolle d'aria vanno quindi nel serbatoio.
successivamente quindi facendo qualche pompata per riavvicinare le pastiglie al disco, la pompa pesca fluido freni più fresco e non aria.
non risolvi definitivamente il problema, sia ben chiaro ma tamponi momentaneamente il problema di pedale lungo.
Ovviamente se hai cotto la pinza dietro perché hai surriscaldato il freno posteriore e quindi il fluido in pinza freno, facendo pressione con il piede sulla pinza freno non basterà a spingere il fluido fino al serbatoio. ;)

Colomer77 11-05-2016 13:20

il problema al posteriore sono 2, pompa freno di scarsa qualità + pompa freno esposta a calore proveniente dallo scarico che non migliora di certo la cosa.

inizialmente sui primi modelli LC c'era anche un 3 problema legato all'usura precoce delle pastiglie. problema in parte risolto modificando la mescola delle pastiglie e una leggera modifica alla centralina ABS / ripartizione della frenata integrale.

maidomo 11-05-2016 15:07

[QUOTE=Colomer77;9001461]il problema al posteriore sono 2, pompa freno di scarsa qualità + pompa freno esposta a calore proveniente dallo scarico che non migliora di certo la cosa.

QUOTE]

totalmente d'accordo.
Lo riprova il fatto che anche l'anteriore (non esposto al calore del Kat) è di qualità peggiore tanto che occorre fare lo spurgo pure lì ogni tanto

col 1200 precedente (aria/olio) mai fatto lo spurgo né davanti né dietro e il freno posteriore era una goduria unica: lo pestavi ed entravi in curva allegramente già impostato

con questa è impossibile

romargi 11-05-2016 15:25

Quote:

Originariamente inviata da maidomo (Messaggio 9001589)
Lo riprova il fatto che anche l'anteriore (non esposto al calore del Kat) è di qualità peggiore tanto che occorre fare lo spurgo pure lì ogni tanto.

Io sull'anteriore non sono d'accordo e non ho lamentele.
Frena bene ed in 23.000 km non l'ho mai spurgato.
Ho solo cambiato le pastiglie a 17.000 km circa. Frena ancora bene, senza allungamenti di corsa significativi.

Secondo me è il posteriore che lascia molto a desiderare.

ovviamente il mio parere...;)

maidomo 11-05-2016 15:29

Quote:

Originariamente inviata da romargi (Messaggio 9001607)

ovviamente il mio parere...;)

più che un tuo parere, o non essere d'accordo con me, credo sia una tua fortuna.
Nel senso che mai a me era capitato di spurgare un freno.
Purtroppo questa ha il problema sia all'ant. che al post.

Subito da nuova allungamento corsa leva anteriore.
Poi anche il post. Motivo di questo 3ad

beato te che non ti è successo

di che anno è?

romargi 11-05-2016 15:38

Quote:

Originariamente inviata da maidomo (Messaggio 9001613)
Subito da nuova allungamento corsa leva anteriore.
Poi anche il post. Motivo di questo 3ad

beato te che non ti è successo
di che anno è?

E' un MY2015, ritirata il 30 Aprile 2015. Un anno esatto e qualche giorno...
Adesso mi tocco i maroni ma ad oggi frena bene.

MAI spurgato l'anteriore.
Il posteriore invece andrebbe spurgato ALMENO ogni 5.000 km.

Anche il mio "socio" di viaggi ha l'ADV MY2014 (ritirata ad inizio settembre 2014 ma prodotta prima di luglio) e neppure lui ha rilevato problemi all'anteriore.

Evidentemente siamo stati fortunati in due.

PS: premetto che entrambi usiamo molto la moto su percorsi alpini con tante curve, salite e soprattutto discese in cui i freni sono ovviamente più sollecitati rispetto ad un utilizzo autostradale.

essemme 11-05-2016 16:20

al momento 5.000km nessun problema ma mi metto comodo e leggo molto volentieri edramon, bravo, complimenti!

maidomo 11-05-2016 17:47

Quote:

Originariamente inviata da romargi (Messaggio 9001624)
E' un MY2015, ritirata il 30 Aprile 2015.

azz! Come la mia MY2015 ritirata il 30 giugno

per ora 6000 km e ho già fatto uno spurgo ant. e uno post.

per par condicio dovrei augurarmi che anche alle vs inizino a cedere un po' i freni!

:confused:





ci penso :lol: :lol:

doc raf 11-05-2016 19:15

Quote:

Originariamente inviata da romargi (Messaggio 9001624)

Evidentemente siamo stati fortunati in due.
.

In tre. La mia (2014 giugno ) stessa cosa: anteriore perfetto, posteriore no. Cambiata la pompa un mese fa e ora, dopo circa 1000 km il pedale affonda un pochino......speriamo si fermi lì......

pippo68 11-05-2016 20:40

Scusate ma per spurgo intendete sostituzione dell'olio?

Superteso 11-05-2016 20:49

pippo per spurgo si intende fare uscire le bolle dall'impianto, se però ci vuole molto lavoro alla fine il liquido lo sostituisci

kingfrenk 11-05-2016 21:53

questa sera effettuato il foderamento della pompa e del tubo che va alla vaschetta olio del freno post, utilizzato il materiale che si mette tra il termosifone e il muro.
vediamo se si avranno vantaggi nell' utilizzo futuro.
dimenticavo tagliando dei 30000, visto che mi sono lamentato della corsa lunga e di scarso effetto frenante, in concessionaria hanno spurgato....

brontolo 11-05-2016 22:09

Beh, dai, è consolante! Capitava anche ai primi carotoni ... era il calore!

Sono stati fatti passi in avanti, la tennologia avanza

RESCUE 11-05-2016 22:12

Ragazzi, cortesemente mi spiegate cosa .azzo devo ricoprire non capisco una cippa di meccanica, quale tubo è?

maidomo 11-05-2016 22:17

Quote:

Originariamente inviata da edramon (Messaggio 8999009)
Ciao ecco qualche foto

[...]

Semplicissimo: smontate il paratacco destro per aver accesso al tubo e alla pompa del freno, prendete un po' di alluminio da forno e piegatelo su se stesso più volte, come a farne un sandwich, per renderlo più resistente, della misura voluta necessaria a foderare la pompa e il tubo nero che va dalla pompa alla vaschetta (io ho ricoperto anche la superficie della vaschetta rivolta verso il cat, ma forse non era necessario). Ho assicurato il tutto con qualche fascetta nera da elettricista, di misura piccola. N.B. l'allumnio va rivolto con la parte lucida all'esterno, cioè verso il cat.
.

Lato destro della moto.
Sopra al pedale del freno c'è la vaschetta liquido freno post (visibile)
Svitare il battitacco e trovi il tubicino che va dalla vaschetta alla pompa del freno.
Ricopri quel tubo che parte dalla vaschetta e la pompa lì sotto.

Slim_ 11-05-2016 22:38

Ma non è realizzabile una piccola "barriera" (magari ben nascosta, vista la posizione in basso) tra la zona cat/marmitta e la pompa?

Corde et igne audere semper


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©