![]() |
riser manubrio
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...09a85e313d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...4af005d026.jpg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...d705b760bd.jpg |
L’ultima foto è dei tappi da 35 mm prima di sfilare le forche.
|
Montato i riser originali dello Scrambler sulla PURE, alza di 20mm ma si sentono parecchio, sono soddisfatto, 50€ spesi bene.
|
Quote:
|
Di serie sullo scrambler...
Codice bmw 32718558325, 24€ l’uno. |
Quote:
|
Ordinato su ebay quelli per la mia ninet 2014. Quando e se arriveranno mi regolerò. Se mi troverò meglio nella posizione di guida li lascio e se non di ottima fattura li cambio con quelli "di marca". Se non mi trovo bene avrò mal investito 18€!!
|
2 risers
sapete cosa c'e di meglio di montare un riser?
montarne 2! io alto 1,85 ora ho la postura in sella da scrambler. ora si |
Quote:
|
E tu ne metti altri 2 identici come ha fatto maurizio65bo oppure altri superiori con 2,8 su e 2,5 dietro come ho fatto io. Foto 1 risp. 61
|
esteticamente stanno benissimo, gran bella moto davvero, il colore della sella è testa di moro?
|
Si, testa di moro. Quel giallo originale non mi andava proprio. Trovandomi ho fatto fare le cuciture e l’incavo della parte pilota, tutto da un tappezziere vicino casa
|
Pienamente d'accordo sul colore
|
Oggi ho montato i rialzi risers di Wunderlich. Secondo voi è normale che tra i vari pezzi sia uscito l’eccesso di frenafiletti che ho usato sulle viti? Non è che i pezzi non si sono accopiati bene?
|
Se i pezzi si sono accoppiati bene lo vedi tranquillamente tu. Oltretutto se prendi i rialzi cinesi può capitare che le spine siano un po’ più lunghe perché universali per tutti i modelli NineT e qualcuna ha una cava più lunga. Ma con i Wunderlich questo non succede. Ma perché hai messo il frenafiletti? Quando hai smontato i bulloni originali mica c’era il frenafiletti. O forse ti riferisci al grasso bianco che fornisce Wunderlich? Se hai messo questo hai fatto bene. Sempre consigliabile quando si accoppiano materiali diversi. I bulloni sono di acciaio , le piastre dove ci sono le filettature alluminio.
|
Ho usato il frenafiletti perchè sul retro delle istruzioni da qualche parte ho letto “thread locking fluid” e ho pensato che dovessi usarlo. Ho sbagliato??? Io non sono esperto e mi sembrava che male non potesse fare. Ora mi viene in mente che invece possa aver fatto spessore. I pezzi in realtà mi sembrano ben accoppiati anche se mi fa un po’ paura pensare che la tenuta sia affidata, oltre che alle viti, ai cilindretti che mi sembrano veramente piccoli.
Comunque ho serrato tutto con la chiave dinamometrica a 36 e 19 Nm come da istruzioni. Peró dopo un po’ ho visto colare il frenafiletti verde dalle giunture tra i pezzi. Secondo te puó essere pericoloso? |
Pericolo no. Il fatto che vedi colature significa che c’è ne hai messo troppo. Magari sarà più complicato smontarlo. Se dovessi farlo, fallo fare da un meccanico esperto per non rovinare la filettatura nella piastra di alluminio. Non ti preoccupare delle dimensioni dei cilindretti. Sono spine di centraggio, cioè servono a non far girare lo spessore che hai messo. Anche l’accoppiamento tra riser e piastra, originale bmw, prevede il bullone da 10 come accoppiamento e la spina per il centraggio. E se bmw ha usato questo accoppiamento, puoi stare più che tranquillo.
|
Ok, grazie mille per il chiarimento.
|
Se è di marca loctite ed è verde non è frenafiletti ma mi sà bloccaggi coassiali,sull alluminio se viti senza scaldare ti toglie il filetto,ti consiglio di controllare e nel caso provvedere ora ,al limite sostituisci poi con un frenafiletto medio.
|
Trattasi di frenafiletti CFG extraforte. Ho fatto una ca@@ata?
In realtà non mi preoccupa il fatto che sarà difficile svitare le viti ma il fatto che non si siano accoppiati bene i singoli pezzi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©