![]() |
Quote:
|
Quote:
Tornando all'interessante pensiero di evoluzione esposto non posso che fare alcuni esempi interessanti: cose come le MV brutale o le F3-4 sono talmente perfette che non sentono il peso degli anni mai e sara' molto difficile modificarle, le evoluzioni sono state molto sagge senza rovinarle. Osereidire uguale della nuova monster, l'ho vista dal vivo e sebben sia "tanta" rispetto alla vecchia e' certamente bella. Esempi invece di storpiatura e sovraccaricatura sono le sempre piu' "furiose" kawa z1000, il gs LC(forse piu' la std che la adv), la stessa bmw RT LC. In ambito auto chi non ricorda l'alfa duetto che nelle ultime serie aveva orribili alettoni di plastica, l'alfa 90 o peggio l'alfa 6,snaturamento dell'alfetta... e' proprio vero, lo stile nasce, viene evoluto estremizzandolo e alla fine di solito muore in maniera ingloriosa, quando arriva all'estremo e non piace piu'. Ho fatto l'esempio dell'audi Q7 come aggeggio che e' passato in un battibaleno da "roba da figo" a "roba da zingaro" . Idem il cayenne primo tipo , ormai li hanno gli albanesi spacciatori,ne ho visto uno da dietro in autostrada era talmente superato esteticamente da fare impressione. |
grazie aspes.
il discorso è molto complesso e quando si parla di estetica si entra in un campo per alcuni sconosciuto. Per me questo topic, come ho più volte detto non riguarda il Design ma l' estetica, intesa come stile e bellezza delle motociclette moderne. si fa un uso della parola Design quasi sempre sbagliata, identificando oggetti di Design come oggetti semplicemente belli, puliti nelle forme e con le giuste proporzioni, ma in realtà in questo caso l'accezione Design viene usata per descrivere uno stile e non un progetto. Sono d'accordo con voi nel dire che alcune motociclette sono immortali ed altre non passeranno indenni il giudizio del tempo. Le MV Agusta hanno fatto dell'estetica estremamente curata il loro elemento distintivo, lo testimonia il claim aziendale "Motorcycle Art", per il mio gusto sono anche troppo disegnate, decisamente belle ma non nascondono un certo autocompiacimento del designer/progettista. la nuova Ducati Monster a mio avviso è molto piu' agile, tesa e proporzionata nelle forme della versione originale disegnata da Miguel Galluzzi che evidentemente è stata una motocicletta simbolo del suo tempo. il gusto è una questione personale e per poter apprezzare determinate forme e proporzioni ci vuole una certa sensibilità estetica ed un certo allenamento al bello. |
e un certo tempo! tutti ricordiamo il disgusto dei vespisti all'apparire della px, troppo "squadrata", come ricordiamo i commenti derisori che accompagnarono il monster i primi 2-3 anni.
Come ricordiamo moto troppo avanti per essere capite nel loro tempo, come la gilera nordwest o la aprilia 1000 futura. |
Quote:
Se si prende un listino delle moto oggi in commercio di qualità di progetti, nuovi segmenti e modifiche a come può essere vista la moto oggi ce ne sono, eccome... La Honda ha creato la moto-scooter, nuovo settore La KTM ha rivoluzionato l'idea sui monicilindrici, evoluzione tecnica La Yamaha sta stravolgendo l'idea di naked, nuovo concetto di stradale Piaggio ha fatto pure lo scooter a tre ruote... Il tutto senza tirare in ballo l'elettrico Poi credo che l'esempio della Panigale sia in contraddizione con quello che dici tu. Cosa ha portato di nuovo sul mercato? Telaio a traliccio e motore portante? Poi è sicuramente la moto più bella del settore, non ci piove... Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©