![]() |
Occhio perché quella che viene spinta dai pistoncini( esterna) si consuma più Dell interna. Il limite sicurezza di una pastiglia dove poi ha anche il segnale visivo di consumo e di 1,5 mm.
A me sembra una maialata cambiare pastiglie ogni tagliando a meno che la BMW non metta non origine quelle del mulino bianco. |
per controllare lo stato dei ferodi e' sempre meglio smontarle. quelle posteriori sono facilissime da togliere e rimontare senza smontare il corpo freno.
a volte si consumano disuniformi e con la sola osservazione esterna ti possono fregare. il coefficente d'attrito per unita' di carico e' superiore su quelle organiche. |
Cosa sono i ferodi? Non sapevo che la gs avesse il freno a tamburo dietro.:)
E puoi spiegarmi poi il discorso del coefficiente d'attrito per unità di carico delle pastiglie organiche che non ho proprio capito? |
il ferodo, che prende il nome dal noto produttore di materiale d'attrito per freni a tamburo,disco e frizioni a secco, e' un modo per indicare questo particolare viziato soprattutto da chi non e' piu' giovanissimo e si ricorda bene questo marchio.
il coefficente di attrito "K" per le pastiglie organiche e' superiore rispetto a quelle con impasto di lega base rame sinterizzate ovviamente a parita' di superficie e di kg di forza impressa. lo si misura dal "lavoro" che per effetto joule trasforma l'energia sviluppata dalla decelerazione in calore. ovviamente si usurano molto di piu' ma molto meno il disco. ricordo che i freni a tamburo lavorano con lo stesso identico schema solamente con schrma delle forze diversi. pure i materiali sono gli stessi. |
Patatine............!
|
buone le patatine...sia vegetali che organiche!
|
quindi fammi capire...secondo te una pastiglia organica a parità di pressione frenante frena di più di una pastiglia sinterizzata?
|
si. ma si usurano molto di piu'.
da non sottovalutare poi la natura del disco: ghisa lamellare, meeanhite o acciaio inox ferritico. |
sei sicuro di quello che dici? io direi proprio di no.
le sinterizzate rigano ed surano più il disco appunto perchè sono più aggressive. se vuoi ti posto qualche grafico in cui vedi benissimo che a parità di pressione frenante su uno stesso impianto frenante, con pastiglie organiche raggiungi una certa coppia frenante, mettendo poi pastiglie sinterizzate a parità di pressione (quindi a pari spinta dei pistoni sulla piastrina) hai una coppia frenante maggiore. oppure altri grafici in cui frenate a coppia frenante impostata, con pastiglie organiche hai valori di pressione maggiore per raggiungere la coppia frenante impostata mentre con pastiglie sinterizzate la pressione per raggiungere quella coppia frenante è minore. molte case motociclistiche ad esempio non montavano pastiglie sinterizzate di primo equipaggiamento sulle proprie moto proprio perchè potevano essere poco gestibili e pericolose per un uso cittadino. poi le organiche dal punto di vista del confort (fischi...)sono meglio rispetto alle sinterizzate, rovinano meno il disco ma dal punto di vista delle prestazioni sono inferiori. idem anche dal punto di vista dell'usura e utilizzo ad alte temperature. ;);) |
Le organiche hanno una pasta che con un uso più assiduo non frenano bene le sinterizzate più scaldano e più frenano ecco perché si usano in moto più sportive o meglio per chi ha una guida più sportiva.
|
Straquoto Colomer....
|
premesso che non e' una moto da pista, e' come per le gomme, tenera aumenta il grip a parita' di sforzo impresso al suolo, ma si consuma parecchio....dura alle stesse condizioni meno grip e meno usura.
|
moto da pista o no le pastiglie sinterizzate frenano più rispetto alle organiche... ;)
|
Quote:
|
Ciao,
mentre nelle due precedenti non avevo la frenata combinata, nell'LC c'è e ho notato una cosa, se uno frena a bassissima velocità, tipo quando ti muovi prima del semaforo, frena solo di dietro. Lo senti perchè la moto si abbassa. Forse hanno privilegiato in alcuni casi la frenata posteriore e ciò giustificherebbe il consumo. |
....come lo scooterista tipo; frenare sempre dietro! :)
|
posteriore bloccata
Quote:
Nemmeno una moto da Sbk dove la staccata al limite e vitale consuma le pastiglie in così pochi chilometri!!!!!!!! |
La mia ha 8000 km e lo spessore delle pastiglie post (interna ed esterna) è + o - quanto la piastra in ferro della stessa pastiglia.
|
posteriore bloccata
E allora sei quasi alla frutta. Tutte le pastiglie hanno un segnale di fine vita ed è sempre messo a 1,5 mm. Il ferro sarà più o meno lo stesso.
Mi chiedo?e E normale per voi cambiare pastiglie ogni tagliando? Se non lo sapete alle moto" normali" con frenata combinata come la mia ex Rt 1200 le pastiglie posteriori si cambiano ogni 30/35.000 km. E ve ne dico un altra, cambiare pastiglia ogni 10.000 km significa anche se frena tanto si usura anche il disco, cosa fate cambiate anche i dischi ogni 3/4 tagliandi? Io spero per voi che siano le pastiglie di primo equipaggiamento che siamo difettate o non si cosa altrimenti se decidete con la vostra bella motoretta di andare a csponord o in culo alla balena che oltre alla latta di olio vi dovete portare dietro una scatola di pastiglie e vi fare fare un corso accelerato da BMW di come cambiare per strada. Roba da matti!!!!! E come se non bastasse vi scusate anche da solo per i loro errori di progettazione. |
Mi correggo, un po' meno ..
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©