![]() |
Credo che dipenda molto dalla forma non proprio minuscola, dal peso (235gr!!!), dalla mancanza di attacchi appositamente studiati per agganciarle al casco, al manubrio, ai tubolari, dall'assenza del wifi, del gps, di un grandangolo da 170°, ecc.
Sinceramente fissare 235gr di videocamera invece che 90gr su un lato del casco non è esattamente la stessa cosa! |
E la nuova Midland 400? Mi sembra abbia un buon rapporto qualità prezzo. Ed il fissaggio sembra efficace. Qualcuno ce l'ha? Come va?
|
@ breve
guardati le video recensioni su YouTube... noterai che come tutte le Midland soffre parecchio in condizioni di scarsa luminosità e quando c'è tanta luce... in ogni caso costa circa 250 euro. Sinceramente GoPro 3 Silver e Sony HDR-AS30V sono su un altro livello. |
Quote:
poi oh ....de gustibus. |
La qualità delle immagini è notevole in tutte.
La differenza nell'uso la fa la presenza di un telecomando affidabile, con l'imprescindibile presenza di un led di stato, che ne indichi con assoluta precisione lo stato di funzionamento. Se non sbaglio solo la Ghost ha questo plus. |
Non si può confrontare la Ghost con la Sony HDR-AS30 o la Hero 3 Black.
Le sue prestazioni sono a livello di Hero 3 White o di Sony HDR AS15 perché arriva max a 1080p a 30 fps. Inoltre ha un prezzo assolutamente fuori mercato... si va oltre i 260 euro! E' già in vendita la Drift GHOST-S che monta il sensore Sony ed è praticamente come la Sony HDR-AS30... solo che l'angolo massimo del grandangolo è a 160° invece che a 170° e costa 370 euro!!! Attualmente la HDR-AS30V a 215 euro non ha concorrenti! Purtroppo però non ha il telecomando di serie perché la Sony ha scelto di creare un bellissimo display da polso con integrato il telecomando.... che però costa 149 euro. In ogni caso facendo il totale 215 + 149 = 365 che è sempre meno di quanto costa la GHOST-S. Riguardo alla Ghost però vorrei fare un appunto sulla qualità dei materiali (andatevi a vedere qualche recensione su YouTube come questa http://www.youtube.com/watch?v=ywJAh44Uj9A), scarsissimo è per esempio il sistema di attacco (sembra un accessorio cinese da pochi euro). Per quanto riguarda la qualità dei materiali Sony non si discute. |
Io ho una Eyecam UP costa poco non è il massimo ma per quello che ci devo fare va benissimo.
|
Se fate caso al sistema di accensione e registrazione della HDR-AS30V
http://imageshack.com/a/img823/7001/hztz.jpg Il pulsante di accensione e di registrazione sono molto grandi e in rilievo e il led di registrazione ben in vista. Alla fine sono così ben accessibili e pratici da azionare anche con i guanti, che alla fine per chi va in moto non mi sembra sia proprio fondamentale il telecomando. |
Quote:
A me è quella l'unica sistemazione che mi piace. La Drift HD l'ho tenuta montata per 14 giorni ininterrottamente, da Rimini a Nordkapp e ritorno, con qualsiasi condizione meteo, a oltre 200 per molti tratti dell'autobahn, senza il minimo problema e senza il minimo danneggiamento. Unico difetto il telecomando, che non mi faceva sapere lo stato di funzionamento. Infine 30 o 60 fps per uso amatoriale.....cambia veramente qualche cosa? |
Ho speso quasi 400 di casco modulare affinché fosse più leggero degli altri... non avrei voglia di attaccare 100 o più di action cam su un lato.
Sto cercando in tutti i modi di fissare la camera alla moto su un supporto ammortizzato. Il pulsante start / stop e il led di Stato sul retro della Sony sono efficaci in questo caso. Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Questione di gusti....
Ho speso un po' di più di 400 euro nel system 6 fluo, ma non mi pongo il problema di qualche etto. Se anche il mio casco pesasse 1/2 Kg in più, in qualche giorno il mio collo si abituerebbe a portare quel peso. Su strada le riprese delle action cam stancano appena dopo qualche minuto a meno che uno ne monti almeno 5 in posizioni differenti, faccia un montaggio da regista professionista, con colonne sonore e location adeguate. Mettendo in rete i filmati, (anche sul valido Vimeo), occorre comprimere anche quelli della Drift HD, con una sensibile perdita di qualità. Ripeto, personalmente l'unica inquadratura che mi soddisfa è quella dal casco e per questo vorrei avere un sistema efficace, con telecomando, per gestire la telecamera senza incertezze. |
ho una sony hdr15 e sono soddisfatto...la attacco al casco e per telecomando uso l'applicazione playmemories mobile, e da li mi controllo l'inquadratura start/stop ed eventuali regolazioni qualita' rec. questo è un mio filmato dove si vede come faccio partire la cam attaccata sul casco,la qualita' è quella compressa per you tube, nella realta' visiva senza compressione è moooolto meglio.....link http://www.youtube.com/watch?v=PcY-ipxliJg
|
Noto che l'audio è molto disturbato dal vento in moto.
In generale sulle Sony la qualità video è molto vicina a quella dell GoPro ma l'audio di queste ultime è molto più filtrato, si rilevano meno fruscii e si sente bene il motore. Hai mai provato a mette dello scotch carta davanti al microfono in modo da filtrare un po' il disturbo del vento? |
Quote:
Avevo uno Schuberth C2 l'ho cambiato per un C3 per alleggerire il peso sulla mia cervicale perché pesa circa 140gr in meno... So benissimo che la migliore soluzione di fissaggio per chi ha un boxer BMW è il casco... ma sto cercando di evitarlo per non annullare l'effetto dell'alleggerimento.. Tra l'altro le Actioncam Sony sono perfette per montarle sui caschi a causa della loro forma allungata e aerodinamica... ma spero di combinare in altro modo. |
Quote:
La differenza sta tutta nel tipo di utilizzo. Se mi interessa riprendere l'intera ascesa ad un passo non c'è problema. Mi fermo, faccio partire la registrazione, che una volta in cima fermerò. Se invece ne voglio fare un utilizzo turistico, riprendendo nell'arco di una giornata in sella, solo determinati spezzoni di particolare interesse, mi occorre un telecomando, azionabile facilmente con i guanti, senza difficoltà e che abbia un sistema indicatore dello stato di funzionamento. Meglio ancora, se dal telecomando fosse possibile eseguire anche semplici scatti fotografici. |
Sono d'accordo, ma come vedi si tratta di esigenze particolari. Solitamente in moto faccio riprese di ascese, passi, zone panoramiche ecc. Quindi mi fermo faccio partire e dopo mezz'ora stoppo.
Lasciamo perdere gli scatti fotografici, per quelli il mio S4 fa molto meglio. Vi voglio vedere a fare foto alla cieca senza display!!! |
La mia drift fa foto accettabili ed il vantaggio di averla al casco è proprio quello di riprendere ciò che si guarda.
Anche io ho ripreso le ascese a diversi passi, ma poi non son riuscito a riguardarmele per intero nemmeno io :cool: Sono lì archiviate GB su GB.....:( |
Ti capisco benissimo... dopo un po' è iperpalloso andarsi a guardare ore di filmati e montarli, un po' come accade quando scatto 2000 foto con reflex!!!
Anche per questo non voglio spendere 400 euro per una Gopro... Dopo i primi mesi entusiastici... va a finire che la usi 2 o 3 volte l'anno... La Sony HDR-AS30V mi sembra il giusto compromesso. |
Quote:
logicamente il mic lo attaccherei per esempio dietro al casco:) |
Si l'ho visto anch'io quel video... ma poi rischiamo di rimanere ingarbugliati tra i fili e di sembrare tutto tranne che motociclisti! :lol:
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©