Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Radio si o no su R1200Rt? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=313836)

michi63 17-06-2013 09:03

A me dispiace molto non ci fosse sulla mia.
In certi momenti avere la musica è davvero impagabile.

ipotenus 17-06-2013 11:31

[...]
Prendi questo:
<http://nolan.it/catalogo_13.jsp?iditem=269&lng=it>
+ questo:
<http://www.n-com.it/site/index.php?option=com_content&view=category&layout= blog&id=56&Itemid=230&lang=it&brandid=1>
Collega tutto ad uno Smartphone e se hai un contratto con un minimo di internet, ci ascolti pure la Radio (altrimenti c'è il B4 che ce l'ha integrata).

Se ne prendi due (io ho fatto così), hai l'interfono con il passeggero (ma anche da moto a moto fino ad 800 metri con il B4).

Se lo smartphone ha una sistema decente di riconoscimento vocale, puoi fare di tutto, da mandare sms ad impostare il navigatore.

Con il cassetto, ci fai altre cose utili.

Ieri ho passato la giornata in moto ed il tutto ha funzionato davvero bene, interfono compreso.

Gasper 02-07-2013 22:49

Ragazzi, mi dispiace molto dirlo, dopo aver passato l'inverno ( poche sere rubate agli impegni) a montare la radio aftermarket ( con comando remoto con display a manubrio), devo dire che la sua utilità e' veramente molto scarsa in confronto alla musica ( radio ) direttamente negli auricolari dell'interfono.
Le casse sono molto buone e la potenza del volume e' ottimo.
Come già detto ho installato sul mio nuovo system 6 Evo, il Sena FMH 5-FM, ricezione fantastica della radio , suono stereo superbo con la musica dall'iPhone.
Sabato e domenica ho fatto 1331 km da Lugano a Nizza, alta Provenza, gole del Verdon, alta Savoia, col di Galibiet, Moncenisio ecc. ecc. e devo dire che sia ai 40 km/h in fase di salita ai vari passi, sia ai 150 km/h in autostrada, mi sono sentito la partita perfettamente.
Con la musica negli auricolari si riesce a sentire l'aria, il ronzio del motore, gli altri veicoli, ad oggi per la mia esperienza quindi mi schiero dalla parte radio-no, anche se musica si!!!
Buon viaggio.

ipotenus 03-07-2013 12:13

Quote:

Originariamente inviata da Gasper (Messaggio 7516788)
Ragazzi, mi dispiace molto dirlo, dopo aver passato l'inverno ( poche sere rubate agli impegni) a montare la radio aftermarket ( con comando remoto con display a manubrio), devo dire che la sua utilità e' veramente molto scarsa in confronto alla musica ( radio ) direttamente negli auricolari dell'interfono.

Meno male che qualcuno se n'e accorto ...
Se poi elimini direttamente l'autoradio e passi tutto allo Smartphone, i vantaggi si moltiplicano, come ho descritto in più di un post.

Enzino62 03-07-2013 14:50

Io le cuffie nelle orecchie non le sopporto specie poi se sono in moto. Perciò la radio di bordo e sempre la migliore.
Smartphone in moto? Certo, può sostituire tutto dal gps alla radio ma se hai un iphone e parlo del 5 già si surriscalda di suo quando è su un app o su una funzione se poi ci metti anche che se non è sotto carica di dura meno che meno vedi che prende fuoco dopo 2/3 ore di funzione.
Sono d'accordo anche io con"ognuno fa il suo mestiere"


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2

ipotenus 03-07-2013 22:35

Quote:

Originariamente inviata da Enzino62 (Messaggio 7517913)
Io le cuffie nelle orecchie non le sopporto specie poi se sono in moto. Perciò la radio di bordo e sempre la migliore.
Smartphone in moto? Certo, può sostituire tutto dal gps alla radio ma se hai un iphone e parlo del 5 già si surriscalda di suo quando è su un app o su una funzione se poi ci metti anche che se non è sotto carica di dura meno che meno vedi che prende fuoco dopo 2/3 ore di funzione.
Sono d'accordo anche io con"ognuno fa il suo mestiere"

Le cuffie o meglio, gli altoparlanti, stanno nel casco, non nelle orecchie.
Calzandolo, il casco è identico a prima, microfono a parte.
Bisogna anche dire che il fatto di non sopportare le cuffie perfino quando non si è in moto, è piuttosto singolare e non condiviso dalla maggior parte degli esseri umani.
E' ancora più sorprendente che un motociclista, che quindi porta il casco per molto tempo, non sopporti le cuffie ma ad ogni modo, se la cosa ti crea dei fastidi, temo che tu non abbia scelta.

Comunque, ripeto che qui non si parla di cuffie, ma di un sistema audio integrato nel casco.

Il mio iPhone 5 dal momento in cui è stato acquistato e quindi dallo scorso ottobre, è stato in moto attaccato al suo supporto ogni volta che ci sono stato io (uso l'RT tutto l'anno, tutti i giorni) facendo, spesso contemporaneamente, da telefono, GPS, lettore di audiofiles, radio (internet) ecc..
Ovviamente, lo tengo in carica come sarebbe necessario con qualunque altro dispositivo.
Non ha mai subito un blocco a causa del surriscaldamento (nel caso, ha un sensore interno che lo disattiva).
Ha preso il posto del precedente iPhone 4, che si è comportato nella stessa maniera e per molti più Km.
L'unica volta in cui è andato in protezione a causa del calore, ero in giardino a prendere il sole e l'avevo lasciato ad abbronzarsi ...

Per quanto riguarda la questione "fare il proprio mestiere", direi che l'integrazione tra diverse funzionalità sia il miglior mestiere che dovrebbe saper fare un dispositivo da utilizzare in moto, dove lo spazio decisamente non abbonda.
Aver sostituito telefono, autoradio e GPS con un solo apparecchio, pure tascabile e che ti segue, non ha prezzo.
Anche senza guardare a costi ed ingombri, basta pensare che l'auricolare Bluetooth gestisce tutte le applicazioni senza che sia necessario abbinarlo ad apparecchiature separate (chi ha tentato di accoppiare un GPS ed un cellulare allo stesso auricolare, sa di cosa parlo ...).

E poi, posso utilizzare il cassetto.

1965bmwwww 03-07-2013 22:41

A me personalmente la radio in cuffia disturba...la preferisco esterna.....

gabvizz 03-07-2013 23:13

un consiglio ? lascia perdere la radio che oltre a non sentirsi dopo una certa velocità.....fa tanto ..harlysti.....(no comment....) E NON TE LO REGALANO..........
FATTI UN BEL CASCO BLUETOOTH E SE HAI LO' IPHONE SCARICATI DA CYDIA BT MONO E HAI TUTTO ...NELLE ORECCHIE...............


:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Miciomacho 04-07-2013 00:31

Indiscutibile che la qualità audio nel casco sia di gran lunga superiore e che abbia un costo assolutamente più accessibile, ma le orecchie lasciatele libere... ne va della vostra sicurezza e di quella degli altri!
La radio è sopratutto comoda per questo... anche se costa una cifra che ne fa addirittura un lusso, tra gli optional.

ipotenus 04-07-2013 14:25

[...]

Ecco, questa è una delle credenza popolari che, senza nulla togliere a Miciomacho che esprime solo un'opinione diffusissima, vorrei cercare di sfatare.

Intanto, come giustamente è indicato nel quoting, si parla di audio nel casco e non di cuffie. Quindi il suono viene prodotto all'esterno del padiglione auricolare, esattamente come per qualunque altro suono che viene percepito dalle vostre orecchie mentre guidate la moto.
Questo vale anche per la radio.
La differenza auditiva che si percepisce, dipenda dalla mancanza di ambiente, ma questo può solo migliorare l'intelligibilità del segnale e basterebbe da sola a preferire l'audio nel casco (tengo il volume più basso e capisco lo stesso).

Se per ascoltare la radio tramite gli altoparlanti ho bisogno che alle mie orecchie arrivi un segnale tale da superare nettamente il rumore circostante, dovrò alzare il molto il volume (per me, in modo inaccettabile per chi è nei paraggi, ma ognuno decide per se). La presenza del casco, peggiora ulteriormente la situazione in tal senso, abbassa la percezione dei suoni e ci costringe ad alzare il volume di più.
Poniamo per ipotesi che un motociclista voglia ascoltare la radio e percepisca un rumore circostante medio di 90 DB. Alle sue orecchie, i diffusori dovranno inviare un segnale di 100/110 Db per mantenersi sopra quella soglia, mascherando in parte ciò che gli accade intorno.

Con l'audio nel casco non cambia assolutamente nulla, bisognerà alzare il volume quel tanto che serve per mascherare i rumori provenienti dall'esterno (10/20 Db di differenza abbiamo ipotizzato, potrebbe essere assai di meno, per esempio per il parlato).
Ovviamente, un conto è produrre una pressione di 100 DB utilizzando un segnale che proviene da un metro di distanza, ed un altro con un segnale che proviene da 3 CM ma in entrambe i casi, il nostro timpano riceve la stessa sollecitazione e maschera allo stesso modo i suoni provenienti dalla strada.

In buona sostanza, se il vostro obiettivo è ascoltare la radio e non solo farla sentire a chi vi sta intorno, la pericolosità non cambia e rimane legata al buon senso dell'utente (quanto alzare il volume ed in che situazioni, lo decidete voi).
E se pensate che l'automobilista tappato in macchina con l'autoradio a palla sia meno pericoloso, vi sbagliate di grosso. Quella è una situazione ancora più estrema, l'isolamento è maggiore ma non mi pare che esista alcune legge che vieti un simile comportamento.

Inoltre, se la percezione dell'ambiente è una questione così sentita, non capisco come mai la silenziosità dei caschi sia un elemento tanto ricercato e propagandato, quando in base a questo principio, i modelli dotati di questa caratteristica avrebbero vietati.

gianniv 04-07-2013 14:51

Teoria interessante e condivisibile

RoiDagobert 04-07-2013 15:07

Se ti piace la musica, e credo di si sennò manco ti porresti il problema, radio forever!
e non devi neppure diventar matto con MP3 e simili, anche se hai sempre la possibilità di connetterli.

Enzino62 04-07-2013 15:12

È de coccio nu capisce e attacca sempre lo stesso disco. Ci rinunciò.


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2

gianniv 04-07-2013 15:22

E se non chiedo troppo cosa non vi torna del ragionamento che ha fatto ipotenus

ipotenus 04-07-2013 19:09

Quote:

Originariamente inviata da RoiDagobert (Messaggio 7520176)
Se ti piace la musica, e credo di si sennò manco ti porresti il problema, radio forever!
e non devi neppure diventar matto con MP3 e simili, anche se hai sempre la possibilità di connetterli.

Ovviamente rispetto la tua opinione.

Però io faccio il musicista, mi occupo di audio pro e come puoi immaginare, di certo la musica è una mia priorità.
Ma, a mettere la radio in moto, non ci penso proprio.
E ti assicuro, di metodi ne ho provati tanti, dalla radio con altoparlanti agli ear monitor intrauricolari.

Per quanto riguarda il diventar matto, trovo che in viaggio sia molto più ballerino il segnale una Radio FM (l'RDS non ha mai funzionato), che quello di una Radio via Internet le emittenti della quale tra l'altro, non cambiano frequenza con la zona geografica. E così, posso ascoltare ad Udine lo stesso programma che stavo ascoltando a Trapani, senza impiccarmi a cercare una nuova frequenza (sempre ammesso che l'emittente abbia un ripetitore in quella zona).
Per non parlare del fatto che puoi scaricarti podcast e similia ed ascoltare ciò che vuoi, quando vuoi e dove vuoi.

Detto ciò, è molto probabile che un appassionato di musica voglia ascoltare anche gli MP3 dei brani che ha selezionato da se e che rispecchiano i suoi gusti e non necessariamente solo quello che passa la radio.

ipotenus 04-07-2013 19:10

Quote:

Originariamente inviata da Enzino62 (Messaggio 7520184)
È de coccio nu capisce e attacca sempre lo stesso disco. Ci rinunciò.

La parte più costruttiva del tuo intervento direi che è quella dove dici che rinunci ;)

ipotenus 04-07-2013 19:15

Quote:

Originariamente inviata da gianniv (Messaggio 7520148)
Teoria interessante e condivisibile

Ti ringrazio, anche se non sono di certo io il teorico.
Il più scalcinato libro di acustica spiega la questione meglio di come ho fatto.

Gasper 04-07-2013 19:19

Quello che esprime ipotenus è perfetto.
Sulla mia mukka ho tutte e due le possibilità radio e interfono nel casco, e vi garantisco che la musica ascoltata nel casco, non isola affatto dall'esterno.
E' anche vero che per me è piacevole anche viaggiare anche "in silenzio" solo con il ronzio del motore e dell'aria. Con la musica nel casco, si riesce benissimo a sentire un clacson, una moto in arrivo, e molti altri rumori ( naturalmente tutto questo a volumi umani); certo che se dalla felicità data dalla bellezza del paesaggio e dalla RT uno si mette a cantare a squarciagola ...allora sí che la distrazione puó fare brutti scherzi.....
musicali saluti.

ipotenus 04-07-2013 19:38

Quote:

Originariamente inviata da Gasper (Messaggio 7520696)
certo che se dalla felicità data dalla bellezza del paesaggio e dalla RT uno si mette a cantare a squarciagola ...allora sí che la distrazione puó fare brutti scherzi.....
musicali saluti.

Concordo e mi ci rivedo ... soprattutto considerando che un motociclista in quelle condizioni, probabilmente è appena uscito dal parcheggio dell'osteria li vicino ... :partyman:

sergius68 04-07-2013 21:53

Il mio piccolo personale parere su radio/non radio:sulla RT1150 avevo la radio,anzi visto che era un modello ancora con le cassette l'avevo sostituita con una con comandi al volate (tipo Joystick), mp3, lettore schede ecc. ecc.
Ho anche l'interfono nel casco con radio e bluetooth con cui mi collegavo al telefonino x sentire la musica da quest'ultimo (e usarlo pure come navigatore)
Ebbene la radio in moto l'avrò usata si e no tre volte, non c'è paragone con la qualità percepita del suono nel casco rispetto a quella che arriva dalle casse della motoradio, se si entra in città con il volume dell'autostrada fai la figura del tamarro (si girano tutti x il casino)
Se si deve impazzire x trovare una moto dotata di radio o spendere soldi x ordinarla nuova, secondo me non ne vale la pena....Certo se uno se la trova sulla moto è un altro discorso,ma non perderei il sonno per trovarne una a tutti i costi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©