Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Regolazione ohlins (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=273125)

diego@ 21-05-2010 16:44

Son cose troppo precise per me che non ci capisco nulla, guido qualsiasi cosa e mi adatto .
Comunque con la mia e holins nuovi ho notato un gran miglioramento ( mi pare )...scivola via meglio sullo sconnesso e sui dossi ecc...
Per la molla: mi son fidato di andreani , 90kg+ moto = molla da 140.
Se sei in 2 prova a girare la manopola in senso orario di 4-5 scatti e vedi se percepisci la differenza :confused:

Diavoletto 21-05-2010 16:57

dare del gas pare brutto???

diego@ 21-05-2010 17:13

Ma ................ io li ho presi perchè mi piaceva il colore. Secondo me con il giallo fà tutta un'altra figura :lol:

CammelloStanco 27-05-2010 23:22

Hola, allora, dal rivenditore Ohlins sono stato,a ma abbiam parlato solodel K ADV, quindi non abbiam potuto disquisire dei gialloni sulla mia mucca.

In compenso mi son messo lì io a far lo stupido coi settaggi.

Allora, ho messo "tutto a metà", così senza un motivo particolare, per provare.

Moto scarica, serba a 3/4, no valigie, Ohlins con 4mila KM

SOlo mettendola giù dal centrale la differenza è abissale, sembrava di essere in alto mare, ondeggiava alla grande, idem su strada.

Allora ho dato +2 giri di precarico, chiuso di 3o4 la compressione e idem per il ritorno; per l'anteriore +2. Adesso va bene, mi piace, comoda e reattiva in curva. Voglio provare ad ammorbidire l'anteriore per vedere che cambia!
Domanda: se la moto allarga con l'anteriore in percorrenza in curva, che devo fare? SOlo piegar di + e dar del gas?

Ho fatto un po' di sterrati, ma non fa testo, andavo piano. E la moto andava bene.

Son felice che se regoli gli ohlins qualcosa succede...sai, la paura che le manopole fossero per finta c'èra.

Enzofi 27-05-2010 23:27

c'è qualche cosa che non va. Ti hanno montato gli ammortizzatori di un ciclomotore ? come fa a beccheggiare una moto da 250 kg stando sul cavalletto ?

sten1955 28-05-2010 00:06

Temo che tu abbia due sole scelte: o aumenti di peso o prendi uno zainetto moolto più leggero di te. E' quasi impossibile ottimizzare una molla che funzioni bene con te sopra e con molto più del doppio del peso (la tua donna pesa più di te e poi va contato anche il peso delle borse).
Mi spiace ma chi ti dà delle speranze ti illude. La molla al massimo sarà dura con te da solo e tenera a pieno carico. Un range come quello che ti serve le molle attuali non riescono a supportarlo nell'ambito di un corretto funzionamento. Non credo peraltro che il problema sia riferito agli Ohilns, ma più un'ammortizzatore è sofisticato più lo noterai

Don57 28-05-2010 01:05

Ohlins su R1200R
 
Ho gli Ohlins per R1200R, BM 708. Non riesco ad interpretare alcune delle cose che ho letto. Premesso che prima dell'acquisto mi hanno chiesto il carico da solo e con passeggero e bagagli (75, 75+50, 75+50+45), il settaggio da applicare rispetto allo standard (SOLO PILOTA) mi è stato detto:
PIENO CARICO: +6 giri (orari) pre-carico e +1 giro (orario) frenatura idraulica.

Di mia iniziativa, quando PILOTA e PASSEGGERO (senza bagagli): faccio +4 giri pre-carico (invece di +6).
Risultati ottimi rispetto agli originali - qualsiasi settaggio abbia provato con gli originali.
Vi sembrerà strano, ma mantengo come riferimento il settaggio di partenza, dopo aver fatto due segni con vernice bianca in modo da aver chiaro quando un giro è completato. Unico vantaggio degli originali è l'indicatore del pre-carico ...

Una certezza è che le due regolazioni non sono indipendenti: aumento pre-carico va con aumento frenatura idraulica.
In pratica, se non si aumenta la frenatura idraulica dopo aver aumentato il pre-carico, la moto "rimbalza" dopo la compressione; se si esagera non si ri-estende in tempo per l'asperità successiva (vero quanto dice @zangi sotto, ma la compensazione è parziale e va integrata con aumento frenatura idraulica - anche secondo manuale BMW con gli originali). Mi pare di capire che questo comporti una risposta non lineare rispetto alla variazione di lunghezza della molla. In pratica ci vuole più forza per comprimere l'ultimo che il primo centimetro, e al tempo stesso ri-estende più rapidamente quando la lunghezza della molla è al minimo rispetto a quanto non faccia quando la lunghezza della molla è quasi quella senza carico.
Mi spiace, non conosco la teoria, ma le indicazioni sopra sono efficacissime.

Con gli Ohlins c'era anche un manuale, che permette di lavorare di fino. Notate però che, rispetto agli originali, il miglioramento è stato così netto che le pur brutali regolazioni di cui sopra hanno dato risultati così nettamente migliori degli originali che non ho sperimentato oltre...

Ultime note:
1) anche mia moglie sente un miglioramento netto per comfort, ma senza quelle perdite di tenuta del retrotreno che avevamo quando, tentando di rendere la risposta meno secca, avevo ammorbidito il settaggio.
2) con gli originali, e solo con settaggio rigido, andava bene solo su fondi molto buoni.

Ho letto sui dubbi sul montare Ohlins: credetemi, sono giustificati SOLO se è una scelta per il costo; la dotazione di serie di ammortizzatori NON è all'altezza del resto della moto, a maggior ragione visto quanto costa.

GASSE 28-05-2010 01:17

Quote:

Originariamente inviata da Bumoto (Messaggio 4791296)
nooo hai ragione, leggendo velocemente avevo pensato ti riferissi alla molla e non al precarico, in questo caso hai ragione il precarico agisce volgarmente sull'altezza del posteriore ed in questo caso è proprio un problema di altezza del posteriore se la moto tende ad essere sottosterzante. per il resto vale il discorso sopra

NB. il precarico e l'altezza della moto sono 2 cose differenti,poi se in qualche moisura l'altezza può variare è solo per conseguenza.....

zangi 28-05-2010 02:00

@mdon,non mi torna una cosa,se sei solo +6giri precarico,con passeggero+4giri precarico?
credo sia il contrario.per quanto riguarda la frenatura idraulica,non occorre variare la regolazione,con passeggero,già il peso in più,per giunta a sbalzo,opera una frenatura naturale della molla

Don57 28-05-2010 10:01

Quote:

Originariamente inviata da zangi (Messaggio 4812703)
@mdon,non mi torna una cosa,se sei solo +6giri precarico,con passeggero+4giri precarico?
credo sia il contrario.per quanto riguarda la frenatura idraulica,non occorre variare la regolazione,con passeggero,già il peso in più,per giunta a sbalzo,opera una frenatura naturale della molla

Mi sono espresso male (ammortizzatore posteriore):
- pilota: come da setting fabbrica
- pilota + passeggero (senza bagagli): +4 precarico, +1 frenatura idraulica
- pilota + passeggero + bagagli: +6 precarico, +1 frenatura idraulica

Per tutti ammortizzatore anteriore immutato.

NOTA: ho aggiunto spiegazioni, per quanto ho capito, sul mio post originale, sopra.

vittorio 28-05-2010 10:15

ciao a tutti,
nel w.e. ho provato qualche regolazione ma non ho avuto il tempo di sperimentare bene.
Quando ho avvitato tutta la rondella sotto molla per portarla a zero (e poi caricarla di 15 tacche come era stato consigliato) mi sono accorto che dopo circa 30 click non era ancora a zero...l'ho riportata su di 10 ho dato un paio di giri in più al precarico:.......
in autostrada in due sembrava di essere su un traghetto della Tirrenia nel mezzo di una burrasca..

ho dato 4 giri di precarico e poi altri due e in due passeggeri mi sembrava funzionasse abbastanza...

Poi da solo, togliendo 3/4 giri di precarico, non mi trovavo più: l'anteriore è troppo leggero e anche solo in curve da semaforo a velocità minima, con qualche asperità del fondo l'anteriore mi andava via.....

riproverò con più calma partendo da zero sia per l'ant che per il post
non ho ancora trovato pace....

Ultimo 28-05-2010 12:47

Quote:

Originariamente inviata da 63roger63 (Messaggio 4791383)
:rolleyes: Minchia che traffico per poter usare la moto...:rolleyes:

Santa ESA :!:



Scusate l'OT :-o

Roger... ho provato per un centinaio di KM una ADV con ESA... non c'è paragone con gli Ohlins (che ho appena montato).

E' proprio diverso.. secondo me.
Gli Ohlins sono più macchinosi da regolare ma hanno un'efficacia maggiore (sempre secondo me).
Ci sto ancora studiando... ;)

Don57 28-05-2010 12:54

Quote:

Originariamente inviata da Ultimo (Messaggio 4813459)
Roger... ho provato per un centinaio di KM una ADV con ESA... non c'è paragone con gli Ohlins (che ho appena montato).

E' proprio diverso.. secondo me.
Gli Ohlins sono più macchinosi da regolare ma hanno un'efficacia maggiore (sempre secondo me).
Ci sto ancora studiando... ;)

So che mi sparerete... ma la Ducati MTS ha un "ESA" evoluto fatto con Ohlins...

zangi 28-05-2010 13:14

perchè mai?penso sia risaputo è a conoscenza di tutti la qualità non proprio al top delle sospe bmw

TAG 28-05-2010 15:22

Quote:

Originariamente inviata da CammelloStanco (Messaggio 4812326)
...per l'anteriore +2. Adesso va bene, mi piace, comoda e reattiva in curva. Voglio provare ad ammorbidire l'anteriore per vedere che cambia!
Domanda: se la moto allarga con l'anteriore in percorrenza in curva, che devo fare? SOlo piegar di + e dar del gas?

prova ad abbassare il precarico anteriore
e/o ad aumentare il freno idraulico in estensione (sempre anteriore)

nicola66 28-05-2010 16:04

Quote:

Originariamente inviata da mdon (Messaggio 4812603)
Una certezza è che le due regolazioni non sono indipendenti: aumento pre-carico va con aumento frenatura idraulica.


un'altra certezza è che la terra è piatta.

CammelloStanco 28-05-2010 17:29

Quote:

Originariamente inviata da TAG (Messaggio 4813989)
aumentare il freno idraulico in estensione (sempre anteriore)

Sono un demente. Ho confuso il freno in estensione con il precarico dell'anteriore. Chiedo venia. Ho solo fatto casini con l'anteriore. ANche nel post sopra. Il mono posteriore è ok, confermo , ma l'anteriore NIET.
Devo rimettere apposto. Domani MI TOCCA fare un altro pomeriggio intero di test. Che lavoraccio.

Don57 28-05-2010 17:29

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 4814168)
un'altra certezza è che la terra è piatta.

Nel mio post ho detto chiaramente che facevo riferimento a quanto mi è stato detto da chi campa installando ammortizzatori, e comunque facendo riferimento ai manuali che ho letto (perché non sono un esperto, oltre ad essere curioso).

A posteriori, pur nella generalizzazione, è confermata dall'esperienza.
Tu invece sostieni che sono indipendenti? Suggerisco tu mandi una nota alla BMW, per le necessarie correzioni sul libretto di uso e manutenzione della moto... e non dimenticare di informare la Ohlins...
:lol::lol::lol:

maurodami 09-04-2017 14:06

Rspolvero ip post per una richiesta di aiuto.
La moto è una R1150GS st sulla quale ho montato un Ohlins BM940, con molla da 140.....sarebbe il modello con solo precarico (manettino vicino alla pedana) e regolazione estensione (tramite ghiera alla base dell'attacco inferiore).
Secondo quanto indicato dal precedente proprietario (uno del forum) l'ammo ha circa 22.000 km, mai off road, mai stato revisionato.
Momentaneamente ho l'anteriore di serie con 72.000 km in attesa trovare un Ohlins.
Passo alla mio problema.
La moto molleggia un po' e la regolazione migliore la trovo con precarico ed estensione quasi interamente chiusi/avvitati ......partendo da tutto chiuso ho svitato di 3-4 giri il precarico e aperto di 5 click l'estensione.
Non so se è normale oppure se è dovuto alla molla che è una 140 oppure ad una necessità di revisionarlo e settarlo con regolazione ghiera sul corpo ammo diversa da quella di fabbrica.
Attendo consigli su tutto ciò.
grazie

saveriomaraia 09-04-2017 15:17

Se molleggia devi aumentare il freno. Una 140 dovrebbe essere adeguata, a meno che non pesi più di 150 kg

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©