![]() |
Quote:
Io le post le cambio praticamente ogni 10000.....l'ultima volta mi hanno sost in garanzia il disco freno....... |
consolati Brontolo...
La prima serie di pastiglie posteriori mi è stata sostituita a 10.200Km.. mi sono incazzato, pensavo che mi avessero dato una fregatura.. ho proibito al meccanico di sostituire le pastiglie al tagliando dei 20.000 (furbo, pensavo..) venerdì scorso oramai sera, preparo la moto perchè il mattino dopo dovevo partire e.... pastiglie posteriori finite! (21.800 km) Per fortuna le avevo già comperate e, in cinque minuti, le ho sostituite.. quindi sono in media con te e ribadisco: QUALCUNO SA COME C***0 FUNZIONA 'STO INTEGRAL ABS?? Oltretutto, devo dire, il freno posteriore (almeno il mio) non vale una sega, giusto per rallentare un po' la moto oppure per aiutarla nell'inserimento in curva, ma il potere frenante è davvero misero (questa è la mia impressione, sulla mia moto forse è difettosa?) |
scusa ma anche l'adv ha l'integral abs?
col freno dietro non arrivi al bloccaggio della gomma? tutto ciò è strano :? |
Quote:
|
sula mia Adv (dicembre 2003), è installato il sistema "integral abs sport" che funziona in modo un po' diverso da quello della RT (azionando la leva del freno anteriore si agisce anche su quello posteriore mentre azionando il pedale funziona solo il posteriore, in più c'è la possibilità di escludere l'abs).
Per arrivare al bloccaggio della ruota posteriore devo esercitare una forza esagerata sul pedale (questo contrasta un po' con la filosofia del freno anteriore che appena lo sfiori risponde con una frenata potente..) |
Beh, sembra ci sia qualcosa che non va, L'elettropompa entra in funzione quando premi il comando post?
|
Funziona la pompa, il freno imprime una forza frenante alla ruota posteriore, sembra tutto regolare... quello che non riesco a spiegarmi è il consumo eccessivo di pastiglie (un set ogni 10.000 km, mentre quelle anteriori sono ancora a metà con 25.000 km all'attivo).. un consumo eccessivo, soprattutto se lo si rapporta al suo effettivo contributo nella frenata.
|
il freno posteriore rende molto anche se la sua frenata a volte non appare così incisiva
secondo me sbaglia chi dice "su strada" che il freno posteriore non serve, ed anche in pista..... |
Quote:
Cioè l'abs entrerebbe solo in funzione premendo fortemente il freno? E che tipo di informazione legge il sensore per cui comanda di togliere pressione al circuito? Tempo di decelerazione troppo breve? Non certo differenziale di velocità di rotazione fra ruota davanti e dietro, dovrebbe togliere pressione solo davanti no? Veramente sto sistema ABS mi lascia sempre più basito? :scratch: :happy7: |
Intanto vi aggiorno sulla vicenda che sta contemplando la sostituzione del gruppo elettroidraulico. Il Guru in persona si sta occupando dell'operazione che la prossima settimana si concluderà.
Nelle rt che ho provato io il posteriore, a moto sul cavalletto, blocca sempre, a prescindere da come si preme il pedale o la leva . Ciao |
Tra breve è tutto finito, sta mattina è arrivato il modulatore dell'Integral ABS e sto aspettando solo la pompa del freno da 14mm.
A presto. Ciao!!! |
Quote:
GIURA che ci posterai una ipotesi della causa di rottura, nonchè una serie di diagnosi da effettuare per capire se la mucca è zoppa (tipo che a me la spiegazione di EZIO 51 quotata poco sopra ampiasnenta.....) e magari ci dici pure se il sistema diagnostico di cui non ricordo il nome può rilevare il danno (cosa che ha generato la prima pagina di discussione) :love10: |
No, il sistema diagnostico non diagnorstica, è semplicemente cambiato l'impianto del servofreno e la pompa del freno posteriore
Ciao! |
Settimana scorsa ho fatto fare la revisione ufficiale alla mukka.
Al controllo dell'impianto frenante è risultato tutto ok, anzi l'addetto ha anche esclamato spontaneamente: "iiiiiiinchia, una forza frenante tre volte più efficace del solito!" (e stava provando i freni a quadro elettrico spento, cioè solo la forza frenante residua senza servofreno e senza ABS....) e/Frena Bene/e |
Ezio, la tua è stata prodotta dopo ottobre 2001?
|
Quote:
ezio come è possibile che tu abbia una frenata residua così forte, il tuo impianto è servofrenato? ci esco pazzo.....;) |
Si, ogni 4 anni. La mia domanda era riferita alla data di introduzione di una diversa pompa dl freno posteriore rispetto alle prime RT del 2001.
Ciao |
tu 05/01 modello di pompa precedente? Influisce?
|
La mia è stata tra le prime prodotte (non vendute), credo gennaio o febbraio 2001. La pompa nei modelli successivi a 10/01 è stata modificata, cioè il diametro del pompante è stato portato da 13 a 14,2mm. Ne ignoro le ragioni però.
|
Quote:
cioè collegando direttamente la pompa al manubrio ai freni anteriori e la pompa a pedale al disco posteriore, via abs servo e quant'altro la rs 1150 è prodotta anche senza abs, ma non so se i diametri delle pompe sono gli stessi e se danno sufficiente pressione. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©