![]() |
Anch'io STD 2007. Capolino sempre tutto alto, sensazione di leggerezza sempre, anche in accelerazione, soprattutto se a pieno carico. In attesa di rifare gli ammortizzatori (53000...), ho fatto una prova: Ho indurito di una tacca il precario anteriore e la situazione sembra lievemente migliorata nei percorsi cittadini. Nel We farò autostrada e misto con carico medio (passeggera e pochissimo bagaglio), vedremo come andrà...
|
alto 198cm e cupolino e sella alla massima altezza..un poco di aria solo sulla parte finale del casco e sulle braccia.
a proposito, ma è possibile modificare la distanza sella/manubrio spostando il manubrio? |
Si, puoi girare i riser mettendo la parte angolare verso il cupolo.
|
Rilancio...GS 2010 std con cupolino originale adv e alette laterali, alto 1,70; provato anche wrs con stessi risultati. Tutto su oppure penultima tacca, turbolenza fastidiosissima all'altezza degli occhi e parte superiore del casco dagli 80kmh in su. Se abbasso ulteriormente sparisce, ma il vento della corsa investe spalle e braccia e le turbolenze riappaiono dopo i 120 kmh. Abituato fino a due anni fa con RT, diventa difficile accettarlo. Ho montato i fermi del cupolino std che hanno i fermi invertiti per guadagnare una tacca, ma il risultato non cambia. Qualcuno nei post precedenti lo attribuiva al vuoto che si crea tra la base del parabrezza e le alette. Vi risulta? o mi devo rassegnare a montare quell'orribile deflettore superiore? Helpme!!!
|
Hai provato con il cupolino originale dello STD?
Io sono 1,77 ed il cupolino ADV mi protegge bene. Visto che tu sei qualche cm meno mi sa che si crea una depressione fastidiosa, secondo me il flusso di aria deve arrivare sulla parte alta del casco e scivolare via, se ti passa completamente sopra ti crea una spinta da dietro molto fastidiosa. Infatti dici che abbassando il cupolino un pò migliora, almeno fino ad una certa velocità. Probabilmente dovresti trovarti bene con il cupolino intermedio della WRS |
Si. Era discreto per l'altezza ma più stretto di quello adv, quindi meno protettiva per busto e braccia. Per wrs l'intermedio è quello uguale all'adv, che è quello che ho provato.
|
no, l'intermedio WRS ha la stessa forma di quello dell'ADV ma è più basso di circa 5 cm e non necessita dell'archetto intermedio, in pratica ha gli stessi vantaggi per busto e spalle ma essendo più basso potrebbe togliere quella turbolenza che ti da fastidio.
Comunque penso che non troverai mai una protezione come quella che avevi sulla RT con il GS, anche perché non è solo una questione di cupolino ma di tutta la "forma" della moto. |
Sicuramente hai ragione per quanto riguarda l'RT e pure per il WRS, ma io spero che quancuno di noi abbia trovato almeno le cause di questa turbolenza e magari la soluzione. Perchè, risolto questo problema, e ignorando una leggera protezione inferiore alle gambe, superabile con un buon pantalone tecnico, la GS rispetto ad altre maxienduro di pari categoria, è per me la più comfortevole, sicura e divertente nel misto.
|
non hai qualcuno che ti presta un deflettore da mettere sui cupolini per fare un po' di prove?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©