![]() |
Quote:
se l'atto è regolarmente notificato il verbale è titolo esecutivo e si procede ex art 27 della legge 689/81. 27. Esecuzione forzata. - Salvo quanto disposto nell'ultimo comma dell'articolo 22, decorso inutilmente il termine fissato per il pagamento, l'autorità che ha emesso l'ordinanza-ingiunzione procede alla riscossione delle somme dovute in base alle norme previste per la esazione delle imposte dirette, trasmettendo il ruolo all'intendenza di finanza che lo dà in carico all'esattore per la riscossione in unica soluzione, senza l'obbligo del non riscosso come riscosso. |
Secondo me.
Provare a dialogare (telefono, fax, raccomandate..) e chiedere indicazioni non mi pare un errore. Tuttavia, prima della scadenza del termine per il ricorso, forse conviene adire quanto previsto. Si può anche non fare e attendere risposta (anche di silenzio/assenso), ma, ovviamente, il tutto alla luce del "rischio" che si è disposti a correre anche in relazione all'entità della ammenda e dei punti in gioco/disponibili. Di certo c'è che tutelarsi, comunque, con una denuncia ai CC di sospetta "clonazione" è più prudente, non tanto per ciò che riguarda il pagare o meno, ma piuttosto per il rischio di essere coinvolti in fatti di rilevanza penale o civile (nel caso di soli danni a terzi) legati alla circolazione del "clone". |
Di certo c'è che tutelarsi, comunque, con una denuncia ai CC di sospetta "clonazione" è più prudente, non tanto per ciò che riguarda il pagare o meno, ma piuttosto per il rischio di essere coinvolti in fatti di rilevanza penale o civile (nel caso di soli danni a terzi) legati alla circolazione del "clone".
Si, ottimo quanto dici Smile50. Non ci avevo pensato. Effettivamente in tali casi è meglio "cautelarsi" con una denuncia all'Autorità. Vedete, consigliato da un Vigile Urbano, ho adottato il sistema del "dialogo" spiegando molto gentilmente al Comando di Napoli di confrontare il verbale in loro possesso con quanto avevo inviato. Probabilmente si sono resi conto dell'errore (magari di trascrizione della targa da parte dei verbalizzanti) e non di clone. Da allora (ottobre 2005) non ho più saputo niente. ...a meno che, quanto sostiene Zergio, possa ancora accadere... |
Quote:
gigiboxer |
a seguito di quest'ultimo post, segnalo che a parte i casi di effettiva clonazione, la quasi totalita' degli errori avviene proprio nella fase di passaggio dal verbale originale a quello "meccanizzato", ovvero l'immissione dei dati nel sistema informatico. I miei 3 casi erano proprio cosi', e quindi i rispettivi comandi han fatto presto a fare la verifica incrociata ed annuillare i verbali
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©