Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Qde per la Sicurezza stradale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Caschi jet, modulari e integrali: sicurezza e omologazione (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=181552)

blueangel 25-07-2008 10:00

@ Matteo10: sicuramente C1 e C2, devo verificare sul J1.

@ Muttley: è un difetto che potevi contestare all'importatore, sicuramente ti sarebbe stato riparato ;)

Bye

PS ho verificato, anche il J1 ce l'ha.

matteo10 25-07-2008 10:38

Grazie ;)
+10

Pacifico 25-07-2008 10:44

Ho letto con molta attenzione quanto sopra e rimango convinto sempre più del mio approccio al casco...

E se i test non lasciano alcun dubbio alle chiacchere io rimango convinto che al di là delle prove oggettive da laboratorio, il casco rimane un accessorio che và scelto con molta cura, integrale o modulare o Jet che sia... e che non ci sia da valutare solo la resistenza all'impatto, ma anche molti altri aspetti che possano alterare l'attenzione alla guida..

Non è possibile che un casco come lo Shoei Multitech abbia una mentoniera, per quanto sicura, troppo vicina al mento... ed è un difetto che quasi la totalità riscontra (compreso io :mad:)... e non è il solo, anche molti integrali noti...

Quello che mi chiedo è come mai non si controllino questi aspetti dato che un casco in testa, tende comunque a scivolare di qualche cm in caso di urto frontale... :confused:

Muttley 25-07-2008 11:11

Paci qui introduci un altro fattore: il comfort.... Il motivo, a mio parere, per cui molti caschi hanno la mentoniera vicina al mento è che i produttori ricercano la sezione frontale il piu ridotta possibile per ridurre spifferi e rumore. I caschi da enduro ad esempio hanno la mentoniera piuttosto lontana ma l'aria ed il rumore a velocità stradali sono notevoli. A mio parere su alcuni caschi integrali si è arrivati ad eccessi in questo senso tipo l'X-lite che usava la Chiara che era si silenzioso e senza spifferi ma perchè dentro, anche con le prese d'aria aperte, l'aria era davvero poca, tanto da dare sintomi di sonnolenza.

blueangel 25-07-2008 11:39

Pacifico, siamo d'accordo, come ho già avuto modo di dire il casco va scelto con un giusto compromesso tra design - comfort - sicurezza ed è per questo che ci saranno sempre discussioni tra i possessori di elmi quando qualcuno chiede un consiglio.

Io per esempio preferisco il C2 al Multitech e la distanza della mentoniera dalla mia faccia è praticamente la stessa, li ho provati entrambi, quindi la scelta l'ho fatta:
1. guardando i test che avevo trovato su una rivista francese
2. guardando al costo: Multitech me lo proponevano scontato a 440 euro mentre il C2 l'ho comprato scontato per 200 euro. Entrambi nuovi.

Concordo anche con Muttley quando dice che le case tendono a ridurre gli spazi per ridurre la rumorosità e questo comporta aree di ventilazione ridottissime e margini di sicurezza ridotti....

Tra i tanti consigli che si possono dare ce nè uno che può sembrare scontato ma il sottogola viene lasciato aperto spessissimo, ne ho visti tanti stamattina....mah

Bye

Pacifico 25-07-2008 13:46

Muttlel.. Io non sarei molto sicuro che basti un frontale minore per avere un casco confortevole e silenzioso...

Proprio ieri, ho smontato la visiera parasole dello Shoi Hornet (che tu hai) per verificare se togliendola diventava più comodo aereodinamicamente e più silenzioso... be! nonostante il muso pronunciato e con il sottogola, il casco mi è apparso decisamente ottimo da questo punto di vista... e non solo, il "muso" ben lontano dalla mentoniera mi dava un senso di freschezza che il Multitech ha in tono minore... meno ancora un casco integrale.

Però è anche vero che l'Hornet nudo di visiera è inguardabile...

Secondo me c'è ancora molto margine di miglioramente su questi aspetti, sia in termini di sicurezza che di confort e design nonchè nell'utilizzo di materiali esotici (o esoterici :lol:).... mentre ho l'impressione, visti i prodotti, che gli studi siano ancora legati ad aspetti e controlli tradizionali.

Ad esempio, per ritornare in argomento, un muso come quelli da Cross, potebbero, attraverso una deformabilità maggiore, assorbire meglio un impatto frontale.. e magari, visto che non hanno una sezione larga deviare l'impatto trasversalmente.. :confused: Magari dico una cazzata :lol:

ChiaraER5 25-07-2008 13:51

A me è successo come detto da blueangel. Ho fatto un frontale a velocità insignificante contro una panda che aveva deciso di immettersi all'ultimo istante e fermarsi nella mia carreggiata. Già andavo piano (forse ai 40) e prima di raggiungere lo sportello della panda ho anche frenato. Tuttavia sono arrivata di mento e mi si è lussata la mandibola (la mentoniera poi presentava una crepa nella parte alta - Vemar top gamma). Dio mio, pensa che terribili ripercussioni ha subito il mio cervellino :shaking:
Ecco, Alex adesso è chiaro del perché sono così :-o

blueangel 25-07-2008 15:17

Quote:


Però è anche vero che l'Hornet nudo di visiera è inguardabile...

.....

Ad esempio, per ritornare in argomento, un muso come quelli da Cross, potebbero, attraverso una deformabilità maggiore, assorbire meglio un impatto frontale.. e magari, visto che non hanno una sezione larga deviare l'impatto trasversalmente.. Magari dico una cazzata
Vera la prima affermazione.

Riguardo la seconda la mentoniera così pronunciata dei caschi da cross in caso di urto frontale potrebbe anche impremere alla testa una pericolosissima rotazione con conseguenze ben più gravi di un urto lineare.

Infatti l'urto lineare fa sì che il cervello urti contro le pareti del cranio e si comprima, ma essendo elastico ritorna, con il classico trauma cranico.
Mentre una componente rotazione può comportare la rottura delle terminazioni nervose alla base del cranio (oltre alla frattura delle vertebre cervicali) con eventi ben peggiori.
Nella progettazione della forma del casco si cerca di evitare in qualsiasi modo le componenti rotazionali e quando non si può farne a meno per la presenza di: frontino, prese d'aria si fa in modo che in caso di urto si stacchino con la massima facilità.

Bye

Muttley 25-07-2008 16:00

Della maggiore incidenza di gravi danni alle vertebre cervicali dei crossisti/enduristi e della conseguente introduzione del neck-brace si era parlato approfontitamente nel forum dei maiali. La mentoniera dei caschi da cross/enduro in caso di caduta su terreno molle ara il terreno inducendo la torsione violenta del collo, così è morto, ad esempio, Meoni.

blunotte 25-07-2008 16:07

Visto che sono un "portatore di occhiali" per necessità, sapete dirmi se sono fatti test sui possibili rischi della rottura degli occhiali da vista in caso di incidente con il casco?

Pacifico 25-07-2008 17:48

Ho detto una cazzata ! AHAHAHAHAH

Va be... comunque, io cerco di evitare di rovinare il casco... che credo sia la migliore prevenzione, poi se deve essere... sarà!

pat 25-07-2008 18:05

Ho letto tutto con molto interesse. Ora però sono un pò in confusione... stavo andando a vedere un Arai Ram3...

Mi sembra di avere capito questo:
- il casco ideale non esiste, ogni tipologia ha i suoi pro e contro
- comprare una buona marca è garanzia, ma la più costosa non è necessariamente la più sicura
- in caso di impatto di faccia, se ti va bene, ti rompi tutte le ossa del volto, se ti va male sei spacciato.
- ci vuole una buona stella nella vita!

pat 25-07-2008 18:08

E cercare di fare una tabella comparativa dei caschi più famosi con in chiaro la decelerazione e HIC, facile da consultare? Così con facilità si individua il casco più adatto?

blueangel 26-07-2008 15:46

@ blunotte: non nessun test è stato fatto o è previsto per chi porta gli occhiali.

@ pat: Arai Ram III molto valido, se ti sta bene in testa allora compralo. Come già detto adattare la guida alle condizioni di traffico e meteo è la prima regola da seguire, poi le protezioni ti aiutano nelle condizioni di emergenza non fare mai affidamento solo su quelle ;)

Bye

Weiss 26-07-2008 16:52

Wow! Finito ora di leggere la discussione fino a qui. Molto molto interessante. Se ci ho capito qualcosa il mio C2 è un buon casco, ma quando lo comprai temo di aver fatto una minchiata, poiche il mento è molto vicino alla mentoniera e basta pochissimo che tocca...Comprato nel 2006...gettarlo sinceramente mi scoccia... per il prossimo casco sicuramente starò molto più attento, ma...che fare ora?

blueangel 27-07-2008 08:57

Weiss tienilo è un ottimo casco, quando sarà ora lo cambierai con un altro che avrà tecnologia e materiali diversi e performanti.

Bye

Alex 62 27-07-2008 13:08

io di solito uso uno schubert J1, avete notizie o prove che la barra sia utile quanto un modulare? la barra mi dà l'impressione che sia di plastica, molti dicono che sia carbonio? in tutti i casi lo uso più volentieri del mio ex Arai jet, son convinto che è meglio una barra (anche se di plastica) che niente:confused:

Muttley 27-07-2008 13:29

Alex controlla l'omologazione: se è omologato come Jet la barra davanti è per bellezza...

Rigel 27-07-2008 13:42

Quote:

Originariamente inviata da barney_panofsky (Messaggio 3004360)
Arai non si rompe, infatti non fa modulari...


Perfavore non iniziamo con la solita menata che Arai non fa modulari perchè ci tiene alla nostra incolumità!!....se così fosse non farebbe il jet.

Non li fa semplicemente perchè avrà fatto i suoi conti e ha capito che non potrebbe tirarci fuori i margini da paura che ha sugli altri..............

__________________________________________________ _____________

Alex 62 27-07-2008 14:26

Dentro c'è scritto: ECE R22/05, comunque son convinto che anche se è omologato jet(ovvio non è integrale:cool:) la shuberth avrà fatto le sue belle prove e se ha messo la barra non l'ha fatto x estetica:lol:


http://www.schuberth.de/index.php?id=160&L=0


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©