![]() |
Ciao a tutti,
mi azzardo a riaprire la discussione giustamente chiusa da Ezio perchè aveva preso una strada non più accettabile, riportandola nei binari dell'analisi del problema. Ora qualche mia piccola considerazione sempre ovviamente discutibile: - l'ABS non centra in quanto tale, ma solo in maniera incidentale, cioè le rotture sono avvenute su una curva di raccordo con l'ABS, potevano capitare ovunque sull'impianto idraulico dove c'era una curva con raccordo. - La rottura del tubo può essere considerata un "difetto" costruttivo di un lotto, o parte di esso, di tubi non perfetta o che al collaudo sono passati perchè rispondenti alle specifiche di progetto ma che nell'uso hanno evidenziato problemi non visibili al collaudo stesso. Mi permetto, e scusatemi se mi lustro un pò, di ricordare la mia tesi di diploma che proprio si adatta al caso in esame: "Analisi delle cause di rottura avvenuta nelle prime ore di funzionamento di componenti meccanici dimensionalmente e costruttivamente corretti, ipotesi - analisi - conclusioni" Si parla quindi di componenti dimensionalmente e costruttivamente corretti ma che per qualche motivo si rompono: le cause di rottura possono essere le + disparate: dalla struttura microcristallina del metallo che per qualche motivo si è alterata durante o per la lavorazione, o problemo durante il trattamento termico per cui alcune zone del materiale non sono resistenti come dovrebbero essere in maniera omogenea su tutta la struttura, o nelle fasi di piegatura o rilavorazione meccanica dove può bastare un piccolo difetto nelle matrici di formatura per creare microcricche superficiali che innescano poi la rottura vera e propria. Ovviamente ci sono altre decine di motivi che però ritengo esulino da una ns. veloce analisi. Quello che non capisco invece è perchè BMW non faccia un richiamo di tutte le moto che possono presentare il problema invece di temporeggiare: una campagna di richiamo se da una parte è sì un costo elevato, mai quanto la possibile morte di un cliente per motivi imputabili al mezzo, ma darebbe l'immagine di un attenta responsabile e rigorosa assistenza post vendita che aumenterebbe il "valore" del marchio. Ovviamente tutto quanto da me scritto è ampiamente discutibile, se c'è nel forum qualche ing. meccanico molto + tecnico di me è libero di insultarmi pubblicamente se ho fatto affermazioni tecniche non corrette, io sono del parere che c'è sempre da imparare e perfezionare ciao Marco |
Che sia un problema di lotto o no, la BMW deve risolvere a tutti il problema.
Mio fratello ha acquistato in luglio la stessa moto: se gli succederà qualcosa, noto a tutti oramai il problema, per BMW sarà dura, ve lo garantico. |
R 1200 ADV inizi 2007..., già 2 volte senza liquido freni..., l'olio esce dall'attacco di un tubicino freni con l'ABS...
Non so altro. |
Sembra comunque strano che si rompa un tubo rigido ad alta pressione...E,la cosa che mi fa piu' pensare e' come mai dopo un bel po' di tempo dalla immatricolazione del mezzo?
La preconsegna su questo veicolo e' stata effettuata?Si sono notate perdite di pressione o di liquido? Bubba ha tutta la mia comprensione.... ma,mi chiedo com'e' possibile che l'anomalia si sia verificata senza preavvisi(perdite di pressione o di olio dot4)? |
successo ad un mio amico con R1200R (SETT 2006) lo scorso agosto.
Svuotato tutto l'olio della vaschetta anteriore. E' rientrato rabboccando liquido per freni nella vaschetta. Verdetto un'ogiva di tenuta sul raccordo del tubo freni sulla centralina ABS (l'ABS NON CENTRA NIENTE!!). Il meccanico che ha esaminato la cosa dice di avere gia' avuto dei GS con questo problema. Chi ha questa moto tenga d'occhio il livello dell'olio nella vaschetta sul manubrio. Lo svuotamento NON e' immediato... |
X ANTANIK:
Stessa cosa che è successa al mio amico. |
una domanda, le moto senza abs hanno ugualmente la 'centralina' con i relativi raccordi incriminati o ha solo il tubo in treccia che va dalla pompa alle pinze anteriori? :confused:
|
Domani sarò in concessionaria e mi farò far un loro referto sul problema riscontrato, così da poter metter una volta x tutte il titolo corretto a questo topic.
Il liquido quando son partito, c'era eccome se c'era. Dopo l'andata a vuoto del freno anteriore, la vaschetta si era già dimezzata e quando son arrivato in concessionaria e l'abbiam guardata col meccanico, il liquido usciva ancora vistosamente, tanto da creare un bella macchia in pochi minuti (vaschetta quasi a zero). Ma prima di allora nessun segnale di cedimento e diminuzione del liquido. Quindi vedo con mio grosso rammarico che è un fatto noto da molto tempo, e non son state prese misure precauzionali x i clienti (quasi ci lascio la pelle io) !!! Veramente un comportamento assurdo.. |
Mostro, la mia senza abs ha normalissima tubatura diretta dalla pompa alle pinze
|
Quote:
|
Quote:
Se volete vi faccio l'elenco :-o:-o:-o Quindi noi comunque sempre affidiamo la ns. amata pellaccia ad un ammasso di ferraglia che ragionevolmente ci riporta a casa vivi sempre, questo che sia una utilitaria, un tram, un aereo, un treno o le nostre scarpe (si avete capito bene le ns. scarpe, pensate che se camminando a passo svelto si rompe un tacco, inciampate cadete dal marciapiede ed l'autocarro carico di ghiaia e sabbia che sta arrivando vi passa sopra!!!!!!!!) Quote:
conclusioni: se la sfiga ci si mette.................. lampss marco |
certo mapa, ma non si puo' nemmeno negare un sacro principio di qualunque meccanismo. Nel sistema tradizionale che ho io le giunzioni sono molte in meno e quindi le probabilita' di rottura anche.Vorrei dire anche una cosa:mi diverto motlo ad esaminare sulle varie moto le "piccole" soluzioni tecniche, ovvero i particolari. Nelle bmw ci sono cose risolte in maniera spartana rispetto alle jap che invece sono molto razionali (es. miriadi di cavi elettrici fascettati alla meno peggio), contrapposte a finezze che quasi fan pensare al mitico UCAS (ufficio complicazione affari semplici).A tal riguardo un esempio immediato e' il regolatore elettronico di velocita' per la pompa benzina. Ebbene, tornando a bomba, ho apprezzato come molto raffinato il sistema di tubazioni anteriore e posteriore della mia gs1200 (senza abs). Davanti un tubo scende senza alcuna brusca piega alla piastra di sterzo che e' cava e fa da distributore alle due pinze. Il tutto con tubazioni in treccia. La finezza e' che quando molleggi i due tratti dalla piastra alla pinza non si piegano, stanno perfettamente fermi.Si arcua leggermente solo il lungo tubo verso la piastra che pero' fa una "pancia" molto blanda.Molto elegante, sicuro e ben studiato. Anche il percorso e i materiali usati per il posteriore mi piacciono molto. Abituato alle jap sono stato molto critico verso il gs, ma col tempo mi rendo conto che per i tedeschi certe finezze estetiche e di lavorazione che caratterizzano i jap sono contronatura, loro preferiscono la finezza tecnica concettuale e la qualita' inteso come robustezza a quelle che probabilmente considerano "frivolezze". Salvo cadere miseramente su complicazioni spesso assurde dovute a mania di priginalita' a tutti i costi e spesso fien a se stessa. Ogni popolo ha la sua filosofia
|
Ciao ragazzi, oggi son tornato in concessionaria e ho richiesto di visionare il pezzo difettato.
Se qualcuno di voi ha gli esplosi dell'impianto frenante abs, è il tubo num.10. Si è fessurato in verticale , proprio sotto la vite d' innesto che va sulla centralina ( questa vite è scorrevole sul tubo). Il cod.art è 34327689228. Ho inoltrato formale richiesta a bmw italia che la moto mi venga sostituita e che sono a conoscenza di altri casi riscontrati di rottura di questo tubo su altre moto. Ora attendo l'uscita del delegato, confermata x questa settimana. Dopo di che prenderan una decisione e me la comunicheranno. Attenderò ancora qualche gg, poi inizierò anche a contattare qualche associazione dei consumatori.. |
Quote:
Vacci in fondo.;) |
Quote:
|
Mostro se il sistema è più semplice ed è costituito da 5 raccordi invece che da 20 è 4 volte meno probabile che si rompa uno dei pezzi a parità di altre condizioni, può succedere lo stesso ma è più raro.
|
mi sembrava di aver capito che non ci fossero questa tipologia di centralina/raccordo/tubo sugli impianti privi di abs, quantomeno all'anteriore, o no? :confused:
|
infatti,e' quello che ho detto. Si potrebbe anche ribaltare brutalmente la questione. Il colpevole non e' l'abs in se ma tutti gli equipaggiamenti necessari al suo funzionamento sono ulteriori punti di possibile guasto.Insomma, a proposito dell'abs si sono dette centomila cose, ma divise in 2 filoni.CHi non gradisce il dispositivo in se per le implicazioni sulla guida, e chi pur non avendo critiche sul funzionamento quando e' a posto lamenta pero' difettosita' di componenti.
Una cosa e' sicura, qui non abbiamo mai sentito parlare di guasti all'impianto frenante nelle moto dotate di sistema tradizionale(almeno a mia memoria), e questo e' un fatto. QUando ,come nelle auto, non si affrontera' nemmeno piu' il discorso perche' gli impianti saranno totalmente maturi ed affidabili allora restera' solo chi ha remore dovute alle sensazioni di guida, ma credo che i tempi non siano ancora venuti. Ricordo a tal proposito una discesa sulla moto di Peranga che ho fatto solo con la frenata residua ed era proprio una roba insufficiente, per poi scoprire che molto banalmente il paramani era venuto a contatto con la leva in fase di avviamento e il sistema era stato escluso. Anche queste farraginose procedure della logica di azionamento mi lasciano perplesso. Ma qui siamo un po' fuori tema |
Dunque, lavorando per una casa madre di oleo dinamica provo ad intervenire:
la rottura può dipendendere da diversi fattori, ma le perdite derivano o: - da una guarnizione difettosa o malmontata - o da una tubazione che presenta lacerazioni. Il freno (la pompa) quando azionato genera una pressione (e funge da moltiplicatore di forza in base al quanto tiriamo la leva) e scarica sull'attuatore (pinza). Ovviamente, più ostacoli trova l'olio,più si dissipa potenza (deltaP). l'ABS BMW di ultima generazione, ha proprio una cartuccia che pilota questo flusso per rapporto di aree che si trova a monte e a valle del frusso (tra la pompa/leva e la pinza). Il controllo del sensore (ruota fonica) non è altro che un trasduttore di rotazione (ossia ci dice, quando la ruota si blocca) e pilota elettricamente la cartuccia di cui sopra che fa sbloccare la pinza. In pratica, l'ABS svolge il servizio che normalmente fa il cervello del pilota che non ha l'ABS, ossia quado freno e inchiodo, mollo il freno e poi ri-freno (inoltre l'ABS è stato progettato - vedere mercedes benz - soprattutto per tenere dritta l'auto perchè ripartisce anche la frenata ed evitare intraversamenti). Il non avere o avere l'ABS in questo cso, penso che centri poco, ma sicuramente avere meno "intoppi tra leva e pinza" riduce la possibilità di rottura. In generale, la mia paura è che in questo periodo di forti aumenti delle materie prime (metalli e petrolio), i produttori dei particolari stanno lavorando alla cazzo di cane. Credetemi che nel mio quotidiano ho avuto problemi con raccorderie e carcasse in ghisa di costruttori molto importanti, su prodotti assodati da anni. Rotture che non avevo mai visto in 6 anni che sono in questo ambiente. |
Quote:
Spero che BMW faccia quanto prima un richiamo per verificare questo tubo/raccordo |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©