Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   110 Cavalli alla RUOTA (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=148624)

antanik 26-11-2007 16:41

Quote:

Originariamente inviata da Vigliac (Messaggio 2453696)
No cimi, ho letto qui che il 1200 non è spremuto perchè deve stare nella euro 3.

rendimento termico.

..in realtà da quello che ho capito sentendo i guru... il 1200 è spremuto e poi tappato per euro3. Togliendo il "tappo" si puo' fare discereti incrementi nell'ordine di qualche cavallo. Il gap è abbastanza sensibile visto anche il sistema di raffredamento aria/olio.

Sulla R ad es. che ha componenti diversi dal GS per i 10 cv in più (ora 5)... gli effetti dello "stappamento" è particolarmente evidente... anche a me che sono un bradipo...

Questo e' quello che ho capito... e potuto sentire provando la mia motoretta e quello di un compagno di giri... ma NON sono ne un collaudatore ne un "vecchio manico"... quindi provare per credere ;)

Cimina 26-11-2007 16:43

Quote:

Originariamente inviata da Vigliac (Messaggio 2453766)
no Marina, perchè hanno rendimenti termici differenti.

Io mi riferisco allo stesso motore, per dargli più potenza deve girare di più, oppure agli stessi giri devi incrementare la cilindrata...non c'è alternativa è un calcolo matematico.

La potenza indicata è data dalla cilindrata totale moltiplicata la pressione media indicata moltiplicato il numero di giri al minuto

Ci sono tanti fattori che concorrono, vedi la F 800 GS e la F 650 GS, moto identica potenza diversa. Se invece parli di potenza assoluta allora è un altra cosa, ma non mi sembra il nostro caso.

KappaElleTi 26-11-2007 16:44

Quote:

Originariamente inviata da Vigliac (Messaggio 2453766)
no Marina, perchè hanno rendimenti termici differenti.

e comunque spannometricamente siamo lì, perchè i rendimenti termici pur discostandosi non differiscono percentualmente in modo significativo

basta guardare i grafici che ho postato sopra del 990 e del 1200

la differenza sostanziale e negli accogimenti tecnici che gli permettono di esprimere la potenza massima a due regimi completamente differenti.

MICHELETN 26-11-2007 16:44

tra le altre cose,

lui ha fatto molte prove al banco di oli motore differenti e candele.

Lavorando di fino su questi due componenti ha ottenuto differenze tutt'altro che trascurabili.

Le candele ad esempio, usa due tipi di candele differenti tra la centrale e quella sotto, ottenendo così una combustione migliore,

idem per l'olio motore, ne sono stati provati tanti e da un all'altro si sono viste delle differenze.

credetemi, è uno che sa il fatto suo. Sto aspettando il grafico...

aspes 26-11-2007 16:44

per integrare quanto dice vigliac, dato lo stesso motore, la potenza e' = coppia x giri. AumentaNDO I GIRI AUMENTI LA POTENZA a patto di avere una coppia sufficiente al nuovo regime di rotazione, ovvero spostando l'erogazione in alto in modo da massimizzare il prodotto.Se invece si cerca l'aumento di potenza tramite un aumento di coppia, a parita' di tutti i rendimenti la coppia cresce con la cilindrata e quindi +cilindrata = +coppia.Vedasi anche lo stracitato (da me) articolo che feci per mototecnica e che si trova nella mia firma.

KappaElleTi 26-11-2007 16:48

Quote:

Originariamente inviata da Cimina (Messaggio 2453796)
vedi la F 800 GS e la F 650 GS,

come detto sopra

camme completamente diverse sui due motori incroci completamente diversi coppia max a regime diverso potenza massima a regime diverso, ma queste son modifiche meccaniche sostanziali

anche la R1200S ha 20 cavalli più del GS a spanne

Il Maiale 26-11-2007 16:51

coppia cavalli giri......se non cambi il ferro, è un cava da una parte e metti dall' altra....ma aumentare coppia giri e cavalli senza modifiche strutturali son capaci solo alla maruochi!

Flying*D 26-11-2007 17:02

Quote:

Originariamente inviata da MICHELETN (Messaggio 2453802)
tra le altre cose,

lui ha fatto molte prove al banco di oli motore differenti e candele.

Lavorando di fino su questi due componenti ha ottenuto differenze tutt'altro che trascurabili.

Le candele ad esempio, usa due tipi di candele differenti tra la centrale e quella sotto, ottenendo così una combustione migliore,

idem per l'olio motore, ne sono stati provati tanti e da un all'altro si sono viste delle differenze.

L'olio molto fluido da competizione e' un rischio su un mezzo stradale.. e una manutenzione eccessiva visto che andrebbe cambiato dopo poche centinaia di km.. e che i motori da competizione in ogni caso vengono smontati dopo ogni gara per stabilire le reali condizioni..
Di solito si puo' ottenere un 1 o 2 % di cv.. o meglio, si possono recuperare da quelli persi..

Le candele al contrario possono dare qualche beneficio (sempre nell'ordine dell'1%) ma il motore deve essere preparato di conseguenza.

Anche l'uso di una benzina da 105 ottani, con una modifica all'elettronica e una mappatura studiata appositamente, puo' liberare qualche cv...

Ma a questo punto potrebbe essere una preparazione solo da show e non ricreabile per una moto usata regolarmente su strada..

Filo 26-11-2007 17:06

110cv alla ruota?? Mei cojoni...:!:

MICHELETN 26-11-2007 17:29

Ciao,

l'olio non è un olio da competizione ma mi sembra di ricordare un comune semi sintetico.

Ecco il grafico di ieri.

Io vi saluto, vado a casa...

ciao ciao

http://img139.imageshack.us/img139/5229/bancohb0.jpg

ilmaglio 26-11-2007 17:35

Ai vari interrogativi e dubbi, posso aggiungere: se veramente aumentassero così signficativamente i cavalli, il raffreddamento (ad aria) è tutto ok? Tenuto conto che più CV hai e più te piace aprire la manetta .. Qua il raffredamento dipende non dal giro del motore e della pompa liquido ma dalla velocità della moto.

Cagnaro 26-11-2007 17:39

Quoto Vigliac 100%

Il Maiale 26-11-2007 17:49

95 hp alla ruota a 6200 RPM...105 al motore....ZIO PORK.

Pacifico 26-11-2007 17:55

Okey... sono appena tornato dal lancio fatto dal disponibilissimo Luca Burani a Monza, che si è messo a disposizione per una prova al banco prima che io modificassi le camme e per avere un dato di partenza per le modifiche successive..

Quello che mi manca e che non potevo ristabilire era il lancio con la moto tutta di serie...

Questo il grafico... Lui usa il correttivo Din ma ho verificato a video che la differenza dal peggior fattore correttivo ballano di due CV... e comunque questo utilizzato pare sia quello più attendibbile.. in definitiva non cambia le cose..

http://img112.imageshack.us/img112/8393/dritta2xb8.jpg

pepot 26-11-2007 18:01

pacifico ricapitoliamo tu cosa avevi sulla moto?

Pacifico 26-11-2007 18:09

Pepot.. è li elencato in basso a destra.. ;)

Solo y remus senza compesatore, filtro BMC, centralina RB con tappi per sonde, terminale originale... ;)

Guardando la curva di coppia è possibile migliorarla eliminando quella flessione tra i 4000 e i 5000..

Poi con le camme diverse bisognerà vedere cosa esce... però, già così è un bel andare..

Io ho la netta sensazione che sulla moto del grafico di Micheling sia stato fatto qualche intervento che non ci dice o non sà... già avere i filtri conici e le candele iridium è sinonimo di altre modifiche meccaniche..

Ho un dubbio enorme... ma la BMW.. denuncia i veri CV all'albero?.. :confused:

KappaElleTi 26-11-2007 18:10

misteri dei banchi dinamometrici

tu pacifico hai una potenza massima che resta costante fra 6500 giri e 7800 giri?

1300 giri di allungo a potenza semicostante

in un intervallo minore fra i 6500 giri e i 7200 giri il GS postato da michele prende 10 cavalli poi a 7400 giri la potenza crolla

secondo me son più diversi i banchi dinamometrici delle moto.....

Pacifico 26-11-2007 18:20

KLT... non saprei che dirti, io però ho una mappatura, diciamo, di serie della RB, mentre il nostro amico ci ha messo le mani... non credo che si possano paragonare i grafici... io ho la moto praticamente con meccanica non toccata, lui ha due filtri conici e la lucidatura e un terminale più aperto del mio.. Sul GS l'aspriazione più o meno aperta si sente tantissimo.. pensa che quando ho visto il filtro mi sono detto.. ora capisco perchè è "accupata" :lol:.. il filtro della Caponord, tanto per non fare paragoni, ha il doppio della superfice...

Da questo lancio mi sono venuti ancora più dubbi... possibile che il motore di serie sia così soffocato?...

Noto che usano gli stessi banchi, sarebbe stato interessante confrontare anche la curva di coppia che è decisamente più interessante che non la potenza...

Prendere 10 cv dai 6000 i su... non è che sia una figata... e poi con una curva troppo ripida... ma...

Alexetadv 26-11-2007 18:21

PER CHI FOSSE INTERESSATO AD ACQUISTARLA

VEDERE QUI
http://www.quellidellelica.com/vbfor....php5?t=148624

Paolillo Parafuera 26-11-2007 18:27

ragazzi andateci piano con le affermazioni, che poi finisce che qualcuno ci crede pure...

http://www.quellidellelica.com/vbfor....php5?t=148733

:lol::smile:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©