![]() |
Quote:
|
Sì, ho anche sentito un'intervista alla radio alla responsabile questioni giuridiche (o qualcosa del genere) della Polizia Stradale e ad un ufficiale sempre della stradale ed entrambi confermavano la cosa.
|
Quote:
adesso cerco e posto. |
Quote:
|
Quindi non è come dice Merlino ma vale la regola standard per strade a due corsie, giusto?
Uff...spero che non mi capiti mai un incidente in rotonda (neanche altrove, per la verità). |
Quote:
|
nel disegno state cappellando tutti e due.
|
A seguito incidente (per fortuna leggero e in sardo) e dopo attenta consultazione con i vigili urbani di Modena posso riportare quello che già intuivo e mi è stato detto (e dovrebbe essere ovvio per tutti):
Chi occupa la corsia esterna -cioè destra- ha sempre e comunque la precedenza, ANCHE SE NON SVOLTA. La corsia interna -sinistra- serve solo per il sorpasso. Come in qualunque altro tratto di strada a due o più corsie, non svolti a destra improvvisamente dalla corsia di sorpasso, tagliando la strada al sorpassato e obbligandolo a frenare. Punto. Prego diffondere presso i sardomobilisti. Ovvio che data la diffusa ignoranza, se non guidiamo un Tir, e meglio evitare l'eccesso di sicurezza nel proprio diritto. |
Il rosso ha la precedenza, il blu. stando al codice, non potrebbe nemmeno svoltare li ma dovrebbe rifare un'altro giro immettendosi preventivamente a dx x uscire
|
Se vi interessa, questo è quanto contenuto nella Legge Federale sulla Circolazione Stradale in Svizzera:
Art. 24 Direzione obbligatoria 1 Per indicare ai conducenti la direzione obbligatoria, sono utilizzati i segnali seguenti: (...) 4 Il segnale «Area con percorso rotatorio obbligato» (2.41.1) indica la direzione obbligatoria da seguire nelle aree di forma circolare; è collocato sotto il segnale «Dare precedenza» (3.02) e può essere ripetuto sull’isola spartitraffico centrale. In relazione con il segnale «Area con percorso rotatorio obbligato», il segnale «Dare precedenza» indica al conducente che deve dare la precedenza ai veicoli che arrivano da sinistra nella rotatoria.3 Art. 41b1 Aree con percorso rotatorio obbligato (art. 57 cpv. 1 LCStr)2 1 Prima di entrare in un’area con percorso rotatorio obbligato (segnale 2.41.1 in relazione con il segnale 3.02), il conducente deve rallentare e dare la precedenza ai veicoli che arrivano da sinistra nella rotatoria. 2 All’entrata nell’area con percorso rotatorio obbligato e, se non segue nessun cambiamento di corsia, all’interno della rotatoria il conducente non deve segnalare la direzione. Tuttavia deve segnalare la direzione quando lascia la rotatoria. 3 Nelle aree con percorso rotatorio obbligato senza suddivisione in corsie i ciclisti possono divergere dall’obbligo di circolare a destra. Nessuna indicazione speciale per la questione delle due corsie, quindi valgono le norme generiche sul cambio di corsia. Tra l'altro l'Ufficio Prevenzione Infortuni ha pubblicato un doc sul comportamento da tenere: shop.bfu.ch/pdf/15_43.pdf |
Quote:
|
Quote:
Esistono invece le seguenti disposizioni: Art. 143 1. I veicoli devono circolare sulla parte destra della carreggiata e in prossimità del margine destro della medesima, anche quando la strada è libera. ... 3. La disposizione del comma 2 si applica anche agli altri veicoli quando si incrociano ovvero percorrono una curva o un raccordo convesso, a meno che circolino su strade a due carreggiate separate o su una carreggiata ad almeno due corsie per ogni senso di marcia o su una carreggiata a senso unico di circolazione. ... 5. Salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia più libera a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso. ... 7. All'interno dei centri abitati, salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia libera più a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso. Tuttavia i conducenti, qualunque sia l'intensità del traffico, possono impegnare la corsia più opportuna in relazione alla direzione che essi intendono prendere alla successiva intersezione; i conducenti stessi non possono peraltro cambiare corsia se non per predisporsi a svoltare a destra o a sinistra, o per fermarsi, in conformità delle norme che regolano queste manovre, ovvero per effettuare la manovra di sorpasso che in tale ipotesi è consentita anche a destra. Art. 144 1. La circolazione per file parallele è ammessa nelle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia, quando la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono, ovvero in tutti i casi in cui gli agenti del traffico la autorizzano. È ammessa, altresì, lungo il tronco stradale adducente a una intersezione controllata da segnali luminosi o manuali; in tal caso, al segnale di via libera, essa deve continuare anche nell'area di manovra dell'intersezione stessa. ... 3. Il passaggio da una corsia all'altra è consentito, previa la necessaria segnalazione, soltanto quando si debba raggiungere la prima corsia di destra per svoltare a destra, o l'ultima corsia di sinistra per svoltare a sinistra, ovvero per effettuare una riduzione di velocità o una volontaria sospensione della marcia al margine della carreggiata, quando ciò non sia vietato. I conducenti che si trovano nella prima corsia di destra possono, inoltre, spostarsi da detta corsia quando devono superare un veicolo senza motore o comunque assai lento, sempre previa la necessaria segnalazione. Art. 154 1. I conducenti che intendono eseguire una manovra per immettersi nel flusso della circolazione, per cambiare direzione o corsia, per invertire il senso di marcia, per fare retromarcia, per voltare a destra o a sinistra, per impegnare un'altra strada, o per immettersi in un luogo non soggetto a pubblico passaggio, ovvero per fermarsi, devono: a) assicurarsi di poter effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada, tenendo conto della posizione, distanza, direzione di essi; b) segnalare con sufficiente anticipo la loro intenzione. ... 3. I conducenti devono, altresì: a) per voltare a destra, tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata; ... 5. Nell'esecuzione delle manovre i conducenti non devono eseguire brusche frenate o rallentare improvvisamente. |
secondo me la precedenza va sempre al veicolo alla tua dx pero' anchio la patente l'ho presa 22 anni fa.............:-o
|
in piu' di un intervento, leggo frasi simili "ho preso la pantente ics anni fa..." come se dopo un certo numero di anni fosse plausibile non conoscere (ed aver capite...) le vigenti regole stradali.
per favore indossate sempre un cappello (anche sul casco, se siete in moto) cosi' noi "bersagli" (per quel che mi riguarda mi sento di classificarmi ancora cosi', visto che sono in svantaggio...) abbiamo la possibilita' di riconoscervi ed identificarvi come "cappello al volante, pericolo incombente" in democrazia valgono le regole delle pari opportunita'. |
In inghilterra funzionano benissimo
la semplice regola è che per spostarsi da una corsia all'altra devi sempre mettere la freccia, per prendere una uscita ti devi trovare obbligatoriamente sulla corsia esterna e non puoi assolutamente tagliare la rotonda come piace fare ai soliti furbi italiani ...senza togliere gas.
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©