Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   *** Guida per il principiante all’uso delle maximoto *** (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=134829)

fortealamo 27-02-2008 01:28

bravo Wotan! :D








ma nn ho capito se sia meglio avere o meno l'abs :lol:

c.p.2 27-02-2008 01:46

L'arno Fluisce Verso Pisa O Confluisce Verso Firenze?

ennebigi 27-02-2008 07:01

Complimenti per tutta sta teoria :-))

paulposition 27-02-2008 09:36

complimenti WOTAN!!!! :D:D:D:D:D:D

letto un pò al volo, volevo fare 2 considerazioni "a margine", visto che
non si tratta di cose "basilari".
1. nella frenata d'emergenza è bene tirare la frizione, per tutta
la durata della frenata d'emergenza.
2. il metodo migliore per tirare su la moto sdraiata è :
(spiegato al corso BMW RIDING ACADEMY)
premessa :
per far meno fatica, devi prendere la moto nel punto più lontano
dal baricentro.
se la moto è sdraiata per esempio sul lato sinistro,
girare il manubrio tutto verso destra
e prendere la manopola sinistra per alzare la moto.
(punto più lontano dal baricentro)
viceversa se sdraiata sul lato destro.
naturalmente con la solita accortezza di tenere la schiena perpendicolare
al terreno e piegare bene le gambe.

Linguaccia 27-02-2008 10:43

ciao Cludio,si vede che è il momento del brunello del 2003:lol:

Wotan 27-02-2008 11:02

Quote:

Originariamente inviata da Ritiratolo (Messaggio 2667345)
1. nella frenata d'emergenza è bene tirare la frizione, per tutta
la durata della frenata d'emergenza.

E' vero, ma secondo me solo se c'è l'ABS; se invece non ci fosse, non lo farei.
Ho paura che se uno si abitua a tirare la frizione, lo fa anche con una moto senza ABS e si ritrova a bandiera.
Quote:

Originariamente inviata da Ritiratolo (Messaggio 2667345)
2. il metodo migliore per tirare su la moto sdraiata è :
(spiegato al corso BMW RIDING ACADEMY)

E' la stessa cosa, l'unica differenza tra la tua spiegazione e la mia è che io specifico che il sollevamente deve avvenire afferrando la moto di spalle.

alberto_p98 27-02-2008 11:14

Complimenti Wotan, come sempre preciso e chiaro
:D :D

GHIAIA 27-02-2008 11:35

Bellissimo Wotan! che voglia di scrivere!!! :D :!:

davvero complimenti...

Alcuni consigli sono inapplicabili per me... PURTROPPO... :crybaby:

PS WOTAN:
abs o no... nelle frenate di emergenza SEMPRE tirare la frizione. Che lo si prenda come un automatismo...
i nostri motori sono troppo "potenti" e continuano a spingere, la frenata di emergenza -essendo appunto di EMERGENZA- non risente del beneficio del freno-motore.

(metodologia di qualsiasi istruttore di guida sicura) :)

Wotan 27-02-2008 11:53

Quote:

Originariamente inviata da fortealamo (Messaggio 2667179)
ma nn ho capito se sia meglio avere o meno l'abs :lol:

E' meglio averlo perché è figo e costa 1200 Euri. :lol:

Wotan 27-02-2008 12:03

Quote:

Originariamente inviata da Pomice (Messaggio 2667672)
abs o no... nelle frenate di emergenza SEMPRE tirare la frizione. Che lo si prenda come un automatismo...
i nostri motori sono troppo "potenti" e continuano a spingere, la frenata di emergenza -essendo appunto di EMERGENZA- non risente del beneficio del freno-motore.

(metodologia di qualsiasi istruttore di guida sicura) :)

Non è una questione di freno motore (ovviamente la frenata al limite lo supera abbondantemente in decelerazione).
Quando ho preso la patente (1984), spiegavano che nelle frenate d'emergenza la frizione non va tirata, perché l'inerzia del motore tende ad impedire il bloccaggio delle ruote; lo ritengo tuttora un consiglio sensato, anche perchè i nostri freni sono talmente potenti da arrivare al bloccaggio anche con il motore collegato alle ruote.
Nel dubbio, preferico evitare di toccare l'argomento e lasciare la guida così com'è.

GHIAIA 27-02-2008 12:09

Per carita'... non voleva essere una critica... ti riportavo la metodologia studiata :)

Considera pero' anche l'eventuale danno derivante dallo spegnimento del motore con marcia inserita (sei in sesta ai 90km\h e pianti l'inchiodatona....)

Per il resto come in molti e in primis il dottor ergal diceva, queste sono tutte "filosofie", bisogna ovviamente vedere come la persona si sente più sicura o con quale automatismo è abituata.

:)

fluido 27-02-2008 12:20

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 2667568)
E' la stessa cosa, l'unica differenza tra la tua spiegazione e la mia è che io specifico che il sollevamente deve avvenire afferrando la moto di spalle.

Hm, adesso sono piuttosto confuso... Tu scrivi nel tuo vademecum:

"2. ruotare il manubrio in modo tale che la manopola appoggiata a terra si avvicini il più possibile alla sella;"

Lui cita dal corso BMW:

"se la moto è sdraiata per esempio sul lato sinistro, girare il manubrio tutto verso destra"

A me sembra che diciate esattamente il contrario...

Wotan 27-02-2008 13:35

Quote:

Originariamente inviata da fluido (Messaggio 2667828)
Hm, adesso sono piuttosto confuso... Tu scrivi nel tuo vademecum:

"2. ruotare il manubrio in modo tale che la manopola appoggiata a terra si avvicini il più possibile alla sella;"

Lui cita dal corso BMW:

"se la moto è sdraiata per esempio sul lato sinistro, girare il manubrio tutto verso destra"

A me sembra che diciate esattamente il contrario...

Hai ragione, avevo letto in fretta e non mi ero reso conto della differenza.
Riguardandolo attentamente, ritengo che il metodo descritto da "Ritiratolo" :lol: non stia in piedi.
E' vero che ruotando lo sterzo nel modo da lui descritto si ha la massima distanza del punto di presa dal baricentro (anche se la differenza non è poi così rilevante, a meno che non si tratti di un chopper), ma in questo modo si è molto distanti dal baricentro non solo verticalmente, fatto positivo, perché aiuta il sollevamento, ma anche orizzontalmente, fatto negativo, perchè ciò tende a far ruotare la moto intorno all'asse verticale.
Non a caso, non sono mai riuscito a tirare su la moto afferrandola solo per la manopola (come sembra dalla spiegazione), mentre col sistema che ho descritto ci riesco benissimo.
Avvicinare la manopola il più possibile alla sella consente:
  • di arretrare il punto di presa fin quasi alla verticale del baricentro, riducendo la tendenza della moto a ruotare su se stessa;
  • di afferrare la moto anche da un altro punto (la maniglia a lato della sella) ubicato posteriormente rispetto alla verticale del baricentro, in modo da annullare ogni tendenza della moto alla rotazione;
  • data la vicinanza dei due punti di presa, il sollevamento di schiena (che, garantisco per esperienza personale, è una mano santa per la colonna vertebrale);
  • impedisce ogni tendenza dello sterzo a ruotare; se infatti afferrassimo la moto con il metodo da me descritto e il manubrio ruotato dalla parte opposta, la trazione verso l'alto tenderebbe a far avvicinare le braccia e quindi a far ruotare lo sterzo verso il suolo.
Per rendere più semplice la spiegazione, ho trovato un video di una ragazza che solleva una Harley con la tecnica da me descritta. A parte la difficoltà di trovare un appiglio (la moto è priva di sella per il passeggero e relative maniglie), è evidente il ridotto sforzo necessario.

Wotan 27-02-2008 13:39

Quote:

Originariamente inviata da Pomice (Messaggio 2667806)
Per carita'... non voleva essere una critica... ti riportavo la metodologia studiata :)

Guarda che le critiche sono una cosa buona, mica mi offendo!

Quote:

Originariamente inviata da Pomice (Messaggio 2667806)
Considera pero' anche l'eventuale danno derivante dallo spegnimento del motore con marcia inserita (sei in sesta ai 90km\h e pianti l'inchiodatona....)

In effetti, poco prima dell'arresto mi viene automatico tirare la frizione per evitare lo spegnimento del motore, cosa che del resto faccio sempre quando mi fermo.

Wotan 22-12-2008 16:21

Ho aggiunto, soprattutto a beneficio di Xero70, un paragrafo sulle traiettorie.

aspes 22-12-2008 16:47

posso permettermi qualche suggerimento?
in realta' la differenza fondamentale la fa il fatto che la moto sia appunto maxi.
Sotto questo punto di vista anche un esperto o quasi, passando da una moto da 150 kg a una da 250 puo' avere le sue difficolta'. Piu' in dettaglio darei molta importanza alle situazioni da fermo o quasi.Perche' in movimento, ritengo che se uno sa guidare un 125 con le marce, con la dovuta cautela non avra' grosse difficolta' a manovrare qualunque cosa, basta tener conto della maggiore inerzia.Quindi applicare la stessa guida ma "proporzionata".
Vengo ad alcuni miei "pallini".
1)Sopratutto se la sella e' alta evitare di zampettare con entrambi i piedi in punta alla carla fracci, ai semafori, o spostando la moto nel parcheggio.Molto meglio scivolare lievemente col sedere sulla sella e piantare saldamente al suolo un solo piede con tutta la suola che averne due in equilibrio instabile. Chiunque provi a un semaforo trarra' subito una ben maggiore sensazione di sicurezza.Al momento di partire eventualmente si cambia piede di appoggio per mettere la marcia(se era il sinistro,come istintivo).
2) spostamento moto da fermo a mano: impugnerei sempre il manubrio con entrambe le mani (e non manubrio e portapacchi per esempio, a meno di dover "tirare" la moto).Inoltre, non tenere la moto verticale, ma leggermente piegata verso noi stessi che terremo il fianco o il torace "appoggiato" al serbatoio o comunque al fianco della moto. Questo perche' cosi' la "sentiamo" muoversi e scongiuriamo che possa inclinarsi dal lato opposto a noi, cosa che porterebbe a non tenerla anche per pochi gradi. Due dita sul freno anteriore pronte a fermarla.
3)issare sul cavalletto centrale:e' questione di tecnica e non di forza.
Montare con tutto il proprio peso sul cavalletto (come detto da Wotan), e contemporaneamente con la mano destra (la sinistra sul manubrio)afferrare la moto in un punto "giusto" che e' per esempio la staffa della pedana passeggero, e tirare verso L'ALTO con la mano. E lievemente indietro, ma molto piu' importante la componente verso l'alto, insomma tirare a 20-30 gradi dalla verticale verso l'indietro. La moto andra' sul centrale senza problemi.

aspes 22-12-2008 17:18

aggiungerei qualche variante sul tirar giu' la moto dal centrale.
Secondo me in qualunque manovra da fermo e' fondamentale aver due dita sul freno anteriore. Se si tira giu' la moto tenendola dalla manopola sinistra e maniglia della sella o similari, si rischia che quando tocca terra ci prenda di mano e si corichi dall'altra parte.Quindi io preferisco tenere un piede davanti al piedino del cavalletto, per evitare che scivoli in avanti , e spingo con entrambe le mani il manubrio, appena la ruota dietro tocca terra blocco il freno anteriore, apro il laterale , la appoggio e poi salgo

MrStanleySmith 22-12-2008 17:33

aspes, se io impugno il manubrio del gs con entrambe le mani da fermo sudo il triplo, non la sposto e mi scasso gli stinchi.
come dice wotan invece sembra un califfone....
io sono 1,80 per 74 kg.

aspes 22-12-2008 17:41

ma io ho dato un parere, non e' una scienza esatta ovviamente....ci mancherebbe!

Patologo 22-12-2008 17:41

stampo in fiducia...wotan = una garanzia


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©