![]() |
Mha !!!!
I due individui che sotto la pioggia hanno fermato una moto con i faretti accessi, avevano il cervello omologato per fare quel lavoro li ? secondo mè no,e avrebbero bisogno di una bella revisione...si perchè con tutto quello che succede sulle strade...gente che và contromano,automobilisti ubriachi,etc etc,due faretti accesi con scarsa visibilità davano cosi fastidio da togliere un punto della patente ? secondo mè bisognerebbe metterglieli nel .... i faretti e vedere se sopra si intravede qlc spiraglio di luce il che significa che la testa probabilmente è vuota...che fenomeni..probabilmente la sera prima le loro compagne non gli e l'hanno fatta vedere...:mad: :mad: :mad:
|
...ma nel verbale è possibile far inserire le proprie dichiarazioni controfirmate dagli agenti??? tipo "c'è scarsa visibilità dovuta alla pioggia" in modo da avere un appiglio per un eventuale ricorso
|
Puoi sempre far inserire tue osservazioni nel verbale.
|
Ma come si fa in moto ad usare i faretti "in alternativa" ai fari che ormai sono sempre accesi e non li puoi spegnere??
A me me pare 'na strunzata e quelli che ti hanno multato, con tutto il rispetto, farebbero meglio a fermare e multare tutti quelli che vanno in giro in autostrada con i fari SPENTI! |
Quote:
ti mette fuori legge! quindi sintesi e' che i miei faretti orginali BMW del 1220ADV anche se fossi in un posto di merda senza un lampione,luna e striscia per terra, con un diluvio improvviso non li posso accendere! e qualche genio che non ha di meglio da fare che dimostrare quanto e' figo mi potrebbe fermare togliere punti/multa etc... |
Quote:
|
Quote:
|
io la multa per fendinebbia accesi l'ho beccata, manco me n'ero accorto perchè su quell'auto, girando una tacca in più degli anabbaglianti, si accendaveno anche i fari di profondità. Bah, che dire... è una cazzata colossale, specie perchè era giorno. Mi domando che fastidio possano dare...
|
Quote:
Avete visto gli antinebbia della Gold Wind? Sono ad altezza terra! Come giusto da punto di vista funzionale. Per il resto, ho sempre avuto molti dubbi sull'utilità di montare xenon e soprattutto sulla oppotunità: è facile che si verifichino condizioni che portino ad abbagliare chi ci viene incontro. Ne proibirei la vendita (v. Touratech). |
Quote:
|
Ilmaglio c'è il link alla normativa europea dove sono presenti anche gli schemi di montaggio
|
Quote:
Ciò vorrebbe significare che i faretti dell'ADV sono inutilizzabili... ...ma non è che hai letto una barzelletta sui " Carabinieri "?! |
Mary sono inutilizzabili su strada aperta.... Esattamente come i proiettori montati sul tetto offerti come optional da molte case produttrici di 4x4...
E poi il GS non è la moto per le praterie della Patagonia??? :lol: :lol: :lol: |
Volendo le luci si possono spegnere sulle BMW...
|
Credo che questa sia la "fonte": Dir. 29 ottobre 1993, n. 93/92/CEE (1)., Direttiva del Consiglio relativa all'installazione dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione luminosa sui veicoli a motore a due o a tre ruote(2).
(1) Pubblicata nella G.U.C.E. 14 dicembre 1993, n. L 311. Entrata in vigore il 23 novembre 1993. |
Art.- 153, comma 2 Codice della strada: "Di giorno, in caso di nebbia, fumo, foschia, nevicata in atto, pioggia intensa, i proiettori anabbaglianti e quelli di profondità possono essere sostituiti da proiettori fendinebbia anteriori ..." come dice il Linguaccia ..
Quindi, la domanda: come fungono i faretti supplementari opzionali antinebbia di BMW R 1200 GS ADV?? :scratch: |
Quote:
Sfido chiunque a confessare che sapeva una cosa del genere...almeno i possessori di GS ADV con faretti...:confused: |
Mari sul libretto di uso e manutenzione son sicuro che, magari in piccolo, c'è scritto...
|
Allora, ho lavorato per voi ed ho spulciato la normativa:
ALLEGATO IV PRESCRIZIONI PER I MOTOCICLI A DUE RUOTE 6.7. Proiettori fendinebbia 6.7.1. Numero: uno o due. 6.7.2. Schema di montaggio: nessuna disposizione particolare. 6.7.3. Posizione 6.7.3.1. in larghezza: — un proiettore fendinebbia può essere installato sopra o sotto o accanto ad un'altra luce anteriore: se queste luci si trovano una sopra l'altra, il centro di riferimento del proiettore fendinebbia deve essere situato sul piano longitudinale mediano del veicolo; se queste luci si trovano una accanto all'altra, i loro centri di riferimento devono essere simmetrici rispetto al piano longitudinale mediano del veicolo; — un proiettore fendinebbia incorporato reciprocamente con un'altra luce anteriore deve essere installato in modo che il suo centro di riferimento sia situato sul piano longitudinale mediano del veicolo; — due proiettori fendinebbia, di cui uno o ambedue incorporato (incorporati) reciprocamente con un'altra luce anteriore, devono essere installati in modo che i loro centri di riferimento siano simmetrici rispetto al piano longitudinale mediano del veicolo; 6.7.3.2. in altezza: minimo 250 mm dal suolo. Nessun punto della superficie illuminante deve trovarsi sopra il punto più elevato della superficie illuminante del proiettore anabbagliante; 6.7.3.3. in lunghezza: nella parte anteriore del veicolo. Questa esigenza è considerata soddisfatta se la luce emessa non disturba il conducente, né direttamente né indirettamente, attraverso specchi retrovisori e/o altre superfici riflettenti del veicolo. 6.7.4. Visibilità geometrica Essa è determinata dagli angoli α e β come sono definiti al punto A.10 dell'allegato I: α = 5º verso l'alto e verso il basso; β = 45º a sinistra e a destra eccetto che per un proiettore eccentrico, nel qual caso l'angolo interno deve essere β = 10º. 6.7.5. Orientamento: verso l'avanti. Possono muoversi in funzione dell'angolo di sterzatura. 6.7.6. Possono essere raggruppati con altre luci anteriori. 6.7.7. Non possono essere combinati con altre luci anteriori. 6.7.8. Possono essere incorporati reciprocamente con il proiettore abbagliante e la luce di posizione anteriore. 6.7.9. Collegamento elettrico Il proiettore fendinebbia deve poter essere acceso o spento indipendentemente dal proiettore abbagliante o dal proiettore anabbagliante. 6.7.10. Spia d'innesto: facoltativa. Spia luminosa verde non lampeggiante. 6.7.11. Altre prescrizioni: nessuna Nella Appendice 4 (specimen del certificato di omologazione) è indicato se il motoveicolo è dotato o meno di antinebbia, da ciò deduco che se il veicolo non è stato omologato con i fendinebbia per istallarli successivamente occorre procedere a collaudo presso la MTCC |
Viviamo in un mondo di Pazzi... Ma anche di Str... che applicano alla lettera quello che hanno stabilito i Pazzi.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©