![]() |
Quote:
Molto comodo ma anche altrettanto rischioso prevedere aggiornamenti così importanti (addirittura su motore, centraline, iniezione, etc) in automatico. Potrebbe esserci il rischio che qualcosa vada storto per diversi motivi, tra cui anche la semplice negligenza dell'utente (immagino se un aggiornamento importante dovesse arrivare a mia mamma). Nel mio caso quando ricevo o si completa un aggiornamento con l'auto in garage (=ricezione praticamente zero, non c'è segnale) al mattino accendo l'auto con un messaggio di errore. La notte la lascio parcheggiata fuori e poi si risolve automaticamente. L'aggiornamento automatico sarebbe veramente comodo, anche se con il prezzo da pagare di un eventuale anomalia di installazione. Aggiungo ancora: prevedere una usb/SD in cui inserire un supporto con l'immagine dell'aggiornamento scaricato dal sito? Questo sarebbe, forse, ancora meglio in aggiunta agli automatici. Vabbè, sogniamo: a detta del meccanico l'iupgrade FW ha impiegato 7 ore in cui la moto è rimasta ad occupare uno spazio in officina. |
Quote:
|
Credo sia l'infotainment, quello lo hai. L'ultimo l'ho ricevuto per questo.
Su Audi mai accaduto di riceverlo su temi più critici. |
Su Tesla gli aggiornamenti sono almeno mensili più una major all'anno circa con introduzione di nuove funzionalità (es fari matrix inseriti qualche mese fa - la logica, l'HW era già presente). Problemi 0. Nel 2024 questa dovrebbe essere la logica per tutte la auto e le moto (IMHO).
|
Quote:
|
Mi sembra MOLTO strano tu abbia ricevuto aggiornamenti su centralina, iniezione, cambio o altre robe del genere. Addirittura fino a poco fa anche per l'infotainment dovevi andare in officina....
|
Su Mercedes GLC non succede, per aggiornamenti di peso bisogna andare in offcina. E mi sembra pure giusto, se nel mezzo di aggiornamenti sulla sicurezza il download si interrompe che fai?
|
In teoria l'aggiornamento parte solo quando il donwnload è completato, quindi il problema non dovrebbe sussistere. Tuttavia, potrebbe esserci un errore/interruzione/anomalia tale da non portare al completamento l'installazione. Trovo anch'io rischioso che aggiornamenti "pesanti" avvengano in automatico.
Su Audi/VW avute e possedute, non è mail accaduto. Sempre officina. L'ultima ritirata nuova meno di due mesi fa. Boh... Su altri marchi non mi pronuncio ma non ho dubbi che sia realmente così. |
sulle ultime mie tre auto BMW, la precedente e l'attuale con elettronica decisamente sofisticata, guida autonoma 2, molti aggiornamenti vengono fatti senza andare in officina.
non riguardano solo cartografia e/o aspetti insignificanti ma nemmeno vitali, se l'aggiornamento non va a buon fine l'auto resta comunque in grado di viaggiare e riprova ad aggiornarsi successivamente. a volte l'aggiornamento è disponibile diverso tempo dopo che in officina. al momento non ho mai avuto problemi in circa 200.000km percorsi |
Come detto da bob68, su Tesla tutti gli aggiornamenti, anche molto impattanti sul funzionamento dell'auto, sono "over the air" ed automatici.
Prima avviene il download completo, poi la macchina ti chiede se e quando lo vuoi installare, visto che non può muoversi durante l'aggiornamento. Al 99,99% non ci sono problemi. Se capita, possono risolvere da remoto e normalmente segue subito una release aggiornata. C'è anche la possibilità di scegliere una modalità di aggiornamento standard, meno frequente, ma che installa solo release già collaudate. Per i temerari, c'è la modalità avanzata che installa gli aggiornamenti appena disponibili. Ovviamente viene sempre aggiornato anche il navigatore (gratis), in questo caso senza che il proprietario se ne accorga. Solo guardando la versione del software si sa se è cambiato qualcosa. La mappa a video è quella di Google Map e quindi si aggiorna in automatico quando lo fa Google. |
@Slim
Putroppo quello che hai descritto accade alle auto di nuova generazione, con l’ultima XC40 in quasi un anno ho avuto ben 3 aggiornamenti OTA , oltre sulla navigazione e Apple car play, anche su cambio climatizzatore e altro . Sulla moto preferisco la mia vecchia LC 1200 che ha meno elettronica e tendenzialmente da meno problemi di chi ne ha molta di più … Aggiornamenti sono stati pari a zero Lamps |
Sperando non abbia problemi agli alberi a camme :confused:
|
Nuovo GS 2024
Quote:
Per le problematiche connesse è sicuramente possibile. Credo che altrettanto possibili siano le precauzioni "tecnologiche" possibili. Spero che le varie Case non siano così sprovvedute da bloccare vetture con aggiornamento in corso. Sicuramente altri tipi di aggiornamenti più "delicati" saranno da farsi in concessionaria. PS: .... siamo MOLTO OT ! |
Con il freddo secco di questi giorni, la moto va a bomba.
Anche voi notate ? |
Pensavo fosse solo una mia sensazione![emoji23]
Devo dire che col fresco è quasi perfetta anche nei cambi marcia CON frizione (mentre col QS è sempre andata bene). |
L’ho scritto nel post dell’asa….
Il gs 1300 ama il fresco:lol::lol: Fabio |
È proprio vero, non so se è la temperatura o l'umidità o entrambe, ma con questo clima il motore gira molto più regolare, fluido, volendo sale di giri in un attimo e spinge a bomba.
Differenza percepibile "a occhio". |
Perfetto, allora a giugno sospenderemo l’assicurazione e la riattiveremo a novembre ����
Scherzi a parte, forse la viscosità dell’olio andrebbe rivalutata? |
Quote:
|
A me come motore era già sembrata una bomba quando l’avevo provata con temperature primaverili/estive [emoji27][emoji27][emoji27]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©