Quote:
Originariamente inviata da Fast Luca
(Messaggio 11167579)
@ GIGID forse il tuo messaggio è scherzoso , credo che si capisca che i 4500 rpm siano stati il suo riferimento ad eccezion fatta quando si è divertito con il Ktm...
|
Ovvio che scherzavo ed ho romanzato la cosa... ma confermo che i 4.500 giri sono stati il picco massimo raggiunto proprio sul Lautaret. Dove, KTM o meno (dove anche lui andava tranquillo ma soprattutto non guidava benissimo, è difficile resistere alla tentazione di aprire un po' di più il gas.
Battute a parte, il succo del discorso era che, partito per un giro di quasi 700km con le gomme già alla frutta, ho aperto sempre il gas con estrema moderazione cercando di far scorrere la moto e guidando fluido. Bene, in questa condizione mi sono divertito tantissimo ed il GS si è rivelato godibilissimo! Aggiungo che, pur non tirando le marce, non sono andato particolarmente piano. Ovviamente rispetto ai miei standard che sono solo leggermente più veloci rispetto a quelli di un paracarro.
Avevo paura di finire sulle tele ma è andata bene. Sul Lautaret, ormai vicino a casa, ho ceduto alla tentazione di aprire un poco di più raggiungendo l'apprezzabile vetta di ben 4.500 rpm. [emoji38]
Anche cambiando a 3.500/4000 il cambio è stato quasi sempre fluido e preciso.
A proposito del cambio: nel mio caso lavora MOLTO meglio a basse temperature. A moto fredda è semplicemente perfetto mentre con il motore caldo spesso di presentano i "clonk". Magari cambiando tipo di olio (non gradazione) si potrà migliorare il comportamento?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...3b4c384324.jpg
|