![]() |
Grande moto questo 1300; sa davvero catalizzare l’attenzione su un sacco di particolari!
:lol: |
Nuovo GS 2024
Fantastico mondo BMW [emoji28] io ho un GS1250 del marzo 2021 con 18000 Km e un 1300 GS con 2000 Km…il primo ha un QS da 5 in pagella (e sono buono coi voti) che l’estate scorsa mi ha addirittura provocato una vescica sul ditone del piede (che male e che bestemmie!), il 1300 in confronto ha un QS da 6,5 morbido a salire e perfetto in scalata. Ammetto di usare tale aiuto elettronico solo ed esclusivamente nella guida “sportiva” quindi mediamente poco e prevalentemente nei passaggi up dalla terza in su ma proprio per questo l’episodio dell’estate 2023 mi lasciò perplesso! Forse usavo scarpe troppo leggere (roba sempre BMW che devo dire non è che mi soddisfi molto, vabbè). Comunque se dovessi dire quale cambio preferisco tra i due modelli che possiedo contemporaneamente beh, sicuramente quello del 1300, sia in manuale ma soprattutto col QS…restano comunque entrambi dei cambi a malapena sufficienti quando paragonati alla concorrenza europea (KTM, Ducati, Aprilia, Triumph…) mentre quella giapponese manco la considero altrimenti il confronto sarebbe davvero impietoso! Ammettiamolo, i tedeschi san fare le moto ma sui cambi ne hanno di minestra da mangiare [emoji28] vedremo se sta roba automatica sarà davvero la “soluzione” ma ho i miei dubbi.
PS ho anche una piccola giessina 900 e il suo cambio (cinese come il motore?) non vede manco quello delle due sorelle maggiori, ma proprio per nulla! Quando si dice poca spesa e tanta resa [emoji6] |
Intanto sono qui bloccato, non POTENDO usare la moto per non superare i km del primo tagliando.
Finora l'ho usata solo UN giorno ed ho tante cose da provare... mi tengo i km residui per il giro (corto) previsto per domenica. Non avete idea della fatica che sto facendo nel NON usare la moto, anche solo per un giretto serale, in questi giorni. |
Io sono arrivato al primo tagliando a 1560 km. avevo chiamato il concessionario in maniera preventiva intorno agli 800 km. temendo problemi, mi ha detto di non arrivare ai 2000 km. ma stare nel range 1500/ 1700
|
Quote:
la tua guida di "default" (rispetto al resto del mondo) è sportiva. Poi, quando ti si chiude la vena, diventa da motogp[emoji106][emoji106][emoji112][emoji112] Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk |
Quote:
Personalmente con i vari Ktm avuti in precedenza e pure con l'attuale 1290 sd r, il concessionario, anche sforando di tanti (ma tanti) km., non ha mai obiettato alcunchè. Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk |
Nuovo GS 2024
Quote:
Ciao Paolo! In effetti con te che sei un bel manico mi diverto per bene [emoji28] però sai anche che con la moto sono “delicato” e ho un approccio morbido soprattutto in rodaggio [emoji6] in realtà tra sto meteo, la caduta in scooter e i casini famigliari il 1300 praticamente non l’ho ancora usato per bene…sto aspettando di rimettermi con la schiena e la spalla e che magari esca sto sole malefico per cominciare a vedere quello che sto giessone sa fare [emoji12] resta il fatto che sto tanto vituperato cambio per ora a me non dispiace affatto, come scritto su lo trovo meglio di quello del 1250 [emoji2369] ci si vede presto in strada roccia[emoji106] |
Quote:
Tuttavia, sul libretto è indicato molto chiaramente il limite di 1.200 km. Avevo anche espresso una perplessità poco sopra riguardo questa differenza. Alla fine, considerando l'eventualità di interventi futuri in garanzia, preferisco essere nel giusto e non aver problemi, evitando di superare i 1.200. Il problema è che con solo UN giro sono arrivato a 770km, ero in crisi di astinenza!:lol: Pertanto, domenica ho pianificato un giro corto da 400km per arrivare "giusto". Se la usassi ancora per brevi giretti (tipo provare settaggi navigatore-TFT-interfono) ridurrei ulteriormente i km residui per il giro di domenica. |
Ma dove vai per fare 770 km. in giornata?
Posso capire l'entusiasmo per la moto nuova e il fatto che, oggettivamente, il GS sia confortevole ma...[emoji106][emoji112] Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk |
Considerazione assolutamente personale:
poiché l'azionamento della frizione inibisce l'elettronica del QS su tutte le moto tramite un micro che appunto rileva l'azionamento della leva, la taratura del punto di intervento del suddetto micro può sicuramente variare il funzionamento del cambio quando usato senza QS. Provo a spiegarmi meglio, se aziono la frizione il micro lo sente e esclude la procedura di cambiata assistita ma lo fa con un ritardo dovuto a fattori meccanici (il micro appunto) ed elettronici (il tempo che il programmatore ha deciso di dare) ma nel frattempo la frizione sta staccando con più o meno intensità la trazione. Ne consegue che una differente calibrazione potrebbe variare il funzionamento della cambiata manuale. Su Ducati è possibile disattivare il QS dal TFT ma personalmente non ho mai trovato differenze nella cambiata manuale con o senza l'esclusione. Sul GS invece non è possibile escludere la funzione ma se si aziona la frizione, spesso, ma non sempre, appare un messaggio che comunica che l'attivazione della frizione ha interrotto la funzionalità della cambiata assistita (o giù di lì...non ricordo la scritta esatta). Ecco, credo che la possibilità di miglioramento della cambiata manuale tramite software passi di lì.... Ma è ovviamente un mio parere. Spero di non avervi annoiato e di essermi spiegato. Fabio |
Bravo Romargi! mi raccomando (se ti va) facci una bella relazione sul modo ottimale per abbinare Nav_Tel_interfono e TFT....
:!::!::!::!::!::!::!: |
Quote:
Salito da Grasse-Castellane-Digne, poi D900 rientrando da lungolago di Embrun. Poi Briancon e rientro da Sestriere. Strade fighissime, praticamente una pista, dove ho potuto provare al meglio la moto nuova. Partito alle 7:30, alle 20:15 ero già a cena. https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...8bc0d919ea.jpg Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk |
Faccio solo una piccola precisazione. sto leggendo delle solite "peculiarità" del cambio del GS e vedo che molti si lamentano del cambio parlando in generale di tutti i cambi bmw. Volevo solo precisare che questa peculiarità è, almeno secondo le mie prove, solo del cambio del GS. La s1000xr ha un cambio FAN TA STI CO.
Sul mio precedente 1250 non era male, ma quando ho provato l'xr ho capito cosa sia un cambio perfetto |
…diciamo, più in generale, dei vari cambi dei vari modelli con motore boxer. Quello del mio 1300 è più che soddisfacente: voto 7,5/8
|
Nuovo GS 2024
Quote:
Quindi sto pensando che oltre al software (già provveduto ad aggiornamento) anche una diversa regolazione della leva frizione (nel mio caso leve corte) oppure un piccolissimo posizionamento diverso nel montaggio del microswitch possono influire... verificherò presto, intanto stamattina sotto la pioggia il cambio andava anche bene ... mah [emoji2373] |
Nuovo GS 2024
Io tra i boxer che ho avuto, ho trovato un cambio eccellente solo in quello del 1200 bialbero, l’ultimo motore raffreddato ad aria/olio per intenderci. In qualunque declinazione io l’abbia avuto, r1200r, nine T, urban GS (due), si è sempre rivelato un cambio davvero eccellente (per essere su un boxer) con innesti precisi e corsa cortissima, rumorosità meccanica più che buona e nessuna “folle” tra i rapporti lunghi…li BMW aveva fatto proprio centro! E infatti quel motore non è ancora stato pensionato perché resta davvero il top raggiunto dopo anni di evoluzione, imho. Tra l’altro credo che in nessuna declinazione quel boxer abbia mai avuto il QS…ma forse sbaglio [emoji2369]
|
@abele Sul cambio del bialbero dissento completamente dalla tua affermazione. Io almeno non l’ho mai rimpianto. Ho trovato proprio l’opposto delle tue impressioni. È vero che non faceva alcun rumore, neanche sulla prima, ma per il resto, corsa lunghissima, sfollate tra le marce e impossibilità di capire se aveva cambiato senza guardare il cruscotto.
Confermo invece che il cambio della 1200 lc 2013 era costruito in Giappone. Riportato su una rivista di cui non ricordo il nome. Ricordo che in una prova di durata di questa rivista (tedesca) si ruppe proprio il cambio a 46000 km e sostituirono il motore. Qui Bmw dichiarò la provenienza giapponese. Forse da qualche parte ancora c’è l’ho |
Nuovo GS 2024
Quote:
Chissà se è così ancora oggi [emoji848][emoji848] PS: ma probabilmente i giapponesi boicottano i krukki in questo modo per mantenere alto il livello dei propri cambi [emoji2][emoji2] |
Probabilmente si visto che si era pure spaccato a 46.000 km [emoji23]
Detto che non avevo mai sentito di cambi rotti sul GS Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Perché non avevi letto del mio , 1200 LC standard TB 2016 , sostituito in garanzia a 18.000 km , addio Bmw.
….e comunque era un cambio di merda anche prima si rompesse. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©