![]() |
Allora un paio di considerazioni da un quasi pivello sulla GS1300 dopo aver percorso 450km, questa per me è la seconda moto che ho (vengo da un passato scooterista), la prima è stata la F750GS (con cui ho percorso 24milakm) e trovo la GS1300 molto più facile da guidare rispetto alla F750GS, se non fosse per il peso importante e la potenza elevata la consiglierei tranquillamente ad un inesperto, ora rientrando a casa oggi mi è venuto in mente che se ci fosse un boxer 850/900 con una trentina di kili in meno, anche a catena per ridurre il peso, senza tante frocerie e con un motore sviluppato ad hoc e non un 1250/1300 depotenziato, per la concorrenza di pari cilindrata non c'è né sarebbe per nessuno, ma il vecchio boxer 850 faceva così tanto schifo da averlo abbandonato.
|
ginogino65, "un boxerino alla catena" insomma. [emoji12]
lo sai vero che verrai torturato e poi condannato alla lapidazione ?! [emoji3][emoji3] Vedrai "i puri" del boxer quando leggeranno della catena al posto del paralever.... e meno male che non hai citato l'anteriore! A parte gli scherzi e i particolari ... l'idea è affascinante, non penso tuttavia che sia realizzabile (anche per motivi tecnici). |
Anche a me piacerebbe molto un boxer piccolo, 750-900cc, ma è più facile e soprattutto redditizio sviluppare dei bicilindrici paralleli raffreddati a liquido e costruiti in Cina, Tailandia, Vietnam, India…
Il vecchio 850, riduzione del primo boxer 1100 4valvole andava bene, ma: pesava come il 1100, andava meno (e vibrava meno), costava praticamente uguale e lo volevano in pochi:-o |
Quote:
|
Nuovo GS 2024
Io ho sostituito la Urban 1200 con una 900 gs e devo dire che quando devo uscire, 2 volte su tre la preferisco al 1300 [emoji28] intendiamoci, la giessona è uno spettacolo da guidare ma con la piccola mi diverto di più…sarà la differenza di peso, sarà che 100 cavalli sono più che sufficienti per divertirsi su ste strade di emme che ci ritroviamo, tutte buche e rattoppi, sarà che la 900 urla e sbraita come poche anche quando si è a 100 km/h ([emoji3]) dando l’impressione di andare forte mentre la 1300 a 160 km/h borbotta come se stesse dormendo, sarà quel che sarà (cit. ricchi e poveri) ma oggi in effetti mi chiedo se tutti sti cc servano davvero, che sia un motore boxer o fronte marcia o a V con cardano, catena, cinghia che sia [emoji2369]
|
Dipende dai percorsi , salendo al penice mi sono divertito molto di più con ktm 890 smt piuttosto che con multi v4. Per divertirsi tra le curve meglio un mezzo più leggero piuttosto che una maxi .
|
Nuovo GS 2024
Concordo, se devo farmi Milano Roma andata e ritorno in pallostrada ovvio che prendo il 1300 [emoji6] c’ho pure il radar! Però non è che una salita al Penice con il 900 si differenzi molto dal farla col 1300, anzi! Per ciò che mi riguarda è proprio una questione di scelta quando entro in box per andare a prendere il caffè a Bellagio…la 900 trasforma in divertimento anche il tragitto casa lavoro, la 1300 no…è decisamente più impegnativa anche a livello psicologico, ma parlo per me ovviamente. Qualcuno dirà “ma che l’hai presa a fare!” beh, c’è anche da soddisfare l’ego, eh [emoji28]
|
Sicuramente averne due e' meglio di una ;)
|
Potendo si, è davvero la soluzione ideale alla quale sono arrivato dopo anni e anni…ovviamente ho dovuto fare altre rinunce tipo all’auto che in famiglia ha solo mia moglie ma va bene così…finché il fisico regge onestamente preferisco e di molto spostarmi sempre e solo su due ruote [emoji6]
|
Rientrato da poco dal primo giro: percorsi 720 km di curve in giornata, spettacolo!!![emoji772][emoji772][emoji772]
Divertito moltissimo, la moto è uno spettacolo. Ora mi doccio e mi lascio morire nel letto! Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Non ho tirato al massimo ed è durato solo uno o due secondi, tra l'altro non si è accesa la spia di avviso. |
Scusa, quale spia ?
|
Quote:
Dai video che ho visto, se si tirano troppo le marce e ci si avvicina al limitatore dei giri motore, si accende una spia bianca nel centro del bordo superiore. |
quello e' l'indicatore di cambiata configurabile da menu impostazione
|
per me indicatore di cambiata è la freccia sopra indcazione marcia inserita che compare quando cambiare,la luce che lampeggia(puoi anche regolare la frequenza a l centro del cruscotto in alto indica quando sei oltre i pre impostati io sto capendo cosi.....
|
@GB_Gs_Adv
Corretto. |
Quote:
e aggiungo: "preimpostati" che puoi variare da tft. |
A tutti quelli che stanno aspettando il nuovo GS, appena hanno la conferma della spedizione consiglio già di prenotare il primo tagliando, perché il tempo di attesa è di circa un mese da quando si prenota, ho chiamato le concessionarie di genova, modena (le più vicine a casa mia esclusa Aulla) e tutte bisogna aspettare un mese.
|
In questa stagione è sempre stato così, tempi di attesa dilatati.
Ho ritirato la moto l’ADV venerdì e prima di uscire dal concessionario ho prenotato il tagliando dei mille…… “GIESSISTA” cit. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©