Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Multi V4. Chi l'ha provata. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=511014)

dpelago 29-01-2021 21:40

Con una catena tradizionale, sui bombardoni Ducati, percorrevo circa 25/30.000km.

Idem per KTM ( SMT esclusa, visto che montava un trittico scadente ).

Se poi dovessi operare una sostituzione, non sarebbe un dramma

Dpelago Ducati MTS V4

Slim_ 29-01-2021 22:15

La descrizione prodotto non fa promesse di durata (parla di durata analoga ad altra catena di buona qualità sempre ben pulita e lubrificata).
Si punta invece sul fatto che la manutenzione NON sarebbe necessaria. Parlo della Regina Z-HPE.
P.S.: non so quanto costi perché non mi interessa sostituirla se non dopo aver consumato la prima originale.

GIGID 29-01-2021 22:29

Multi V4. Chi l'ha provata.
 
Quote:

Originariamente inviata da max 68 (Messaggio 10485640)
Nelle prove della rivista motociclismo ..... c è anche la prova di ripresa da 50 km h in 6 sui 400 mt e la ripresa da 90 a 130 in 6


E cosa vuoi che ti dica... evidentemente in Motociclismo mica hanno dei fenomeni di piloti intutati come la maggior parte qui su QDE.

Si vede che avranno vecchietti fermoni prossimi alla pensione come me come tester e come redattori ... gente che fa ancora ste prove obsolete ... ripresa dai 50 ... a che servirà mai ?
Magari sono di quei brutti motociclisti che apprezzano ancora andare a spasso e sentir borbottare il loro bicilindrico è che amano sentirlo pompare fin dai bassi e bassissimi.
Di quelli che non sorpassano nelle curve cieche...
Che volete, una sola volta ho visto 42 gradi di angolo di piega, non chiudo le gomme, non vado al bar con il tris ne’ in moto, al massimo a piedi per un caffè e quasi mai per l’aperitivo.
Però se trovo la strada giusta, magari in Francia, mi posso anche un po’, solo un po’, scatenare, vero @rescue[emoji6]?
Sarà l’aria di Francia [emoji4]
Per il resto mi sento molto “quelli che guardano il panorama”.

Ma il DCT ... per ora ... anche no [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max 68 29-01-2021 23:45

Premetto che non sono esperto del sistema, l ho provato solo alcune volte e preferisco avere la leva della frizione con un cambio tradizionale. Pero' la velocità di cambiata del dtc mi e 'sembrata nettamente superiore a qualsiasi sistema tradizionale , inoltre con i comandi al manubrio o al pedale opzionali si può usare in manuale in qualsiasi momento lo si desideri oltre che settarlo su varie modalità di utilizzo..

Saturno 30-01-2021 08:24

Allora,
Ritirata ieri, ore 15. Temperatura stranamente gradevole sui 15°
Giusto per prendere due misure, sono 1.84 per 90 kg
La primissima impressione è che mi abbiano immatricolato la bici di mia figlia tant’è facile da spostare rispetto al GS 1250 std che avevo prima, i kg in meno si sentono eccome se si sentono. Per necessità di spazio in garages l’unico modo che ho per parcheggiare è il sottoscritto sulla sinistra rispetto alla moto, spostarla in “retro” e ad un certo punto inclinarla verso di me sterzando il manubrio tutto a sx, per averla il più possibile parallela alla parete di fondo del box. Col Gs che proprio un peso piuma non è ho rischiato un paio di volte di farmela cadere addosso. Col Multi è tutto un altro pianeta, la manovra è sempre la stessa, ma zero problemi.
Ergonomia perfetta, almeno sempre per me, ricorda tanto il GS, scusate se menziono sempre il Gs, ma é il mio metro di confronto diretto
Cupolino alzato in posizione alta mi ha permesso di girare un paio d’ore con la mentoniera del modulare aperta, ha ragione chi l’ha definito “una bolla d’aria”,a patto di rimanere sempre in asse, altrimenti in curva in spiegel tanto per intenderci l’effetto svanisce
Freni: superlativo l’anteriore per potenza e modularitá, considerando anche che si deve ancora fare, per il posteriore invece ..... devo ricordarmi di farmelo montare al primo tagliando, forse si sono dimenticati di metterlo su. Sembra inesistente, spero si faccia con i km. Vabbè tanto ci sono abituato ormai, col Gs la corsa era talmente lunga che ormai non lo,prendevo più in considerazione
Partito in urban con sospensioni in autoleveling dopo poco metto il precario con solo pilota, lautoleveling è troppo rigido. Andrà sicuramente bene più avanti, quando si potrà di nuovo andare in giro con l’obiettivo di Guidare.
Motore nuovo (2 km all’attivo) parto tranquillo, considerate che per me il rodaggio é sacro, lo faccio pure sulle vetture aziendali che cambio ogni anno. Si nota immediatamente la minor schiena rispetto al bicilindrico, ma non é assolutamente problematico, basta dare un filo di gas in più. Poi mi ricordo: sono in urban, e se mettessi la mappa intermedia ? Magicamente compaiono un po’ di cavallini in più, che si sentono, già da 3500 giri il tono si irrobustisce. Tra i 4000 ed i 5000 (puntata massima poi mi ricordo che sono in rodaggio) c’è già tutto quello che serve per divertirsi nelle strade collinari senza doversi sentire lo Stoner di turno.
Sopra? Sarà sicuramente adrenalinico come riportano i vari commenti, per ora ignoro ;)
Consumi: se tanto mi da tanto, ed avete in mente il Multi, non valutatelo come metro di giudizio, altrimenti lasciate perdere. Il motore c’è e vuole essere soddisfatto.
Rumore allo scarico: appena acceso é una delusione totale (non ho l’akra) é troppo civile, troppo .... inconsistente. Nuova normativa, e va bene, però quando giravo con il Suzuki 1000 scarico akra senza dbkiller ero decisamente più soddisfatto. Però c’è un però.. arrivato sui 5000 giri il rumore c’è, si fa percepire, pensato in un ottica di turismo / giro di una giornata va bene, altrimenti potrebbe essere anche troppo presente
Gs: più comoda e protettiva (di poco), molto molto molto più pesante in manovra, decisamente per guida tranquilla ed allegra, ed ovviamente turismo in due carichi come muli, meno per Giuda con Coltello tra i denti
Multi: comodità ed ergonomia decisamente valide, anche se meno del Gs, frenata anteriore da spettacolo, feeling di guida immediato, motore che senti abbia essere liberato. Non c’è più finalmente il telelever, che non ho proprio digerito: c’è chi lo ama e non voglio minimamente sminuire questa preferenza, ma io sono più contento con la forca tradizionale, voglio sentire cosa succede la sotto.
Tutto quanto prima ovviamente come mie personalissime prime impressioni.
Buona strada a tutti

max 68 30-01-2021 08:38

Avendo la frenata combinata personalmente la leva del freno posteriore non la utilizzo normalmente, ma solo in fuoristrada ....

Fonzie 30-01-2021 08:49

Io invece impazzisco quando il freno posteriore non frena ...lo Uso parecchio per rallentare e correggere un po' in qualche tornante ma proprio il fatto di spingere sulla leva e non avere il freno mi fa incazzare ...così era la mia street 765 e l'ho odiata per questo... assieme alla forca anteriore che era di legno

andreac 30-01-2021 08:57

Un conto è il peso reale, un altro quello percepito.
La V4 pesa più del GS standard, ma ben venga che la distribuzione del peso agevoli le manovre.

bigzana 30-01-2021 09:04

Quote:

Originariamente inviata da GIGID (Messaggio 10485826)
E cosa vuoi che ti dica... evidentemente in Motociclismo mica hanno dei fenomeni di piloti intutati come la maggior parte qui su QDE.


Non è questione di intutati, ma semplicemente del fatto che se fai un tornante in 2a o 3a, e a causa di un rallentamento imprevisto ti si spegne la moto, avevi semplicemente sbagliato rapporto per quella curva, e non sei stato abbastanza sveglio da cambiarlo in tempo.

Se ti vuole una moto che riprenda in 6a dai 20 all'ora per evitare questi problemi, beh io mi preoccuperei di altro.

Nota a margine, il DCT in quella situazione ti salva SEMPRE il culo. [emoji6]

Anche con la NCX 750 da 55cv. [emoji16]

max 68 30-01-2021 09:06

@fonzie col gs e penso anche col v4 la leva del freno anteriore agisce anche sul freno posteriore , senza usare il pedale del freno le pastiglie post sono quelle che si consumano prima. ..almeno nel mio caso. ..

Fonzie 30-01-2021 09:08

A me non risulta che pesi di più del GS standard e comunque nella prova statica ho riscontrato che era molto più leggera da muovere rispetto al CRF1000 ora vado a ripassarmi i pesi dichiarati

GIGID 30-01-2021 09:13

Multi V4. Chi l'ha provata.
 
Nelle manovre da fermo e soprattutto in quella “da lato moto” e non sopra, conta tantissimo sia la distribuzione dei pesi che come sono posizionati i punti “di appiglio” per muoverla (maniglioni ecc).
E soprattutto ... la manualità di chi la sposta... e anche la sua altezza
ho visto spostare dei GS o altro nelle officine come se fossero delle Graziella... e li ho sempre invidiati.
Personalmente evito il più possibile di spostare la moto mentre sono giù e cerco di fare le manovre quando ci sono ancora sopra. Mi trovo molto meglio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo 30-01-2021 09:14

Quote:

Originariamente inviata da Saturno (Messaggio 10485892)
Rumore allo scarico: appena acceso é una delusione totale (non ho l’akra) é troppo civile, troppo ....

Per quanto riguardo il sound mi piace pensare che una parte della delusione si avverta da fermo ovvero quando il motore dovrebbe produrre rumore solo con 2 dei 4 cilindri. Mi piacerebbe sapere, da chi l'ha semplicemente provata o se la ritrova già in garage, se tale funzione, come immagino, si attivi dopo una certa temperatura ed aver effettuato qualche km e non ad esempio già all'accensione...troverei strano che il motore andasse in temperatura con modalità differenti.

max 68 30-01-2021 09:16

@Bigzana dipende dal tipo di tornante, quelli che da Aosta salgono al gran san Bernardo puoi farli tranquillamente in terza :eek: il primo dtc l ho provato sul vfr 1200 parecchi anni fa e mi ha stupito per il funzionamento , però mi toglie una soddisfazione della moto ....:lol:

andreac 30-01-2021 09:22

Multi V4. Chi l'ha provata.
 
Quote:

Originariamente inviata da Fonzie (Messaggio 10485916)
A me non risulta che pesi di più del GS standard[...]

Il GS 1250 pesa più o meno quanto la Multistrada 1260S, poco meno di 240 kg senza benzina.
Per la Multi V4S dichiarano 6 kg in più della 1260S, ergo...

L’Africa Twin ha un baricentro più alto, ci sta che avverta maggiormente il peso in manovra (pur essendo più leggera delle moto qui sopra).

bigzana 30-01-2021 09:54

Quote:

Originariamente inviata da max 68 (Messaggio 10485924)
@Bigzana dipende dal tipo di tornante, quelli che da Aosta salgono al gran san Bernardo puoi farli tranquillamente in terza

Sì, ma lì fai velocità che difficilmente se chiudi il gas rischi che ti si spenga la moto perché gira troppo bassa..

Per le sensazioni sul DCT ci sono altri tread. [emoji16]

Slim_ 30-01-2021 10:04

Quote:

Originariamente inviata da andreac (Messaggio 10485927)
Il GS 1250 pesa più o meno quanto la Multistrada 1260S, poco meno di 240 kg senza benzina.
Per la Multi V4S dichiarano 6 kg in più della 1260S, ergo.....

se prendi la GS con peso a secco, devi fare la stessa cosa con la V4 ! Ducati dichiara 215 kg [emoji2369]
È tutto da verificare sulla pesa. Per me è molto difficile che in odm sia come dici, al limite un pari.

max 68 30-01-2021 10:25

A secco si intende oltre che con serbatoio vuoto anche senza olio acqua ecc e penso anche senza batteria. ..aspettiamo la prova , penso peseranno simile , che comunque è un ottimo risultato...anche perché non dobbiamo portare le in spalla :lol::lol:

salvoilsiculo 30-01-2021 10:29

Non vorrei fare il guastafeste ma questa parte è stata ampiamente disquisita nell'altra pagina...su non facciamoci sempre riprendere dai Mod che poi l'ultimo paga per tutti [emoji4]

pepot 30-01-2021 10:45

Scusa saturno ma non mi trovo proprio.
Prima dici che concordi su chi ha sostenuto che la multi e molto protettiva tanto da aver girato con il casco aperto e da sembrare in una bolla....
Poi concludi dicendo che il gs è piu comodo è protettivo.
Davvero incomprensibile questa cosa atteso che io ho trovato la multi ben più protettiva e comoda addirittura del gs adv


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©