Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Se rubano in un parcheggio coperto (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=98568)

gladio76 23-11-2006 14:16

Quote:

Originariamente inviata da Enrocoso (Messaggio 1626054)
gladio e gia' che ci sei che mi dici dei parcheggi dei supermercati... che differenza c'e' tra quelli e i parcheggi non custoditi? :confused:
non dirmi che la differenza la fa il bigliettino... perche' anche nel parcheggio del supermercato prendo il bigliettino "alla cassa"... :confused:

1768 c.c. se il deposito è gratuito, la responsabilità per colpa è valutata con minore rigore (e non farmi andare a cercare altre cose altrimenti non lavoro più...):lol:
Bisogna ovviamente vedere caso per caso... Io posso argomentare in un modo, e la controparte nell'altro... Altrimenti non ci sarebbero le azioni giudiziali....


P.s.:Questo forum è una droga!!:lol:

tristano 23-11-2006 14:18

Quote:

Originariamente inviata da Enrocoso (Messaggio 1626063)
ma zio paperino e' da stamattina che ripeto la stessa domanda e non ho ancora avuto una risposta minimamente credibile: e come faccio a provare il contratto? :mad:


con quello che ho scritto sopra e la denuncia di furto che fa prova fino a querela di falso.

Enrox 23-11-2006 14:19

ti complico ancora la vita: a udine c'e' un parcheggio sotterraneo tipo quelli con la sbarra... ma senza sbarra, ha dentro i parchimetri come lungo le strade... adesso mica verrai a dirmi che la differenza tra deposito e non deposito e' basata sulla presenza o meno di una barretta di cioccolato? :confused: ;)

gladio76 23-11-2006 14:23

Quote:

Originariamente inviata da Enrocoso (Messaggio 1626063)
ma zio paperino e' da stamattina che ripeto la stessa domanda e non ho ancora avuto una risposta minimamente credibile: e come faccio a provare il contratto? :mad:

Testimoni+10caratteri

tristano 23-11-2006 14:23

Quote:

Originariamente inviata da Enrocoso (Messaggio 1626084)
ti complico ancora la vita: a udine c'e' un parcheggio sotterraneo tipo quelli con la sbarra... ma senza sbarra, ha dentro i parchimetri come lungo le strade... adesso mica verrai a dirmi che la differenza tra deposito e non deposito e' basata sulla presenza o meno di una barretta di cioccolato? :confused: ;)

intanto cambia parcheggio :) :) oppure mettila su strada tanto poco cambia.
Poi: c'è l'ometto dentro al gabbiotto che legge il giornale e guarda le partite alla televisione? è un'area privata? se entri e non paghi il parchimetro chi ti fa la multa?

rispondimi e poi vediamo...

gladio76 23-11-2006 14:23

Quote:

Originariamente inviata da Enrocoso (Messaggio 1626084)
ti complico ancora la vita: a udine c'e' un parcheggio sotterraneo tipo quelli con la sbarra... ma senza sbarra, ha dentro i parchimetri come lungo le strade... adesso mica verrai a dirmi che la differenza tra deposito e non deposito e' basata sulla presenza o meno di una barretta di cioccolato? :confused: ;)

Vieni in studio e ne parliamo :lol: :lol:

tristano 23-11-2006 14:25

Devo fare una causa per furto di cammelli nello yemen, mi posso domiciliare da te Nemo? :lol: :lol:

tristano 23-11-2006 14:28

Gladio guarda che Enrocoso ha una catena di parcheggi sotterranei in gestione sta cercando di organizzare il lavoro e fare un copntratto blindatissimo :lol: :lol: :lol: :lol:

tristano 23-11-2006 14:31

Quote:

Originariamente inviata da nemo (Messaggio 1626120)
leggete bene la sentenza di Gladio.
La Cass risponde perfettamente alla domanda di Enrox.
"Che contratto è?"

"lo stabilisce il giudice mediante un'indagine storica delle modalità della vicenda, che accerti quale fosse la comune volontà delle parti nel caso specifico".

E cmq è pacifico solo che il parcheggio è un contratto 'ASSIMILABILE' a quello di deposito;-)

E comunque parla anche di "legittimo affidamento" del derubato in presenza di requisiti dell'area adibita a parcheggio. C'è però altra giurisprudenza che disconosce la responsabilità del gestore se appone cartellonistica ben visibile PRIMA della conclusione del contratto.

Enrox 23-11-2006 14:33

Quote:

Originariamente inviata da tristano (Messaggio 1626081)
con quello che ho scritto sopra e la denuncia di furto che fa prova fino a querela di falso.

quel biglietto non e' in alcun modo una prova della presenza dell'auto nel parcheggio, e non e' neppure in alcun modo riconducibile ad un'auto in particolare.
una cosa e' la denuncia del furto, un'altra la richiesta di risarcimento alla societa' titolare del parcheggio.
in quale modo le due cose dovrebbero essere legate?

denunciare un furto e' a prescindere dalle tue responsabilita' nei confronti ad esempio di un'assicurazione.
si puo' benissimo dare il caso che l'assicurazione anche se riconosce l'avvenuto furto non ti risarcisca del danno a seguito della mancata presenza di tutte le condizioni del caso.

non vedo perche' la denuncia debba per forza implicare che l'auto fosse necessariamente presente nel parcheggio, e non vedo soprattutto perche' dovrebbe essere l'altra parte a dimostrare che l'auto non fosse presente nel parcheggio, quando manca una qualunque "strumento" per poterne confermare con certezza la presenza.

Enrox 23-11-2006 14:36

Quote:

Originariamente inviata da nemo (Messaggio 1626120)
La Cass risponde perfettamente alla domanda di Enrox.

o meno male... almeno la Cassazione capisce cosa intendo dire... e' coi maschi che non mi intendo... :lol:

Enrox 23-11-2006 14:37

Quote:

Originariamente inviata da gladio76 (Messaggio 1626108)
Vieni in studio e ne parliamo :lol: :lol:

io ci vengo ma se poi scopro che hai una copia di windows o di office piratata mi sa che ti tocca trovarti un buon avvocato! :lol: :lol: :lol:

tristano 23-11-2006 14:47

Quote:

Originariamente inviata da Enrocoso (Messaggio 1626149)
quel biglietto non e' in alcun modo una prova della presenza dell'auto nel parcheggio, e non e' neppure in alcun modo riconducibile ad un'auto in particolare.
una cosa e' la denuncia del furto, un'altra la richiesta di risarcimento alla societa' titolare del parcheggio.
in quale modo le due cose dovrebbero essere legate?

denunciare un furto e' a prescindere dalle tue responsabilita' nei confronti ad esempio di un'assicurazione.
si puo' benissimo dare il caso che l'assicurazione anche se riconosce l'avvenuto furto non ti risarcisca del danno a seguito della mancata presenza di tutte le condizioni del caso.

non vedo perche' la denuncia debba per forza implicare che l'auto fosse necessariamente presente nel parcheggio, e non vedo soprattutto perche' dovrebbe essere l'altra parte a dimostrare che l'auto non fosse presente nel parcheggio, quando manca una qualunque "strumento" per poterne confermare con certezza la presenza.

nella denuncia devo riferire tutte le circostanze del fatto, anche che fosse parcheggiata presso il parcheggio a pagamento Enrocoso & Co. s.r.l. :lol:

I giudici credono alle prove che ho indicato sopra e questo è la cosa importante, se il parcheggiatore contestasse la presenza della vettura nel parcheggio e il giudice si convincesse del contrario gli darebbe una bella bastonata nella sentenza. per la mia esperienza ai giudici non piace perdere tempo con contestazioni inutili

Enrox 23-11-2006 14:54

Quote:

Originariamente inviata da tristano (Messaggio 1626182)
I giudici credono alle prove che ho indicato sopra e questo è la cosa importante

ecco perche' e' sempre meglio investire i propri denari in un reduce della guerra serba che in un avvocato! :lol:

tristano 23-11-2006 14:54

Quote:

Originariamente inviata da Enrocoso (Messaggio 1626149)
quel biglietto non e' in alcun modo una prova della presenza dell'auto nel parcheggio, e non e' neppure in alcun modo riconducibile ad un'auto in particolare.
una cosa e' la denuncia del furto, un'altra la richiesta di risarcimento alla societa' titolare del parcheggio.
in quale modo le due cose dovrebbero essere legate?

.

L'assicurazione in caso di furto richiede solo che tu fai denuncia presso carabinieri, polizia etc. etc. poi risarcisce il valore dell'auto. E' per questo che ci sono indagini in corso per furti che sarebbero in realtà vendite di auto dove il proprietario si fa "rubare" l'auto che finisce in mercati poco controllati e viene risarcito dall'assicurazione per il furto subito.

tristano 23-11-2006 14:56

Quote:

Originariamente inviata da Enrocoso (Messaggio 1626209)
ecco perche' e' sempre meglio investire i propri denari in un reduce della guerra serba che in un avvocato! :lol:


Non te la consiglio, ma la giustizia che ti garantisce il reduce è sicuramente più rapida e soddisfacente di quella che garantisce un avvocato. Il costo più o meno è assimilabile, con il reduce risparmi l'IVA :lol: :lol: :lol: :lol:

gladio76 23-11-2006 16:21

Quote:

Originariamente inviata da Enrocoso (Messaggio 1626163)
io ci vengo ma se poi scopro che hai una copia di windows o di office piratata mi sa che ti tocca trovarti un buon avvocato! :lol: :lol: :lol:

10PC con licenze ufficiali Xp pro, se vuoi ti scannerizzo i certificati (senza farti leggere il codice):lol:
Questa è una prova idonea a dimostrare l'autenticità?:lol: :lol:
Ma tu che centri con Bill?? lavori nella "corporation" credo che, in questa evenienza, l'avvocato serva a te a causa dei "loop" nei quali si perde word (originale pure lui) e dei gravi danni da me patiti a causa della perdita di dati e di tempo....:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©