Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   telelever e bloccaggio gomma anteriore (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=94242)

alfred_hope 21-10-2006 19:00

Quote:

Originariamente inviata da Devilman83
Secondo me con il Telelever, con una moto a forche tradizionali dato il trasferimento di carico puoi anche ribaltarti. ;)

Sto seguendo con interesse la discussione... ma questo proprio non l'ho capita...

AHAHAh

Cmq in un'altro 3d c'è una foto di un 1200RT, che in due, sul bagnato ha la ruota posteriore alzata di almeno 10 cm... sarà per effetto del telever o no?:lol:

Devilman83 21-10-2006 19:11

Meno trasferimento di carico = meno peso sul penumatico = meno grip sull'asfalto = maggiore la possibilità del bloccaggio! Più trasferimento di carico = più peso sul pneumatico = più grip = maggiore la possibilità di che la ruota davanti non si blocchi ma che si tiri sul il posteriore. Chiaro no... :cool:

KappaElleTi 21-10-2006 19:13

Quote:

Originariamente inviata da Devilman83
Chiaro no... :cool:

scusa devil, stiamo tornando all'inizio....:mad:

perchè meno trasferimento di carico?;)

nossa 21-10-2006 19:20

Di fisica capisco poco o nulla però passare dal telelever alla forcella tradizionale è stata una liberazione:lol: :rolleyes:

Capitan Booster 21-10-2006 19:29

Quote:

Originariamente inviata da Profeta
Le prime volte ad Adria con le molle BMW ad ogni (leggasi ogni) staccata facevo gli ultimi 20 mt con la gomma anteriore che rimbalzava.

ho dei turni il 31 e la cosa mi interessa visto che stò con sospensioni standard. Considera che la moto ha 40.000 km, l'idraulica davanti è completamente aperta (mi da più confidenza) e la diablo corsa a 2.1

Cos'è che innesca il rimbalzamento della gomma? come freni?

Sui circuiti medio/veloci a che cartello stacchi?

sguinz 21-10-2006 19:41

mi sa che blacktwin c'ha raggione su tutta la linea...

io vengo da una FZR e vi posso dire che le 2 cose che + apprezzo nella mia eSSe sono TELELEVER e CARDANO.

il TELELEVER disaccoppiando la funzione ammortizzante dall'affondamento in frenata consente una guida molto più tollerante agli errori e certamente + sicura in tutte le condizioni d'uso per i comuni mortali. stop.

...però qui sono tutti piloti che senza ohlins non vanno neanche al bar :lol: :lol: :lol:

aspes 21-10-2006 19:51

Quote:

Originariamente inviata da nossa
Quote:

Di fisica capisco poco o nulla però passare dal telelever alla forcella tradizionale è stata una liberazione:lol: :rolleyes:

ho letto un po' tutto, al di la' delle formule ,molto empiricamente penso che con qualunque sistema si possa arrivare a sollevare la ruota dietro senza bloccare la anteriore purche' si freni con un minimo di gradualita' in buone condizioni di aderenza.a quel punto dal punto di vista trasferimento di carico tutti i sistemi han trasferito l'intero carico sull'anteriore.Ricordo che una bici a forcella rigida puo' benissimo ribaltarsi in avanti ed e' come avesse una forcella o un telelever bloccato, la geometria e' assolutamente costante. una auto senza abs invece arriva prima a bloccare le ruote anteriori che non a sollevare le posteriori per questioni di baricentro come citate da guanaco.non penso quindi che il telelever possa di per se portare al bloccaggio

blacktwin 21-10-2006 19:57

Prof,

non intendo assolutamente che il tempo sul giro debba essere migliore con una moto che ancora non conosci, pure se trattasi di RSV rispetto ad una 1100S, seppure con la prima hai vantaggio di una 30ina di Cv, 30 Kg di meno, ciclistica, erogazione, freni migliori, ecc ecc...

ma nella "staccata pura" (rettilineo gas fully open, moto dritta, chiudi gas, molli le ancore e giù marce...) se la forcella fosse tutto questo "meglio" una differenza a vantaggio l'avresti notata subito, credimi... ;)

Io infatti ti dico che nella staccata pura, la "funzionalità" del telelever della mia BMW è superiore alla forcella Ohlins della mia RSV... e mi rinfranca sapere che Roberto Panichi è della stessa opinione... vuol dire che nel mio piccolo, in 30 anni di moto e pista, qualcosa riesco ad avvertirlo anche io...

Per Kardano:

la tua domanda è tipica di chi non ha esperienza di moto, di frenate come si deve, e di prove comparative attendibili.
In pratica, è la solita domanda da frequentatore del Bar Sport (incidentalmente in sella, ma potresti essere arrivato al bar anche in bicicletta... con quelle belle tutine aderenti... :lol: ), che affronta gli argomenti in modo superficiale.
Un "fighetto" in sella ad una BMW, appunto, che non ti meriti (povera moto...:( ) :lol: :lol: :lol:
1) la tua "comparativa" è del tutto campata in aria; perchè, visto che tu vuoi stabilire un parametro che sancisca il limite di un sistema rispetto all'altro, devi comparare veicoli uguali per: altezza baricentro, interasse ruote, gommatura, potenza frenante espressa dall'impianto anteriore. Cosa impossibile.
Cosa confronti:
una K 1200 S con una Suzuki GSX-R 1000?
Una R 1200 S con una Ducati 999?
Una R 1200 R con una MV Brutale????
Una R 1200 GS con una Caponord???
Nemmeno puoi comparare i dati delle Riviste (dato che tu sei un incallito lettore... :lol: ), perchè le moto testate non montano uguali pneumatici all'anteriore, nè impianti frenanti simili

Comunque, per quel che vale, nelle condizioni (ottimali) di asciutto che hai specificato, io sono sicuro che una moto dotata di Telelever, guidata da un guidatore del sabato come te (quindi, il 96% degli Utenti circolanti), si ferma prima e in maggiore sicurezza, dello stesso pilota in sella ad una moto dotata di forcella.
Uno come te, se "blocca" con una moto dotata di forcella, si mette la moto per cappello, dopo aver arato l'asfalto con i denti...

Poi, la tua domanda l'hai scritta proprio con i piedi... e ti dai una risposta in disaccordo con quello che scrivi piu' sotto... rileggiti bene...:)

Per mia opinione, è con la forcella tradizionale che la moto blocca la ruota per prima (... io bloccavo all'anteriore con la K75...), e "scrive" per terra... ma non si potrà mai fare una verifica attendibile...

;)

alpneus 21-10-2006 20:01

:happy1: :happy1: :happy1: :happy1: :happy1:

Blacktwin è proprio un sant'uomo ... ;) ;) ;) ;)

blacktwin 21-10-2006 20:17

Aspes, non ti crucciare a spiegare...

secondo alcuni esperti di telaistica che scrivono qui, dato che la bicicletta ha la forcella rigida, in frenata non vi è alcun trasferimento di carico sulla ruota anteriore... quindi hai fatto un intervento fuoriluogo... (scherzo eh, so che hai capito...)

:lol:


P.S. Devil, ringrazia S. Telelever e la sua conservazione delle quote "vitali" all'autoraddrizzamento dello sterzo in frenata (avancorsa e angolo di sterzo), perchè nella circostanza da te raccontata, con una forcella tradizionale saresti andato giù secco come un pomodoro maturo... bravissimo a gironzolare a gennaio con l'asfalto gelido con la moto GS del fratello, molto meglio che rischiare la propria... ;)


Alpheus, grazie per il "sant'uomo", ma ho un grande difetto.... ad un certo punto mi annoio, e dopo un po' lascio perdere... daltronde, ciò che conta, alla fine, come la vita ci ha insegna continuamente, è che uno sia convinto... giuste o sbagliate che siano le sue convinzioni... l'importante è la sostanza: in moto ci divertiamo, e Telelever, Duolever, o Upside-Down, chi ca@@ se ne fott... ;)

kaRdano 21-10-2006 20:48

Quote:

Originariamente inviata da alpheus
:happy1: :happy1: :happy1: :happy1: :happy1:
Blacktwin è proprio un sant'uomo ... ;) ;) ;) ;)

E' bello vedere come risponde ad ogni pungolamento sapientemente infertogli.....:cool:

:happy1: :happy1: :happy1: :happy1: :happy1:

PS: però un post sì, un post no, mi fà nero...:crybaby:

http://costameno.kataweb.it/images/l..._324886795.jpg

blacktwin 21-10-2006 20:58

Lo faccio per te...

ultimamente le donne cercano su internet aitanti uomini neri per piacevoli serate...

:lol:

alpneus 21-10-2006 21:12

Quote:

Originariamente inviata da Blacktwin
Alpheus, grazie per il "sant'uomo", ma ho un grande difetto.... ad un certo punto mi annoio, e dopo un po' lascio perdere

se ero io al tuo posto già avevo mandato a cagare mezzo forum .... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Quote:

Originariamente inviata da Blacktwin
... daltronde, ciò che conta, alla fine, come la vita ci ha insegna continuamente, è che uno sia convinto... giuste o sbagliate che siano le sue convinzioni... l'importante è la sostanza: in moto ci divertiamo, e Telelever, Duolever, o Upside-Down, chi ca@@ se ne fott... ;)

;) ;) ;) ;) ;)

Guanaco 21-10-2006 22:07

Chiedo scusa a tutti per la prolissità...

x Blacktwin


Stando esclusivamente nel merito, osservo quanto segue:


1)
Cominciamo da questa tua affermazione:

col Telelever, il passo (interasse moto ) aumenta come aumenta l'avancorsa

Non è così.

Sistema tradizionale con forche telescopiche:

http://www.dinamoto.it/DINAMOTO/on-line%20papers/Telelever%20or%20forks/forksmovie.gif


IL PASSO DELLA MOTO DIMINUISCE



Sistema anti-dive con Telelever:


http://www.dinamoto.it/DINAMOTO/on-line%20papers/Telelever%20or%20forks/Televermovie.gif

http://www.dinamoto.it/DINAMOTO/on-line%20papers/Telelever%20or%20forks/13.gif

(Wheelbase = interasse)


IL PASSO DELLA MOTO RESTA PIU' O MENO COSTANTE (semmai diminuisce un po')


Vorrei inoltre ricordarti che nel calcolo del trasferimento di carico in FRENATA il discorso sulle variazioni delle quote non c'entra. Infatti, la variazione di passo cui tu ti richiami (probabilmente l'hai presa dai grafici di Cossalter) è relativa all'incontro di ASPERITA' stradali, non alla frenata.
In frenata, come appunto si diceva, il Telelever esercita una funzione anti-dive, quindi lo schiacciamento della sospensione e ciò che ne consegue è relativo.


2)
In una forcella tradizionale, in frenata l'altezza del baricentro si abbassa (si abbassa il muso della moto per almeno 100mm). Nel Telelever (che in frenata si abbassa sì e no di 10mm) l'altezza del baricentro muta in misura molto minore, cioè resta piu' alto... Quindi???


Questa è un'osservazione pertinente, ma incompleta.
Il punto è interessante.
Ti do in parte ragione, in parte torto.


Innanzitutto, nel calcolo del trasferimento di carico non c'è solo l'altezza del baricentro, ma anche l'interasse. Come illustra la formula del trasferimento di carico, quello che conta è il RAPPORTO tra altezza e interasse.


Per completezza ricordo che:


T = F * a/i

T: trasferimento di carico all'anteriore (aumenta l'attrito gomma-suolo)
F: forza frenante applicata
a: altezza baricentro
i: interasse


Come varia il rapporto a/i in frenata? In una moto con Telelever esso resta all'incirca costante. E in una moto tradizionale? Dipende dalla sua geometria (inclinazione steli). Però, concordo, si può senz'altro ammettere che l'interasse diminuisca meno di quanto non scenda il baricentro. Dal grafico sopra riportato si può calcolare (con l'inclinazione data delle forcelle) che per 60 mm in meno di passo c'è un abbassamento di circa 115 mm del baricentro.


Quindi, è dopotutto vero che in un sistema non anti-dive ci sia meno trasferimento di carico all'anteriore (a meno di non guidare un Chopper). Per la precisione, su un sistema Telelever il trasferimento di carico è "secco" e dipende direttamente dalla pinzata. Su un sistema tradizionale il trasferimento è più elevato all'inizio e poi diminuisce un poco con la compressione delle sospensioni; non è quindi legato direttamente alla pinzata. Lo scarto è comunque di pochi %.


Ma c'è ora una cosa importante da osservare: l'incontro delle asperità stradali durante la frenata.

Infatti, un sistema Telelever non è sollecitato in compressione dalla frenata. Così, quando s'incontra un'asperità la molla - che non ha ancora lavorato - cede subito abbassando drasticamente il baricentro del veicolo. Viene così meno un'intera fetta di carico all'anteriore. Viene meno di colpo anche l'attrito guadaganto con la forza iniziale della pinzata.

Frenare col Telelever su forti discontinuità può essere insomma problematico. Un altro motivo per cui in off il Telever non va. Su una moto con forche tradizionali gli avvallamenti non producono questo effetto. Perché? Perché la molla è già compressa per la frenata, quindi l'asperità non provocherà un abbassamento ulteriore del baricentro.


In definitiva, è vero che su fondo perfettamente piano e regolare (quante volte è così?) il sistema Telelever può determinare (a parità di tutto il resto, s'intende) una piccola aliquota di trasferimento di carico addizionale sull'anteriore. Su fondo irregolare, invece, un sistema anti-dive determina delle oscillazioni di carico in frenata molto superiori e quindi una peggiore aderenza globale durante la decelerazione.
Questo può spiegare la tendenza del Telelever a perdere il contatto col fondo in presenza di sollecitazioni del fondo durante la frenata.


La condizione è stata più volte testata dalle riviste specialistiche (anche col Duolever). >>Ed è riportata molto bene anche qui:
http://www.atnet.it/lista/cassco.htm
Si leggano in particolare le conclusioni sull'aderenza nella varie condizioni.
Torno a ripetere che il Telelever ha vantaggi e svantaggi.
Sono quelli che ho indicato prima.


;)


guglemonster 21-10-2006 22:38

ragazzi, per favore, son qui con le chiavi per montare il motore della TL nel telaio della S con la cinghia della scarver.... a che punto siamo?? faccio una cazzata o sono al punto di aver costruito la moto perfetta????:lol: :lol: :lol:

blacktwin 21-10-2006 22:44

Guanaco,
come qualcuno ha già notato, non mando a cagare nessuno: non è nel mio stile.

Ma che tu venga a dire a me come cambiano le misure geometriche di una moto in movimento, che abbia Telelever o Forcella, mi fa sorridere... ci lavoro dalla mattina alla sera... ;)

Se leggi approfonditamente gli articoli che hai citato (per lo meno, le fonti originali; nei link da te riportati non so, ho la connessione analogica, e non li clicco sennò sto qui fino a domattina...), sono riportati chiaramente i valori di variazione delle misure che sono prese in esame.

Quindi, scrivere in rosso e in grassetto che il passo diminuisce con forcella tradizionale e invece resta piu' o meno costante nel caso del Telelever, mi fa ridere, invece che sorridere.
In fisica, una cosa si misura, se essa avviene. Liquidare il fatto con con un "piu' o meno resta lì" è da pescivendoli... ;)

Alla fine di tutti i tuoi link, e di tutte le tue affermazioni (molte delle quali opposte a tue affermazioni precedenti, o perfettamente "in linea" a quello che ho scritto io...), sei quindi arrivato a scrivere

su fondo perfettamente piano e regolare il sistema Telelever può determinare (a parità di tutto il resto) una piccola aliquota di trasferimento di carico addizionale sull'anteriore

Ma và??? :D
Sei un Grande... :D

Lasciamo stare i
"...Come varia il rapporto a/i in frenata? In una moto con Telelever esso resta all'incirca costante *
... le asperità stradali...
e "... in off il Telever non va".

Ti ricordi di cosa si stava parlando???
C'è un chiaro riferimento nella "comparativa" proposta da Kardano...

Se poi vuoi continuare a limarti le ughie sullo specchio, accomodati... :lol:

Io però esco dall'aula, perchè il caratteristico stridio mi è molto fastidioso... e mi si rizzano i peli sulle braccia... divento uno Yeti poco attraente e ridicolo, per le pollastre presenti... :)

Il fatto che tu comunque abbia "corretto", alla fine, le tue affermazioni iniziali, dimostra la tua apertura mentale e la pronta intelligenza... credimi, non è da tutti, e io sono il primo ad apprezzare persone come te.

Se però quando ci incontriamo, bevendoci una birra insieme, mi tiri fuori questa storia del Telelever e del trasferimanto di carico, ti mando a cagare alla grande.... è una promessa, e una delle poche certezze...

:lol: :lol: :lol: :lol:

P.S. * nella sua escursione, il sistema Telelever "traccia" un arco di cerchio.
Quindi si ha un progressivo allungamento del passo, e poi una sua riduzione, rispetto al dato di partenza.
La variazione delle misure sul passo dipende quindi dalla posizione di partenza (intesa come posizione a "riposo"), e dal "range" del movimento (porzione dell'arco di cerchio) in cui si effettuano i rilevamenti di misura

Al di là di tutto, cioè delle formule riportate su carta da Ingegneri che spesso non vanno in moto - escluso Vittore Cossalter - prova tu a frenare (forte) su fondo stradale non liscio con una forcella tradizionale e poi con un telelever... io preferisco di gran lunga il Telelever... e tempo fa si era commentato su una foto postata da Huey di un Duca scivolato in curva, in frenata, in seguito ad una malformazione del fondo... non ritiriamo fuori sempre le stesse cose... su cui peraltro tutti gli utilizzatori di Telelever (con esperienza di moto "tradizionali" alle spalle...) erano concordi...

Per concludere, con questo concetto ottimamente espresso
Quindi, è dopotutto vero che in un sistema non anti-dive ci sia meno trasferimento di carico all'anteriore (a meno di non guidare un Chopper). Per la precisione, su un sistema Telelever il trasferimento di carico è "secco" e dipende direttamente dalla pinzata. Su un sistema tradizionale il trasferimento è più elevato all'inizio e poi diminuisce un poco con la compressione delle sospensioni;
Hai spiegato benissimo la dinamica del "panic stop", e la superiorità del Telelever, come nemmeno io avrei saputo fare...
Nella pinzata "secca" da panic-stop il trasferimento di carico che arriva improvviso alla ruota anteriore è "diretto" nel caso del Telelever, in perfetto accordo con la pinzata; mentre sulla forcella è chiaramente in ritardo: la forcella "assorbe" il trasferimento di carico, comprimendosi, e sul pneumatico anteriore, in questi attimi vitali, non arriva aumento di carico, ma di contro, elevatissima coppia frenante... e la ruota si blocca... ;)

Guanaco 21-10-2006 23:25

x Blacktwin

come qualcuno ha già notato, non mando a cagare nessuno: non è nel mio stile.

Vorrei avvertirti, caso mai non te l'avessero insegnato, che questa affermazione non basta a fare di te una persona educata, anzi...
Siccome io sono senz'altro più moderato di te non rispondo ai tuoi insulti. Tra l'altro, cosa hai contro i pescivendoli?

Le mie scritte colorate in rosso sono solo per evidenziare a qualunque eventuale lettore i punti salienti ed essere più chiaro, non per rimarcare i tuoi errori. Spero tu non abbia la coda di paglia.

Hai detto che col Telelever il passo aumenta ed è sbagliato, molto sbagliato. Ti ho messo persino un link con un grafico che mostra in modo chiaro che semmai diminuisce. Tra l'altro, trattasi di link che conosci.
Non mi venire a raccontare storie e non negare l'evidenza, please.
Stai nel merito, non mi spiegare quello che fai, non m'interessa. E' il classico scudo alzato quando si è in difficoltà.
Io qui, io là...

Infine, chi mai ti ha detto che nell'interpretazione di un grafico non si possa dire "resta all'incirca costante"?
L'idea che in fisica si debba parlare di misure precise al micron è molto sbagliata ed è tipica di chi di fisica non sa.
Quello che conta sono gli ordini di grandezza, i rapporti di una misura con l'altra, non le misure assolute che, tra l'altro, sono intrinsecamente sempre un po' imprecise.
Come sedicente esperto (sarà senz'altro così per carità) trovo davvera molto strana la tua affermazione.

Inoltre, non insisto sul fatto che la compressione della forcella è riferita alle asperità e non alla frenata, perché suppongo che tu ne convenga alla fine, rendendoti quindi anche conto che hai portato un caso che non c'entra niente con le obiezioni che volevi muovermi.

Pertanto, come io ammetto che su strada perfettamente pianeggiante e regolare - e a parità di condizioni - è vero che un sistema anti-dive consenta una piccola aliquota addizionale di trasferimento di carico all'anteriore, così tu devi riconoscere - se hai questa onestà intellettuale - che:

1) Il Telelever non è proprio il massimo per la pista, ma è concepito per la sicurezza e il turismo
2) Il Telelever determina perdita di carico su avvallamenti in frenata, il che spiega almeno in parte il quesito iniziale (perdita di contatto)
3) L'interasse non si modifica affatto in frenata
(e la tua specificazione era fuori luogo)
4) L'interasse resta piuttosto costante (semmai diminuisce) quando il Telelever lavora (non quindi come hai scritto tu)

In tal caso posso anche bere la birra che dici.
E con piacere.

;)

Devilman83 22-10-2006 00:03

Quote:

Originariamente inviata da Blacktwin
P.S. Devil, ringrazia S. Telelever e la sua conservazione delle quote "vitali" all'autoraddrizzamento dello sterzo in frenata (avancorsa e angolo di sterzo), perchè nella circostanza da te raccontata, con una forcella tradizionale saresti andato giù secco come un pomodoro maturo... bravissimo a gironzolare a gennaio con l'asfalto gelido con la moto GS del fratello, molto meglio che rischiare la propria... ;)

La mia non era assicurata. Ecco perchè era in garage. :(

E con la Speed prendo troppo fresco! :lol:

blacktwin 22-10-2006 00:05

Mamma mia, Guanaco, come sei irascibile... :confused:

Se ti ho offeso, ti assicuro che non era mia intenzione.

Io non sono in difficoltà; si stava parlando di una cosa, in un preciso contesto, e circoscritta in precise condizioni, e ho detto la mia.
Che all'inizio ti trovava diametralmente all'opposto (il Telelever apporta minore trasferimento di carico sulla ruota anteriore rispetto ad una forcella tradizionale), ma che poi alla fine hai confermato.

Poi hai scritto svariate cose, cominciando a "gicare con le carte"; a me quello in difficoltà sembri tu, ma ho lasciato perdere...

esempio :

Quindi, è dopotutto vero che in un sistema non anti-dive ci sia meno trasferimento di carico all'anteriore (a meno di non guidare un Chopper). Per la precisione, su un sistema Telelever il trasferimento di carico è "secco" e dipende direttamente dalla pinzata. Su un sistema tradizionale il trasferimento è più elevato all'inizio e poi diminuisce un poco con la compressione delle sospensioni; non è quindi legato direttamente alla pinzata. Lo scarto è comunque di pochi %.


e piu' sotto... riferito al telelever

... Così, quando s'incontra un'asperità la molla - che non ha ancora lavorato - cede subito abbassando drasticamente il baricentro del veicolo. Viene così meno un'intera fetta di carico all'anteriore.

... mi pareva di capire che tu lo intendi (la variazione di carico) in pochi %, quindi trascurabile... boh :confused:

Io semplicemente osservavo come su alcuni parametri (che interessavano a te) tu mettessi misure precise e angloli precisi, mentre su altri restavi sul "piu' o meno". I pescivendoli, dalle mie parti, vanno appunto "a spanne" molto spesso, ma non ho nulla contro di loro.

Concludendo (tanto perchè non si dica che non rispondo alle domande)
1) Il Telelever non è proprio il massimo per la pista, ma è concepito per la sicurezza e il turismo affermazione tua, e comunque non si parlava di questo. Sorry, sei O.T.
2) Il Telelever determina perdita di carico su avvallamenti in frenata, il che spiega almeno in parte il quesito iniziale (perdita di contatto) Ancora O.T., non si parlava di questo; comunque, per tua informazione, avvengono variazioni di carico sul pneumatico, come avvengono anche sulla forcella, nel caso di sconnesso.
3) L'interasse non si modifica affatto in frenata
4) L'interasse resta piuttosto costante (semmai diminuisce) quando il Telelever lavora

In queste ultime due, francamente mi sono "perso".
Io ho sempre parlato di trasferimento di carico e variazioni dell'altezza di baricentro, in riferimento alla frenata, e di variazioni di avancorsa e angolo di sterzo (aumento) durante il movimento del telelever (chiaro - e credevo sottinteso - che non accade in frenata, almeno se non sollecitato dal fondo).
Ma, ai primi tuoi post, tu stesso dici che il telelever, seppur di poco, in frenata si muove (quindi allora l'interasse varia, secondo quanto dici tu stesso al punto 4, specificando tra parentesi.
Poi il Telelever in frenata non si muove (hai scritto), e quindi il trasferimento di carico non avviene, e quindi allora l'interasse non varia, e allora qui sono d'accordo (se il Telelever non si muove, l'interasse non cambia...). Maaaa... stiamo andando un po' in giro o sbaglio???

Facciamoci una dormita...

'notte... ;)

Muntagnin 22-10-2006 00:17

Finito?

allora dico la mia.

MI GO CAPI' NA GOT

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©