![]() |
Quote:
di mangiare piccante :-p :-p :-p :-p |
Quote:
La coppia di rovesciamento è una peculiarità del boxer per la disposizone dei cilindri e il movimento alternato dei pistoni,si sente non solo da fermo sensibilmente,ma anche nei cambi marcia in forte accelerazione.Il punto strano è come non te ne sei accorto prima!!! |
Quote:
Ovvio che la stessa cosa dovrebbe valere (moltiplicata per 100) anche per gli OT e barzellette varie.. |
Quote:
Normale, eri nell'emisfero sud dove la forza di coriolis è inversa rispetto all'emisfero nord :lol: |
Quote:
Cazzarola non riesco a smettere di ridere... post come questi valgono da soli tutto il forum, le informazioni serie le trovi anche altrove.... :lol: :lol: :lol: :lol: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
come del resto il boxer non ha la fasatura a Big Bang |
Il "grosso" della coppia di rovesciamento è data dall'albero motore + massa volanica/piatto frizione "normali" all'asse della moto. Infatti nel motore K, che pure ha l'albero disposto come nel boxer ma ha un albero secondario ed il piatto frizione controrotanti, il fenomeno è inavvertibile.. come pure nei 4 in linea frontemacia, o nei V twin longitudinali, dove la coppia tenderebbe a "schiacciare" o "alzare" l'avantreno (mai viste le auto che "abbassano il muso" quando accelerano da ferme?), e risulta in pratica inavvertibile.
Discorso diverso è la coppia di rovesciamento indotta dall'ingranaggio pignone/corona della coppia conica. |
Quote:
Dev'esserci un....come dire....vulnus legislativo. Se in questa sezione si possono postare argomenti di stampo motociclistico e quindi anche seri, pur essendo un bar sarebbe lecito aspettarsi qualche risposta seria e non solo cazzeggio. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
I motori bicilindrici sono tra i più amati dai motociclistici, e in alcuni casi sono diventati dei "miti" indissolubilmente legati ad un marchio o ad un modello: è il caso dei motori ad "elle" della Ducati, dei bicilindrici a V trasversali della Moto Guzzi e dei boxer BMW. Dei primi due si è già parlato, quindi la nostra attenzione sarà ora rivolta al motore a due cilindri contrapposti adottato dalla BMW sulla serie R, meglio noto come boxer. In questo caso i due pistoni si muovono su uno stesso asse trasversale; questa configurazione di motore è caratterizzata da un perfetto equilibramento delle forze d'inerzia ma, come tutti coloro che hanno guidato una BMW R possono senz'altro ricordare, è affetto dalla cosiddetta coppia di ribaltamento. Questo perché le forze d'inerzia si annullano, ma generano un momento non nullo. Altro punto di forza del boxer è la regolarità con cui eroga la coppia motrice, infatti le accensioni sono equamente distribuite ogni 360° di rotazione della manovella: in pratica, vi sarà uno "scoppio" ad ogni giro dell'albero motore Oltre a quelli citati, il motore boxer presenta diversi altri vantaggi: innanzi tutto l'abbassamento del baricentro, a tutto vantaggio della guidabilità della moto. Inoltre, come per il bicilindrico a V trasversale, sono possibili interassi ridotti e facili collegamenti alla trasmissione ad albero (che caratterizza tutte le BMW boxer). La particolare disposizione dei cilindri garantisce inoltre una buona accessibilità in caso di manutenzione. Il rovescio della medaglia è rappresentato da un consistente ingombro trasversale, dall'esposizione del motore ad urti in caso di scivolata, dalla trasmissione di calore alle gambe del pilota e dalle possibili (e dolorose) interferenze con le medesime. Come abbiamo visto ognuno dei motori di cui abbiamo parlato presenta vantaggi e svantaggi, per cui è impossibile stabilire quale sia il migliore; ciascuno di noi, in base a considerazioni personali o legate all'affetto per un particolare marchio, stabilirà quale sia il suo "twin" preferito... |
Oh Gesù...
... adesso si scatenano... :confused: Hellon, ok quello che hai riportato, ma hai letto bene cosa è scritto nella parte che hai evidenziato in grassetto, e cosa effettivamente significa??? ... ti ricordi come funziona un motore 4T (dovrebbero avertelo spiegato alle lezioni di teoria, quando hai fatto la patente..)?? (ti aiuto: è proprio per questo che Muntagnin ha scritto "... mica è un 2 tempi..." (Ciao Munta ;) ) ;) |
Quote:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php5?t=17419 è dentro al "Meccanico nel Box" Ovviamente capita che il "confine" tra le sezioni sia a volte labile, oppure non venga rispettato, oppure che i moderatori non "spostino" o "lascino" tutto quello che dovrebbero... i post ormai sono tantissimi. IMHO la strada migliore -nel tuo caso- sarebbe stata (se dopo averli letti avessi avuto ancora dubbi) postare la tua domanda "in coda" ad uno dei 3D che già trattavano l'argomento, magari uno di quelli dentro al forum tecnico. Concordo comunque che -pur trattandosi di un "bar virtuale" il livello di cazzeggio anche negli argomenti che meriterebbero qualche risposta più seria è parecchio salito. Si fa fatica ad "arginarlo" pure nei forum tecnici.. |
Quote:
LAMPS |
Quote:
L'articolo parla di uno scoppio ogni giro del motore. Cioè...significa che mentre un cilindro fa lo scoppio l'altro fa lo scarico ? Azz. c'ho grossa confusione |
Già...
il 4T ha 1 scoppio ogni 2 giri di albero motore, quindi... ... ma non ti preoccupare, dato che nessun altro si era accorto di quello che hai scritto, vuol dire che forse non sei solo... ;) |
Quote:
|
scusate non c'entrano un cavolo gi scoppi!!!!!!!!!!
è solo una coppia di reazione e infatti si sente solo in accelerazione (del motore, non necessariamente della moto) se apri il gasi in folle dopo il transitorio: accelerazione -> coppia di reazione a regime costante (1000, 2000, 8000 rpm) non si sente nullaaaaa |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©