![]() |
Quote:
La "prova manubrio" è la più semplice da fare. Basta andare in un pezzo dritto, e provare ad abbassare una manopola facendo leva sull'altra. Ma non piano neh? CON TUTTA LA FORZA. Come se dovessi atterrare un toro tenendolo per le corna. Avendo solo cura che la ruota anteriore rimanga dritta secondo il senso di marcia. Piegherai il manubrio prima di mandare la moto in piega in questo modo. Idem per le pedane. Puoi spingere quanto ti pare su una pedana. Finchè non sposterai il tuo peso dal centro della moto per farlo, non otterrai nessun effetto. L'effetto dondolamento in uscita di curva, sul Centauro, l'ho risolto cambiando la larghezza della gomma posteriore (da 170 a 160, ma non è una soluzione assoluta. Va bene per il Centauro) e sfilando le forcelle (cosa che cambia DAVVERO la distribuzione dei pesi nella moto), ma basterebbe abbassarsi un po' sul serbatoio, rispetto a restare dritti, per vedere la differenza. DogW |
mi sa che parliamo ma non ci capiamo...
stiamo dicendo tutti la stessa cosa. io, per mio diletto, mi diverto a fare questi giochini: - guida solo di semimanubri, senza spingere sulle pedane e stando seduto composto, in maniera "neutra" (ovviamente spingendo il semimanubrio interno) - guida solo di pedane, senza mani (curvette in discesa, non tornanti, ovvio), eventualmente (anzi obbligatoriamente, se no non gira) alzandomi sulla sella. secondo me sono istruttivi, ci si rende conto di come funziona il giochino... ps. in effetti una volta sono andato "di corpo" e la moto m'ha seguito: ho fatto una ca@ata e mi son trovato in un frutteto :lol: |
Quote:
Di sicuro io considero i soldi spesi con quel corso come ben spesi. |
Quote:
se il baricentro è il punto dove si esercita la risultante di tutte le forze, e una spinta è una forza, allora credo che una qualsiasi spinta sposti il baricentro......... Bye |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Un altro giochino può essere, sempre su un tratto dritto e senza spostare la posizione del corpo, cominciare a spingere come dannati il tutto manubrio in avanti, o indietro. Sorpresa. finchè non cambia la posizione del corpo, l'anteriore non si alza o si abbassa nemmeno di un millimetro. L'assetto non cambia. Non può cambiare finchè non cambia la distribuzione dei pesi. E' la posizione del corpo che conta, non dove spingi. DogW |
Quote:
I punti di contatto tra la moto e il pilota sono molteplici, quindi tu puoi decidere dove fare leva. Puoi provare ad abbassare un semimanubrio facendo leva sull'altro, spingere il manubrio avanti facendo leva sulla sella, o spingere su una pedana, facendo leva sul semimanubrio opposto. Nessuna di queste spinte ha effetto sull'assetto della moto, finchè non cambia la posizione del baricentro del pilota (o non si gira il manubrio ovviamente). DogW |
in questa foto il mitico Provini dimostra come NON si possa piegare forte senza spostarsi con il corpo.
:lol: :lol: :lol: :lol: http://img81.imageshack.us/img81/9191/provini01lz8.jpg |
:!:
e con le gomme a pera, o piegavi tutto o niente. |
Quote:
cioè se io applico una forza questa è come se agisse direttamente sul "baricentro"...MA NON CONCORRE A CREARLO!! il baricentro è la risultante della disposizione di tutte le MASSE di un sistema... ;) |
Quote:
anch'io una volta ho provato aspiegare (su un altro forum) che spingere sulle pedane non serve a niente se non si sposta il peso del corpo, mi hanno preso per scemo. Quella della pressione sulle pedane è una delle teorie (false) che fanno più breccia sui motociclisti!!! ormai mi sono arreso e gli dico di si... |
e' esattamente la stessa cosa dal punto di vista delle forze, solo che spostando il corpo la distanza forza risultante-baricentro e' maggiore.
ma non voglio convincere nessuno. |
comunqe quando posiziono il mio corpo in un certo modo e spingo forte, di solito, ottengo grossi effetti.... :lol: :lol: :lol:
|
Quote:
Agendo sul manubrio (a ruotare) tramite le ruote imprimiamo una forza all'estrno del sistema (la strada) e pertanto riusciamo a imporre delle accelerazioni al nostro sistema. Che poi detto in soldoni, non posso spingere una macchina finchè ci sto sopra. Spingo con le braccia in avanti e con i piedi indietro. Per spingere una macchina devo avere i piedi ben piantati in terra. |
Quote:
comunque non e' mica bello smontare i miti metropolitani ;) |
Quote:
|
io spingo ...........
|
Comunque una cosa è la guida in pista e un'altra su strada.
Credo ma sicuramente sbaglio che lo "spingere sulla pedana interna" serva più che altro ad aumentare la trazione/aderenza della ruota che in curva è "più piccola e più corta come contatto e come circonferenza". Di per se tale pressione aiuta anche spostare il baricentro all'interno. Per quanto riguarda il manubrio, la pressione contraria all'andamento della curva è normale e naturale. Pensate che spostando il baricentro con le spalle o col chiulo il braccio opposto alla curva non vada normalmente in tensione? Provate un attimo a, tutti belli giù, tirate l'interno del manubrio..... SE CHIUDE TUTTO E ....patapumfete. Credo che tutti curviamo in leggero controsterzo, è un fenomeno fisico chiamato precessione. A meno che non ci sia rimasto il "vizio" del triciclo.... |
Quote:
|
bho ... io sarà che non sono una smanettona :lol: ... però non ho mai guardato tutte queste cose per fare una curva :confused:
Dovrò cominciare a guardarci? :-o |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©