![]() |
Quote:
visto che sei da solo contro venti anche noi possiamo scrivere a dimensioni cubitali 17 volte a testa che sei un INCOMPETENTE, (17X20 = 340 volte INCOMPETENTE) sarebbe bene esprimere una sola volta un parere, passi le 7 volte che l'hai già fatto....ma almeno rispetta la tua parola un gommista ha visto la gomma ed ha deciso di ripararla, anche se tu ne sai di più.... :lol: |
Quote:
ma te l'ho appena detto, inutile ripeterlo:( |
trovato vite nell'anteriore praticamente nuova, gommista messo funghetto vulcanizzante e detto vai tranquillo.... io va tranquillo da migliaia di km.
la mia opinione: coefficiente di sicurezza di una moto nel traffico: 100 coefficiente di sicurezza di una moto con pneumatico riparato nel traffico genovese: 99,78 coefficiente di sicurezza di una moto guidata da cazzoni nel traffico: 2,3 coefficiente di sicurezza di un'auto nel traffico: 12563 quando la paura supererà il piacere smetterò di andare in moto, per ora riparo le gomme e cerco di non fare troppo il cazzone..... |
pensavo che cazzone me l'avrebbe censurato il server...... c'è stato un indulto?
|
Quote:
|
Ora scandalizzo un po' di gente...
io sono riuscito a ridurre una gomma cosi':
http://transandinagallery.alcooland....2742.sized.jpg Dopodiche' l'ho fatta vulcanizzare da un peruviano (altro che "funghetto"!!), ho raddrizzato il cerchio a suon di mazzate e non contento c'ho fatto altri 3000 km di cui la meta' in fuoristrada... e non m'ha dato alcun problema. :!: Quindi la mia personalissima opinione e': vai tranquillo! :lol: PS: dalla foto forse non si capisce, ma se infilavi il dito indice nel buco passavi da una parte all'altra... :cool: |
Quote:
:lol: |
Quote:
|
La Morale è:
- se vuoi risparmiare tieniti la gomma con la pezza - se vuoi essere sicuro cambiala! . |
Pur essendo d'accordo con mary (la mia pelle non vale 150 euro di gomma risparmiati), posso dirti che 5000 km fa ho preso un chiodo di 3 cm.
La stessa gomma, con il "fungo" di gomma, mi ha appunto permesso di fare altri 5000 km, e a ritmo piuttosto sostenuto, aggiungerei... :D |
Se la riparazione é stata eseguita da uno specialista vai tranquillo. Sulla R avevo bucato la posteriore con 800 km e l'ho tirata oltre i 15.000.
L'importante é che il gommista abbia verificato l'interno e si sia accertato che non ci siano segni di affaticamento della carcassa (tipici dell'uso a bassa pressione nei primi metri dopo la foratura), caso nel quale alla lunga la carcassa cederebbe portando allo scoppio del pneumatico. Il fungo é tecnicamente la migliore soluzione perché crea un tappo dall'esterno che impedisce all'acqua e all'umido di entrare (nelle gomme con tele metalliche questo porterebbe all'ossidazione delle tele con rischio di rottura delle stesse e conseguente scoppio). Il fungo é applicabile solo sul battistrada e solo per fori che non superano un certo diametro (pari comunque a quelli praticati fa chiodi belli grossi); questo diametro non altera in modo rilevante le tele. Comunque ti consiglio di monitorare un po' la pressione nei prossimi giorni: una volta verificato che tutto é a posto vai tranquillo. |
Quote:
Anche io metto la sicurezza al primo posto, però non esageriamo...credimi si rischia meno con una gomma ben riparata (e non compromessa dalla foratura) di quello che rischiano tanti di noi controllando raramente la pressione (conosco personalmente gente sul forum che ammette di controllare le gomme ogni 2-3 mesi). |
Cosa dicono i costruttori
Quote:
I pneumatici della mia moto possono essere riparati? Alcuni tipi di foratura possono essere riparati, a patto che non siano presenti ulteriori danni. La Dunlop vi consiglia di rivolgervi a gommisti specializzati, effettuando la riparazione dall'interno, mai dall'esterno, un'unica volta sulla stessa area e solo se si tratta di piccole forature. Durante le prime 24 ore successive, non si dovrebbero superare gli 80 km/h e, in ogni modo, dopo, mai andare oltre i 130. Nessun tipo di riparazione temporanea dovrebbe essere tentato, perché l'oggetto penetrato potrebbe aver causato un danno secondario momentaneamente nascosto, facendo sgonfiare il pneumatico solo in un secondo tempo. La Dunlop sconsiglia l'uso di liquidi sigillanti: è una forma temporanea di riparazione che può aver in qualche modo compromesso le tele di tessuto gommato e mascherare un danno secondario. I pneumatici riparati in tale modo, possono avere problemi all'improvviso ed essere causa di incidenti. |
Morale della favola:
Ho ordinato al gommista una gomma nuova!!
Perchè? Semplice: perchè non ho alcuna voglia di tenermi una gomma che non è al 100%.........non me ne frega niente che prima poteva stare, dico per dire, al 90%.......cmq era una gomma non performante al top!! Non ci vado in pista, nè la sfondo continuamente di burn-out......ma voglio che la mia moto sia efficiente al 101%; o meglio, voglio fare il 101% perchè la mia moto sia efficiente. Se poi non lo è.......di certo io ho fatto il possibile! ;) Per Webex: scusa, ma non c' azzeccano niente i tuoi esempi Per la persona che paragonava auto a moto (scusami, non ricordo ora che scrivo, il tuo nick): ti ripeto, auto e moto non hanno niente in comune.....a partire dalle mescole, alla forma delle gomme, alla durata delle stesse, agli sforzi cui sono sottoposte, ai pesi che devono reggere, alle condizioni d' utilizzo in cui lavorano........insomma, sono 2 mondi del tutto differenti!! Non per niente le Case produttrici hanno 2 "divisioni", una per le auto e una per le moto.......;) ;) ;) |
figurati, libero di fare come ti sembra giusto
io cambio olio al cardano ogni 800 km perchè? perchè non me la sento di girare con un olio nel cardano che è al 93% della sua resa idem farei con una catena, troppo pericoloso girare con una catena al 94% della sua integrità, ovvio che la cambierei ogni 1270 km il bello della libertà è questo, fare ciascuno quello che gli pare :) |
Quote:
ma tu sei de Zena e taccagno!!! Fungo o non fungo si cambia la gomma tirchiaccio del ca@@o!!!!:lol: |
Quote:
|
Quote:
ps. mi sono appena ripreso da un volo in autostrada per una gomma anteriore forata... frattura della 5° costola ricostruzione del LCA ginocchio sx : 10000 eurozzi in clinica e un mese fermo.... quento veniva una gomma!?!??!!?!:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: |
Quote:
Hai bucato e sei volato in tempo reale?!? :-o |
Quote:
beh non era un tubeless....una con camera d'aria......vaiggiavo sul dritto....quando ho mollato il gas a 100/80 all'ora la moto si è intraversata e mi ha sbalzato nel vuoto ....sono atterrato nonostante il brevetto da parà sull'asflto che devo dire essere mooooooolto duro con il ginocchio sx e la parte sx della schiena....... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©