![]() |
Quote:
|
Quote:
perchè a me è sempre piaciuta la r1150r ed ora la nuova mi fa letteralmente impazzire! solo che la nuova non ho ancora avuto modo di provarla... |
Quote:
E' una caratteristica, anche la mia lo fa, sembra uno scricchiolio, è in effetti la modulazione, come pure a quadro acceso e motore spento se la sposti e tiri il freno senti un concerto di solenoidi....:-p Ora la frenata della mia è costante nella corsa dal primo utlizzo, mi dicono che NON hanno assolutamente spurgato nulla.... meglio così... |
Quote:
Non do consigli. la moto va scelta con il cuore non con la testa, ti elenco solamente i pro e i contro delle due erre, trai tu le conclusioni. A favore della 1200 1) il cambio di burro sulla 1200, più rumoroso e duro sulla 1150 2) il motore più lineare sulla 1200, apri/chiudi quasi inesistente, seghettamenti assenti, un pelo di coppia in meno ai bassissimi( ma chi se ne frega)........ 3) il cardano migliore esteticamente e meccanicamente 4) l'agilità 5) L'abs a favore del 1150 1) qualità percepita 2) Abitabilità conducente passeggero 3) sicuramente il prezzo 4) estetica più "personale" |
Ordinata :arrow: con il benestare della zavorrina che la giudica più comoda della EssE :) spero arrivi presto!!!!!!
........se a qualcuno interessa la Esse o qualche accessorio prima che la consegni.........l:!: lo so non è il posto giusto ma sto aspettando che il:!: boss mi abilitati al mercatino......... |
nel blù è stato qui:arrow:
|
Quote:
|
Quote:
sulla mia Rockster, che in sostanza è una R/R con piccolissimi particolari diversi, lamentavo il fatto che in curva non mi dava confidenza ed in generale (anche con gomme nuove dalle mescole piuttosto morbide) era sottosterzante (cioè a centro curva l' avantreno "tendeva" a scivolare...); vorrei sapere se anche tu notavi ciò che dico io sulla tua ex RR, e se sulla nuova R1200R avverti comportamenti simili....... :!: |
Quote:
Sulla mia R1150R l'impianto frenante calcola (per applicare la forza della frenata) il peso (anche a stomaco vuoto), se ci sono i bagagli e cosa contengono e sopratutto la resistenza all'aria che è fondamentale nell'accorciare gli spazi di frenata. :evil4: |
Quote:
Capirai, e capirete tutti naturalmente, che la cosa è di importanza fondamentale negli equilibri di una frenata....... Aaaaahhhhh.....se non ci fosse l' elettronica BMW...... :lol: :lol: :lol: |
Quote:
Mai avvertita una cosa del genere nè sul 1150 nè sul 1200, semmai la "tendenza" è a cadere all'interno della curva ma solo su quelle particolarmente lente........................ Ps. come va il pompone??????????????????????:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
Quote:
.....ma il Pompone va proprio bene!!!:eek: :eek: :eek: Oggi ho ri-provato (cioè, ho ricordato come vanno) un GS1200 e un GS1150ADV...... Rispetto alla mia sono entrambi molto pieni di inerzie (motore, discesa in piega, ecc...), "lenti", strani nelle reazioni e, particolarmente il 1200, davvero leggeri di avantreno...... Ad ogni curva, tra l' altro, col 1200 pareva che la moto volesse cascare giù e sdraiarsi su un fianco..... Mi vien detto: abituati, poi ci fai la mano e le cose vanno bene.......si ok, ma perchè abituarsi a qualcosa di innaturale?!?!?:confused: :confused: :confused: Cmq, il 1150ADV è sempre una Signora Moto; bella, comoda, protettiva....la BMW per eccellenza, senza dubbio!!! Ma rispetto alla mia.......sono automobili!!:lol: :lol: :lol: :lol: Detto ciò, per sfizio vorrei provare la R1200R......così per vedere che effetto mi farebbe.........:) :) |
Quote:
|
No no.......non mi farei mai scimmiare........:cool: :cool: :cool:
Come si dice a Napoli: agg' assaporat' o' ddoce.......:lol: :lol: :lol: La Multistrada è ciò che attualmente fa per me, e per fortuna me ne sono accorto.......:D :D :D |
Un'altra domanda a quelli che l'hanno già comprata.
Leggo su motociclismo che la carenatura in plastica che copre l'igniettore sul lato destro, è particolarmente fastidioso in città perché viene a contatto con lo stinco destro. Sarà un dettaglio, ma mi interessa particolarmente. Saluti. |
comprata
Prima di prenderla ho voluto provarla a lungo.
Da quando ci sono salito sopra ho avuto,immediatamente la sensazione di facilita' nella guida. E' maneggevole e agile.I comandi alle manopole sono i soliti,ma il contagiri e il computer di bordo sono semplici e molto visibili.Il motore fa paura: veloce,scattante,riprende benissimo ai bassi e va via di potenza anche in 6°. Il giorno dopo la prova l'ho ordinata immediatamente. Non ho mai particolarmente amato la vecchia r1150r che avevo,ma adesso... mi sono reso conto di quanto sia pesante.In confronto al 1200 non è una moto,è ..la corazzata Potemkin. |
Quote:
:?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: |
Quote:
|
Graizie a Dartio e Giobin per le risposte. Passo allora ad un'altra domanda. Il consumo d'olio è un problema?
Per Giobin: in precedenza hai scritto che hai un ottimo rapporto con il conce, immagino Piergallini di San Benedetto del Tronto. Visto che ho un KKK che a Roma non vuole nessuno perché Euro0, sai se il conce può essere interessato a permute con un vecchio K dell'85? (venire a San Benedetto non è un problema visto che sono di Porto San Giorgio) Saluti. |
Quote:
Il problema è che 25 anni con le Yamaha mi hanno abituato così bene come affidabilità che, passando a BMW (che mi sta dando crandi ma crandi ccioie e godimenti), mi aspetto per contrappasso una qualche magagnetta, è stupido lo so... :-o |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©