![]() |
prendi una qualsiasi jap anche ventennale ma sotto i 600 cc, altrimenti diventa un debito.
Una seconda moto con uso prevalentemente cittadino deve aver bisogno solo della benzina ed un po' d'olio quando ci si ricorda. |
Quote:
|
se ti piace il genere un'Honda o un kawa 500 bicilindrico.
Ma credo che il massimo sia un Suzuki 250 monocilindrico, moto piccola che può essere guidata anche da una donna di corporatura minuta... Certo, non va neppure a spingerla però é carina !! |
Fatti un K100 8V, lo iscrivi all'ASI e giri quasi aggratisse.
|
XJR 1200. Sempreverde, affidabile, elegante e comoda.
http://www.totalmotorcycle.com/submi...0-Raimonds.jpg E tutte quelle del filone japu naked con motore ex sportivo e supercollaudato. Suzuki GSX 750-1200 e Yamaha Bandit 600-750-1200... |
|
Premesso che tutti i consigli erano azzeccati, in ordine di gradimento sono a questo punto:
1. dominator (pro: leggera e indistruttibile - contro: comodità) 2. k100rs (pro: capacità di carico e comfort - contro: peso) 3. diversion e zr-7 (pro: prezzo e affidabilità - contro: linea indiana) 4. XJR 1200 (pro: linea moderna e motore - contro: peso e costo bollo/as.ne rc) mmmmm... |
Continuo a tifare per il K, il peso è un problema nelle manovre da fermo, ma appena ti muovi scompare e quello che sembrava uno svantaggio si trasforma in un vantaggio quando nel veloce viaggerai sui binari anche a velocità elevate. :D
Considera anche che un K rispetto ad un'endurona ha il baricentro più basso grazie al motore a sogliola e la sella non ti costringe a toccare solo con le punte dei piedi. Altri vantaggi: trasmissione a cardano, valigie laterali integrate, quattro cilindri e cento cavalli di potenza, iniezione elettronica che assicura fluidità di erogazione e consumi ridottissimi (fai 20 con un litro!), affidabilità e facilità di manutenzione da riferimento. :cool: Questo sarebbe perfetto: qui l'annuncio e qui le foto. ;) Ah, dimenticavo, i km per un K non sono un problema, ne macina tranquillamente anche 200mila e più.. :D prova a farne altrettanti con un dominator.. :lol: |
IMHO se Paolillo scende dalla sua e sale su un K (magari un RS 8v) fa 200 metri e poi la butta nel fosso (il K)... almeno date le premesse iniziali.
Transalp, Dominator.. oppure anche Pegaso, buona alternativa italiana.. Se invece la II moto deve essere votata al turismo in due a raggio un pò più lungo dei 300 km di cui sopra, allora un Kappone (magari 16v) ci sta tutto.. |
|
Non resta che provarle entrambe ;)
L'andatura tranquilla piacerebbe allo zainetto. Però mi affascina l'idea di provare a fare i tornanti col mono:hello1: |
Quote:
|
Quote:
AFRICA TWIN |
Quote:
|
|
Grazie Briscola ma quella è un'astronave! :)
|
...vedo che non perdi tempo a far girare la moneta (e fai bene!!).
Io avevo valutato un k1100rs nero del 1998 (?!) con 30.000 km, in vendita nel conce Triumph di Chiavari (GE) a 3.000 euro, adesso però l'annuncio di moto.it è sparito, non so se è stata venduta...... ....poi non disdegnavo il Kawa Kle 500 che alla cifra che indichi tu, puoi trovare del 2003 (penultima versione) così come puoi trovare dei Pegaso 650 degli anni 2001-2 magari già ad iniezione, però non ne conosco l'affidabilità. Tieni conto che il Dominator è stata la mia prima moto (chiaramente presa usata) e l'ho grippata (!!!) anche se tenuta bene, forse aveva magiato tutto l'olio, ma di spie accese neanche l'idea. |
Quote:
L'idea del dominator mi piace anche perchè spero (un giorno) di affidarla alla mia ragazza (intanto l'ho fatta iscrivere a scuola guida:rolleyes: :lol: ) Certo che le tue parole non mi incoraggiano:confused: |
Quote:
1. il veicolo deve essere originale. 1.1 eventuali costi per ripristinare l'originalità, anche solo di colorazione. 2. iscrizione ad un motoclub affiliato ASI o FMI secondo il tipo di registro storico. 2.1 nel caso ASI occorre l'iscrizione all'ASI medesima. 3. costo pratiche registrazione veicolo. bisogna farsi un po' di calcoli, se queste operazioni coprono il differenziale tra una assicurazione normale e quella scontata per veicoli storici. Anche perché le affiliazioni sopra descritte sono annuali. Per un collezionista anche piccolo, questi costi sono spalmati su più veicoli. Su uno solo...fatti due conti. |
Se ti interessa una diversion c'è quella di mia madre sul mercatino, non ho ancora aggiornato l'annuncio, comunque considera circa 1300 euro, bollata fino a luglio 2007 .
Lamps !!! P.S. in ottica ragazza, la sella è bassa da terra e si guida molto facilmente |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©