![]() |
Quote:
Anzi, dove ti mando la birra? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Per me è anche probabile che la valvola si sia grippata facendo girare troppo tempo il motore senza che la candela accendesse la miscela aspirata nella camera di scoppio.
La benzina non bruciata potrebbe aver lavato eccessivamente il cilindro togliendo la lubrificazione. Con tutta quella benzina incombusta poteva gripparsi il pistone, gripparsi una o più valvole, bruciare il catalizzatore. Sei fortunato che è successo il meno grave. Se tutto questo è vero, vuol dire che rimane ancora da risolvere la causa del problema originale ossia la mancata accensione della candela. |
azz che sfiga !!!
comunque mi sembra veramente improbabile che i tentativi di accensione a spinta siano la causa... |
Ciao Marco, ho visto ieri sera la tua motoretta e la valvola incriminata...
Non ho mai visto nulla di simile su un motore di serie... Ha lo stelo talmente piegato che sembra quasi impossibile... Il problema adesso sono i due conetti, che con un pò di fortuna dovrebbero uscire con la prolunga o dal tappo olio... La tua fortuna è che non si siano infilati in qualche zona critica mentre il motore era in moto. In bocca al lupo! |
Quote:
|
Quote:
|
Ok.
Avanziamo un'altra ipotesi segomentalistica. Non potrebbe darsi che le ripetute manovre a spinta abbiano nuociuto? Ovvero: Supponendo che una catena della distribuzione sia stata molto allentata, o addirittura con la slitta tenditrice rotta, la manovra a spinta avrebbe fatto tendere la catena sul lato opposto. Il che potrebbe aver mandato fuori fase il movimento delle valvole quel tanto che basta a provocare uno scontro valvola-pistone. |
Quote:
mica cambia per la catena di distribuzione che il moto all'albero arrivi dal cambio o dal motorino ;) |
Proprio vero. Ho detto una cazzata segomentale.
|
intendiamoci, concordo perfettamente che qualcosa deve aver causato la rottura se posteggiata andava a due e rimessa in moto (probabilmente con la manovra a spinta) ad uno
solo che la cosa deve avere una spiegazione più fine....non so se mi spiego... |
Se fosse la colpa del cedimento distribuzione, avrebbe ceduto all'aviamento o spegnimento, li ci sono dei contracolpi forti in senso opposto, ma spingendo no, anche da Sùrissel Petusin (Bg) fino a Cairo Montenotte (Sv).
Per me la valvola era in fase avanzata di incudinamento, si è definitivamente incudinata li', per caso, le varie operazioni di manutenzione non c'entrano. Sarei curioso di sapere (ma non lo sapremo mai) perchè sono partite le "clavettes" che tengono la valvola ferma, la causa è li, un'urto violento non puo' farle saltare, anzi la valvola essendo spinta verso l'alto, le "clavettes" hanno meno lavoro. |
stamane pensavo a mio fratello che gira su un guzzi con le valvole regolate con tre fogli di carta uso spessimetro...
e la scatoletta di tonno a sigillare un collettore di scarico nel punto di inserzione della marmitta (questa l'ho messa io :) ) strana la meccanica.... |
Non so cosa dire, le ho pensate tutte anch'io, ma non essendo un esperto di meccanica proprio non mi viene nulla.
La cosa un po' strana, non so se pura coincidenza oppure no, e' che io e Juri abbiamo fatto benzina insieme a Torino. Lui e' partito subito e uno, e' tornata a casa a uno e ha dovuto sostituire la centralina. Io sono arrivato a casa regolarmente e poi e' successo quello che sapete. Avanzo un'ipotesi da incompetente totale: schifezze nella benzina, a motore caldo il problema non si presenta, a motore freddo la valvola si pianta definitivamente e le ripetute partenze a spinta l'hanno massacrata. Che dite ? fantascienza ? |
Quote:
(rido per non piangere). |
Quote:
chiedo il problema si è presentato solo con l'avviamento elettrico? dopo le partenze a spinta è andata sempre a due? sei arrivato in officina da iuri col motore che andava a due cilindri? a me quando piove entra un po' d'acqua dal tappo del serbatoio che poi non defluisce dagli sfiati appositamente fatti dalla BMW :( questo potrebbe essere un problema in quanto penso che poi la pompa emulsioni quell'acqua con la benzina e e che l'acqua vada a finire nelle camere di scoppio d'altra parte se questo fosse un problema le valvole con l'acquatortura si dovrebbero piantare tutte |
Quote:
Benzina a Torino di ritorno dal giro in Francia. Juri riparte a uno, io invece arrivo a casa senza nessuna avvisaglia di problemi. Lascio la moto in garage, raggiungo la famiglia in villeggiatura e dopo una decina di giorni vado a comprare la batteria nuova perche' e' definitivamente morta (come ricorderai sono partito per il giro in Francia con la batteria scarica). Proviamo a far partire la moto a spinta, in modo da lasciarla in officina da juri per sostiuzione batteria e montaggio carica-batteria. Dopo un po' di tentativi la moto non parte, allora la carichiamo sul carrello e la portiamo in officina da lui. Juri cambia la batteria, monta il carica batteria (cavi+spinotto), lava la moto con pulivapor e quando la accende va a uno. Asciuga bene perche' pensa sia un po' d'acqua da qualche parte ma continua ad andare a uno. La mattina dopo vado in officina da juri, parto a un cilindro e la porto dal meccanico (10-15 minuti di strada ad andatura molto limitata). Il resto lo e' storia.... |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©