![]() |
visto che ho dato per primo una spigazione "para"tecnica ( o se preferite paracul@....)
tetta = cilindro.... sangue = olio.... (non benza...;) per effetto dei trafilamenti tipici del boxer, una prolungata sosta con inclinazione a sx potrebbe portare (talvolta) alla tipica fumata bianca-azzurrognola all'atto della riaccensione.... ma comunque sempre al bar siamo.... :cool: :cool: |
Io la lascio poco volentieri sul laterale
perchè, dato il peso, sembra che debba cader a terra da un momento all'altro !!!!!!!!!!!!! :confused: :confused: Per il resto (olio, benzina, fumate bianche, ....) sono tutte menate :cool: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Del resto il consumo d'olio è dovuto allo shaker:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
Quote:
|
Quote:
|
basta una piccola modifica,come ho fatto io,ho montato un interruttore d'olio che chiudo prima di spengere il motore e non ho problemi a lasciarla nella stampella laterale:!:
|
Quote:
elettro/idraulico collegato all'accensione.... così non lo dimentichi mai :confused: |
se così fosse allora l'hp2 sarebbe da buttare dopo poco visto che non ha il centrale neanche a pagamento
|
laterale è bello!!!
Il mio GS ha 30.000 km: Spesso per lavoro la lascio la notte fuori SUL LATERALE:
---Al mattino dopo acceso il motore non ho mai visto "fumate bianche"; tranne qualche volta per la condensa che si forma nella marmitta dopo che ha piovuto,o quando è molto umido. ---Non ho mai fatto rabbocchi di olio,e quando dopo 10.000 km sostituisco olio e filtro vedo quando ce ne manca: di solito intorno a 200grammi,quindi NON CONSUMA OLIO. ---L'unico dubbio potrebbero essere le incrostazioni.Ma alla lunga... |
Quote:
era buona norma non lasciare sul laterarale le "obsolete" di ghisa, le 1150 per intenderci.... le moto moderne come la 1200 non hanno più di questi problemi.... ... ciao Piripicchio ;) ;) :) :) :lol: :lol: :lol: |
Quote:
al manicomio dovevano trasferirti altro che:lol: |
Quote:
:evil4: :evil4: :booty: :booty: :toothy8: :toothy8: :happy3: :happy3: :compress: :compress: :walk: :walk: :bootysha: :bootysha: :toothy7: :toothy7: :butthead: :butthead: :cool: :cool: :lol: :lol: :lol: ...dici??? :lol: :lol: :lol: |
Quote:
Teoria oramai obsoleta.... con i 1200 di plastica non esiste più il problema... :lol: Solo i RIMASTI e gli OBSOLETI devono affrontare la questione .... e comunque se cade si rompe l'asfalto, non certo la moto :!: |
Quote:
..mi sembrava strano che nessuno l'avesse fatto notare...ma tu sei sempre vigile..e come "hpduista" nn poteva sfuggirti...:lol: Anche la teoria dell'instabilità non è il massimo: se nessuno ci si sdraia sopra la moto non ha alcun problema...può stare anche un anno sul laterale! Se il fondo è cedevole..chiaro..avendo il peso inclinato e concentrato su un unico appoggio..cade prima che sul centrale. Lamps! |
Pensate che mio papà quindici anni fa, al mio primo Sì Piaggio, mi ha reciso il cavallettino laterale che avevo montato perchè "NON SI METTONO LE MOTO SUL CAVALLETTO LATERALE". Non mi sono mai chiesto il perchè, ma da allora anche l'Hornet e lo Scarver (di serie sprovvisti di cavalleto laterale), quando li mettevo in garage li tiravo sù col traliccino..
Il 1150 e la 1200 le ho messe sul laterale solo quando vado a prendere il pane o sono su per le mulattiere, ma ho preso la piastra ampliata così sono sicuro che appoggiano bene a terra |
Quote:
Concordoal 100% diciamo che sul laterale facevano anche uno strano rumuore di valvole e a qualcuno appunto faceva anche fumo bianco, ma con questo non succede nulla, consumi solo un po' piu' di olio..... ma è un problema che accde solo alle OBSOLETE :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
Quote:
Io mi comporto esattamente al contrario, l'unico caso nel quale non la metto sul centrale per nessuna ragione, è proprio sul terreno cedevole. Laterale e piastra allargata.;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©