Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   [R1200RT] occhio al termometro olio, può dare i numeri! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=84451)

Alessandro S 12-04-2007 10:06

E' una buona idea, cmq vediamo se rispondono, altrimenti la prox. settimana sollecitiamo includendo questa premessa.
Ciao

Snupi3 12-04-2007 23:33

.........ehm, scusate se mi intrometto in questo "lanciatissimo" 3ad...ma...non potrebbe essere che la terza tacca sia EFFETTIVAMENTE il fondo scala??? Se così fosse, tutto combacerebbe. Ad alessandro s, dove il motore gira a temperature di esercizio a règime normale, c'è una tacca rientrante nel display lcd...sta effettivamente a significare che lì deve stare la temperatura quando ci cammini. Tutto al di sopra è nefando.
Ripeto:scusatemi ma mi sembra talmente banale da poter risultare un uovo di colombo. Anche nel display del GS di xover troverebbe un riscontro. L'unica pecca effettivamente sarebbe nel fatto che la spia non accende, ma...sicuri che pure quella sia "governata" dallo stesso sensore...?Dico così non per farmi caldo, ma faccio un pò l'avocado del diablo, magari....

Alessandro S 13-04-2007 09:41

Il sensore è lo stesso, in quanto a bordo è l'unico disposito incaricato di misurare la temperatura dell'olio.
Per il resto logica vorrebbe che ogni strumento di misura abbia un fondo scala, si tratta solo di capire quale sia, intuitivamente dovrebbe essere ai 4/4 dello strumento di misura.
Troveresti normale il fatto che, ad es. un indicatore di carburante con il pieno al serbatoio indichi 3/4?

Fatto sta che mentre qualunque termomentro di temperatura, anche nelle più scalcine vetture, ha un suo fondo scala, questo non si sa se lo ha e dove si dovrebbe trovare. Quanto poi al fatto che nessuna segnalazione di alta temperatura compaia in caso di surriscaldamento (contrariamente alle indicazioni sul libretto d'uso), lascia all'utente mille possibili, e a volte contrarie, intrpretazioni. Almeno nella precedente serie R il termometro aveva le ultime tacche affiancate da un area rossa. Questo invece sembra essere il termometro della 'casa della libertà' :lol: .

Cmq, per tornare sul tecnico, il raggiungimento dei 3/4 della scala corrisponde ad una temperatura approssimativamente attorno ai 200°( valore assolutamente al di fuori di qualunque campo di esercizio motore) , ed inoltre la scala, anche ridotta eventualmente a 3/4 è assolutamente non lineare: da 0 a 50% della scala si arriva a circa 100°, con incremento di circa 1 tacca per salire di 30°, partendo dall'inizio scala.
La rappresentazione del successivo quarto ( da 50 a 75% del 'presunto' f.s.) invece rappresenta il range da 100° a 200°.
Il buonsenso suggerisce che c'è qualcosa che non va.

KappaElleTi 13-04-2007 09:48

Quote:

Originariamente inviata da Alessandro S (Messaggio 1927736)

Cmq, per tornare sul tecnico, il raggiungimento dei 3/4 della scala corrisponde ad una temperatura approssimativamente attorno ai 200°, il buonsenso suggerisce quindi che c'è qualcosa che non va.

Oltretutto se non ho capito male l'indicazione a 3/4 scala corrisponde sia all'entrata in temperatura ottimale d'esercizio che al punto di fusione delle bronzine.
Il primo caso in cui un termometro pare dannoso più che utile

p.s. per spiegare il dannoso, e tornandop all'esempio di AlessandroS più che un indicatore serbatoio che anche da pieno indica 3/4, direi un indicatore riserva che anche col serbatoio secco come il sahara indica mezzo serbatoio......

aspes 13-04-2007 11:30

io ho risolto all'antica, lo guardo solo per vedere se il motore si sta riscaldando e non tirarlo a freddo, quando si inchioda sulla solita tacca....GGGAAAAASSSSS!
e basta menate che non se ne puo' piu' dell'UCAS....

xover 13-04-2007 15:19

Snupi,
il livello appare come nel RANGE accettabile, invece non e' cosi.
Non e' il fondo scala. nessuna logica lo indica come tale, e se non sbaglio nel libretto la zona tra le due tacche e' quella regolare.

E' semplicemente una mancanza (errore) cha va risolta.


In ogni modo e' buono a sapere che se la tacca arriva cosi in alto uno deve stare in campana, e non come guidavo tranquillo per qualche centinaio di KM, credendo di essere in situazione del tutto normale :-)

Alessandro S 13-04-2007 17:19

Non so........ non so più cosa dire, penso che sarà meglio che mi dia all'ippica e lasci stare le moto, certe risposte mi spiazzano completamente . Non ho richiesto nessun dato, ho fatto solo una segnalazione e anche piuttosto dettagliata su un presunto malfunzionamento. E mi devo vedere arrivare risposte di questo tenore

Egregio Signor xxxxxx,

diamo seguito alla Sua cortese email che ci è stata inoltrata per competenza territoriale da BMW Motorrad Monaco, il cui contenuto è stato oggetto dei nostri più attenti riguardi.

Con la presente desideriamo anzitutto ringraziarLa per Sua segnalazione ed interessamento. Desideriamo tuttavia informarLa che i dati da Lei richiesti sono informazioni interne non disponibili.

In caso di riscontrate anomalie, la Rete Ufficiale di Assistenza BMW Motorrad rimane a completa disposizione per ogni necessaria verifica.

Nel ringraziarLa per averci contattati, cogliamo l'occasione per inviarLe i nostri più cordiali saluti.

BMW Italia S.p.A.

John MacMoglin 13-04-2007 19:49

Non ci siamo
 
Ci avrei giurato, Ale, che avrebbero risposto in questi termini.
Risposta interlocutoria, priva di senso e, mi si permetta, che denota scarsissima elasticità da parte di chi l'ha scritta.

Non è stato compreso che la nostra segnalazione era da intendersi quale contributo attivo per la soluzione di un potenziale problema, essendo noi, in ultima analisi, gratuiti collaudatori dei loro prodotti commercializzati.
Non era pertanto da interpretare una lamentela.

Confermo, io che ho seguito fino all'ultima fase l'elaborazione della lettera, che Alessandro non ha chiesto alcun dato.
Ho riletto ben tre volte il contenuto della risposta, perchè realmente stento a capirla.:confused:

Se siete d'accordo, questa risposta deve essere rimandata a Monaco, corredata con i nostri ovviamente gentili a cauti commenti.

Sono a disposizione

John MacMoglin

Pier_il_polso 13-04-2007 21:39

Io a questo punto manderei a Monaco sia tutta la trafila di test fatti ed illustrati, che la lettera inviata a BMW Italia ed ovviamente la loro risposta...
Vediamo che succede ? :mad: :mad: :mad: :mad:

John MacMoglin 13-04-2007 21:53

Quote:

Originariamente inviata da Pier_il_polso (Messaggio 1930187)
Io a questo punto manderei a Monaco sia tutta la trafila di test fatti ed illustrati .......

Pier,
Questo è quello che abbiamo fatto. Mandata lettera con foto e resoconto test proprio a Monaco, non in Italia.
Loro l'hanno girata alla BMW Italia e la risposta è quella che hai visto nell'ultimo messaggio di Alessandro.

John MacMoglin

Ezio51 13-04-2007 22:33

Io ho capito che BMW Italia nella sua risposta rivela che nella lettera giuntagli da Monaco esisterebbero contenuti interni segreti che non vuole divulgare.

A questo punto bisogna chiedere di nuovo a Monaco quali siano questi contenuti misteriosi.

Snupi3 13-04-2007 23:18

:confused: Mah...o sono io a non voler comunque capire a forza...
Un indicatore che segnala 4/4 non corrisponde ad uno che segnala 3/3? Scusatemi...ripeto e ribadisco.Potete anche non rispondermi, ma se la guardo in termini di terzi, sembrerebbe del tutto normale...:(
Oltretutto ho sentito di olii che hanno una temperatura di esercizio effettivamente al di sopra dei 130°.
Sto intasando il 3ad di castronerie???:!:

chiccone 14-04-2007 00:06

mi inserisco timidamente per confermare tutto quello che leggo, dalla barra indicatrice che non supera mai la seconda tacca, neanche dopo una decina di minuti di "sosta" forzata per cercare di controllare il livello dell'olio (dopo avvisi "random" del relativo avviso indicatore), andato a vuoto dato che con i precedenti boxer gia bastavano e avanzavano cinque minutini...
mi piace pensare ai miglioramenti tecnici del funzionamento termodinamico, ma da quello che leggo, mi piacerebbe pensare ad una risposta concreta dai nostri mekka...magari anche dalla casa..magari..

Alessandro S 14-04-2007 00:27

Snupi3, si, basta mettersi d'accordo, se la casa dice che il fondo scala e 3/3 perchè non credergli, ma questo la BMW si guarda bene dal dirlo, poi ci spieghi anche all'interno di quale range, nella scala rappresentata, la temperatura è considerabile di normale utilizzo e quando invece dobbiamo spegnere il motore per evitare un surriscaldamento.
E già che ci siamo ci spieghi pure perchè, contrariamente a quanto dichiarato nel libretto d'uso, nessun segnale di allarme si attiva nel display.
Che siano forse questi i 'dati interni non disponibili'?

L’organizzazione di un’azienda vasta come la BMW Motorrad identifica come interlocutori tecnici qualificati esclusivamente i propri centri di assistenza. L'equazione fondamentale è: 0 lamentele dalle autorizzate = tutto va bene. Tutto il resto non conta e a giudicare dal tenore della risposta nemmeno le leggono le mail, pur se tradotte in fluent english daJohn MacMoglin :lol:, dite che provando col tedesco saremmo degni di miglior considerazione?

John MacMoglin 14-04-2007 09:25

Quote:

Originariamente inviata da Alessandro S (Messaggio 1930478)
.....E già che ci siamo ci spieghi pure perchè, contrariamente a quanto dichiarato nel libretto d'uso, nessun segnale di allarme si attiva nel display.

Ecco, è proprio questo il punto.
Indipendentemente dalle valutazioni sulla scala di misurazione, il dato sperimentale certo, indotto strumentalmente, è che non si verifica l'accensione del led e questo identifica e si potrebbe dire che dimostra un malfunzionamento di base del sistema di verifica della temperatura.
Quote:

Originariamente inviata da Alessandro S (Messaggio 1930478)
.........dite che provando col tedesco saremmo degni di miglior considerazione?[/FONT][/COLOR]

Secondo me saremmo al punto di partenza.
Siamo utenti italiani, ergo dobbiamo riferirci alla sede italiana.
E' la loro procedura interna.
Diverso, invece, è il far presente a Monaco la "stranezza" della risposta. Magari in lingua tedesca (ma qui il mio supporto viene per forza a mancare).

John MacMoglin

vincenzo164 21-04-2007 10:09

ci siamo arresi?????????

upp

upp

GSAqui 21-04-2007 19:19

Facciamo come dice JMM, inoltriamo la risposta a Monaco x chiarimenti.
Cavolo ma non c'é nessuno che sappia il tedesco??!?!

Alessandro S 22-04-2007 22:22

Credo che tutto quello che potevamo fare sia stato fatto. Lassù non sono stupidi, io ho fiducia che qualcuno del settore tecnico, almeno per dare la ridposta che hanno dato, uno sguardo lo abbia dato. Vedremo se nelle prossime relase del CIP ci sarà qualcosa che riguarda l'argomento.

L'alternativa sarebbe recarsi (in massa) nelle autorizzate BMW per far verificare il funzionamento del termometro e far trasmettere il problema all'ispettore di zona.........

Se fossimo stati in USA facendo qualche decina di segnalazioni all'ente che si occupa della sicurezza dei veicoli (NTHSA, mi pare) la segnalazione l'avrebbero fatta loro alla BMW. E a quella non avrebbero certo dato la risposta che abbiamo letto.

GSAqui 25-04-2007 00:12

Posto in qualche forum di BMW all'estero. Vi faccio sapere.

John MacMoglin 03-05-2007 20:11

Ulteriore passo
 
:walk: :walk: :walk: :walk: :walk: :walk:

Ciao a tutti.

Abbiamo dato fondo all'ancora, mi pare di vedere, per qualche tempo.
Secondo me è ora di risalpare.

Se siete d'accordo, butto giù un testo di RI-INFORMAZIONE su quanto avvenuto da inviare a Monaco (da parte dell'esimio Alessandro).
Lo farei nel corso dell'week-end.

Sempre, ripeto, nel caso condividiate l'iniziativa.
Fatemi sapere.

John MacMoglin


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©