![]() |
Quote:
Però ho solo un vago ricordo di questa cosa... Probabilmente con tutti gli upgrade all'elettronica che sono stati fatti nel frattempo gli inconvenienti sono stati superati... |
...di solito le bmw sono confortevoli in marcia...o forse non avete presente quanto sia scorbutica una bicilindrica ducati a bassi giri...godibilissima e una goduria quando è in coppia(già a 2500 giri), ma anche il monster 620 nel traffico era una sofferenza, tornavo a casa con le braccia doloranti....ed oggi va solo un pò meglio...quasi sempre in città giro con la frizione semipigiata....
|
Quote:
Anche io ho avuto il ducati st4s, ottima di carenatura, motore zoppicante in basso, aggiungendo due denti alla corona (la rapportatura del st3) ci fu un miglioramento, ma nulla a che vedere con un qualsiasi quattro cilindri, figuriamoci con la nuova serie kappa. Ora vorresti la esse o addirittura la erre... ma con quelle premesse ndò vai? Per come sei abituato la erre la maledici al primo giro, la esse già va meglio per le tue esigenze, ma tieni presente che anche con la gt (che non consideri perchè non è una tigre:confused: :lol: :lol: :lol: ) nella parte alta di carena prendi qualche spiffero in più rispetto alla moto che hai ora. Ti parlo per esperienza diretta, hai una moto confortevole e godibile, prima di buttarla via (tostissima da vendere:( ) prova ad accorciare i rapporti magari ti ripiace;) |
Quote:
Avevi la st4s....allora se ce l'avevi sai benissimo che come ogni Ducati, la guida "serena" e rilassata quasi non esiste.....a livello di protezione aerodinamica invece è al top.....io ho avuto solo Ducati, ma ho provato altre moto, 4 cilindri comprese...la Suzuki gsx-r 1000, che è una belva infernale se vai a regimi bassi di giri e con tranquillità è un vero è proprio relax...e se lo è il gsx-r, r1 yamaha, cbr honda e ninja kawasaki , la BMW di certo lo è allo stesso modo.....se continuo a razionalizzare tra poco finoisco con il preferire il monster 620 alle bmw k1200s o r.....:lol: :confused: :confused: Oggi ero a Caserta con un passeggero, e a 2000 giri se non tenevo premuta la frizione la moto mi si spegneva o incominciava a saltellare in maniera violenta e decisa....e si rischia pure....poi se qui qualcuno mi vuol dire che le nuove Bmw a 2000 giri ti saltellano e sono poco confortevoli e non fluide....allora non ho capito niente..... Ti sei mai chiesto perchè è durissima da vendere la mia ST4s, e cmq le sport-touring Ducati ???? |
Se compri la moto nuova, questa dovrebbe avere meno problemi delle prime.
In particolare l'irregolarità ai bassi. Irregolarità che disturba solo nella guida cittadina "tira e molla" e, almeno sulla mia, solo quando fa caldo. Appena passati i 2000 giri il motore ha una schiena da paura. Penso che poche moto abbiano un motore così vigoroso in quel range di giri. In uscita dai tornanti la moto non si alleggerisce mai davanti e, se proprio esageri, pattina dietro lasciando giù dei bei virgoloni, ma riallineandosi prontamente. :!: Comunque, se percorri un passo, anche la Ks è incredibilmente a suo agio. Quando l'ho fatta provare a Enrocoso, mi ha detto: "Sterza anche dietro!!!". Non che sia agilissima, ma non è per niente pesante da portare. Poi bisogna dire che con la 3 inserita ti fai tutto il Giau, senza cambiare marcia, tornanti stretti compresi... |
Scusa Gert ma tra averla avuta un pomeriggio ed usarla tutti i santi giorni con una media quotidiana di 100 km su TUTTI i tipi di tragitti credo sia diverso.
Io ho il cupolino sport e vado ovunque senza problemi. Ovvio che non è una GT, la vecchia KRS che avevo proteggeva di più ma di questa non mi lamento. Per dirla tutta, se sei a 250 km/h ti devi legare i polsi al manubrio, con la S penso proprio di no. Ma fino a 200/220 a mio avviso non hai problemi. Ti dirò anche che il mio zainetto si lamenta meno ora che sul vecchio kappa per l'aria che riceve. Infine, io credo che sia godibile su tutti i percorsi e pure in città. Ha una guida fluida, una coppia che ti permette di non usare il cambio in modo ossessivo e stancante, se hai l'ESA clicchi su COMF e ti ciucci il pavè come niente. E' vero che ha peso e dimensioni che impressionano ma secondo me in corsa anche lenta non li senti. Ti assicuro che con la speed triple che avevo prima che era più corta, più leggera tricilindrica in città era da spararsi perchè saltava come una cavalletta... Però se vuoi restare più vicino alla tua attuale moto la KGT è una gran moto sulla quale sono stati risolti molti difetti di S ed R, protegge ma ti diverte con 150cv... Boh, facci sapere! |
Quote:
La K1200R l'ho guidata molte volte ma solo una volta l'ho tenuta un pomeriggio intero. Comunque sicuramente hai ragione: io ho parlato della mia impressione soggettiva. Ognuno ha le sue abitudini e le sue soglie di tolleranza. Se tu hai sempre guidato naked trovo comprensibile che tu possa tollerare meglio quelli che sono i caratteri tipici di una naked e che possono risultare meno tollerati da uno che come me gira con un GS o da uno che è abituato ad una moto turistica e carenata. Come ho già avuto modo di dire più volte, trovo che la K1200R sia la migliore tra le naked in circolazione. Se potessi avere una seconda moto sarei seriamente indeciso tra una K1200R e una R1200S, per togliermi lo sfizio di fare lo sborone in pista o per qualche gitarella al cazzeggio. Per quelle che sono le mie personalissime esigenze ordinarie non è la moto che fa per me. Tutto qui |
Al momento sono per la S, alla carena ed alla sua protezione ci sono abituato oramai....più che altro protegge dal vento abbastanza?
|
Quote:
Puoi farci centinaia di chilometri a velocità che non scrivo e scendere per niente rotto, stanco o stufo... il motore venendo dal 996 ti deluderà di certo...:lol: se puoi provala per vedere che effetto ti fa la sospensione anteriore. Questione di abitudine. Su tutto il resto è anni avanti........(x quanto mi piaccia l'ST) |
Quote:
|
Quote:
Dice che ci si trova benissimo. Considera che la usa tutti i giorni per venire a Roma a lavorare (35 + 35) più i giri per il mondo. Certo la R è più sfiziosa, ma allora bisogna averne due (di moto :lol: ) |
Quote:
Cupolino alto della Secdem (arrivi ai 180 km/h senza la pressione dell'aria e la "S" non arriva a tanto col cupolino di serie) e mi faccio "giretti" di 500-700 km senza battere cilio.............. Poi sulle alpi.................. ......na goduria unica (26.000 km in un anno e 2 mesi di cui almeno il 60% nelle alpi....) Bhà, meno seghe mentali e più gas............... |
|
Quote:
C'è gente che è arrivata in Cina con la lambretta....... però non puoi dirmi che la KR sia comoda e che sia una moto da viaggio. Che sia una libidine pura sono d'accordissimo, ma io vedo che sulle strade di montagna per andare forte e divertirmi devo faticare il doppio dei miei amici su GS.......che se ne possono fregare delle condizioni dell'asfalto e delle buche .... Tutti quei cavalli in strada sono inutili, anzi in certe condizioni controproducenti..... In pista le giap sono decisamente superiori e dunque.....la KR è bellissima ma è un capriccio, una moto senza una vera vocazione. Detto questo, sono felice di averla e ad oggi non credo che la cambierò con un GS. ciao chcco |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
La stanchezza è più mentale che fisica, certo poi ognuno ha il suo modo di guidare e il suo grado di allenamento/abitudine di guida. Poi è ampiamente documentato che con il Gs andrebbe forte anche mia nonna, con il KR per andare forte ci vogliono gli attributi!!!:lol: ... A me piace la guida stile pista, corpo fuori, ginocchio sporgente, però non essendo molto allenato fatico a guidare "bene" per più di 150-200km. ciao chicco |
Quote:
|
ma compra la moto che ti fapiù sangue, no?
col GS son buoni tutti (la BMW fa moto che fan andare bene anche i paracarri, da quanto sono facili), ma il KR è forse la prima vera moto che BMW fa. Una moto da trattare con Rispetto. Perchè 160cv in uscita di curva col posteriore che ti disegna belle virgoline sull'asfalto li puoi tenere se in moto ci sai andare davvero. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©