Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   GS 1150: TOC-TOC o TUM TUM o TOM TOM. Rumore frizione a caldo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=82717)

ennebigi 12-09-2006 09:24

Come ebbi a dire qualche tempo fa sullo stesso argomento ,il toc toc la mia 1150 gs del 2002 lo ha fatto sempre, anche da nuova.Da un pò di tempo (da due cambi olio) uso un 10/60, e la situazione è leggermente migliorata, come migliora pure nei periodi più freddi e con il n ormale abbassamento delle temperature. Quindi??????????
Io comunque, finchè non costretto, non smonto niente.
1150 gs 02
km 37000

Ezio51 12-09-2006 12:16

Quote:

Originariamente inviata da greenmanalishi
ezio invece di suonare i tamburi....qualcuno mi ha detto che sto attuatore si riesce a smontare senza togliere il forcellone, puoi confermare?

Qualche tempo fa qualcuno ci aveva provato, erroneamente malconsigliato proprio da me, ma alla fine ha dovuto smontare il forcellone perchè sta proprio lì davanti.

gnax 12-09-2006 22:32

rumore con frizione tirata a caldo
 
Rieccolo il problema, mai risolto a quanto attualmente leggo.
Il mio1150 GS ( 25000 km.)a motore ben caldo, con frizione tirata il "TOC TOC" di accompagnamento è quasi insopportabile.
Secondo la mia modesta valutazione il problema potrebbe derivare da un olio motore troppo fluido, poiche' a freddo il problema non sussiste.
Attualmente nel mio circuito lubrificante gira Castrol 10W/ 40
Qualcuno ha mai provato a risolvere con un olio piu' "denso" o un additivo specifico.?

gnax 12-09-2006 22:55

Secondo il mio modesto parere durante un utilizzo urbano , l' olio motore troppo fluido ( 10W-40) come indicato da "libretto tecnico in dotazione al motociclo -1150 GS-" tende a fluidificare eccessivamente sopra i 20° C. di temperatura esterna .
Di conseguenza a quanto sopra, soprattutto d'estate' si potrebbe sentire un accentuarsi dei "laschi" funzionali esistenti nel banco motore, con un conseguente aumento del rumore -TOC TOC-, sopratutto con la frizione tirata poichè la -trasmissione e il cambio- vengono esclusi..
Sostituendo il lubrificante con uno più "denso" il problema dovrebbe quantomeno attenuarsi.
Se qualcuno ha già provato scriva il risultato finale.

ennebigi 13-09-2006 07:46

Quote:

Originariamente inviata da gnax
Quoting eliminato perchè inutile, essendo l' sopra.

Ho già detto, che mettere un 10/60 20/60 migliora notevolmente la situazione, almeno secondo me.

Ezio51 13-09-2006 17:03

per l'appunto.

gnax 24-09-2006 22:27

Di seguito elenco i lavori effettuati per cercare di risolvere il rumore in questione:
Cambio olio motore con specifiche pìù "dense".
Sostituito olio comando frizione.
Regolazione farfallati.
Risultato
TUTTO COME PRIMA.
Se qualcuno ha dei risultati più concreti ,lo faccia sapere.
Ciao a tutti
R 1150 GS 25000 KM.

Ezio51 25-09-2006 17:30

Quote:

Originariamente inviata da gnax
Cambio olio motore con specifiche pìù "dense".

Si può sapere il tipo e le caratteristiche di viscosità dei due olii?

patrickracing 25-09-2006 19:47

Quote:

Originariamente inviata da gnax
Secondo il mio modesto parere durante un utilizzo urbano , l' olio motore troppo fluido ( 10W-40) come indicato da "libretto tecnico in dotazione al motociclo -1150 GS-" tende a fluidificare eccessivamente sopra i 20° C. di temperatura esterna .
Di conseguenza a quanto sopra, soprattutto d'estate' si potrebbe sentire un accentuarsi dei "laschi" funzionali esistenti nel banco motore, con un conseguente aumento del rumore -TOC TOC-, sopratutto con la frizione tirata poichè la -trasmissione e il cambio- vengono esclusi..
Sostituendo il lubrificante con uno più "denso" il problema dovrebbe quantomeno attenuarsi.
Se qualcuno ha già provato scriva il risultato finale.

Revisionando i motori della serie R1150 mi sono accorto che la rumorosità a caldo è più accentuata dove la tolleranza tra albero motore e relative bronzine era prossima al limite di servizio.
La BMW dice che la tolleranza normale va dai 0.018 a 0.066 mm con un limite di servizio di addirittura 0.13 mm. Quindi quando per usura o semplicemente per montaggio non troppo accurato ci spostiamo verso il limite, il motore diventa più rumoroso.

Il motore diventa più rumoroso in particolar modo al minimo, perchè la pressione dell'olio è bassa e l'albero motore non riesce a fluttuare sul velo d'olio che si interpone tra albero e bronzina.
E' per questo che certi motori anche da nuovi possono essere rumorosi più d'altri.

Un problema simile può essere causato dallo spinotto pistone, ma questo di solito sparisce con l'aumentare della temperatura per effetto delle dilatazioni.

Riguardo all'olio mi permetto di sconsigliare olii a bassa viscosità10W40 e anche olii full synthetic che non sono idonei a questo motore.
Sul libretto uso e manutenzione delle moto per il mercato USA consigliano di usare, in mancanza d'altro, olio per motori diesel che di solito sono di viscosità elevata e di buona qualità visto le sollecitazioni che vi sono nei suddetti motori.

greenmanalishi 25-09-2006 20:21

Il topic sta diventando nuovamente "quale olio" e non vorrei lo segassero.
Si era partiti da quel toc-toc a motore caldo ed io fra gli altri ho affermato che con un olio 10-60 l'ho quasi eliminato ma di contro ora che la temperatura si è abbassata, sopratutto a freddo e comunque fino alla prima tacca del fid, la distribuzione mi ricorda le vecchie talbot horizon...mi sa che i tenditori faticano, ezio se ci sei batti un colpo...

gnax 26-09-2006 00:50

Sostituito Castrol Evo 10W 40 con Castrol GPS 15 W 50
Il rumore continua.
Sono graditi aggiornamenti tecnici.
R 1150 GS 25000 KM

patrickracing 26-09-2006 09:38

Quote:

Originariamente inviata da gnax
Sostituito Castrol Evo 10W 40 con Castrol GPS 15 W 50
Il rumore continua.
Sono graditi aggiornamenti tecnici.
R 1150 GS 25000 KM

Non sempre con la sostituzione dell'olio si risolve il problema.
Dipende da quanto spazio vi è tra bronzina e albero motore.
L'olio più viscoso crea un film più robusto, ma non può sopperire ad una eccessiva tolleranza.

Piuttosto hai verificato se il rumore aumenta con il passare dei km?

Ezio51 26-09-2006 09:42

Quote:

Originariamente inviata da greenmanalishi
....ora che la temperatura si è abbassata, sopratutto a freddo e comunque fino alla prima tacca del fid, la distribuzione mi ricorda le vecchie talbot horizon...mi sa che i tenditori faticano, ...

I tenditori originali hanno sempre dato problemi, a sinistra è meglio cambiarlo con quello del 1200 ma a destra non c'è niente di nuovo.
Aspettiamo l'inverno per vedere se lo scatenamento peggiora.

greenmanalishi 26-09-2006 09:50

grazie ezio,il tenditore sx è già quello del 1200...fra poco giro la boa dei 100000km e per affrontare l'inverno tornerò a qualcosa di meno viscoso.

gnax 26-09-2006 09:53

E se provassi ad additivare l' olio motore con del SINTOFLON?

R 1150 GS 25000 KM.

Ezio51 26-09-2006 11:11

Già fatto di recente. Migliora di pochissimo. Non non serve a questo scopo.
Migliora la scorrevolezza, alza il regime minimo, toglie i vari rumorini, ma il TOC-TOC rimane.

gnax 26-09-2006 14:20

Oggi mi sono proprio dedicato ad ascoltare il "famoso" rumore con la massima attenzione, ( zona silenziosissima e motore ben caldo), e potrei affermare quasi con assoluta certezza che il battito proviene dal lato dx del motore, zona cambio, frizione, trasmissione.
Di conseguenza deduco che, se il problema fossero le bronzine, o le bielle, lo sentirei probabilmente da entrambi i lati o quantomeno in posizione centrale.
( tirando e rilasciando lentamente la frizione in folle è capitato " più volte" addirittura che il TOC TOC restasse anche con la frizione rilasciata ).
Potrebbe essere lo spingidisco, sintomo di frizione troppo usurata?

gnax 24-10-2006 22:31

Il fatto più evidente è che a motore freddo,non si sente alcun rumore, a mio modesto parere penso, che il problema potrebbe essere il tendicatena DX che, con l'aumento della temperatura e conseguente l'aumento della fluidità dell'olio non tiene correttamente la catena in tensione, da ciò con la frizione tirata e conseguente aumento dei laschi funzionali questa "lasca" in maniera anomala producendo il " TOC TOC".
Concludendo, chiedo se qualcuno ha sostituito il tendicatena DX (nessuno ne discute mai, a differenza del SX -la pecora nera-) notando dei miglioramenti.

Alessandro S 25-10-2006 00:03

Avete provato a verificare se il rumore a frizione tirata è presente anche con una marcia inserita anzichè con il cambio in folle?

gnax 25-10-2006 14:32

Oggi ho ascoltato il rumore con il cambio in folle e con marcia inserita.
Risultato -uguale- ( la frizione tirarata disinserisce completamente il gruppo cambio - trasmissione dal moto dell'albero motore.).
Mi sono accorto però che il battito diminuisce quando, il motore molto caldo viene spento e riavviato dopo una decina di minuti, come se l'olio accumulandosi nella coppa e aumentando, dunque di quantita, crea quell'aumento di pressione che va ad migliorare il funzionamento di un "qualcosa" .( poichè il rumore sembra provenire dal lato DX deduco sia il tendicatena DX) evidenzio il fatto che dopo pochi minuti di moto il rumore ricompare


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©