Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Ma quelli che cambiano l'olio da se'... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=78862)

KappaElleTi 03-07-2006 13:29

Quote:

Originariamente inviata da guidopiano
diaciamola proprio tutta ..... se il meccanico te lo prende e lo smaltisce lui .... ti fa solo un grande favore .... perchè la cosa che gli verrebbe da dirti , e avrebbe ragione, ..... ma perchè l'esausto lo porti a me quando quello nuovo l'hai comperato altrove ???......... io avrei vergogna a portare ad un mecca l'esausto di un cambio che ho fatto "fai da te " avendo comperato il nuovo al centro commerciale ...... infatti la cosa più corretta sarebbe quella di tenere lo scontrino come prova di acquisto , mettere l'esausto nello stesso medesimo contenitore del nuovo , e riportarlo a chi mi ha venduto ............. i centri commerciali e supermercati vari dovrebbero essere obbligati a prendersi tutti gli esausti dei prodotti che vendono .....ma siamo in Italia .... in queste cose siamo il paese dei balocchi ...... tanto fumo sul discorso ecologia .... ma niente arrosto !!!!:tfrag:

bhè io sono meccanico i miei esausti li porto in officina ...... ma non sarebbe giusto neppure per me :mad:

Quote:

Originariamente inviata da KappaElleTi

non sono sicuro che la normativa sia questa

esistono i centri di raccolta obbligatoria e come è stato detto sopra forse (che sapessi io) i benzinai sono obbligati a riceverlo

paese dei balocchi mi sembra proprio fuori luogo


Riprendo il tuo discorso e la mia risposta, l'Italia non è solo il paese del bengodi e dei balocchi

è anche il paese in cui uno si fa vittima e grida mi hanno ingiustamente accusato e processato e villipeso ed offeso la mia famiglia ed i miei amici

piccoli berlusconi crescono :lol: :lol: :lol:

KappaElleTi 03-07-2006 13:31

Quote:

Originariamente inviata da guidopiano
è vero !!!! tu chiedi sempre per favore .........chiedendo per favore si ottine sempre tutto ......

ti chiedo scusa :(



cancella allora questa frase dalla tua firma .......

Avete ragione voi, SICURAMENTE avete ragione voi, IO ho SEMPRE TORTO


tu non sai neanche capire l'ironia di una frase

questo ora mi è chiaro

dimmi devo anche cancellare che sono arrivato al limite dell'infinito?

:mad: :mad: :mad: :lol:

rasù 03-07-2006 13:34

io so che l'olio esausto viene riciclato con varie procedure e ricompare sui banchi dei supermercati come olio a basso costo. fino a qualche tempo fa lo smaltiva mio papà sul posto di lavoro (settore fritture alle feste dell'unità! scherzo eh!)..... adesso proverò nelle isole ecologiche genovesi, mi pare che avessero anche un servizio per oli esausti.
so che meccanici e benzinai sono poco propensi a ricevere oli da estranei perchè non sanno bene cosa c'è dentro, ed essendo destinati al recupero probabilmente gli vengono rifutati dai produttori di oli riciclati.

cidi 03-07-2006 13:34

l'olio esausto e' un rifiuto classificato.
chi lo raccoglie, o chi ha una attivita' che ne prevede la produzione (chi fa cambi oli, per esempio, benzinai o meccanici che siano) devono tenere un registro di carico e scarico in cui segnano i movimenti dell'olio esausto, in ingresso ed in uscita, e ovviamente non credo possano "produrre" piu' olio usato di quanto risulterebbe dalle fatture emesse per la sostituzione (cioe', non posso smaltire 10000 litri di olio usato e fatturare un solo cambio olio ad un motorino: la finanza potrebbe fare un controllo incrociato, e chiedermi "da dove minghia viene quest'olio? non e' che non fai le fatture?" almeno, sulla carta...)
quindi quando un meccanico/benzinaio vi prende indietro il vostro olio vi fanno un piacere (l'olio poi lo devono conferire ai centri di raccolta autorizzati per lo stoccaggio, ricicliaggio o altro, ed il trasporto puo' essere fatto solo da vettori autorizzati)

quando si acquista una batteria si paga anche una imposta per lo smaltimento di quella vecchia, quindi il centro commerciale dovrebbe per forza prendere indietro la batteria esausta (pero' non sono sicuro, quanluno ne sa di piu'?)
immagino ci sia qualcosa di simile anche per l'olio...
boh.

il privato che cambia olio da solo e' tenuto a conferirlo ai centri di raccolta comunali, le isole ecologiche, insomma quelle cose la', se si butta nel tombino si va anche nel penale (legge ronchi etc., non sono aggiornato)

guidopiano 03-07-2006 13:42

[QUOTE=KappaElleTi]..................[QUOTE]

ho il timore che non ne veniamo più fuori....... se continuiamo così..... non c'era nessuna intenzione bellicosa

lascio la scelta a te ......... per recuperare io ti offro una bevuta....la prima volta che ci vediamo....... sta a te accettarla o rifiutarla .......... hai tempo per decidere...

:confused: :confused: :confused:

KappaElleTi 03-07-2006 13:52

Quote:

Originariamente inviata da guidopiano

ho il timore che non ne veniamo più fuori....... se continuiamo così..... non c'era nessuna intenzione bellicosa

lascio la scelta a te ......... per recuperare io ti offro una bevuta....la prima volta che ci vediamo....... sta a te accettarla o rifiutarla .......... hai tempo per decidere...

:confused: :confused: :confused:

senti

secondo me ti stai mettendo delle strane idee in testa

tu sei libero di esprimere opinioni e giudizi, io penso però che i giudizi dovrebbero essere anche un minimo supportati dalla conoscenza delle situazioni

di per se non c'è nessuna intenzione bellicosa, non ho bisogno di offrirti una birra ne di farmela offrire perchè non ho bisogno di rappacificarmi

sono pacifico, malgrado tu pensi che al lunedì... e ti ho rivolto delle dommande a supportare le tue frasi e ti ho contestato delle affermazioni


questo nella libera logica di un forum di discussione, mi sembra sia una premessa da accettare a priori

poi non mi tiro certo indietro di fronte ad una birra, ma che questo sia funzionale allo scambio di battute sopra mi spiace ma non lo accetto

non capisco cosa dovrei farmi perdonare o dovresti farti perdonare, ti sei scaldato un po', (e hai pensato che mi fossi scaldato pure io) ma questi son fatti che sinceramente non mi indispongono ne che mi stupiscono

vivi sereno ;)

Joe Falchetto 03-07-2006 13:57

La legge dice a chiare lettere che chi VENDE al pubblico olio fresco, DEVE ritirare l'olio esausto.

Non dice che deve essere stato comprato nello stesso posto, e non dice nemmeno che deve essere messo dal mecca/benza ecc.

Esempio: settimana scorsa sono andato al Carrefour a comprare il miTTico olio Carrefour minerale 20W50 API SF/CC ottimo e rispondente alle specifiche sia del mio K sia del mio GS.
Gli ho portato un massacro di taniche di olio esausto. Erano effettivamente un po' smarriti, ma quando ho gentilmente fatto presente la legge, mi hanno istantaneamente mandato dal loro gommista lì a fianco il quale si è preso tutto (guardandomi storto, ok.. ma se non conosce le regole del suo lavoro, io che posso farci?).

Poi sono andato a comprare l'olio, che era esaurito. Ne ho ordinato una cassa (4 taniche da 4 litri.. a proposito ... se qualcuno ne gradisce un po'...)

emiddio 03-07-2006 14:13

chi l'ha fatto?.......
 
siate ONESTI...Chi,almeno per una volta,non ha buttato un po' d'olio esausto?
Incomincio io: UNA SOLA VOLTA nella mia vita,avevo 20 anni, ed ho buttato un pò d'olio nel lavandino del garage del mio papa'...Ma allora non si sapeva quasi niente di ecologia,adesso non lo farei neanche sotto tortura!!!
Cavolo una goccia inquina milioni di litri d'acqua...ECATOMBE.........

Gioxx 03-07-2006 14:15

Io lo getto in giardino.....ma non il mio....in quello di Enrocentralina:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

kawakid 03-07-2006 14:17

Eco-Tanica da 20 litri e quando é piena alla discarica.

Bonne Route

Roxter 03-07-2006 18:56

Mah..........io cmq ho scoperto che la centralina di Udine fa sì che l' olio

esausto si rigeneri automaticamente, e si upgradi ad olio

fresco.........:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:



Kappaelletti e Guidopiano...........dai su, fate i bravi.........:D :D :D :D :D :D

zergio 03-07-2006 21:05

Quote:

Originariamente inviata da cidi
l'olio esausto e' un rifiuto classificato.
chi lo raccoglie, o chi ha una attivita' che ne prevede la produzione (chi fa cambi oli, per esempio, benzinai o meccanici che siano) devono tenere un registro di carico e scarico in cui segnano i movimenti dell'olio esausto, in ingresso ed in uscita, e ovviamente non credo possano "produrre" piu' olio usato di quanto risulterebbe dalle fatture emesse per la sostituzione (cioe', non posso smaltire 10000 litri di olio usato e fatturare un solo cambio olio ad un motorino: la finanza potrebbe fare un controllo incrociato, e chiedermi "da dove minghia viene quest'olio? non e' che non fai le fatture?" almeno, sulla carta...)
quindi quando un meccanico/benzinaio vi prende indietro il vostro olio vi fanno un piacere (l'olio poi lo devono conferire ai centri di raccolta autorizzati per lo stoccaggio, ricicliaggio o altro, ed il trasporto puo' essere fatto solo da vettori autorizzati)

quando si acquista una batteria si paga anche una imposta per lo smaltimento di quella vecchia, quindi il centro commerciale dovrebbe per forza prendere indietro la batteria esausta (pero' non sono sicuro, quanluno ne sa di piu'?)
immagino ci sia qualcosa di simile anche per l'olio...
boh.

il privato che cambia olio da solo e' tenuto a conferirlo ai centri di raccolta comunali, le isole ecologiche, insomma quelle cose la', se si butta nel tombino si va anche nel penale (legge ronchi etc., non sono aggiornato)

Si si è la legge ronchi.
Chi per esempio non solo è obbligato per legge ma lo chiede anche agli altri addetti ai lavori (mecca/benza) sono i distributori dell'autostrada.

Lì, infatti, avviene il fenomeno inverso di quello descritto con il registro di carico/scarico fortemente sbilanciato sull'olio venduto.

Fanno infatti parecchi rabbocchi e pochissimi cambi.

In tali casi invece il rapporto olio venduto-olio recuperato giustifica la legittima domanda "hai venduto 100 e hai recuperato 10. i restanti 90 li hai smaltiti irregolarmente?"

secondo la mia esperienza personale il mecca a cui l'ho portato m'ha detto il concetto espresso da guidopiano.

Alvit 03-07-2006 21:21

Io l'ho sempre buttato nel...serbatoio di un diesel, (consigli di quattroruote) aumenta anche il numero di cetano pero' i diesel di quando ero in Italia erano di "GHISA" e adesso in USA non si trova un diesel manco a...se no dovrei comprarmi un mercedes :)
Comunque un litro 2 litri per pieno vanno bene ....

kappa 03-07-2006 21:38

Ah ah ah ah siete tutti in errore lolio usato io lo butto in mare direttamente dalla terrazza cosi i bagnanti si abbronzano prima senza scottarsi e risparmiano pure i soldi x altri oli, che alla fine sono prodotti proprio con scarti
Da quello che ho letto quoto Guidopiano al 100x100.
Ha detto una semplice verità............................................ .....purtroppo.

salvadi 03-07-2006 22:49

nel sito segnalato da essemme, c'è questo simpatico documentino facilmente comprensibile, relativo alla normativa che sta dietro alla raccolta degli olii usati, merita i 5' necessari per leggerlo:

http://www.coou.it/UserFiles/File/Ma...la%20Ficco.pdf

Viggen 03-07-2006 23:16

Io lo butto veramente nel bosco!!! :(
Io e mio fratello lo usiamo per la lubrificazione della catena della motosega...
Diciamo che in una giornata di lavoro ne va via 1/2 litro...:-o :-o
Guarda un pò dove si nasconde l'inquinamento...
Comunque cosa volete farci?
Non esistono motoseghe senza lubrificazione della catena...
Usare l'olio nuovo probabilmente è meno inquinante, ma non tanto.
Prometto che cerco un olio ecologico (se esiste).

Devilman83 04-07-2006 09:48

In discarica c'è la raccolta oli esausti per cittadini.

guidopiano 04-07-2006 11:34

Quote:

Originariamente inviata da KappaElleTi
senti

secondo me ti stai mettendo delle strane idee in testa

tu sei libero di esprimere opinioni e giudizi, io penso però che i giudizi dovrebbero essere anche un minimo supportati dalla conoscenza delle situazioni

di per se non c'è nessuna intenzione bellicosa, non ho bisogno di offrirti una birra ne di farmela offrire perchè non ho bisogno di rappacificarmi

sono pacifico, malgrado tu pensi che al lunedì... e ti ho rivolto delle dommande a supportare le tue frasi e ti ho contestato delle affermazioni


questo nella libera logica di un forum di discussione, mi sembra sia una premessa da accettare a priori

poi non mi tiro certo indietro di fronte ad una birra, ma che questo sia funzionale allo scambio di battute sopra mi spiace ma non lo accetto

non capisco cosa dovrei farmi perdonare o dovresti farti perdonare, ti sei scaldato un po', (e hai pensato che mi fossi scaldato pure io) ma questi son fatti che sinceramente non mi indispongono ne che mi stupiscono

vivi sereno ;)


c.a.z.z.o !!!!:confused: sei veramente uno tosto !!!!!......... ammappate !!!

;) ........IO !!!! mai stato più sereno che in questo momento ;)

vedo che sei uno che quando ti trovi difronte qualcuno che ti chiede scusa e ti porge la mano ........... rispondi a dovere :D :D

zergio 04-07-2006 19:37

Son l'unico che s'è accertato?
Spero di no!
Tanta gente ha sprecato parole tempo e umiltà e poi non vogliamo arrivare ad una soluzione?
S'è fatto 30 facciamo 31?

copiato/incollato
Gli ulteriori obblighi per il detentore, a prescindere dal quantitativo di
300 litri annui (quindi, anche se ne producono e/o detengono in quan-
tità inferiore) figurano nei commi 2, 3, 4, 5 e 6 del citato articolo 6, Dlgs
95/1992 e precisamente;


"chiunque esercita la attività di rivendita al dettaglio di oli e fluidi lubri-
anti per motori, ivi inclusa la vendita di lubrificanti di navi e natanti di
alsiasi genere presso scali, darsene, attracchi pubblici o privati, marit-
i, lacuali o fluviali, è obbligato a:
mettere a disposizione della propria clientela ed esercire un impianto
rezzato per lo stoccaggio dell'olio usato;
ritirare e detenere l'olio usato estratto dai motori presso i propri
pianti
;

consentire, ove non vi provvede direttamente nel caso che non effettui
sostituzione, a titolo gratuito che il Consorzio installi presso i locali in
i è svolta la attività un impianto di stoccaggio degli oli usati a disposi-
ne del pubblico;
coloro che, a qualsiasi titolo dispongono o mettono a disposizione di
ci associati o terzi oli e fluidi lubrificanti per motori presso rimesse,
rage, depositi o similari, pubblici o privati sono obbligati a fornirsi di
pianti idonei per la sostituzione e di ritirare e detenere l'olio usato
ratto;
le officine meccaniche e i demolitori sono obbligati a ritirare dai pro-
pri clienti
e detenere gli oli usati estratti nell'esercizio dell'attività propria
e i filtri usati;
i) le amministrazioni militari dello Stato hanno facoltà di provvedere alla
raccolta ed all'eliminazione degli oli usati di loro proprietà, ma sono
tenute all'osservanza delle disposizioni del presente decreto a protezio-
ne dell'ambiente e della salute dall'inquinamento atmosferico, idrico e
del suolo (cioè devono osservare gli obblighi e i divieti di carattere gene-
rale di cui al precedente par. 1)."


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©