![]() |
Quote:
|
io certi post non li devo leggere.....:mad: :mad: :mad:
non voglio leggere! non voglio leggere! non voglio leggere! non voglio leggere! non voglio leggere! non voglio leggere! non voglio leggere! gli ohlins avevano cambiato completamente il comportamento del mio K1200RS. ma la sostituzione l'avevo fatta ad ammortizzatori originali SCOPPIATI. Non era un capriccio bensì una necessità. Ora, essendo passato al 1200GS NUOVO mi ero ripromesso di resistere con gli originali e di sostituirli SOLO dopo almeno 20-30 mila km. Per evitare scimmie e spese inutili. Solo che, viaggiando SEMPRE in due, anche mettendo il precarico al max, spesso raschio cavalletti e pedane e spesso "spancia".... ma questo è normale pare. Quello che non mi entusiasma è la sensazione di "EFFETTO CANGURO". Non so se mi sono spiegato bene ma non è proprio bellissimo..... prendi un dosso, un asperità o una sollecitazione (anche in curva!) e senti la moto ondeggiare.... e le oscillazioni si smorzando dopo un bel po'! Per carità... il GS rimane comunque una grande moto ma diciamo che quando leggo 'sti topic la TENTAZIONE E' FORTE....:arrow: :arrow: Con gli ohlins avrei una molla con costante elastica adeguata ai mie 90 kg + quasi sessanta di zavorra che mi porto dietro e sicuramente la resa sarebbe migliore ma.... .... posso andare benissimo (finchè resistono) anche con gli originali! .... posso andare benissimo (finchè resistono) anche con gli originali! .... posso andare benissimo (finchè resistono) anche con gli originali! .... posso andare benissimo (finchè resistono) anche con gli originali! .... posso andare benissimo (finchè resistono) anche con gli originali! .... posso andare benissimo (finchè resistono) anche con gli originali! .... posso andare benissimo (finchè resistono) anche con gli originali! :toothy8: |
Non sono daccordo :( :( :lol: :lol: la riprova stà nel fatto che ieri ho montato lo stesso kit ad un mio amico che pesa sui 80 kg viaggia sempre in 2 e con valigie........
Mi ha telefonato questa mattina che sembrava drogato, farfugliava frasi strane ma una l'ho sentita chiaramente.... E' UN'ALTRA MOTO !!! NIENTE PIU' CANGURO !!! :D :D :D E adesso come la mettiamo con le: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: SE vuoi ti dò il numero del mio amico e vi scambiate le opinioni.....:cool: :lol: Quote:
|
Consiglio, per il tuo uso e peso chiedi la molla da 100kg per il post. cosa che ho fatto per il mio amico così eviti di precaricare troppo con il manetino idraulico.....
Opssss!!! scusa non volevo alimentare la :arrow: :lol: ;) Quote:
|
Quote:
io non devo più leggere i tuoi post...:mad: :mad: :mad: :arrow: :arrow: PS (OT): anch'io sono passato, esattamente come te (se ricordo bene) da K1200RS ad 1200GS. Le prime impressioni (per me) erano di andare nettamente più piano sui vari passi alpini rispetto a prima. Nel week end mi sono dovuto ricredere: effettivamente io, convinto di andare più piano, in realtà SENZA RENDERMENE CONTO mi ritrovo ad andare meglio, più forte ma soprattutto con minore impegno di prima. tant'è che io ero straconvinto di andare più tranquillo. sarà il motore diverso ma i miei compagni di viaggio lo hanno confermato (gli stessi con cui viaggiavo anche prima). anche tu hai avuto queste sensazioni? |
Sempre OT :cool:
Confermo, io sono tornato a guidare con la scioltezza e il minor impegno anche fisico di quando avevo il GS1100.....poi ho fatto 6 anni di K1200RS che era una gran moto ma per tenere i ritmi dei vari GS dovevo faticare non poco. Adesso senza strafare guidando pulito e senza prendermi inutili rischi mi concentro sì sulla guida ma è aumentato il fattore "piacere" :-p P.S. non ti nascondo che però ogni tanto la :arrow: per il K1200R si risveglia, adesso forse con la R1200S ci siamo ...riusciamo a quadrare il cerchio boxer+ guida sportiva.... aspetto di provarla ad ADRIA in luglio prima di alimentare la :arrow: . Ci si vede al mukken?? Quote:
|
Quote:
Inoltre adesso che se single (immagino che la moglie starà a casa con i due pupi per un po' di tempo) i giri saranno sicuramente più corti ed in giornata per dedicare più tempo ai pargoli: E' IL MOMENTO GIUSTO PER UNA SPORTIVA!!:lol: Se la provi sai già come andrà a finire....:-p Io invece che sono giovane e senza figli (anche se appena sposato) per ora mi godo il GS in coppia!:cool: PS: la pacchia durerà poco perchè entro l'estate prossima la moglie spinge per l'erede.... io sinceramente non ho tutta questa fretta: mi bastano i miei due nipoti!:lol: Vorrà dire che quando capiterà passero anch'io alla sportiva. La moglie E' GIA' AVVERTITA! per me niente mukken... farò solo un giro (lungo però!:cool: ) di un giorno:mad: (ho già dato per il viaggio di nozze...) |
Quote:
|
Mai scritto questo, non posso asserire nulla del genere perchè non ho mai misurato l'interasse di quelli standard dell'ADV ne tantomeno gli OH per ADV.
I miei numeri servivano a far capire che forse montare gli OH di un ADV su un gs STD non ha molto senso visto che già di suo alzano parecchio la moto. Tenete conto che l'anteriore per il GS STD non ha interasse regolabile quindi alzando troppo il posteriore vi trovereste con la moto "puntata" in avanti. Quote:
|
Te lo chiedevo perchè, in previsione di un lungo viaggio con strade poco conosciute, mi avevano consigliato di abbassare l' adv con gli Oh dello std e io non ci capisco nulla di ammortizzatori. Non mi va di spender molto per nulla. Grazie.
|
Non capisco su che dati o possibili problemi su strade poco conosciute si basi il consiglio di abbassare la moto.....:confused: :confused: ma non voglio entrare in polemiche con chi può averti detto di fare questo.
Mi permetto di commentare invece la tua ultima frase che se parliamo di OH o WP non è assolutamente vera, i soldi spesi per un buon assetto con delle ottime idrauliche OH o WP che siano sono a mio e non solo mio parere i soldi più ben spesi che puoi fare sulla moto, anche prima che i tuoi siano da revisionare (15/20k km). E' logico che sono invece daccordo con te che spendere per l'assetto da viaggio sia una pirlata pazzesca ...;) Quote:
|
Ho montato da una settimana e 1548km di montagna gli oh sono molto soddisfatto del prodotto e un po meno delle regolazioni preimpostate dalla casa relativamente alle mia richiesta ma poco male, ho smollato leggermente il precarico post perchè era diventata di legno, e anteriormente ho indurito di due tacche l'estensione perchè troppo morbida e mi portava fuori in uscita di curva .
Ottima spesa se avessi immaginato che cambiava cosi tanto in meglio la moto non avrei buttato soldi in cazzate scarichi e altre stronzate e le avrei montate prima . |
Hai montato gli stessi miei? anche il posteriore?
Per quanto riguarda l'anteriore in estensione esattamente quanti click da tutto chiuso? Grazie St. Quote:
|
Bah... io continuo ad avere qualche dubbio.
Sulle convenzioni c'è scritto il codice 46PRXLS. Sui listini (e da Andreani) viene invece citato il 46PRCLBQ. In definitiva, quali (Stefano e Teccor) avete montato? Il codice indicato nelle convenzioni non è aggiornato? Grazie PS: sempre più convinto che questo topic NON LO DEVO PIU' LEGGERE!:mad: :angry5: PPS: qualche moderatore può cancellarlo?:lol: :lol: |
Tagliamo la testa al toro...:rolleyes:
ho sulla scrivania il foglietto giallo ( e di che colore se no :lol: ) che stava nella scatola del posteriore e riporta: KIT contents: Shock absorber 46PRCLBQ art. BM543 contenti? :lol: ma che vi frega della sigla......basta che sia quello giusto :confused: adesso chiudo che vado a fare la spesa che questa sera faccio la PIZZA ...:-p :-p Quote:
|
Quote:
|
Quote:
ho intrattenuto per una ventina di minuti Stefano TS al telefono per chiedere info sui gialloni :lol: :lol: Grazie mille della disponibilità :D :!: Ormai la decisione è presa.. :eek: spero solo che i tempi d' attesa non siano troppo lunghi :rolleyes: |
Quote:
Mi sono espresso male io. Il consiglio mi era stato dato perchè, alla mia domanda se era meglio montare sulla adv gli Oh, la risposta è stata che dal momento che mi aspettavano sterrati e varie in Sudamerica e, vista la mia non eccelsa altezza (176), forse era meglio montare gli Oh della std. Ma se, come tu dici, l'altezza degli Oh standard mi riporta all'altezza dell' Adv, sempre che io abbia ben compreso, ritornerei al punto di prima. In questo caso, al limite, mi converebbe mettere gli Oh al ritorno, dopo aver sfruttato un pò gli originali. O c'è un'altra soluzione? Grazie ancora e scusa la confusione espositiva, ma sono parecchio stanco. :) |
Da quello che ho capito........l'altezza degli Oh std o 46PRCLBQ art. BM543
ti può riportare all'altezza dell'ADV visto che sono regolabili in altezza, quindi puoi anche abbassarli......poi aspetta il giudizio dei guru;) ;) |
Presi anch'io!!Li ho già a casa ma fino a mercoledì non posso montarli....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©