![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
E cmq uno 0,97 ci metterei la firma per qualsiasi meccanismo da progettare...;) |
Quote:
|
|
Quote:
stai citando riduttori che: - girano tra i 600 e i 1500 rpm ... a quanti rpm gira una ruota di una mikka? ... non farmi fare i conti .. non ho voglia Comunque secondo il mio metro .. una coppia conica della mucca non và oltre il 0,88 di rendimento |
Da Motociclismo di aprile:
BMW K1200GT potenza max all'albero 147,90 CV a 9.250 giri potenza max alla ruota 133,52 CV a 9.250 giri la potenza alla ruota è pari a circa il 90,27% di quella all'albero, da cui mi pare lecito dedurre:
|
Quote:
io vorrei sapere come fanno a conoscere la potenza all'albero .. o meglio come han fatto a leggere la potenza all'albero |
Quote:
|
Quote:
|
Certo non credo che smontino il monoblocco per rilevare la potenza tra i gomiti... :lol:
Che fanno? rilevano la potenza alla ruota e poi estrapolano la potenza all'albero (motore) per mezzo di una formula (sulla base di quali calcoli?)? Oppure provano il motore sul banco? |
Quote:
al mozzo della ruota? .. quindi alla ruota? a mio parere la fregatura è un'altra: una volta bisognava impegnarsi per arrivare ai 100 cv/litro ora bisogna impegnarsi per star sotto ai 130 .. 140 cv/litro stiamo parlando di motori di piccola cubatura, 4 valvole, iniezione e tecnologia moderna e senza la necessità (coppia ai bassi) di portarsi appresso il peso di una automobile io penso che il K1200 abbia attorno ai 160 cv all'albero motore .. e che ne abbia +o- 130 .. 135 alla ruota quindi quanta cavalleria si perde per strada? |
Dunque sembra che il calcolo della potenza all'albero venga eseguito da un software interagente con il banco dinamometrico.
PROVA POTENZA MOTORE (PROVA DI DECELERAZIONE) Con questo tipo di prova a marcia fissa, a una fase di accelerazione segue una fase in cui il veicolo viene lasciato decelerare tranquillamente sul rullo (senza frenare!). Durante la fase di decelerazione viene calcolata la potenza e la coppia che si perde lungo la trasmissione, cosicchè il software è in grado di calcolare la potenza al motore. http://www.soft-engine.com/pagine.we.../inertial0.htm |
Quote:
letto........ ma qualche perplessità mi rimane ... visto che da un'altra parte dichiarano: # Database dati costruttivi (solo banchi moto) con rapporti di trasmissione, potenza massima all'albero e altri dati ufficiali della casa costruttrice |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
e comunque l'atrito della gomma sui rulli dei banchi prova è consistente |
Quote:
Ma secondo Muntagnin, il calcolo viene fatto sui dati dichiarati dalla casa. Per cui, se ho capito bene:
Qual è la verità? E' il motore ad andare meno del dichiarato, o è la trasmissione? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©