![]() |
Quote:
Va beh dai...sooo ragaaaaazzziiiiiiii....:lol: :lol: :lol: !!! Lamps! |
ehehehe....sò ragazzi si :cool: :lol: :cool: :lol: :cool: :lol: :D :D :D :D
|
in NESSUNA disciplina agonistica usano le MORBIDE...
NESSUNA!!!;) ;) ;) ;) neanche nelle gare in discesa di BICICLETTA!!! perchè sulla schiena si usano protezioni rigide (anche bmw) e su ginocchia e gomiti e spalle invece non dovremmo usarle???? meditate... meditate... |
a parte che avete cambiato il senso del topic e qui occorre farne uno nuovo sulle protezioni, ma attaccando il ciuccio dove vuole il padrone, devo ribadire che le protezioni morbide bmw (attenzione parlo solo di quelle che conosco)sono inferiori se non inutili, rispetto alle rigide.
1) non hanno giochi di articolazione e non fasciano a pieno la pare interessata. 2) hanno minore lunghezza delle rigide (dainese) e questo comnporta che una parte del corpo interessata resta scoperta) 3) in caso si abrada la cordura per scivolamento, la protezione morbida si incolla all'asfalto, rimuovendosi nella parte iniziale della caduta e lasciando poi scoperta l'articolazione interessata. 4) le rigide sono costituite da un materiale rigido ed uno morbido e quindi hanno qulacosa in più 3) effettivamente per alcuni le morbide sono più comode, ed allora mi chiedo il perchè nel cross, dove si predilige un'attrezzatura confortevole, si usano le rigide ? 5) quella dietro la schiena è corta ed è un pezzo di polistirolo. Tuttavia, non posso dire che non servono a niente: anche un cuscino infilato sulla schiena ha una sua efficacia protettiva........ ;) ;) ;) |
anche un fazzoletto in tasca...:lol: :lol: :lol: ;)
le norme di omologazione delle protezioni e dei caschi prevedono dei parametri talmente minimi che si potrebbe omologare qualsiasi cosa... perchè non comprare un casco dell'ipermercato? è omologato anche quello... |
p.s. e non sono nemmeno sicuro che ti facciano girare in pista con protezioni morbide......
|
in pista non giri se non hai tuta di pelle...:)
|
Amcora protezioni...
Prendere il depliant 2006 dell'abbigliamento BMW, aprire l'ultima pagina, leggere, studiare, documentarsi, confutare con altra documentazione tecnica.....
Francamente mi spiace dirlo, ma detesto quando si liquidano questioni tecniche con qualche considerazione in ordine sparso, non suffragate da documentazione.... E' come quando qualcuno dice che il casco in carbonio è meglio di un casco in fibra o di uno in abs, ma meglio per cosa? Allora perchè non mettiamo tutti i caschi come quelli da corsa? 15 anni fa in Italia, il 50% delle persone diceva sulle auto che l'ABS e l'airbag erano pericolosissimi.... E lasciamo stare la pista, perchè allora nessa giacca tecnica andrebbe bene per la protezione. :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: |
ah beh se lo dice la BMW su un DEPLIANT COMMERCIALE allora sicuramente è il VERBO.:lol: :lol: :lol: :lol:
|
Protezioni....
No, non è per il depliant.... Io dico solo che se io scrivo un ca@@ta che comunque argomento con della documentazione tecnica, tu che rispondi dovresti produrne altrettanta per dimostrare le mie ca@@@te.
Altrimenti puzza un po' di superrficialità e partito preso. Sei troppo intelligente ed esperto per non darmi ragione, dai..... A proposito, ho letto che KTM uscirà con una linea di abbigliamento.....protezioni in acciaio inox 18/10...come nelle crociate...:lol: :lol: Solo che quelli per rialzarli avevano gli scudieri...:( |
permettimi che se vai per terra... se sei in autostrada... o in pista...
il discorso non cambia... quindi la faccenda che per fare TURISMO serve roba meno protettiva che in discipline AGONISTICHE... è una gran boiata... se bmw sacrifica protezione per dare confort rimanendo nei limiti delle omologazio quella è una scelta sua... ripeto... tu prova a tirare una gomitata contro uno spigolo con una protezione rigida e con una morbida e poi vediamo... anzi... prendi un martello e tiratelo sul ginocchio... ma bello forte. ktm non c'entra nulla dato che io non ho alcun abbigliamento ktm...;) |
allora...
Se davvero vuoi provare, ti devi tuffare su una spalla o su un ginocchio dall'altezza di c.a. 1 metro (data la forza di gravità e l'inerzia dovuta alla velocità).
L'oggetto appuntito non fa testo, potrebbe essere una casistica limitata, e comunque in caso di incidente si protebbe tranquillamente infilare nel 90% del corpo non coperto da protezioni. E' possbile che con una protezione morbida senti dolore, ma non si frattura l'osso, viceversa è perfettamente possibile non sentire alcun dolore e avere fratture multiple scomposte da contraccolpo eccessivo. Io non sostengo che BMW abbia ragione, non ne ho la certezza, ma credo che anche tu faccia fatica a dimostrare scientificamente che ha torto...lascialo fare alla Dainese o a altri, forse hanno maggiori dati... Concordo sul fatto che il materiali e l'attrezzatura quotidiana debba essere buona...hai ragione....faccio fatica a pensare che tra BMW, Dainese, Spidi, Rukka, i leader al mondo, BMW sia l'unica a non avere cura dei propri clienti solo per fare piacere ai fighetti. |
Protezioni e BMW
Non per dare ragione al Barba ma....
Sono rimasto fortemente perplesso nell'analizzare le varie protezioni che BMW colloca dentro giacche e pantaloni... :confused: Ripeto, non voglio dar ragione ma... a me sembrano veramente delle cag@ate PAZZESCHE !!! :mad: Sebbene l'abbigliamento mi piaccia molto, ho desistito dall'acquisto di un paio di completi per questo motivo...:( Ma che tipo di certificazione hanno ? :-| Qualcuno conosce PERFETTAMENTE la normativa alla quale fanno riferimento ? Lamps Bob p.s.: Posso rinunciare a una moto piuttosto che ad un altra ma non posso e non voglio rinunciare al top della sicurezza (Che a onor del vero non è niente di speciale)... |
Quote:
..state continuando a giudicare in base al vostro giudizio visivo! Non vi pare un pochetto presuntuoso questo? Secondo voi BMW ha preso una fabbrica di peluches..e gli ha chiesto di vendergli le imbottiture degli orsachiotti per fare le protezioni? Oppure ha scelto dei materiali..testati..verificato che fossero adatti allo scopo..e poi utilizzati per fare qualcosa che fosse un ottimo compromesso di funzionalità e comodità? Se provate a picchiare una gomitata o una spallata con entrambe le protezioni, per quanto sia insignificante una prova simile, vi assicuro che fà più male quella rigida...provato io! (dainese rigida e BMW morbida..le ho entrambe) :mad: Ma non fà testo questo...ci vogliono dati, prove dinamiche, test sui materiali, studi di biomeccanica, statistiche.....che io non sono in grado di produrre. MA NEANCHE VOI! Per cui devo fidarmi di ciò che dice Dainese (o altri) riguardo le sue protezioni e la loro funzionalità..ma non di BMW? :rolleyes: Non mi sembra molto obbiettivo tutto ciò...... Oppure voi siete dei tecnici esperti che a colpo d'occhio sapete valutare ogni cosa e rendete inutili e insignificanti tutti gli studi e i test di aziendine "ridicole" come BMW, le quali poi si divertono a scrivere "panzane" sui cataloghi per prendere per i fondelli i clienti? Fatemi capire....... |
[QUOTE=Barbasma]
Quote:
Quote:
Se ragionassimo così perchè non indossare i guanti di maglia d'acciaio? I macellai li usano....e cadendo non sarebbe difficile trovare qualcosa di tagliente su cui scivolare...no? E se poi cadendo prendiamo in pieno il supporto dello specchietto retrovisore nelle costole? O il bordo superiore del cupolino in piena gola? Allora via di armatura e non se ne parli più..... Dai...cerchiamo di essere obiettivi.... |
scusate se mi intrometto....ma alla fine se me ne devo andare in Andalusia ad agosto e cerco dei pantaloni MOOOLTO freschi e con protezioni (non mi importa che siano impermeabili....li' l'acqua gliela porto io con la bottiglia :lol: :lol: :lol: )
che cavolo mi devo comprare????? (buon rapporto qualita' prezzo...:mad: :mad: ) Per la giacca ho capito la HG Tuareg Summer2, no? N.B. Nel sito Hg non ho trovato i pantaloni tuareg Summer2....??? |
|
Si c'hai raggione...c'hai....:D :D :D :D :D :!: :!: :!: :!: :!:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©