Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Curiosità sui nomi delle case Automobilistiche. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=61082)

Huey 05-03-2006 19:48

Non c'entra nulla con il nome di una casa ma parlo di un modello appartnuto alla FIAT. La RITMO...se non ricordo male in inghilterra venne esportata con un nome differente perchè RITMO in inglese ha qualcosa a che vedere con le mestruazioni... :confused:

Wotan 05-03-2006 19:52

Quote:

Originariamente inviata da Huey
Non c'entra nulla con il nome di una casa ma parlo di un modello appartnuto alla FIAT. La RITMO...se non ricordo male in inghilterra venne esportata con un nome differente perchè RITMO in inglese ha qualcosa a che vedere con le mestruazioni... :confused:

Vero, nei mercati anglosassoni si chiamava "Strada".

Stessa ragione per cui alcune serie della Jetta ( :mad: ) da noi venivano vendute come "Bora" o "Vento".

Wotan 05-03-2006 19:53

Rolls Royce, dal nome dei fondatori, Charles Rolls e Henry Royce.
Le due "R" che costituiscono il marchio, in origine rosse, divennero nere alla morte dei fondatori.

Wotan 05-03-2006 19:56

Quote:

Originariamente inviata da Flying*Dutchman
PS: Daewoo= grande casa............... :rolleyes:

A me risulta che Daewoo significhi "intero universo", inteso come il mercato che intendevano raggiungere.
Il che rende ancora più godurioso il loro destino. :lol:

Wotan 05-03-2006 20:02

Mercedes-Benz.

Fusione della Daimler (che vedeva auto chiamate Mercedes, dal nome della figlia dell'importatore francese Jellinek) e della Benz.

Il marchio della stella a tre punte, oggetto di un concorso, simboleggia i tre campi della motorizzazione: terra, acqua e aria.

Wotan 05-03-2006 20:09

Penso che l'origine più carina sia quella del nome "Countach". Tutti lo pronunciano "Càuntach", come se fosse inglese, ma si dice che sia l'esclamazione emiliana pronunciata dai primi che videro quel mostro.

Berghemrrader 05-03-2006 22:24

Quote:

Originariamente inviata da Huey
Non c'entra nulla con il nome di una casa ma parlo di un modello appartnuto alla FIAT. La RITMO...se non ricordo male in inghilterra venne esportata con un nome differente perchè RITMO in inglese ha qualcosa a che vedere con le mestruazioni... :confused:

Beh... ma hai solo quella cosa in testa Huey! ;)

Sui mercati anglosassoni fu ribattezzata Stada perchè la pronuncia Ritmo somigliava troppo a "Rat mort". Giuro che è vero.

guidopiano 05-03-2006 22:37

Quote:

Originariamente inviata da Wotan
Penso che l'origine più carina sia quella del nome "Countach". Tutti lo pronunciano "Càuntach", come se fosse inglese, ma si dice che sia l'esclamazione emiliana pronunciata dai primi che videro quel mostro.

se non vado errato anche PORSCHE non si pronuncia come tutti sappiamo o diciamo PORS ...ma proprio come è scritto !!! :confused:

Guanaco 05-03-2006 22:39

Quote:

Originariamente inviata da guidopiano
se non vado errato anche PORSCHE non si pronuncia come tutti sappiamo o diciamo PORS ...ma proprio come è scritto !!! :confused:

Confermo.
"Porsce".
E' perché va pronunciata alla tedesca...

Berghemrrader 05-03-2006 22:40

Quote:

Originariamente inviata da Guanaco
Confermo.
E' perché va pronunciata alla tedesca...

Quindi "Vosvaghen" è sbagliato giusto? ;)

Guanaco 05-03-2006 22:41

Quote:

Originariamente inviata da Berghemrrader
Quindi "Vosvaghen" è sbagliato giusto? ;)

Si pronuncia "Folcsvaghen", abbreviato "Fau-We"...

Viggen 05-03-2006 22:43

Quote:

Originariamente inviata da SirJo
Aggiungerei un'altra curiosità.
Nelle competizioni ufficiali, un tempo, le auto correvano con colori diversi a seconda delle occasioni.
Quando si trattava di competizioni in cui le auto rapresentavano la nazione di provenienza il colore poteva essere diverso da quelle in cui correvano per la propria marca.
Così la Ferrari ad esempio, correva per l'Italia con il colore rosso e per il proprio marchio col colore giallo.
Tutte le nazioni storicamente impegnate in competizioni automobilistiche hanno un loro colore ufficiale.
L'Italia il rosso, la Germania il grigio, la Francia l'azzurro, la Gran Bretagna il verde etc.
Stesso discorso per i marchi storici: la Ferrari il giallo, l'Alfa Romeo e la Maserati il rosso, la Jaguar e la Lotus il verde, la Renault e la Bugatti l'azzurro, la Mecedes Benz il grigio etc. etc.

Le auto tetesche in origine erano bianche, ma non mi ricordo in che occasione, delle Merdeces da corsa furono completamente sverniciate per poter rientrare in un certo peso limite per iscriversi a non so che GP.
Da allora le auto da corsa krukke son sempre state grigie.

Berghemrrader 05-03-2006 22:43

Quote:

Originariamente inviata da Guanaco
Si pronuncia "Folcsvaghen", abbreviato "Fau-We"...


Danchescièn. ;)

Viggen 05-03-2006 22:44

Quote:

Originariamente inviata da Berghemrrader
Beh... ma hai solo quella cosa in testa Huey! ;)

Sui mercati anglosassoni fu ribattezzata Stada perchè la pronuncia Ritmo somigliava troppo a "Rat mort". Giuro che è vero.

Si chiamava Fiat Strada e ricordo anch'io la versione di Huey!

Guanaco 05-03-2006 22:44

NSU, quella della "Prinz" e del motore Wankel della "Ro80", per chi se le ricorda...

Nel 1873, nella cittadina di Neckarsulm in Germania, tali Heinrich Stoll e Christian Schmidt iniziarono la loro attività di produttori meccanici: nel dare un nome alla loro fabbrica, usarono le prime lettere dei fiumi che scorrevano vicino al loro insediamento industriale, cioè il Neckar ed il Sulm, ottenendo così una sigla destinata a diventare storica: NSU.
Cento anni dopo, nel 1973, usciva di produzione l'ultima utilitaria bicilindrica prodotta dalla casa, la Prinz 4. In mezzo, la bellezza di cento anni di gloriosa storia legata alla produzione di biciclette, scooter, motociclette ed infine automobili medie e piccole.


http://www.pagine70.com/vmnews/wmview.php?ArtID=103

Guanaco 05-03-2006 22:46

Quote:

Originariamente inviata da Berghemrrader
Danchescièn. ;)

Bitteschön...

L'Umlaut sulla "o" si pronuncia come la "ö" di "ölla Peppa!"...

;)

Viggen 05-03-2006 22:48

Il Pajero in Sud America non si chiama così, perchè tale parola indica anche chi si fa troppe pippe. Me lo disse un mio compagno di studi venezuelano, quando studiavo stile auto a Modena.

Berghemrrader 05-03-2006 22:50

Quote:

Originariamente inviata da Viggen
Si chiamava Fiat Strada e ricordo anch'io la versione di Huey!

La mia memoria vacilla evidentemente. Sarà l'età.
Ricordavo bene ma relativamente alla Dedra che, in alcuni mercati, poteva essere confusa con "Dead Rat"

Berghemrrader 05-03-2006 22:51

Quote:

Originariamente inviata da Guanaco
Bitteschön...

L'Umlaut sulla "o" si pronuncia come la "ö" di "ölla Peppa!"...

;)

Ve mia a insegnam a me cume se dis la ö che la dopre toch i de. ;)

Berghemrrader 05-03-2006 22:53

Quote:

Originariamente inviata da Viggen
Il Pajero in Sud America non si chiama così, perchè tale parola indica anche chi si fa troppe pippe. Me lo disse un mio compagno di studi venezuelano, quando studiavo stile auto a Modena.

In effetti su molti mercati il Pajero è Montero.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©