![]() |
Quote:
In verità, non hai la più pallida idea di quel che sarebbe successo con l'ABS. Non hai termini di paragone. Rientri nel 90%... Comunque, il problema delle moto BMW, com'è stato detto, è sul servo. Io parlavo delle auto... :confused: |
Quote:
Nel primo intervento, invece, mi pareva di aver compreso che parlavi di moto e della superiorità dell'abs rispetto all'impianto tradizionale e io ho risposto solo a quella parte sul 90% e sulla gente che prende esempi e li riporta come gli pare... Bhè, in riferimento al prendere le frasi e riportarle come mi pare... se avessi avuto l'abs non avrei avuto la possibilità materiale di "scartare" l'auto che poi ho tamponato perchè ero ai 40 all'ora in una strada molto stretta e quell'auto mi è uscita a meno di 3 metri non rispettando lo stop (era nascosta da un'aiuola ed è uscita quasi sgommando). La mia unica via di salvezza è stata quella di cadere e ruzzolare ad un centimetro dal paraurti posteriore mentre la moto andava a forare con la forcella la portiera! Vero, non ho termini di paragone ma in linea teorica, se avessi avuto l'abs non si sarebbero bloccate le gomme e io avrei tamponato l'auto con me sopra perchè, sempre in linea teorica, in quei momenti credo che nessuno avrebbe avuto la lucidità di dire, a 3 metri da un ostacolo, ai 40 all'ora: "aspetta che freno e giro a destra evitando la macchina". Ci puoi credere oppure no. Resta il fatto che l'esperienza l'ho avuta io e la caduta mi ha salvato le chiappe. Che poi nei restanti 9900000000% dei casi l'abs sia più utile, bhè, questo effettivamente non posso saperlo... ma di certo ho dei dubbi. Molto reali http://www.quellidellelica.com/vbfor.../icon_wink.gif |
Vabbè, a sto punto dico la mia:
DI FATTO L'ABS in macchina o in moto che sia ti salva il c@lo per la maggior parte delle volte perché comunque è un sistema pensato per ottimizzare la frenata (non bloccando le ruote) e, in moto, per continuare a avere effetto giroscopico che ti consente l'equilibrio. Per i patiti della fisica, dato che il coeff. d'attrito di primo distacco è SEMPRE maggiore della coeff. di attrito radente, è inevitabile che sia così. 100% Guanaco quando dice che gli spazi di frenata, anche se a noi non sembra, non si allungano, ma si accorciano. Con il grande vantaggio di mantenere il controllo del mezzo durante tutto il casino. SECONDO ME Tutto quello che è vero sopra, deve poi trovare conforto in una realizzazione che non penalizzi in nulla, ma anzi faccia cì che il sistema, nella pratica, funzioni (quasi) come nella teoria. E qui arriva il bello... Espressi a suo tempo le mie perplessità sulla REALIZZAZIONE dei sistemi ABS. Sulla quale secondo me, c'è ancora molto da discutere. NON mi piace avere un servofreno elettrico su una moto, sarò paranoico ma non mi piace. Il sistema Bosch/Ducati/KTM non lo conosco e sinceramente non me ne cale, avendo io comprato un GS. Ciò detto, la moto l'ho comprata SENZA. Fermo restando che sulla macchina che esce a 3 metri nella viuzza i fattori che ti salvano sono 90% c@lo e per il restante 10% tutta la fisica newtoniana che si possa immaginare insieme ai riflessi, mi trovo d'accordo con Andreino. Ma detto in modo diverso: la mancanza di un sistema ABS può PARZIALMENTE essere colmata da "skills" di guida e da prudenza nelle situazioni di potenziale rischio. Ovvio che questo sia SOLO PARZIALMENTE. Per il resto, (tipo panic braking o altro) si accettano i rischi di non avere un sistema che ti possa salvare da una caduta. Okkio però che se si calcolano delle distanze "larghe" da chi ci precede è IMHO difficile che si arrivi a situazioni di rischio estremo. Difficile, ma non impossibile, certo. Si tratta di decidere se accettare questo rischio o il rischio che tutto l'amba aradam sotto il serbatoio se ne vada a gallina. Lampi |
Quote:
Se tu avessi avuto l'ABS, non avresti avuto niente da pensare, ma solo da attaccarti ai freni.... e ti saresti fermato. Le mie esperienze (anche in inverno) sono tutte a favore dell'ABS, che mi ha impedito un paio di volte di tamponare automobilisti al telefono o persi nell'osservare un navigatore satellitare per trovare la strda, e anche il pedone sulle strisce che non ho schiacciato deve ringraziare il mio impianto ABS, anche perchè con la frenata che ho piantato, gli avrei segato le gambe in scivolata, ve lo assicuro. |
Quote:
"Le resine ABS rappresentano una delle più pregiate mescolanze tra una resina e un elastomero e devono il loro straordinario successo alle ottime proprietà che derivano da questo connubio. La sigla ABS e formata dalle iniziali dei tre monomeri di base impiegati per la loro preparazione: l'acrilonitrile, il butadiene e lo stirene. Le prime resine ABS furono prodotte negli anni Cinquanta. Le loro proprietà fondamentali sono la tenacità, la resistenza all'urto, la durezza superficiale. Perciò sono impiegate soprattutto per la fabbricazione di mobili, componenti per l'industria automobilistica, chassis di televisori, radio, pannelli e simili." :confused: :rolleyes: |
Credo proprio che qualcuno dovrebbe fare un PDF con i principi fondamentali dell'ABS e tutte le menate pratiche connesse (positive e negative)...
Quote:
Nelle moto il fenomeno è meno marcato, perché ci sono solo due ruote, ma anche qui sussiste. Finché la ruota gira un poco puoi deviare dalla tua traiettoria. Se la ruota scivola no. Senza contare che a ruota completamente bloccata ti si azzera di colpo il momento d'inerzia che ti tiene in equilibrio. Quello che l'ABS ostacola (ma non impedisce) è la manovra estrema di sdraiare la moto e metterla in scivolata trasversale. Si tratta di una condizione molto particolare dove comunque "tiri dritto"... Quote:
Il principio sottostante è il raggiungimento di una condizione che si avvicina all'attrito statico (a moto ferma), ma su questo non mi dilungo, perché ne abbiamo discusso molte volte... Ora, in condizioni di bagnato gli spazi di frenata si riducono moltissimo con l'ABS. Ci sono varie prove che lo documentano. Su asfalto asciutto e piano non sempre e così, ne prendo atto. Il divario è comunque ridotto e riguarda solo piloti esperti. Spesso chi fa il classico "panic stop" passa subito a un attrito radente che allunga gli spazi. Dipende anche dalla moto e dal sistema ABS implementato. Quote:
Anche io ho dei dubbi, soprattutto in relazione al servofreno BMW integrato nel sistema. Oppure, più in generale, in relazione a fondi sconnessi e, soprattutto, pavé, dove i canali di dialogo del sistema e i tempi di rilevazione/intervento dell'ABS motociclistico segnano il passo rispetto a quelli automobilistici funzionanti su quattro ruote. Ma, come correttamente rimarchi, il discorso è in buona parte statistico. Anche le cinture o gli air-bag possono risultare dannosi, ma si tratta di evenienze minori, probabilisticamente parlando. |
tempo fà ... dicendo che avevo visto le RT della Polizei tetesca SENZA abiesse .... mi avevate caricato di insulti .........
|
Non ho mai avuto problemi con i freni, il servofreno e l'ABS. :D :D :D
Forse perchè la manutenzione la faccio da me. :-p :-p :-p Forse perchè monto una super-batteria Hawker Energy tipo AGM. :eek: :eek: :eek: |
Midrulablastulagastrula!! Ariscinatoletrombettinecondonlurioelolafalanasullo sciatl!!
ANTANI PER DUE PER TRE!!! :lol: :lol: :lol: |
.....vorrei aggiungere....
Non ho intenzione di esprimere giudizi sulla validità di ABS e/o dispositivi vari di sicurezza, vorrei solo raccontarvi di come vengono pensati e progettati tali dispositivi.
Quando ero laureando in ing. meccanica venne nel mio ateneo l'ingegnere responsabile dello studio e della progettazione dei dispositivi di sicurezza per la fiat. Tornava da un convegno europeo sulla sicurezza dei veicoli e ci fece il punto della situazione. In pratica un dispositivo di sicurezza nasce da pura statistica. Vengono valutati gli incidenti stradali, in particolare quelli con presenza di morti o feriti con danni permanenti, e viene valutata l'idea di un dispositivo capace di ridurre gli effetti di tali incidenti... Se ad esempio dalla maggioranza degli incidenti valutati emerge che i conducenti sono morti battendo la testa, allora iniziano a studiare un dispositivo per non far battere la testa. Fin quì tutto ovvio... Quello che può non sembrare ovvio e che al fianco dello studio di un dispositivo parte un'analisi parallela che va a verificare se in altre casistiche il dispositivo in questione può essere pericoloso. I dati che quell'ingengere riportò sull'air bag furono impressionanti.... Ci fece vedere foto di persone uccise dallo stesso air bag, solo perché seduti troppo vicini al volante o perché nel momento dello schianto si erano piegati in avanti per pulire il vetro o per raccogliere qualcosa.... Stessa cosa per tutti gli altri dispositivi.... tipo le cinture pretensionate che avevano in alcuni casi rotto la spalla a diversi conducenti.... In conclusione un disposivo viene progettato e inserito nella produzione di serie se statisticamente la sua presenza riduce complessivamente il pericolo. E' un vero e proprio bilancio... Se i salvati superano quelli "fregati" dal dispositivo, questo entra di serie. :rolleyes: :rolleyes: E' ovvio quindi che tra noi, tornando all'ABS, ci siano alcuni che sono stati "miracolati" da tale dispositivo ed altri che sono stati "beffati".... tutte le nostre discussioni rientrano perfettamente nel bilancio effettuato da chi ha studiato il dispositivo. Non esiste il dispositivo di sicurezza perfetto, assoluto.... La speranza è quella si rientrare nella percentuale di quelli salvati dal dispositivo. |
.. non sono ingegnere .. però la questione qui è soprattutto un'altra: il servofreno elettrico. Se i centesimi di rapidità maggiore che usualmente garantisce bilanciano la possibilità del .. pernicioso effetto che deriva dal suo non rarissimo malfunzionamento. Tenuto conto che lo adotta solo BMW, mi sembra .. :?: :?:
|
.. ma com'è che mi escono le faccine sbagliate???????
|
motoretto, se mi vuoi intervistare, io sono tra i miracolati.
fissa l'appuntamento con Padre Pio, e concordiamo l'intervista. :-)) ti quoto al massimo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©