![]() |
Scusate sono nuovo e ho appena comprato un K 1200 R, lo andrò a ritirare domani .. non vedo l'ora.
Scusate se comincio a scivere da qua ma pur di non perdermi questo argomento ne approfitto. Ho già provato in pista questa moto e ne sono rimasto entusiasta tanto da comprarla appena ho potuto nonostante so di non sfruttarla per quello che è stata inventata, infatti ci faccio per lo più molto turismo, la carico come un mulo e ci vado tutti i giorni a lavoro in città. Una cosa, però, che mi lascia perplesso nelle vostre risposte sono i consumi. Immaginavo non fosse tra le moto più economiche, ma dalle prove che ho letto non mi sembrava che consumasse così tanto come fate intuire voi, infatti è stato uno dei punti che ho dovuto considerare di più quando l'ho acquistata. Spiegatemi meglio il vostro punto di vista. |
io sti gran seghettamenti non li sento
non dico che non ci siano ma, almeno sulla mia, che sarà uguale alle altre, non avverto nulla di insopportabile. Probabilmente mi ci sono abituato e ovvio dosando il gas in modo consono non ritengo nemmeno ci voglia una laurea in sensibilità per attenuare il "difetto" |
indubbiamente la moto consuma
non tanto perchè il motore è assetato ma perchè ti riesce praticamente impossibile non sgasare nell'arco di tutto il pieno quando viaggi a 160 180 ti sembra che il motore stia dormendo abituato con il boxer che a quelle velocità era quasi alla frutta...... mi sembra di andare piano ora tutto li se invece viaggi tranquillo a 120 anche 140 senza tirare le marce ma utilizzando la coppia consuma quanto un boxer puoi fare i tuoi 16 max 17 km/l io mi baso comunque sul boxer taroccato a mio avvisono non sono male questi consumi se poi spingi allora sei sempre al distributore Quote:
|
Quote:
non credo che la tua versione soffrà di questo difetto :confused: , quando arrivi intorno a 3000km se ti da problemi fammi un fischio che ti do qualche dritta ;) P.s il divertimento comunque è girare versi i 6000 giri, è sempre pronta per decollare :D |
Pirlight ha ragione, e' impossibile andarci piano!!! Io l'ho appena presa e prima ho avuto solo boxer... sto facendo di tutto per 'mantenere le distanze' e non prenderci troppa confidenza, perche' proprio non ci siriesce ad andar piano!!!!
Divertiti! ;) |
Quote:
Le nuove K avranno qualche difetto, ma giorno dopo giorno sono sempre più belle da guidare. Comunque il motore ha una schiena da paura, i seghettamenti si avvertono a gas costante e non quando la moto ti spinge vigorosa fuori dai tornanti... :D |
Quote:
|
Appena ritirata, ci ho fatto solo 300 km...Ero parecchio prevenuto in generale, anche il giro di prova fatto quando l'avevo ordinata (a settembre 2005) mi aveva favorevolmente colpito...Io vengo da supersport (sempre due o tre cilindri ;) ), quindi cose come il cardano, la ciclistica all'anteriore, il peso mi lasciavano inizialmente perplesso. Ho comunque deciso di comprarla perchè cercavo una moto con cui andare in giro anche con la....zavorra, cosa che la kr permette alla grande a differenza delle sportive (nude o vestite) "vere". Naturalmente, quando dico andare in giro non mi riferisco certo al turismo a largo raggio che al momento non è ancora il mio modo di concepire la moto.
Bè, devo dire che questi primi 300 km confermano le positive impressioni avute quando l'avevo provata (solo per 80 km circa, all'epoca). Il peso non è comunque esagerato, ed è cmq piuttosto in basso, laddove da meno noia. Sono colpito dal cardano, che quasi non si avverte (complimenti bmw). Riguardo alla sosp. anteriore, certo, mi fa un pò specie quello che...vedo ;) , comunque su strada anche in curve prese "allegramente" la moto mi pare non si scomponga (caso mai è un pò fuori dalla mia esperienza di guida, e quindi un pò mi imbarazza, l'aasenza di affondamento nelle frenate "importanti"). Il motore mi piace, è un bel 4 cilindri, mai veramente rabbioso, però sempre pronto e progressivo a qualunque regime. Ovviamente nessun seghettamento a nessun regime, dato che la moto con il terminale (con Kat) originale non è mai stata neanche messa in moto, l'ho fatto immediatamente rimpiazzare da un bel Leo sbk in titanio (tappato, omologato mi sembra un tantino forte come termine, anche se lo dichiarano tale). Minor peso, migliore resa estetica, sound finalmente decente, e soprattutto appunto nessuna incertezza ai bassi ;) :cool: Cheido scusa se mi son dilungato, ma ho approfittato di questo topic per postare le mie primissime impressioni, non volevo aprirne uno ad "hoc" per dire cose che magari altri hanno già detto tante volte... :) |
Quando me l'han data in prova, per il tratto in cui l'ho guidata in città, mi è sembrato che per essere una sportiva anche in città, nel traffico e a bassi regimi va abbastanza bene. Lasciando perdere la questione degli ovvi limiti di maneggevolezza, non mi è sembrata insopportabilmente irregolare: qualche borbottio, ma niente di drammatico. Poi quando puoi farlo riprende con un respiro davvero appagante.
Su percorsi veloci, il limite è quello delle naked: già oltre i 70 all'ora i flussi aerodinamici ti frullano e ti shackerano per bene (e bada che usavo la versione con il cupolino grande). Forse un cupolino un pò più esteso aiuterebbe... Ma alla fine se uno vuole una naked... |
Grazie per le risposte.
Ho iniziato a fare i primi Km è devo dire che ho riscontrato tutti i vostri pregi e difetti, ma l'unica cosa che ho riscontrato e che nessuno di voi ha accennato è che il freno posteriore è come se non ci fosse. Non che serva troppo, in quanto quello anteriore, con frenata integrale ABS e servofreno, è in grado di gestire qualsiasi condizione, però nel traffico più lento dove sono abituato a modulare la velocità con il pedale del freno posteriore, nonostante la velocità ridottissima e il piede appoggiato completamente sulla leva del freno, la moto rallenta a malapena. In velocità è come non usarlo. Di positivo in questo comportamento c'è che è impossibile bloccare la ruota posteriore ma neanche a volerlo fare a posta. Non vorrei ci fosse qualcosa che non va nella mia. |
Quote:
io ogni tanto lo provo per vedere se funziona (almeno un pochino..) i più esperti hanno detto che può essere utile in curca per ripartire la frenata, anche se in teoria l'ABS dovrebbe arraggianrsi a farlo.. mah! lamps! |
Io in tutta la mia vita non ho mai consumato neanche una pastiglia di freno posteriore. Sto iniziando ora ad usarlo col motard, quindi me potrebbero pure toglierlo da tutte le moto sportive o stradali... :lol: :lol: :cool:. Onestamente non ci ho nemmeno fatto caso alla capacità frenante al posteriore.
NB: la mia kr mi son guardato bene dal prenderla con ABS...non ho mica ancora... 50 anni! (ora mi infamano in tutte le lingue :lol: :lol: ) |
Ciao, io ho comprato la KR a Novembre (semestrale del conce BMW con 4500km)
Ci avrò fatto 2000km, tutti ovviamente invernali e quindi senza mai cercare il limite (il mio limite). A mio giudizio: -Motore: spettacolare, in pratica un mangia punti patente. -Guidabilità: ottima -Freni: potenti, ma da farci la mano -Abs e Esa: ottimi -Consumi: ci fai 16-17km/l senza fare fatica, se tiri scendi a 10km/L Come difetti, posso annoverare una certa rumorosità del cambio ma solo tra 1a e 2a e qualche seghettamento tra 1500 e 2000 giri. Usando benza tipo Vpower e tirando bene il collo al motore i seghettamenti spariscono per un po', ma appena torni a fare code e semafori si ripresentano. Secondo vari pareri cambiare terminale non serve a nulla a parte migliorie nel sound. Appena ho un giorno libero in settimana, vado dal conce e gli rompo le scatole finchè non mi mette la mappatura nuova della centralina. Ciao chicco |
Per quanto riguarda il freno posteriore,anche a detta del mecca della concessionaria il mio e' uno dei pochi che effettivamente frena......per me' e' una questione di accoppiata pastiglie-freno montate in origine,bisognerebbe sentire Xero che ha montato i dischi a margherita se e' cambiato qualche cosa.
|
Anche il mio freno posteriore frena il giusto.
Io sono uno che lo usa abbastanza, quando sono dentro la curva e mi rendo conto di aver esagerato, uso il pedale del freno appena appena per rallentare un pochino. All'inizio ho dovuto abituarmi al sitema frenante nel suo complesso, perchè quando pinzi, all'inizio non succede nulla, poi di colpo frena bello potente. Ciao chicco |
Quote:
|
Passeggeri?
Quote:
la speed è fantastica in tutte le versioni. Nell'ultima il passeggero è bello sacrificato.... un mio amico si è portato in giro la donna con il suo bel giubbino bianco panna e quando è scesa sembrava un TASSO! |
Quote:
il problema non è l'efficienza del motore. E' impossibile andar piano e non girare la manopola dl gas quando si può... |
Quote:
|
resta il fatto che ho letto di un mare di dentisti ... baristi .. l'han comperata ... ma io non sono mai riuscito a vederne una dal vivo .... esisterà?
spero di togliermi la curiosità al giro delle Marche |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©