![]() |
Sentito ora il mio amico. Pare che ci siano ancora 2 appartamenti in vendita. Uno grande (credo sui 120 mq) e un altro più piccolo messo in vendita da un privato (fra gli 80 e 100 mq). Purtoppo anche lì la cifra si aggira ormai sui 4.000 euro. Comunque sabato ci va e prende il tel. del cartello vendesi dell'appartamento più piccolo.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ma, ovviamente, devi calcolare in moneta reale, cioè devi togliere l'inflazione, sennò il confronto non ha senso. Tutti prendono i dati del momento, senza rapportarli a una data prefissata. Così si confondono mele con pere... Ho un grafico del settore immobiliare aggiornato al 2005 (dati fino al dic 2004). In 35 anni i prezzi reali degli appartamenti delle maggiori città italiane sono oscillati 4 volte e con entità notevoli. Che i prezzi salgono sempre ve lo dicono gli immobiliaristi, state all'occhio... Ripeto: calcolate sempre in moneta reale. :confused: |
Quote:
io sono contrario a qualsiasi intervento dello stato in una dinamica di mercato se non puoi permetterti milano centro spostati un pò più fuori e per quanta riguarda l'ici, chiedi ai comuni d'italia qual'è la tassa che li fa stare in piedi |
grafico andamento prezzi!!!
mi potresti dare il link dove trovare questi dati?
grasssie |
Quote:
Se compri e vendi nell'arco di qualche anno puoi anche speculare e, se ci riesci, guadagnare. Per esempio, chi ha comprato nel 2000-2001 e ha venduto nel 2003 ha fatto affari d'oro. MA SIAMO A CAVALLO DI UN'OSCILLAZIONE. Se si prendono periodi lunghi, cioè periodi che in genere interessano agli acquirenti non-speculatori, ebbene la situazione è quella che ho illustrato. Gli anni 80 sono anni di forte inflazione, è ovvio che sfalsano i valori: vedi il mio post precedente. In Italia tutti pensano che la casa sia sempre un affare. Non è affatto così in termini di rendimento (anomalie a parte). :confused: |
Quote:
lo mandi anche a me please? |
Quote:
grazie mille! :) |
guanaco non ti tedierò oltre..ma è dal boom economico degli anni sessanta che quelle che tu chiami "oscillazioni" han sempre fatto elevare il valore degli immobili :confused:
sai, quando le "oscillazioni" durano un 2/3 generazioni io le chiamerei tendenza ;) vuoi per l'inflazione, vuoi per le speculazioni, vuoi per quello che vuoi il valore delle case è sempre aumentato mai diminuito sul fatto che si stabilizzi e non vada oltre..ci possiamo ragionare su ;) |
piesse..se te la sei presa perchè ho scritto che c'hai una certa età..
hai fatto bene! :lol: :lol: :lol: ;) |
Quote:
Dovrei scansionarlo... Però, se ti accontenti di un periodo fino al 2001, puoi dare un'occhiata a questo (Nomisma): http://www.forumrisparmio.it/2002/grafi/borghi_1.gif Come vedi, ci sono 4 cicli valutati in moneta reale. Se fai il calcolo, ottieni che in 37 anni (mica poco) il prezzo/mq delle abitazioni italiane è all'incirca raddoppiato, il che equivale a una rivalutazione media pari a circa 1,9% all'anno al netto dell'inflazione. Ovvio che in media deve pur aumentare, la ricchezza e i profitti ci sono stati in tutti i settori. Ma 1,9% è veramente pochino se confrontato con quello che si dice in giro. Il rendimento borsistico nel periodo equipollente è parecchio più elevato, ma, inevitabilmente, implica rischi superiori rispetto al mattone, questo sì. :confused: |
Quote:
Tanto non li dimostro... :lol: |
Quote:
|
a quale inflazione ti riferisci scusa?
ammesso che i tuoi dati siano giusti, se l'inflazione fosse quella reale un 1,9% netto in più all'anno è na robba grande assai |
Quote:
;) |
Quote:
|
anzi no!
anallocation! :lol: |
Quote:
ben detto... |
Quote:
Certo, si potrebbero prendere inflazioni di settore, ma non credo che sia il caso, parlando di case. Direi che quello che conta è come varia il prezzo degli immobili rispetto allo stipendio o ai profitti professionali (per chi ha la partita IVA). L'inflazione di settore interessa in genere gli addetti ai lavori e gli speculatori, non i comuni cittadini che devono decidere se comprare o no... 1,9% è tanto? Non direi. E' tanto rispetto all'interesse sul c/c che ti danno le banche oggi (0%), ma è poco rispetto ad altri investimenti. Si dice che un paese in assetto deve produrre il 2% di PIL in più solo per l'automazione... Considera inoltre che per mantenere quel 1,9% devi spendere per manutenzione e tasse (seconda casa). Le spese sono elevate: pensi che siano accettabili... poi devi rifare la facciata o il tetto e, banghete, ti accorgi che non sono tutte rose e fiori... Quindi quel 1,9% non è nemmeno netto, ma lordo. Riguarda solo il valore dell'immobile, considerato in buono stato. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©