![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Ripeto, mercoledi' vado dal meccanico (Co.Mo.) ... vi terro' informati
sulle news. |
Stasera tornando a casa ho provato la "frenata residua" spegnendo la moto. E' proprio residua. Ma residua-residua. Se lo sai e te lo aspetti, passi. Ma se ti capita all'improvviso è da diarrea. Mah.
|
Quote:
Purtroppo la BMW va avanti a spron battuto con questi benedetti servofreni elettroidraulici su quasi tutti i nuovi modelli. Gli ABS Honda, Ducati, Aprilia e Yamaha non sono servoassistiti e mi risulta che garantiscono comunque un buon funzionamento. |
Dimenticavo: mi sa che il poteriore è servoassistito anche nel semi-integral. Quando ho fatto la prova, stasera, il posteriore era molto debole anche se la maggior pressione che il piede consente ha permesso un rallentamento un po' più accettabile.
|
Dite quello che vi pare, ma io preferisco mantenere distanze di sicurezza maggiori, guidare più prudentemente e non avere ABS, servofreno e menate varie, insomma preferisco guidarmi io la moto con pregi e difetti, poi ognuno la pensa come vuole!!! :homework:
|
Ragazzi confesso che è un incubo! :mad: Dopo ogni frenata
penso ... "qui mi sarei salvato, qui no, qui forse avrei avuto spazio ..." non vedo l'ora che arrivi domani, spero proprio che trovino qualche cosa di evidente che non funziona.... |
.... Meno male
che non c'era quasi nessuno ... Poi faccio altri tentativi tutto ok! Niente spia dell'ABS e sopratutto NON è stato l'ABS ad entrare in funzione. Ma che ca@@o di moto sono queste?[/QUOTE] ....Acquistando mucche con ABS, bisogna, purtroppo, anche tener conto di questi rari ma non impossibili contrattempi. Di solito, quello che non c'è non può rompersi...! :( |
ho potato la mia dal concessionario per il richiamo prima di natale. mi hanno tenuto la moto un mese perchè c'era un problema sulla centralina abs. l'hanno sustituita di sana pianta. pare che i motorini delle pompe fossero difettosi e che c'era l'eventualità che da un momento all'altro potessero rompersi...
cmq non è il tuo caso. in ogni modo la tensione bassa della batteria può provocare danni poichè la servoassistenza viene meno in un attimo per la bassa alimentazione...questo è quello che ho sentito... il meccanico dice che non gli è mai capitato cmq OCCHIO ALLA MANUTENZIONE DELLA BATTERIA |
Quote:
E' proprio questo il punto: ora viaggiamo tutti meno tranquilli (vabbe' non generalizziamo: IO viaggio meno tranquillo). Come ho già detto, qualunque sia il responso di CoMo, voglio andare in fondo alla questione. Sto pensando di chiedere lumi al "QdE americano" l' IBMWR. Vuoi che non ne sappiano nulla con quelle iene di enti federali che si occupano di richiami e quant'altro? |
Quote:
|
Allora, ieri sono stato da Co.Mo. come al solito, bravi
gentili, veloci e precisi ... E' stato fatto il controllo dell'ABS con il computer, ma non ne è scaturito niente. Il sistema non ha riportato errori di funzionamento e tutto è nella norma.:? L'ipotesi che si è fatta e che la causa della frenata lunga (ma molto lunga) sia da imputare al fondo sconnesso e all'ABS che ha bloccato le pinze per non bloccare la ruota. Sinceramente non credevo che l'ABS potesse fare una cosa del genere, su quella strada ci passo spesso, la velocità era bassa ed avevo iniziato con buon anticipo la frenata. Fino ad oggi l'ABS non mi aveva mai dato l'impressione di frenare come con la frenata residua Frenando su tratti sconnessi fai dei balzi in avanti, attacca e stacca le pinze, ma mai che non iniziasse proprio a frenare .... Non so che dire ... |
mi sto spaventando...
|
Sinceramente la risposta mi pare un po' debole, da arrimpicata sugli specchi. Io sto cercando di sapere qualche cosa di più sulla logica di funzionamento dell'insieme ABS/servofreno. Domanda: se il motorino del servofreno si blocca (magari per un problema di alimentazione) che cosa succede? E soprattutto, lo stato di "frenata residua" si ativa immediatamente? L'avaria anche tremporanea del motorino viene in qualche modo segnalata dalla spia ABS? Un dato ulteriore per i "romani": dove ti è successo esattamente?
|
Per i romani. Via Cola di Rienzo. Sanpietrini come fondo.
Li ho gia' sperimentato l'ABS e devo dire che proprio su quella via con la gente che ti taglia la strada all'improvviso ho apprezzato molto l'intervento dell'ABS. Ma quella sera, ripeto, ero solo e ho frenato con tranquillità. |
Quindi all'altezza di una delle traverse di via Cola di Rienzo. Azzo che culo! Lì c'è sempre un gran traffico! Appena posso ci passo.
|
Bandit, se ho ben capito tu non riusciresti mai a riprodurre quella mancata frenata anche passando mille volte in quel punto di via Cola di Rienzo, vero?
Quindi è poco convencente l'ipotesi di un intervento dell'ABS...inquietante mannaggia... |
Allora, con sampietrini bagnati ho fatto una prova alla fine del Muro Torto, in piazzale Flaminio. In effetti se l'ABS interviene ti pare di non frenare. Ma si sente comunque che qualche cosa succede, un po' di strappi (anche se possono essere "coperti" dalle asperità della strada). Tieni presente che io ho il semi-integral. Una cosa simile mi accade qualche volta con la Smart (ho gli ammortizzatori un po' fiacchi). Dato che non costa nulla, potresti dare una controllatina alle sospensioni della tua RT.
|
Fatta anche io stasera la stessa prova! Fine muro torto
e di nuovo Via Cola di Rienzo, con sanpietrini bagnati! Niente di simile a quello che mi è capitato, l'impressione è che si vada lunghi ma si sente chiaramente l'ABS che interviene a 'strappi', facendo 'saltellare' la moto. Ieri la mia RT è stata rigirata come un pedalino (ho una fattura lunga una pagina intera!)... e provata attentamente dal meccanico alla fine della manutenzione |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©