![]() |
Non fa una piega.
(e ne approfitto anche per esternare tanta, tanta, tantissima STIMA: tutto meraviglioso) |
Sam + 1 :D
|
Grazie ad entrambi. :-o
Sam lo vedo già sulla buona strada... deve solo allargare un pochino i suoi orizzonti cardinali. ;) C'è un mondo là fuori da vedere in moto. |
io riesco a vederne un pochino grazie a Voi...
Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk |
Fagòt mi hai fatto un bellissimo complimento... effettivamente ci sto lavorando (la Hima recente acquisto è propedeutica a...).
Purtroppo ho sprecato i primi 50 anni di vita dietro alle donne, ma soprattutto ho scoperto solo pochissimo fa (grazie proprio a te, Kinobi e qualcun altro) che si può abbandonare la moto en route per affrontare i progetti più ambiziosi a tappe. Sto imparando... abbiate pazienza:!: |
Qui si sogna ad occhi aperti...
@Fagot grazie per l'accurata delucidazioni. Tra l'altro il GS 800 è sempre stata una moto che stimo e che consiglio a tutti, anche per iniziare; la tue parole sono solo una conferma. E grazie per queste pagine di sogni. |
6° gradi… fa quasi caldo rispetto a certe mattine in SA, resta da fare l’ultimo passo, il Moteng a 2820 mt. che apre verso ovest con una discesa vertiginosa in pochi chilometri. La' in fondo i monti dei Draghi da cui provengo.
https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 Inutile arrivare fino a Maseru, conviene uscire da Batha- Bathe e tagliare in diagonale l’insignificante parte nord del Sudafrica per arrivare entro sera al border. Sono aperti fino alle 22.00. Fino alla cittadina di confine le quote restano intorno ai 2000, i villaggi si fanno più frequenti, con le tipiche case dai muri in pietra circolari e il tetto in paglia. https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 Qui i mezzi di spostamento sono solo 2, i piedi e i cavalli… anche in mezzo al nulla capita di vedere uomini camminare lungo il ciglio della strada con il loro tipico cappello in paglia e avvolti in una tunica di lana per ripararsi da vento e freddo. Gli equini sono una via di mezzo tra il pony e i cavalli normali… una razza piccola molto agile e veloce che soprattutto i ventini cavalcano a spron battuto con un semplice frustino. L’economia si basa sulla pastorizia e agricoltura, all’industria tessile e manufatturiera legata ad essa ci ha pensato Trump con i suoi dazi… la prima “sparata” è stata del 50% (peggio del 30% affibbiato al SA), poi ridimensionata ad un più modesto 15%. Le industrie americane che qui fanno produrre jeans hanno chiuso tutti gli ordini e lasciato a casa migliaia di persone. Un applauso alla politica economica del Tycoon! Dazi USA vs Lesotho A metà mattina passo il confine e torno in SA… sarà meglio che cominci a far sovrapporre un po’ i timbri altrimenti le pagine del passaporto si riempiranno troppo in fretta. https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 La zona ad ovest di Johannesburg ha ancora una forte connotazione agricola a giudicare dai kilometri di filo spinato steso a recinzione delle proprietà, ma probabilmente è meno soggetta alle precipitazioni (siamo già ai confini meridionali del Kalahari ...) e per questo motivo sembra meno prospera di quella meridionale vicino alla costa Per fortuna navigando su CAP 350 evito tutte le grosse arterie… persino i minibus privati rigorosamente Toyota che fanno da servizio pubblico. https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 Alla 18.00 sono in dogana… pago 16 euro totali per “Road Safety Fund”, “Vehicle Insurance” e “Road Transport Permit”, faccio timbrare il carnet in uscita ed entrata. Non resta che fare il passaggio nella vasca di disinfezione per la Fotty… l’ispettrice mi chiede gentilmente di scendere dalla moto e passare le mie scarpe su un tappetino zuppo dello stesso liquido. Ci tengono molto a non introdurre malattie che potrebbero colpire la ricca fauna locale. Poi porgendomi il passaporto mi augura un “Welcome in Botswana!” https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 Non resta che coprire gli ultimi 30 km. fino a Lobatse, dove arrivo col buio. |
Ieri sera in dogana non ho trovato nulla, per cui alle 8.00 sono fuori da una banca per cambiare soldi. Il guardiano mi dice che apre solo alle 9.00 e mi indica un cambia valute lì vicino per avere un po’ di Pula… c’è anche un negozio di telefonia per acquistare una sim locale, ma quando provano ad inserire il nr. del mio passaporto per registrarla a mio nome mi spiegano che bisogna attendere finchè non sarà nel sistema nazionale. Facciamo a meno… troverò più avanti.
Il Kalahari è il secondo deserto africano, dopo il Sahara, per estensione. Sesto al mondo, va dalla Namibia orientale fino al nord ovest del SA… la maggior parte ovviamente si trova in Botswana. Inutile dire che il colore predominante è il giallo omonimo della BMW GS 1150, tendente al rosso per la parte meridionale, delle sue sabbie. Il ghiribizzo di dare un’occhiata alle piste che lo costeggiano o lo attraversano per intero m’è venuto. Magari una sabbiatura di qualche decina di km. si potrebbe fare. La Central Riserve of Kalahari non è vietata alle moto… cerca in rete e mi salta fuori l’avventura di 4 baldi giovanotti di Pretoria con 3 T7 e un 1190 credo… in 6 ore son riusciti a fare circa 85 km., bruciare una frizione e azzerare una batteria. Ok… non è ancora ora di diventare una balise su una pista sotto un’acacia. Lasciamo perdere. https://youtu.be/UH5jil38Gks?t=612 Resta solo da scegliere la strada migliore… a Ovest la TransKalahari che collega Walvisbaai in Namibia con Pretoria e poi con l’oceano Indiano, rotta soprattutto commerciale, a Est la A1 fino a Francistown e poi A3 fino a Maun e al delta dell’Okawango. I km. sono più o meno uguali, scelgo la prima che mi vien più comoda per quello che ho in mente. Sono 900 e rotti, male che vada mi fermerò prima a Ghanzi. Il deserto è abitato in prevalenza dai San o Boscimani… son qui da circa 20.000 anni, sempre la stessa vita di cacciatori e raccoglitori… la presenza di metalli nobili e soprattutto della più grande miniera di diamanti ad Orapa è stata l’unica causa ostile che hanno dovuto affrontare nel corso degli ultimi decenni, con allontanamenti, incarcerazioni e repressioni da parte del governo centrale. D’altronde a fronte del 30% del PIL nazionale non è che stai a dare ascolto a quei retrogradi in giro mezzi nudi con arco e frecce. Clima e paesaggio sono mutati in un lampo… già alle 7.00 c’erano 22 gradi che nel corso della giornata arriveranno ai 32… la savana tipica africana, con acacie, tamerici e bassa vegetazione mista a sabbia hanno preso il sopravvento. https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 Lungo la strada, battuta per lo più dai camionisti, poche cittadine, anzi grossi villaggi con distributori ogni 300 km. circa accompagnati sempre da supermercato e ristorante. Il traffico sudafricano è sparito quasi completamente… qualche pick-up da lavoro… qualche altro da avventure, vista la vicinanza con la Namibia. Dei possibili animali selvaggi incontrabili nessuna traccia, bisogna spingersi verso le piste interne per trovarli… solo mandrie di bovini con la gobba sulla schiena, asini e pochi cavalli ovviamente liberi a bordo strada. https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 A Ghanzi Fotty tira qualche calcio e tende a spegnersi anche a pieno regime… dopo il pieno resetto l’apertura dei corpi farfallati con la procedura da effettuare con la manopola del gas e torna tutto normale. “C’hai ragione… scusa…ultima volta l’abbiam fatto fuori Medina, 10.000 km. fa”. https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 Alle 18.30 sono a Maun. Il roaming della sim sudafricana esaurisce il suo credito proprio sul percorso che porta all’affitta camere, imboscato nel buio di una frazione e con il cartello principale riverso nella sabbia… affangala… ci vuole oltre un’ora e l’aiuto di un gentilissimo signore che chiamata la proprietaria si fa spiegare per bene il posto e mi accompagna in auto. Thank you so much! |
Bellissimo report, grazie di condividere.
Però il giallo khalahari era sul 1100 e non sul 1150 ( parlo per cognizione perché l’ho avuto comprato nuovo nel 97 per 24 milioni di lire). |
E comunque hai fatto bene a non prendere quella pista, da soli prudenza doppia.
|
@ Toto4 ... si vero, ricordavo il 1150 perchè ho avuto la Trity nera per oltre 90k... se non sbaglio anche con il primo 1200 c'era nello stesso colore.
@ Max In teoria ho dichiarato chiusa la mia "esperienza" con la sabbia nella penisola arabica... ma i vizi son duri a morire, come avrete modo di leggere. |
Ciao Diego, leggo solo ora!
Grazie per questo magnifico reportage! :eek::eek::eek: |
L’Okawango nasce in Angola e dopo aver percorso circa 1500 km. “muore” con un delta enorme nel nord del Kalahari. La piccola cittadina di Maun deve la sua fortuna alla posizione appena sotto il delta… nell’aeroporto arrivano i voli transnazionali e partono i piccoli velivoli che portano i turisti nei lodge più belli e costosi sparsi a nord, oppure nella riserva del Moremi a est. Ci sono ovviamente anche tour operator che operano con Toy preparati con una dozzina di sedili sulla parte posteriore per i safari.
Siamo alla fine della stagione secca, quella in teoria migliore per l’avvistamento degli animali perché si radunano intorno alle poche pozze per bere. L’idea è quella di provare qualche pista che risalga nel delta… le tracce di amici che hanno attraversato il Moremi e poi sono entrati nel Parco del Chobe fino a Kasane sono inutilizzabili… accesso vietato alle moto. Di fare un safari o un soggiorno di un paio di giorni in qualche lodge vista fiume o pozza, non mi passa neanche nell’anticamera del cervello. Risolvo subito l’acquisto della Sim presso uno dei 2 network: visto che da Orange c’era la fila di un’ora scelgo Mascom che per 4,5 euro mi fornisce una simcard da 20gb valida per un mese. https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 Appena si lascia il centro abitato l’asfalto scompare completamente, lasciando spazio solo alla sabbia… avevo puntato il “porto fluviale” da cui partono le escursioni con il “Mokoro” la tipica imbarcazione piatta di queste zone, ma la pista è fatta solo di solchi profondi e la vegetazione a lato impedisce di viaggiare in fuoristrada libero. Ne provo altre 3 o 4 verso est ma son tutte uguali… pazienza. Ai lati delle strade principali gli abitanti provano a tirar su qualche soldo offrendo fascine di legna per fare il fuoco nei campi serali (nei parchi non è consentito raccoglierla)… ma è veramente bassa stagione ormai… i Toy per safari girano vuoti in centro e di 4x4 autonomi ne avrò incrociati un paio. https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 Faccio la spesa e il pieno di birre (come in Sudafrica tutti gli alcolici sono venduti in negozi appositi) e nel pomeriggio mi dedico alla manutenzione. Un attacco del radiatore si è rotto… lo ricostruisco con del bicomponente rinforzato con piastrine di metallo e aggiungo 3 immancabili fascette per non fare uscire anche gli altri dalle loro sedi con inserto in gomma. https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 La mattina dopo prendo la A3 che porta a est, l’intenzione originaria era di scendere fino ad Orapa, la città della più grande miniera di diamanti, e da lì risalire verso nord attraversando il Sua Pan… uno dei 2 laghi salati residuo di un antico lago preistorico, il Makgadikgadi. Le foto trovate in rete mostrano fondo compatto e duro attraversabile in questa stagione, cosa confermata anche da un sudafricano con cui ho fatto 2 chiacchiere a Maun, ma le piste per entrarci e uscirci sono in sabbia e da quello che ho visto troppo molle e fine per il peso della Fotty. Nei primi km. si attraversa il parco… i primi elefanti bordo strada sembrano non curarsi del rombo del motore, mentre gli struzzi si mettono a correre nel tuo stesso senso di marcia. Per un attimo ne ho avuti due affiancati, uno a sinistra ed uno a destra del ciglio dell’asfalto… mi è sembrato di essere in uno dei tanti cartoni di Be-Beep… tutti alla stessa velocità 70/80 kmh. … poi prima che potessero patire, visto che non deviavano per nulla, ho aperto il gas e li ho lasciati dietro di me. Enormi termitai e tratti di asfalto inesistente fino a Nata. https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 Poi la lunga salita fino a Kasane e al Gate Est del Chobe National Park. L’alloggio offre bungalow in legno, giardino, piscina e una cucina comune. https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 |
Grande !
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk |
Kasane vanta sul suo territorio la più alta concentrazione di elefanti di tutta l’Africa… circa 200000… vediamo se riesco a scorgerne qualcuno da vicino, che finora quelli avvistati erano ad almeno 3/400 mt.
La sterrata che corre lungo il fiume Cuando è in gran parte occupata da lodge di lusso e dal parco del Chobe ma a forza di provare tutte le varie traverse finalmente una porzione libera da cui si vede la riva opposta: là in fondo c’è la punta estrema del Caprivi, il lembo di terra che corre lungo l’asse ovest\est della Namibia. Quegli elefanti quindi stanno dalla parte sbagliata… https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 La portata d’acqua è veramente bassa e le imbarcazioni che fanno le crociere sul fiume son tutte ferme in attesa di tempi migliori. Nel mezzo si intravedono le schiene di alcuni ippopotami. https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 Faccio il pieno e dopo 2 km. il Kazungula Bridge, che 4 anni fa ha sostituito il vecchio traghetto in funzione tra le due rive dello Zambesi. Questo è l’unico posto al mondo dove si trovano i confini di 4 nazioni: Ovest Namibia con il Caprivi, Nord Zambia con Kazungula, Est con Zimbabwe e Zambesi Park, Sud Botswana con Kasane. E allo stesso tempo è anche la frontiera più corta al mondo… 150 mt. circa… con il ponte costruito curvo per non entrare in contatto con i territori di Namibia e Zimbabwe. A sinistra il Cuando che si getta nello Zambesi proprio sotto il ponte e la punta più estrema della Namibia… https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 Il posto di controllo doganale si trova sulla sponda zambiana… nuovo e strutturato al meglio… si timbra l’uscita dal Botwsana e nella stessa hall si fa l’entrata in Zambia. 5 minuti. Solo la vidimazione del carnet ha richiesto circa un’ora: dapprima la richiesta allo sportello doganale, poi assicurazione allo sportello di fianco… 4 euro per un mese, poi si viene accompagnati ad una postazione informatica dove si compilano i moduli per pagare le tasse esclusivamente con card, 16 dollari di attraversamento del ponte e 5 euro circa di tax road, infine il doganiere trattiene tutte le ricevute e dopo aver letto e riletto il carnet prima mette un timbro sul retro della pagina a conferma che è tutto ok e poi passa il documento al capo che mette finalmente i timbri nelle sezioni dedicate e trattiene la sua parte. https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 C’era anche la possibilità di fare un TIP…Temporany Import Permit, ma il documento è valido solo per chi entra ed esce in maniera definitiva con il proprio mezzo. Hans mi ha raccomandato di entrare con il carnet per non avere problemi con il parcheggio dei prossimi mesi in attesa del mio rientro. Completano il tutto un ufficio di cambio, un ATM, un ristorante\bar… niente fixer o faux guide a tormentarti per offrirti i loro servizi. https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 200 mt. e ultimo controllo dei documenti… eppoi qui comincia l’Africa che conoscevo… strade malmesse… terra rossa e riarsa… check militari… Se il Botswana stava 2 gradini sotto il SA come tenore di vita (frutto sicuramente del turismo generato dai suoi parchi e dalle risorse diamantifere) lo Zambia precipita di una rampa di scala in un colpo solo portandosi alla media di tutti gli altri paesi centroafricani e subsahariani. https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 Per metà pomeriggio sono a Livingstone… è domenica quindi tutto chiuso… faccio comunque un tentativo in un centro commerciale dove c’è un negozio aperto di cose per la casa. Nel parcheggio il custode che non ha nulla da fare mi chiede cosa mi serve e alla mia domanda su dove posso trovare una sim, si offre di vendermene una a 2 euro già registrata a suo nome. Per ricaricarla basta cercare in centro città un baracchino della Airtel. https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 Ne trovo uno sotto un portico e dopo aver fatto la ricarica mentre spippolo in cerca di un alloggio arriva un 1200 adv con un canadese a bordo. “Sono arrivato fino in Perù, poi l’ho spedita in aereo fino a CT e salito fin qua. Cerchi un posto? Ma vieni qui!” E mi indica alle mie spalle il Cafè Zambesi. Entriamo nel primo salone riservato al ristorante, poi un patio con tavolini, un bancone che funge da reception ed infine il giardino interno con piscina, bar e gli alloggi disposti sul perimetro. 28 euro per dormire e 1° colazione in pieno centro città. Mentre scarico la borsa e mi dirigo alla stanza sento un “Ciao!”: il canadese ha già avvisato Giacomo del mio arrivo. Ciclista modenese partito dal Marocco con la moglie è fermo qui da circa un mese a riprendere le forze, dopo aver pedalato fino alla Sierra Leone e fatta tutta la Namibia. Son 10 anni che fa questa vita… lavorano 4 mesi l’anno sulle Dolomiti e nei restanti girano il mondo in bici. https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 Vi dovesse capitare di passare in zona… lasciate perdere le ribs di coccodrillo… la forma ricorda vagamente le costine del coniglio, ovviamente più grandi… la consistenza è molto cartilaginosa… il sapore abbastanza neutro… e l’unico modo di cucinarle è quello tipicamente sudafricano: avvolgere il tutto nelle spezie prima della cottura, quando mancano alcuni minuti alla fine spennellare con burro e le stesse spezie finchè non si sarà formata una glassa rosso\marrone. C’è di meglio. https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 |
Livingstone dista una decina di km. dalle Victoria Falls – Mosi-oa-Tunya (“Il fumo che tuona” in lingua locale) e dal ponte omonimo che permette di attraversare il confine con lo Zimbabwe.
Il visto valido per una giornata costa 50 dollari… sprecati a parer mio, dato che dalla cittadina di Victoria la visuale del fronte delle cascate è coperta dalla nuvola di gocce d’acqua che si alza fino a qualche centinaio di metri. Meglio restare sul lato zambiano. In dogana c’è però la possibilità di chiedere di arrivare fino alla mezzeria del ponte: “To the bridge and come back” e anziché timbrare il passaporto ti danno un foglietto con il permesso di attraversare i cancelli restituendolo al rientro. La portata dello Zambesi è ridotta in questo periodo per cui non tutto il salto di oltre 100 mt. e della lunghezza di quasi 1500 mt. è ricoperto da acqua. https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 Dal ponte è possibile fare anche un salto di 111 mt con bungee jumping… ho aspettato un po’ per vedere se c’era qualche ardito, ma è veramente bassa stagione. https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 L'uscita del fiume nelle gole di basalto dopo il salto... https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 Rientrato sul lato zambiano sono sufficienti 16 dollari per entrare nel parco Mosi-oa-Tunya che si trova attaccato alla dogana e percorrere l’itinerario pedonale che si trova lungo la parte orientale delle cascate. https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 La' in fondo sulla sinistra Victoria Falls City e i percorsi pedonali relativi... https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 Esistono inoltre altri modi di visitare le Victoria Falls… giri in elicottero, crociere in barca che portano a piscine naturali sul bordo dove si può fare il bagno oppure verso il tramonto, quando il sole calando riempie le gole di arcobaleni e tinge tutto di rosso. https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 Sulla strada del rientro indicazioni per baobab che stimano abbiano tra i 1500 e i 1800 anni… e branchi di elefanti finalmente ad un tiro di click. https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©