![]() |
non dimenticate che noi facciamo considerazioni razionali, molti acquirenti invece su "ce l'ho piu' lungo con la grossa". Poi si sdraiano nei tornanti sullo stelvio.
|
Esatto.
Credo che la metà degli " sdraiati " si divertirebbe di più con un mezzo ben più leggero. Detto da uno che ha sempre acquistato maxi enduro .... Dpelago Honda AT 1100 |
La ragione principale (e banale) dei numeri in crescita delle "medie" IMHO è che:
1. Grano nelle tasche ce n'è sempre meno ... 2. (ma per distacco) l'età media dei motociclisti che avanza ... |
... esatto... inoltre, finchè le case Cinesi non arriveranno a fare delle grosse cilindrate a prezzo stracciato, i numeri andranno sempre verso cilindrate/prezzo più basso.
|
Concordo con tutti ed aggiungo un altro aspetto importante: con il soldi di una MTS v4s di un paio di anni con 15k km ci compri a stento una V2 base....
|
diciamo che la ducati v2 vuole esplorare una fascia di pochi fini intenditori, che non badano a spese pur stravolgendo la filosofia che il meglio sia un gran motore con quella che il meglio sia il peso ridotto. Badate bene che chi abbraccia questa giustissima filosofia non pensando di risparmiare soldi ma come pregio tecnico c'e' giusto mio fratello e pochi altri.
Quindi la ducati ha esplorato il concetto di media di lusso, concetto che nelle auto esiste, mentre nelle moto se ci ragionate, pregio e lusso son sempre state prerogative delle grosse, tutte le altre sono sempre state cosniderate o "vorrei ma non posso" o tappe intermedie nella scalata inevitabile alle grosse quando diventati motociclisti esperti. quanti di voi pagherebbero senza problemi 2000 euro in piu' per avere sulla propria moto 20 cv di piu' e quanti pagherebbero la stessa cifra per avere 20 kg di meno? e non mentite come quando dite che fate sesso 3 volte a settimana eh... |
Io onestamente non credo che una casa come la Ducati abbia fatto la V2 per andarsi a prendere una limitata supernicchia di intenditori ...
Non credo che l'investimento fatto giustifichi una cosa del genere ... Mi viene più banalmente da pensare che per la V2 abbiano decidere di chiedere un po' troppo ... dovrebbe stare un 2000 Euro sotto quel prezzo IMHO ... allora sarebbe una proposta decisamente più centrata ... |
Si però le finiture della media di lusso dovrebbero essere di lusso. Vista dal vivo diverse volte (ho la fabbrica a 2 km in linea d'aria dall'ufficio e i tester vanno a pranzo dove vado io), lusso ce n'è ben poco ti assicuro.
|
daccordo, probabilmente han voluto esagerare. In tal caso dovranno riposizionarla, anche se alla attuale gestione ducati ammettere un errore in tal senso costerebbe molti travasi di bile.
|
Aspes ha ragione sul mercato di questa moto fascia media di lusso.
Però che le finiture non siano di lusso lo hanno detto davvero proprio tutti. Quindi... di lusso non è |
... il vero lusso è quando si utilizzano soluzioni tecniche uniche, costose e, dalle quali, se ne trae beneficio in termini di prestazioni e peso.
Altrimenti si chiama solo marketing.... che, ci mancherebbe, ma è giusto che esista. La V2 di lusso ha solo il prezzo... non ha la desmo, non ha nulla di unico e nemmeno pezzi in materiale particolarmente pregiato. Indi per cui... o la si compera perchè innamorati del marchio o, altrimenti, si compera altro. |
Teniamo però presente che Ducati attualmente pare venda tutta la produzione che riesce a fare ... e pare anche che non abbia intenzione di aumentarla ...
Ergo se già adesso vende le tutte V2 che riesce a produrre, chi glielo fa fare di diminuire i prezzi? Se le cose stanno cosi, hanno ragione loro ... |
Quote:
In tal caso da Ducati mi sarei atteso: 1- Pinze freni che non fossero decennali 2- Plastiche di livello ... quelle della V2 sono poco più che dozzinali. 3- Una strumentazione che fosse visibile anche a chi non ha 15/10 Ciò detto, bisognerebbe comprendere se la V2 vende quanto la casa madre si aspettava che facesse. Ho sempre avuto l'impressione che le V2 1000 CC ( monster / multi / desert ) siano dei mezzi flop. Dpelago Honda AT 1100 |
Quote:
|
la mv agusta e' un caso a parte, una media di lusso ma che costa come e piu' di una maxi e con alle spalle una casa totalmente inaffidabile....un destino segnato. PEro' e' vero,una media di lusso.
|
Quote:
|
Quote:
Zk quella che mi hanno dato come sostitutiva era nuova di pacca e aveva già problemi di pezzi che si staccavano. Alla prima curva seria ho spostato leggermente il culo in interno curva e la sella mi è venuta dietro, arrivato a casa l'ho smontata per vedere se era fissata male, invece no tutto nella norma, è fatta così... |
e su queste carenze, visto che le segnalate in diversi, sono imperdonabili. Anche perche' chi sceglie quella moto sapendo di pagarla cara, e' un intenditore, e non e' disposto a sorvolare.
|
Confermo che MTS V2 vende ben di più della precedente nonostante la mancanza del desmo. Per me più che compensata da 18kg in meno e dal variatore di fase che mi pare ci sia solo sul v2 Ducati a quel livello di cilindrata.
Potrei enunciare molti modelli meno venduti delle nuove V2 (non solo Multi) che avevano traliccio desmo e monobraccio. Anche il Monster attuale vende ben di più della precedente serie 821/1200/797. Dove erano allora tutti questi amanti del desmo? |
Non mi pare che qui sia stata criticata la scelta di abbandonare il desmo, o mi sono perso qualcosa?
Inviato dal mio SM-S936B utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©